Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa

Del soprannaturale

Del soprannaturale

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1996

pagine: 370

La ricognizione storica e teologica intende mostrare la necessità e insieme il limite di un termine chiave della teologia cattolica quale il soprannaturale. La necessità, in quanto questione del soprannaturale ha determinato la comprensione storica della rivelazione cristiana a partire dall'epoca moderna. L'epoca che ha sancito la separazione della ragione dalla fede e che ha prodotto, tra i suoi esiti, in ambito teologico, la teologia del duplice fine: naturale e soprannaturale.
28,41

Veritatis splendor. Trent'anni di teologia morale

Veritatis splendor. Trent'anni di teologia morale

Alberto Bonandi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1996

pagine: 197

L'enciclica Veritatis splendor del 1993 è apparsa e scomparsa dall'orizzonte dell'opinione pubblica, anche ecclesiastica come una cometa: una discussione spesso superficiale e addirittura ingiusta l'ha condannata ben presto alla dimenticanza. Così lo splendore del suo assunto, la verità della libertà, tarda a irraggiarsi: anche nella Chiesa e nella teologia. La presente opera si propone invece di comprendere accuratamente il testo papale, nelle sue singole parti e nella globalità delle affermazioni su legge naturale, libertà, decisione, coscienza, peccato; affronta inoltre le questioni più recenti sul carattere teologico della morale e sul metodo per formulare la norma e il giudizio morale.
20,66

Progetto pastorale e cura della fede
13,43

Francesco della Madonna. «Un savio sacerdote bergamasco» (1771-1846)
25,82

La ragione teologica

La ragione teologica

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1995

pagine: 814

I saggi raccolti dall'autore si dispongono idealmente secondo tre profili: di carattere teorico, di interesse storico, e di carattere pratico. I saggi di carattere teorico hanno come oggetto privilegiato la figura della ragione teologica, con particolare riferimento al superamento della teologia separata dalle fede, cui l'aveva costretta la ragione postcartesiana. I saggi a carattere storico intendono identificare alcuni momenti sintomatici della riflessione teologica contemporanea. I saggi di carattere pratico mettono a tema l'interesse per le discipline "pratiche" della teologia, nell'intento di far emergere l'unità soggiacente al discorso teologico.
46,48

La funzione di santificare della Chiesa

La funzione di santificare della Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1995

pagine: 235

19,20

Le virtù e la fede

Le virtù e la fede

Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1995

pagine: 332

Le meditazione teologiche qui raccolte, giunte alla loro seconda e felice edizione dopo il successo della prima, sono nate da un corso di esercizi spirituali predicato a preti ed educatori del Seminario di Bergamo. Esse costituiscono brevi saggi di carattere formativo sul tema delle virtù cristiane. Il tentativo è quello di proporre in forma riflessa le ragioni che raccomandano oggi come urgente la meditazione del cristiano sul tema delle virtù raccordando poi ogni singola meditazione sulle singole virtù (temperanza, fortezza, pazienza, coraggio, amicizia, veracità e umiltà) con la più complessiva considerazione della situazione spirituale del cristiano nel nostro tempo.
24,00

Cristologia. Proposta sistematica

Cristologia. Proposta sistematica

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1995

pagine: 351

25,00

Il concilio di Trento (1545-1563). Breve introduzione ad alcuni temi teologici principali
13,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.