Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli Ori

Bonnard Matisse Amitiés

Bonnard Matisse Amitiés

Adrien Maeght, Marie-Thérèse Pulvenis de Seligny, Jean Clair

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 376

50,00

Giuseppe Stampone. Game over

Giuseppe Stampone. Game over

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 128

Ciò che ha guidato negli anni l'attività della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture è stata la profonda visione di come l'arte sia una lente d'ingrandimento sulla realtà, capace di attraversare la complessità e, in un certo senso, di tradurla. Dal piccolo borgo di Castelbasso alle megalopoli l'arte ha il potere di toccare la vita delle persone, attivare riflessioni, critiche, domande sul nostro presente. E in questo senso, come presidente della Fondazione, sono molto orgoglioso di poter presentare l'artista protagonista della mostra di quest'anno, legato a Castelbasso da comuni radici e visioni: Giuseppe Stampone. Nato in Francia da genitori abruzzesi e arrivato nel nostro territorio all'età di sei anni, Stampone è oggi presente in importanti musei e collezioni in Italia e all'estero. A Castelbasso Stampone presenta una doppia personale, a palazzo de Sanctis e a palazzo Clemente, concepita come la prima retrospettiva sui suoi trenta anni di attività, dal 2004 al 2024. Il tema principale delle opere esposte è il ritorno alle origini, al punto zero, da cui ri-creare il mondo: da qui il titolo della mostra, Game Over. Questa retrospettiva in due sedi è curata da Ilaria Bernardi che da sempre ha operato per la promozione e l'approfondimento dell'arte italiana sviluppatasi dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. La mostra si pone in prospettiva di estrema continuità con la vocazione storico-artistica della Fondazione, che da sempre presenta i lavori dei più grandi artisti italiani, e con la sua vocazione partecipativa, tenendo a intessere un rapporto diretto con il territorio di Castelbasso e di tutto il pubblico che da anni vi torna per incontrare esponenti di rilievo della ricerca artistica italiana.
30,00

Ade dea. Erbario crepuscolare-Twiilight Herbarium

Ade dea. Erbario crepuscolare-Twiilight Herbarium

Sara Rossi, Luca Panaro, Maria Alessandra Columbu

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 96

Si possono leggere queste pagine come una sorta di erbario magico crepuscolare emerso da una serie di escursioni nei parchi attorno a Milano, in Brianza e verso il mare, luoghi legati alle mie radici, in cui vado alla scoperta di fiori e arbusti illuminati da un raggio di sole filtrato dagli alberi.
25,00

Il campo di tutti

Il campo di tutti

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 80

È un grande piacere e allo stesso tempo uno degli obiettivi più riusciti per una istituzione accademica partecipare alla Biennale di Venezia Architettura con un progetto pensato appositamente per Campo San Lorenzo dai nostri studenti di Scultura dell'Accademia di Brera. Questi giovani artisti insieme a Gabriella Lo Ricco e a Vittorio Corsini che li hanno seguiti e coordinati con grande cura, hanno portato nella realtà le pratiche di relazione con lo spazio e con le persone che caratterizzano le ricerche più interessanti e diffuse dell'arte contemporanea. Ringrazio tutti gli studenti per il loro entusiasmo e per la qualità della loro partecipazione e naturalmente il Padiglione della Repubblica di San Marino per la magnifica opportunità che ci ha concesso. (Donata Lazzarini)
15,00

Chiara Camoni. Autoritratto (una luna) e altre storie. Ediz. italiana e inglese

Chiara Camoni. Autoritratto (una luna) e altre storie. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 128

Quella con Chiara Camoni è una relazione che si è sviluppata nel tempo, fin dalla sua partecipazione alla sesta edizione del Premio Santa Croce Grafica (2011), la prima che vedeva l'invito rivolto ad artisti che, tra le tante altre tecniche, usano anche la grafica e in particolare le tecniche calcografiche all'interno di una produzione più vasta. Nel 2015 l'artista ha realizzato per noi un progetto generoso e bellissimo: La Ninessa e altre creature è stata la mostra con cui l'artista ha risposto all'invito della Direttrice Ilaria Mariotti a guardare l'intero archivio delle opere del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Comune di Santa Croce sull'Arno e a tracciare alcuni possibili percorsi di dialogo con questa collezione preziosa e di assoluto interesse. Sicché l'ingresso in collezione di Autoritratto (una luna) di Chiara Camoni, reso possibile dal Bando "Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere", è stato per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione che declina un percorso continuativo nel tempo che salda passato e presente, mette in relazione artisti di generazioni diverse, rigenera il senso di collezione, archivio, patrimonio. (Dall'Introduzione di Giulia Deidda)
24,00

