Gli Ori
Storia locale. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea. Volume Vol. 42
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
Elena Mazzi. Routes
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 176
La mostra Routes di Elena Mazzi nasce attorno al dialogo con tre opere della collezione permanente del Museo Novecento di Firenze – Il veliero di Mario Sironi (1929-31), Contadini in strada/Uomo davanti alla stufa di Renato Guttuso (1938 ca.) e Vita Bioplastica di Enrico Prampolini (1938) – e si struttura come un immaginario viaggio che dalla Sicilia attraversa l’Italia, ci conduce in Islanda e poi in Cina, suggerendo diverse possibili traiettorie. Il presente volume intende approfondire il processo creativo che ha guidato la realizzazione della mostra così come la poetica dell’artista, concentrata sul rapporto tra l’essere umano e l’ambiente in cui vive e sulle strategie in atto per rispondere alle emergenze sociali ed ecologiche del nostro tempo.
Giò Pomodoro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 160
Maria Lai. In visita. Ediz. italiana e inglese
Francesco Tedeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 112
R-Esistenze. Culture etiche ed artistiche differenti. Artificiale/naturale
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 160
Manuale stampa digitale
Roberto Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 104
Drawing the city. The Albertina Academy and Turin between ecleticism and art nouveau. Metaquadreria students’ work of the Albertina Academy
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
Rosa Foschi. Carte, libri e film. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 80
Eugenia Vanni. Accanto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Accanto di Eugenia Vanni entra a far parte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Comune di Santa Croce sull'Arno grazie al sostegno dal PAC2022-2023 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L'opera si compone di 15 formelle ad affresco su base in terracotta. Ognuna di esse è costituita da uno strato di arriccio (calce e sabbia) sul quale è visibile una sinopia realizzata con la tecnica a spolvero (la tecnica che si usa per riportare un disegno sulla parete da dipingere ad affresco), la cui matrice è una pagina di libro trovata forata in vari punti perché attaccata da anobidi (tarli). Le pagine che funzionano da matrice per quest'opera provengono da una serie di libri appartenuti alla famiglia di origine dell'artista allineati su uno scaffale uno accanto all'altro. I tarli hanno rovinato i libri creando gallerie e quindi forando molte pagine. Questi ci introducono in un percorso letterario privato e familiare composto da romanzi di formazione, libri scolastici, narrativa, poesia e documentazione storica. Ogni formella ha le stesse misure del libro da cui è stata tolta la pagina forata che ha dato vita alla sinopia, compreso lo spessore. Le formelle verranno sempre allestite a parete, rispettando l'ordine di ritrovamento nello scaffale della libreria. (Dall'introduzione di Ilaria Mariotti)
Dove la notte ancor s'arrende
Elena El Asmar
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 114
Dove la notte ancor s’arrende è un’opera sognante che si sottrae a una facile catalogazione: costruito come un passo a due, è un volume di poesia e, assieme, un percorso attraverso una serie di lavori inediti, elaborazioni digitali da fotografie. Le parole sottraggono di continuo lo sguardo alle immagini e, altrettanto, la sequenza delle immagini anticipa e incalza il movimento dei versi. In questo libro Elena El Asmar torna sulla coniugazione tra poesia e visualità, già sperimentata in una recente pubblicazione, immergendo chi legge in una dimensione onirica e notturna. Si ripropongono qui temi già noti a chi segue la sua ricerca: il potere creativo della memoria, la sua estensione nelle forme dell’arte, un sentimento dell’antico che si coagula in visioni fuori dal tempo.