Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU

Unità di apprendimento di italiano per la scuola primaria. Una programmazione didattica per tutti basata sui principi dell'UDL

Unità di apprendimento di italiano per la scuola primaria. Una programmazione didattica per tutti basata sui principi dell'UDL

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 240

Una guida operativa per l'insegnamento dell'italiano che si basa su una progettazione flessibile e accessibile, costruita sui principi dell'Universal Design Learning, per realizzare una didattica rispondente alle esigenze di tutti. Uno stesso contenuto disciplinare viene declinato in diverse modalità (di presentazione, organizzazione, elaborazione dei contenuti e di valorizzazione delle tecnologie) in chiave individualizzata, evitando di introdurre percorsi separati. Il workbook, con Unità di Apprendimento per l'individualizzazione dell'italiano nella scuola primaria dalla classe I alla classe V, si articola in 18 UdA sui nuclei tematici afferenti alle aree della lettura, comprensione del testo, scrittura e grammatica, seguendo un'organizzazione verticale per classe e longitudinale per area. Ogni UdA è composta da due parti: La descrizione delle attività da proporre alla classe; Schede operative per gli allievi. Le proposte sono pensate per raggiungere i traguardi di competenza previsti nella scuola primaria. La programmazione didattica proposta intende supportare gli insegnanti nell'attività progettuale mettendo in sinergia il quadro di riferimento legislativo nazionale affidato alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo e al Nuovo Sistema di Valutazione nella scuola (O.M. n. 172 del 4 dicembre 2020), e il curricolo d'istituto come espressione dell'autonomia scolastica.
28,00

I DSA nella pratica didattica. Difficoltà emergenti e strategie d'intervento

I DSA nella pratica didattica. Difficoltà emergenti e strategie d'intervento

Giacomo Stella, Marcella Peroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 192

Giacomo Stella e Marcella Peroni presentano “I DSA nella pratica didattica”, una Guida che si focalizza sui seguenti elementi di novità: aggiornamenti normativi a oltre 10 anni dalla Legge 170 e innovazioni della Consensus Conference; focus sulle difficoltà di attenzione e memoria di lavoro che impattano sugli apprendimenti scolastici; indicazioni su come leggere le diagnosi dei disturbi per tradurle in un piano didattico; suggerimenti per l’utilizzo del libro di testo e del libro digitale; impostazione del metodo di studio delle discipline in chiave metacognitiva, per promuovere l’autonomia degli studenti, con un ampliamento delle schede-attività. L’Opera è formata da due componenti: “sezione 1 conoscere per intervenire”: Illustra le Linee Guida sulla gestione dei DSA 2022 e l’impatto sull’apprendimento delle difficoltà emergenti nell’attenzione e nella memoria di lavoro, spiega come tradurre la diagnosi nella pratica didattica, come utilizzare al meglio gli strumenti e i libri di testo e come insegnare agli alunni un metodo di studio per imparare a essere autonomi. “Sezione 2 materiali per la didattica”:un Workbook con un ricco set di proposte didattiche suddivise per aree di riferimento (Imparare a imparare, Italiano, Matematica, Inglese e Metodo di studio) e contenute in numerose Schede insegnante, che introducono e spiegano le schede allievo pronte all’uso e gli strumenti compensativi contenuti nell’ambiente online. Schede operative per l’allievo. Articolate per Aree: “Attività per preparare tutta la classe all’approccio metacognitivo”: “Imparare a imparare” verso l’autonomia. Attività disciplinari: Italiano, Matematica, Inglese e Metodo di studio. “Materiali per l’insegnante” utili per progettare le attività in classe; piano di programmazione didattica del Workbook, mappa didattica sulle diverse modalità di conduzione delle attività, raccolta della normativa in chiave ragionata e aggiornata.
29,00

Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 1

Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 1

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza, Maria Denisa Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un volume con tante attività proposte in chiave facilitata per intervenire sul recupero delle difficoltà ricorrenti che i bambini incontrano durante la classe prima in Italiano e Matematica. Il volume mira al potenziamento di quelle abilità come memoria, attenzione, pianificazione e ragionamento logico che sono necessarie alla stabilizzazione e alla generalizzazione degli apprendimenti scolastici. Un libro che aiuta il consolidamento e prepara i bambini e le bambine alla classe seconda. Le attività sono inserite all’interno di un divertente racconto giallo “Dov’è finita la maestra?”. I protagonisti, Emma e Teo, devono svolgere delle indagini per trovare la loro maestra Ada che proprio l’ultimo giorno non è a scuola. Le attività del libro sono attinenti a: italiano (per l’area della lettura con schede che potenziano la decodifica tra suoni e segni, utili per recuperare le difficoltà di lettura, ed esercizi di comprensione guidata di frasi e piccoli testi; per l’area della scrittura con compiti di potenziamento dei gruppi consonantici, dei digrammi e dei trigrammi oltre ad esercizi di consapevolezza sull’importanza dell’ordine sintattico degli elementi di una frase e mirati all’ideazione di piccole frasi da scrivere in risposta a domande semplici); matematica (per l’area del numero e del conteggio con esercizi di progressione e regressione numerica sulla linea dei numeri; per l’area del calcolo con esercizi di addizione e sottrazione; per l’area del problem solving con esercizi di risoluzione di problemi, di insiemistica e ragionamento logico). Il racconto – che fa da sfondo a tutte le attività – è scritto in stampato maiuscolo per essere accessibile a tutti i bambini ed è segmentato in brevi paragrafi per facilitarne la comprensione e ridurre il carico della lettura: ogni bambino potrà quindi scegliere se leggere l’intera storia tutta d’un fiato o leggere il testo un segmento alla volta e svolgere i relativi esercizi.
9,90

Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 2

Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 2

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza, Maria Denisa Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un volume con tante attività proposte in chiave facilitata per intervenire sul recupero delle difficoltà ricorrenti che i bambini incontrano durante la classe seconda in Italiano e Matematica. Il volume mira al potenziamento di quelle abilità come memoria, attenzione, esposizione, pianificazione, calcolo e ragionamento logico che sono necessarie alla stabilizzazione e alla generalizzazione degli apprendimenti scolastici. Un libro che aiuta il consolidamento e prepara i bambini e le bambine alla classe terza. Le attività sono inserite all’interno di un divertente racconto di fantasia “Uno per tutti… tutti in terza!”. I protagonisti, un gruppo di bambini della classe seconda, alla guida di mezzi immaginari, devono superare una serie di imprevisti che si presentano nel corso della gara che il maestro Lele ha ideato per loro. Le attività del libro sono attinenti a: italiano (per l’area della lettura con schede che potenziano la capacità di comprensione del testo ed eser- citano a migliorare la qualità della lettura stessa; per l’area della scrittura con compiti di potenziamento sui gruppi consonantici, l’uso dell’H, le doppie, i nomi comuni e propri, i tempi dei verbi oltre ad esercizi di consapevolezza sull’importanza dell’organizzazione delle idee, mirati all’ideazione di piccoli testi da comporre) e matematica (per l’area del numero e calcolo con esercizi di addizione, sottrazione, moltiplicazione e attività di consolidamento del concetto di maggiore e minore; per l’area della geometria con esercizi di misurazione e identificazione di linee curve, spezzate e miste; per l’area del problem solving con esercizi di risoluzione di problemi, di insiemistica, probabilità e ragionamento logico.) Il racconto – che fa da sfondo a tutte le attività – è segmentato in brevi paragrafi per facilitarne la comprensione e ridurre il carico della lettura: ogni bambino potrà quindi scegliere se leggere l’intera storia tutta d’un fiato o leggere il testo un segmento alla volta e svolgere i relativi esercizi.
9,90

Ascoltami come vorresti che ti ascoltassi. La comunicazione inizia non dalla bocca che parla ma dall'orecchio che ascolta

Ascoltami come vorresti che ti ascoltassi. La comunicazione inizia non dalla bocca che parla ma dall'orecchio che ascolta

Daniele Nappo, Maria Grazia Lucchese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 224

