Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuntina

«Bei tempi». Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare

«Bei tempi». Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 236

Sotto il titolo provocatorio "Bei tempi" - tratto da un album fotografico appartenuto al comandante di un campo di concentramento - i curatori di questo libro hanno riunito una serie di documenti impressionanti. Si tratta in massima parte di testimonianze dirette (diari, lettere e rapporti ufficiali), ma anche di verbali di interrogatori in cui assassini, complici e persone che hanno assistito passivamente ai crimini descrivono ai giudici istruttori, in retrospettiva e con crudezza, come venne organizzato lo sterminio degli ebrei e come venne condotto alla tragica conclusione. Il testo è accompagnato da numerose foto che parlano da sé.
20,00

Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele

Elogio della normalità. Saggi sulla diaspora e Israele

Abraham B. Yehoshua

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: XV-154

Non sono uno storico né un esperto di filosofia ebraica, e nemmeno uno studioso del sionismo e dell'Olocausto; non pretendo di giungere a delle conclusioni scientifiche su questi argomenti. Il positivo sviluppo di nuovi orientamenti all'interno delle scienze ebraiche non può esentare il singolo dall'esprimere un giudizio su questi problemi, per arrivare a una visione del mondo chiara e personale. La diaspora, l'Olocausto, le questioni morali legate al contrasto arabo-israeliano e in particolare a quello con i palestinesi non sono questioni da lasciare esclusivamente a ricercatori e esperti, ma costituiscono una parte della nostra esistenza e della costruzione dell'identità di ognuno di noi. (A. B. Yehoshua).
12,00

Lo yiddish

Lo yiddish

Jean Baumgarten

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 154

9,30

Storia della musica ebraica

Storia della musica ebraica

Abraham Z. Idelsohn

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 390

28,92

Bibbia ebraica. Pentateuco e Haftaroth. Testo ebraico a fronte

Bibbia ebraica. Pentateuco e Haftaroth. Testo ebraico a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 980

Primo volume di questa traduzione, con testo ebraico a fronte, del canone della Bibbia ebraica pubblicata dalla casa editrice La Giuntina. Tale opera è il frutto di studi esegetici compiuti da insigni Rabbini e Maestri in Israele ed è curata dal Rabbino Prof. Dario Disegni. Al presente volume hanno collaborato, in particolare: Alfredo Sabato Toaff (Genesi), Dario Disegni (Esodo), Menachem Emanuele Artom (Levitico), Ermanno Friedenthal (Numeri), Elio Toaff (Deuteronomio), Elia Samuele Artom (Haftaroth), Alfredo Ravenna (Indici).
51,65

Ferramonti

Ferramonti

Carlo Spartaco Capogreco

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 208

11,88

Il canto del popolo ebraico massacrato

Il canto del popolo ebraico massacrato

Yitzhak Katzenelson

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 208

13,43

Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio

Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 295

15,49

La cucina nella tradizione ebraica

La cucina nella tradizione ebraica

Giuliana Ascoli Vitali-Norsa

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 432

25,00

Tutti mi chiamano Ziamele. Musiche yiddish

Tutti mi chiamano Ziamele. Musiche yiddish

Claudio Canal

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 138

10,33

Con occhi di bambina (1941-1945)

Con occhi di bambina (1941-1945)

Liliana Treves Alcalay

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 119

"Dopo l'8 settembre del 1943 i Treves rischiavano continuamente di essere scoperti e catturati. Una volta, due fascisti si presentarono al casolare della famiglia Cordani, che li aveva generosamente accolti, chiedendo minacciosamente notizie di "una donna ebrea con 4 bambini": sembrò alle 12 persone nascoste al primo piano, con il fiato sospeso e i muscoli contratti dalla tensione, che tutto fosse perduto. La bimba per la prima volta conobbe la paura; quella frase "una donna ebrea con 4 bambini" risuonò e si dilatò in lei come un incubo che non la lasciò mai più. Mentre i loschi figuri, di sotto, frugavano e interrogavano, lei voleva urlare, ma la mano della mamma l'accarezzava e la supplicava di restare in silenzio. Il silenzio. Questo fu il grande mago maligno che dominò i bambini ebrei durante la guerra. Dovunque, c'erano genitori che chiedevano ai figli di non muoversi, non giocare, non uscire, non dare nell'occhio".
10,00

Racconti di Kippur

Racconti di Kippur

Shemuel Y. Agnon

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 122

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.