Anamnesi di quiete

Anamnesi di quiete

Antonella Anedda

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 48

15,00

Non so aspettare il vento

Non so aspettare il vento

Giuseppe Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 44

15,00

Prima che l’oscurità rassicuri la sera

Prima che l’oscurità rassicuri la sera

Gian Mario Villalta

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 66

15,00

International perspectives

International perspectives

Cinzia Compalati

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 128

22,00

Carlo Vigni. Il lavoro dei luoghi in dialogo con Francesco Carone, Serena Fineschi, Giacomo Ricci, Eugenia Vanni

Carlo Vigni. Il lavoro dei luoghi in dialogo con Francesco Carone, Serena Fineschi, Giacomo Ricci, Eugenia Vanni

Valentina Lusini, Jacopo Parisse

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 112

L'itinerario fotografico di Carlo Vigni trae origine da un invito a documentare e interpretare il paesaggio delle crete senesi, delle sue evoluzioni e delle sue meno note insistenze industriali. Questa ricerca si è concentrata specificamente su due stabilimenti di laterizi ormai non più attivi che per loro vocazione hanno contribuito alla trasformazione del paesaggio stesso, consumandolo e usandolo come materia prima, per poi restituirlo alla natura non privo delle tracce della fatica del lavoro occorso. Di questa logorante contrapposizione rimangono visibili sulla terra i segni: gli scavi e le fabbriche come trincee e bastioni, ormai teatri di una silenziosa tregua. Le opere di quattro artisti contemporanei, di stessa origine e generazione – Francesco Carone, Serena Fineschi, Giacomo Ricci ed Eugenia Vanni – contribuiscono a innescare una profonda riflessione sul rapporto tra l'uomo e il paesaggio, percepito e vissuto, sulla memoria e sulle molteplici identità dei luoghi attraverso la variabile del tempo.
22,00

Keiona C. Stumpf. Grip of nature

Keiona C. Stumpf. Grip of nature

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 96

20,00

Marco Brandizzi. Ascoltavo una musica rivoluzionaria

Marco Brandizzi. Ascoltavo una musica rivoluzionaria

Mara Predicatori

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 96

Ci sono artisti che scelgono di agire esclusivamente all’interno della catena formale del linguaggio artistico. Indagano, cioè, il mezzo espressivo: la sua modalità esecutiva, la sua dotazione sensoriale, il suo funzionamento percettivo. Marco Brandizzi, invece, sposta il focus dal funzionamento dell’arte alla sua funzione. Ossia s’interroga sul compito dell’arte in un sistema globalmente interconnesso, come quello odierno, contraddistinto da improvvise accelerazioni della Storia, ma anche da una progressiva elusione della complessità. Marco Brandizzi evita le tipiche preoccupazioni tardo-moderniste nei confronti del medium. Egli agisce identificando di volta in volta il mezzo più idoneo per la domanda di fondo. L’arte, infatti, è sempre la risposta a una domanda. Non necessariamente formulata in termini logici, questa domanda, per Brandizzi, si codifica spesso in istanze sociali e politiche; ma, prima ancora, etiche. Per lui la tecnica artistica è il supporto a una narrazione che sia esemplare. Tuttavia, la condizione di un’arte “di servizio”, intesa quale braccio estetico dell’ideologia o, peggio, della propaganda, è sideralmente lontana dalla sua ricerca. L’azione artistica, nel suo caso, è e resta un fenomeno legato al dibattito culturale. Brandizzi è alieno da paternalismo come da ogni tentazione pedagogica, per lui l’arte è la specola da cui osservare criticamente il mondo, è un’azione formale e formativa che si compie nel mondo. Il resto è la follia dei politici.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.