Ascoltami come vorresti che ti ascoltassi racconta la metamorfosi della scuola, il mutamento radicale nella relazione tra docente e studente. Il docente moderno è una figura di riferimento, un vero comunicatore, capace di valorizzare ogni studente comprendendo e includendo i propositi, le ambizioni e le passioni di ognuno. Lo studente di oggi, al contrario del passato, è stimolato nella ricerca di interessi, che lo portano, con curiosità e passione, alla costruzione della sua personalità e identità. Il dialogo che oggi si realizza in classe è il frutto di una modalità corretta di saper parlare e saper ascoltare.
16,00

Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno. Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo

Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno. Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo

Cesare Cornoldi, Renzo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo Vademecum fornisce un quadro esaustivo sulle caratteristiche dei disturbi del neurosviluppo che si incontrano più frequentemente nell’esperienza di insegnamento, evidenziando le strategie psicoeducative più efficaci da adottare nei percorsi scolastici. Il volume è suddiviso in due sezioni. La Prima Parte illustra il contributo che la Psicologia, con l’aiuto delle Neuroscienze, può fornire per cogliere gli aspetti psicologici legati ai pensieri e alle emozioni sia dell’insegnante di sostegno sia dei bambini seguiti e per capire i meccanismi mentali implicati negli apprendimenti, in modo da riconoscerne le ricadute per l’insegnamento in chiave personalizzata. La Seconda Parte presenta un quadro dei profili che richiedono il supporto dell’insegnante di sostegno: disabilità intellettive con un’ampia descrizione delle sindromi più diffuse (di Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, Rett...), disturbi dello spettro dell’Autismo, disabilità sensoriali (visive e uditive), disabilità fisiche e motorie. La lente utilizzata nella spiegazione del funzionamento atipico, nelle sue diverse manifestazioni, si focalizza sulla ricaduta in termini di difficoltà nei processi di apprendimento e su piste di lavoro operative da utilizzare nella pratica quotidiana.
26,00

Dal pregrafismo alle prime parole. Abilità di scrittura: attività per l'avviamento e il recupero

Dal pregrafismo alle prime parole. Abilità di scrittura: attività per l'avviamento e il recupero

Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume permette di impostare attività di avvio alla lettoscrittura in modo graduale – a partire dalla fine della scuola dell'infanzia e dal primo anno della primaria – attraverso esercizi su pregrafismo, lettere dell'alfabeto e composizione delle prime parole. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro pone l'attenzione sui prerequisiti di tipo visivo e attentivo implicati nelle attività di lettura e scrittura e consente ai bambini di familiarizzare con il materiale alfabetico visivo, presentandone le caratteristiche grafiche peculiari: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (sequenza destra/sinistra e alto/basso). È composto da tre aree di lavoro: Mi preparo a scrivere Imparo l'alfabeto Imparo a scrivere. L'impostazione didattica consente di lavorare con tutti i bambini, ma anche di impostare dei percorsi individualizzati di recupero in base alle eventuali difficoltà di ciascun bambino. Il materiale è utile anche per bambini più grandi che mostrano difficoltà nella lettoscrittura e quindi può essere utilizzato anche nelle classi successive della scuola primaria. Utile per: agevolare il passaggio del bambino dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia al primo anno della primaria; recuperare eventuali difficoltà di scrittura durante tutto l'arco della scuola primaria.
14,00

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Renzo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92), funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline), altri Bisogni Educativi Speciali. Contiene due volumi, ognuno dei quali presenta un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio o la propria figlia nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
30,00

Laboratori di potenziamento per la scuola dell'infanzia. Attenzione. Abilità psicomotorie. Gestione delle emozioni e dei comportamenti

Laboratori di potenziamento per la scuola dell'infanzia. Attenzione. Abilità psicomotorie. Gestione delle emozioni e dei comportamenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 368

Una raccolta di tre volumi utili agli insegnanti per progettare e realizzare tanti laboratori da proporre ai bambini dai 3 ai 6 anni, per insegnare loro a gestire comportamenti ed emozioni e a rispettare le regole nei contesti scolastici (e non solo). Ogni volume è contraddistinto da un personaggio-guida e da specifiche ambientazioni; insieme, rappresentano un percorso completo ed esaustivo per impostare attività didattiche su tutta la sfera della gestione del comportamento, delle abilità motorie e delle proprie emozioni. I laboratori sono frutto dell’esperienza sul campo, utilizzabili in sezione con tutti i bambini e progettati per inserirsi all’interno delle programmazioni didattiche annuali.
45,00

