Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa

L'escatologico cristiano. Proposta sistematica

L'escatologico cristiano. Proposta sistematica

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 267

In controtendenza rispetto a una vistosa deriva della "manualistica" recente, questo sussidio per la scuola di teologia non mostra nessuna indulgenza verso il genere "amiccante" di una letteratura troppo desiderosa di manifestare la convinzione che la precisione del pensiero e il rigore dell'esposizione sono orpelli non necessari quando si tratta di comprendere la fede. La sua impostazione presenta infatti tutta l'eleganza e tutta la ruvidezza della impostazione "classica". Il testo unisce la sobria linearità di una esposizione sistematica con il movimento creativo dell'intelligenza che interpreta. L'A. è ben cosciente dello scarto fra un'impostazione dottrinale obsoleta e il nuovo irrinunciabile sfondo ormai acquisito dalla intelligenza credente. Il testo è pensato nella prospettiva di quella singolare figura "escatologica" che è "l'assetto definitivo dell'uomo nel definitivo mistero del Signore "esaltato" alla destra del Padre."
20,66

Personaggi del quarto vangelo. Figure della fede in san Giovanni
14,46

E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 143

11,00

La Chiesa e il declino della politica
10,33

La parola della croce

La parola della croce

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 102

Pochi mesi prima della morte, don Giovanni Moioli tenne un ciclo di conferenze in una parrocchia per introdurre e preparare alla festa del Santo Crocifisso. Alla luce della propria sofferenza, rilegge le tappe fondamentali dell'interpretazione teologica della croce di Gesù. Vi trova non l'esaltazione del dolore di Dio, non l'imposizione della sofferenza all'uomo, ma la ricerca -da parte di Dio- di un dialogo d'amore con gli uomini e la proposta del dono reciproco della vita. La croce, allora, appare non come precetto, ma come grazia: il dono gratuito dell'amore di Cristo e della vita in Lui.
7,40

La funzione di insegnare della Chiesa

La funzione di insegnare della Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 151

14,46

La responsabilità politica della Chiesa

La responsabilità politica della Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 119

9,30

La credibilità della Chiesa ieri, oggi, domani

La credibilità della Chiesa ieri, oggi, domani

Claudio Delpero

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 160

11,36

Il segno sacro. Teologia e sacramentaria nella dogmatica del secolo XVIII
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.