Glossa
Il peso delle azioni. Agire morale e opzione fondamentale secondo l'Action (1893) di M. Blondel
Aristide Fumagalli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 373
I beni temporali della Chiesa. Atti del Convegno (Passo della Mendola, 3-7 luglio 1995)
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 199
Veni creator spiritus
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 112
L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno (1Cor 2,15).A questa profondità introduce Giovanni Moioli insegnando a leggere con intensa originalità l'inno del Veni Creator Spiritus. La verità cantata è come dispiegata, sciolta in un linguaggio puntuale che non indugia nel provocare, e al contempo sa far brillare molte delle mille sfumature dell'azione dello Spirito.
Le sanzioni nella Chiesa. Atti del Convegno (Abbazia di Maguzzano, 1-5 luglio 1996)
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 281
Gregorio Barbarigo a Bergamo (1657-1664). Prassi di governo e missione pastorale
Daniele Montanari
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 262
La singolarità di Gesù come criterio di unità e differenza nella Chiesa
Giovanni Cesare Pagazzi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 222
L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1997
pagine: 131
Le lezioni riportate in questo volumetto sono state svolte da don Giovanni Moioli nel 1980 e nel 1983 nella Scuola di spiritualità francescana dei frati minori del Convento di S. Angelo in Milano. L'articolazione del discorso si snoda a partire della figura dell'uomo spirituale, di chi, cioè, "nato dallo Spirito"(Gv 3) vivente "secondo lo spirito"(Gal 5,13), unicamente riferito a Gesù Cristo, è capace di essere memoria, qui e ora in questo tempo e per questo tempo. Di qui muove la comprensione dell'esperienza spirituale, propria di quanti "diventano sapienza nuova, speranza nuova, amore nuovo", perché nati dallo Spirito.