Strumenti compensativi. Il quaderno di grammatica. Morfologia e sintassi

Strumenti compensativi. Il quaderno di grammatica. Morfologia e sintassi

Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume raccoglie numerosi strumenti utili ad affrontare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Grammatica, in particolare negli ambiti della Morfologia e della Sintassi in cui si trovano a fare i conti con problematiche ricorrenti. I materiali sono pensati per favorire la comprensione dei contenuti ed essere di immediato utilizzo e possono quindi risultare utili per tutti. Il volume è ricco di esempi che presentano “in situazione” i vari elementi della grammatica, attraverso un utilizzo mirato delle immagini e dei colori: tutti elementi che sono funzionali al consolidamento e alla memorizzazione degli apprendimenti. L’indice è stato impostato per facilitare la consultazione dei vari argomenti e la loro reperibilità in funzione dei bisogni dei ragazzi.
13,00

Mi preparo per la scuola secondaria di 1° grado. Divento bravo. Per la 5ª classe elementare

Mi preparo per la scuola secondaria di 1° grado. Divento bravo. Per la 5ª classe elementare

Rossana De Beni, Claudia Zamperlin, Chiara Vocetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il volume nasce dall’esperienza pluriennale del Gruppo MT dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Cornoldi e dalla prof.ssa De Beni. Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l’autonomia nel processo di apprendimento. Le schede operative, con livelli di difficoltà differenti, sono suddivise in 3 aree: ragionare per sollecitare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi espliciti o impliciti; capire per sviluppare la comprensione attraverso strategie di lettura applicata ai testi di tipologia diversa; studiare per guidare all’uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazioni, memorizzazione e ripasso. L’utilizzo consapevole di strategie per ragionare, comprendere e studiare è in linea con le Indicazioni nazionali del MIUR che, in questi ultimi anni, hanno dato sempre più rilievo alla necessità di sostenere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari con l’apprendimento di competenze e abilità specifiche. Nella Nuova Edizione del volume sono presenti le soluzioni a tutte le attività, in modo da rendere possibile l'autovalutazione da parte degli studenti; inoltre le risposte meno intuitive sono corredate da 'guide al ragionamento' che spiegano come arrivare alla risposta corretta.
18,00

Kit. I saperi essenziali di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Kit. I saperi essenziali di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina, Claudia Fredella, Andrea Ricciardi, Monica Zanon, Chiara Urani, Paola Catalani, Paola Alessandra Fusi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 400

Studiare è spesso un problema e una fatica. Questo kit raccoglie tre volumi sui concetti e sugli argomenti essenziali di storia, geografia e scienze della classe III della scuola secondaria di I grado, utili per lo studio e il ripasso dei contenuti più importanti. I saperi essenziali di storia. Contenuti: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. I saperi essenziali di geografia. Contenuti: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide) presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni e culture) e attività economiche. I saperi essenziali di scienze. Contenuti: l'energia e la materia, una panoramica dei corpi celesti dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione. Ogni volume è completato da un'espansione online, richiamabile con QR code, con esercizi di autoverifica per mettersi alla prova e molto altro. Strumenti di facile e immediato utilizzo, che aiutano i ragazzi a prepararsi alle interrogazioni e alle verifiche nel corso dell'anno scolastico o per il ripasso in vista dell'esame finale, facilitando il processo di studio attraverso: chiarezza espositiva e scelte lessicali e sintattiche accessibili a tutti gli studenti, anche a quelli con difficoltà di apprendimento, per rendere semplice ciò che è difficile senza banalizzare; organizzazione visiva dei contenuti con moduli ricorrenti, che consentono di orientarsi velocemente per un facile recupero delle informazioni. Utile per favorire la comprensione, l'autoapprendimento e la memorizzazione dei nuclei essenziali di storia, geografia e scienze.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.