Glossa
Il caso Europa. Evangelizzazione e processi di omologazione culturale
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1991
pagine: 217
Il mistero di Maria
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1990
pagine: 136
Al bisogno di ridare significato al riferirsi del cristiano alla Madre del Signore e della Chiesa rispondono persuasivamente queste pagine di don Giovanni Moioli.Esse non offrono contributi indulgenti verso forme sentimentali o psicologistiche di "devozione a Maria"; ma ne mettono in evidenza le ragioni fondamentali, innestate sul dato della fede, e della fede soltanto. A questo dato, ed entro questa prospettiva, che l'Autore stesso sottolinea nell'introdurci a "comprendere" il mistero di Maria, riconducono puntualmente le meditazioni proposte: orientate a raggiungere l'intelligenza del mistero mariano nel contesto del mistero di Cristo, quindi del mistero salvifico. L'invito è, allora "a scrutare con attenzione e con interiore docilità il senso della presenza di Maria accanto a Cristo": ripercorrendo, o ritrovando, quei tratti di Lei che, mentre ne sottolineano la singolarità essa solo è la Madre del salvatore - la fanno riconoscere "dalla nostra parte, dalla parte della Chiesa: non tra la Chiesa e noi". In questo senso Maria è il "tipo" del credente. E il dinamismo del suo itinerario spirituale diventa paradigmatico per il cammino di ogni cristiano.
Il prete. Identità del ministero e oggettività della fede
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1990
pagine: 235
L'evidenza e la fede
Giuseppe Angelini, Angelo Bertuletti, Giuseppe Colombo, Pierangelo Sequeri
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1988
pagine: 470
Un pensiero "debole" non ha accesso alle ragioni della libertà. Il sapere della coscienza credente argomenta mediante la ragione di uomini liberi. Il testo getta le basi per un confronto sistematico con i temi della crisi e dell'occultamento della "ragione teologica" nella cultura religiosa e non religiosa della contemporaneità.
Consenso democratico e verità cristiana. Dire la fede in un contesto pluralistico
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2025
pagine: 192
Pluralismo e fluidità sono termini ricorrenti nella caratterizzazione dell’odierno scenario culturale. La specializzazione dei linguaggi e la frammentazione dei saperi inducono un certo spaesamento sul piano della comunicazione pubblica. Sul fondamento dell’evento cristologico, il cristianesimo porta in sé lo scandalo di un singolare che rivendica di essere il senso e la salvezza della storia nella sua interezza. È compito della teologia confrontarsi con il sospetto di fanatismo e intransigenza. La comunità cristiana non può prescindere da una regolazione linguistica della propria fede. Allo stesso tempo è chiamata a ripensare le forme storiche di attestazione pubblica della sua testimonianza. Il libro raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2024.
Manuale di teoria della scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 494
Frutto del lavoro collettivo di un gruppo di docenti ed esperti, questo volume offre una visione sistematica su che cosa sia e come funzioni la scuola. Nel testo si pone attenzione all'organizzazione scolastica, alla storia e all'attuale assetto del sistema scolastico, alla pedagogia, alla didattica, alla psicologia e alla sociologia della scuola. I vari contenuti affrontati si snodano nel costante dialogo tra gli aspetti normativi e le finalità pedagogiche presenti nella scuola di oggi.
Bioetica e civiltà tecnologica
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 650
Il volume offre uno sguardo introduttivo alla bioetica, disciplina preposta a indagare l’agire umano inerente alla vita e valutare la il/liceità degli interventi condotti sui processi vitali. Il testo si suddivide in tre sezioni: la prima espone i fondamenti della disciplina, la seconda tratta alcune questioni bioetiche specifiche, la terza presenta la bioetica animale e ambientale, che indagano l’agire umano in relazione alla vita non umana.
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il tema della sinodalità è al centro del dibattito ecclesiale. La rivista offre due contributi qualificati alla riflessione: la prolusione del Segretario generale del Sinodo, il Card. Mario Grech, e lo studio storico sulle pratiche sinodali a cura di G. Canobbio. Il pensiero di Giovanni Scoto Eriugena (815-877) presenta profili di interesse anche per la sensibilità contemporanea, in particolare in merito al rapporto uomo-mondo e al tema dell’essere creati a immagine e somiglianza. La produzione teologica di J. Ratzinger rimane un punto di riferimento fecondo, come si può verificare nella sua analisi dell’azione liturgica. Il pensiero filosofico di C. Bruaire costituisce uno stimolante saggio di dialogo con la speculazione di Hegel e di Schelling.
Teologia. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il contributo di Eberhard Jüngel (1934-2021) è di tutto rilievo nella storia della teologia contemporanea. Al suo profilo teologico ed al suo contributo sistematico è dedicato l’editoriale. Il Saggio di Jörg Lauster offre una preziosa panoramica sulla produzione teologica, protestante e non solo, dell’area linguistica tedesca. Su questa scia, un rapido approfondimento riguarda l’analisi di Sloterdijk del rapporto tra la metafisica e il moderno. Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.

