Gli Ori
Alberto Magnelli. Armocromie. Catalogo della mostra (Milano, 11 novembre 2022–19 febbraio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 104
Come delle vere e proprie partiture visive, le opere di Alberto Magnelli riescono a trasportarci in una dimensione altra, segnata da una musicalità sommessa e garbata, frutto di una calibrata definizione formale. In questo volume, l'elegante orchestrazione dei colori che caratterizza la sua complessa parabola creativa, protagonista della mostra Armocromie organizzata al Museo Novecento, si offre come chiave di lettura dell'universo pittorico del grande artista: un universo fatto di infinite variazioni, crescendo improvvisi e delicate sospensioni, che si rivela oggi in tutta la sua vitale creatività.
Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati
Luca Maccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il sistema degli enti di beneficenza, pur con tutti i suoi limiti, le sue contraddizioni e le sue storture, ha rappresentato comunque un punto di sviluppo importante e di crescita generale a favore delle popolazioni più disagiate. In questa evoluzione, le straordinarie figure di Niccolò Puccini prima e di Tommaso Conversini poi, rimangono esempio di dedizione totale ad un modello sociale più equo e più distribuito, seppur in qualche modo condizionato da un atteggiamento paternalistico ed aristocratico frutto dei tempi in cui è maturato. Questo niente toglie alla grandezza ed al coraggio dimostrato dai due mecenati ad aver destinato i propri patrimoni a favore del progresso della città, devolvendoli al bisogno educativo e lavorativo dei ragazzi appartenenti ai ceti più sfortunati. Niccolò Puccini e Tommaso Conversini, estremamente diversi nelle idee e nel pragmatismo, hanno inciso profondamente nelle vicende pistoiesi da fine Ottocento in poi, prima separatamente, poi attraverso Istituti Raggruppati, unico soggetto oggi titolato ad essere custode della loro memoria e del loro patrimonio, sia economico che intellettuale. (Dall'introduzione di Umberto Grieco)
Corrado Cagli artista copernicano/Mirko Basaldella. Catalogo della mostra (Milano, 17 giugno-2 novembre 2022). Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 248
Alberto Magnelli. Armocromie. Catalogo della mostra (Milano, 11 novembre 2022–19 febbraio 2023). Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 104
Un padre una storia
Remo Danovi
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Massimo Giannoni. Dove la carta conta. Incontro tra professione e arte
Paolo Biancalani, Paolo Gori, Sergio Risaliti
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 32
La nostra professione, dinamica e in costante evoluzione, richiede una qualità essenziale: la capacità di interpretare il presente guardando al futuro. Significa trovare soluzioni innovative, costruire valore e affrontare le sfide con una visione che coniuga creatività e pragmatismo. È un approccio che riflette lo spirito di Prato, una città unica, capace di porsi come ponte tra tradizione e innovazione, e di emergere come punto di riferimento nel panorama artistico e culturale contemporaneo. (Dall'introduzione di Paolo Biancalani)
Disimparare. Politiche, poetiche, immaginazioni altre
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 114
Questo libro nasce da alcune esperienze e domande che le autrici e gli autori condividono in quanto persone interessate a contrastare le discriminazioni nelle istituzioni educative e nella società, in tutti quegli spazi in cui si produce, riproduce, comunica un sapere: la scuola, l'università, il museo, lo spazio pubblico urbano e non, i nostri stessi corpi. In che modo possiamo smettere di riprodurre posture e saperi egemonici, inferiorizzanti nei confronti di persone che la nostra società si rifiuta di riconoscere come soggetti umani e politici? I saggi contenuti nel volume, ciascuno da un punto di vista e un margine disciplinare diverso, si interrogano su come imparare a disimparare: per rendere i luoghi culturali e pedagogici degli spazi sicuri per tutte quelle persone che li sentono come escludenti, per trasgredire l'assetto coloniale dei nostri saperi, per costruire, a partire da un profondo riconoscimento e da una fondamentale reciprocità, saperi nuovi, radicali e trasformativi.
Mario Mafai Opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Assieme a pittori come Guttuso, Birolli, Scipione e ai loro predecessori Morandi e Casorati, Mario Mafai rappresenta una delle punte di diamante della Raccolta Alberto Della Ragione oggi conservata al Museo Novecento di Firenze. La sua nutrita presenza è segno dell'interesse dell'ingegnere Della Ragione, collezionista illuminato, per un'arte attenta alla vita ma alleata delle emozioni, vicina all'esistenza reale ma anche al sogno. Il catalogo raccoglie tutte le opere del pittore romano presenti oggi nella collezione permanente del Museo Novecento, tra cui molti paesaggi, nature morte e nudi, realizzate nel periodo a cavallo del secondo conflitto mondiale: dalla stagione della Scuola Romana, che Mafai condivide con la moglie artista Antonietta Raphaël e con l'amico Scipione, fino alle opere nate durante la guerra, che raccontano l'impegno politico e sociale in difesa dell'uomo.
Mario Mafai Opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Lorenzo. Lorenzo Bonechi e la Stamperia Carini
Vito Mancuso, Antonella Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 64
Corprogettazioni. Posture performative per coreografare la città
Gloria Calderone
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 80
Come progettare spazi urbani che consentano esperienze di qualità per corpi in movimento? Dentro le cornici di un’urbanistica ancora radicata a una conoscenza strettamente razionalista, i corpi destinatari dei progetti degli spazi pubblici contemporanei sono trattati per lo più come oggetti funzionali a un sistema governato da logiche economiche. Coreografare esperienze urbane diventa allora l’invito a una progettazione spaziale che integra gli approcci tecnicisti dell’urbanistica con quelli più sensibili delle arti performative: una progettazione dinamica, praticata nella forma di corprogettazioni da corpi intesi come soggetti attivi e vivi, che tornano a sentire e a sentirsi. Perché “solo sentendoci vivi nei luoghi possiamo ricreare, molecola per molecola, una città abitabile”. Postfazione di Pietro Gaglianò.
David Tremlett. Ediz. italiana e inglese
Luca Massimo Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 144
Con il progetto espositivo dedicato a David Tremlett (Antoher Step e The Organ Pipes) la Fondazione Palazzo Magnani si confronta – come mai aveva fatto in precedenza – con una complessa committenza di arte pubblica. "Complessa" per almeno tre motivi: innanzi tutto per la dimensione e le caratteristiche fisiche dell'intervento all'exmangimificio Caffarri, 13 silos per 750 mq di superficie dalla lunghezza complessiva di 75 metri, una facciata da 100 metri quadrati, per un'altezza di 11,30 metri ciascuno; secondariamente per la necessità di introdurre il visitatore al percorso di uno dei più importanti artisti viventi, di cui The Organ Pipes diventa una tappa davvero significativa; terzo – e forse più importante motivo – per la possibilità di crescita che una operazione culturale simile consente al territorio di Reggio Emilia. (Dall'introduzione)

