Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvana Poli

Pronti per la matematica della scuola secondaria. Consolidare le competenze in uscita dalla scuola primaria

Pronti per la matematica della scuola secondaria. Consolidare le competenze in uscita dalla scuola primaria

Silvana Poli, Carla Bertolli, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 148

Il programma presentato in questo volume si articola in tre parti: aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, ciascuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento. Nell'ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento "cardine" per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Le singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi specifici a partire dalla sperimentazione fino alla strutturazione del concetto con avvio alla formalizzazione di regole. Dal punto di vista metodologico-didattico, si privilegia il canale visivo iconico rispetto a quello verbale e quello operativo rispetto al canale formale. I contenuti sono elaborati a partire da situazioni concrete, colte dal vissuto quotidiano e dal semplice al complesso, lasciando che il bambino ricavi da sé i concetti, riorganizzando l'esperienza vissuta. Il volume, rivolto a insegnanti curricolari, di sostegno e genitori, potrà essere usato sia come "vademecum" di approfondimento durante gli ultimi anni della scuola primaria, sia come quaderno di ripasso o di consolidamento per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Con la supervisione di un adulto, può essere proposto anche ad alunni in difficoltà a livello di scuola secondaria di primo grado.
17,50

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 3

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 3

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 56

I libri-gioco per allenare l'intelligenza numerica alla scuola primaria Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo episodio, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagano su uno strano incidente che mette fuori gioco la stella di una prestigiosa produzione musicale. I bambini e le bambine saranno accompagnati dall'infallibile squadra di investigatori nella ricerca del colpevole. In questo numero, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi devono portare a termine un'indagine a tutta velocità su un treno che corre nella notte. La simpatica squadra di investigatori accompagnerà il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole.
9,90

I numeri relativi. Quaderno amico

I numeri relativi. Quaderno amico

Carla Bertolli, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 112

Vuoi imparare che cosa sono e a che cosa servono i numeri relativi? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema. Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono i numeri relativi!). Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare i numeri relativi insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine... "Quaderno amico" Una serie di quaderni operativi che si propongono come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche di base.
9,90

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 5

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 5

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin, Nicoletta Perini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 56

Una divertente serie per l'apprendimento della matematica con attività giocose progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo episodio, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla scomparsa di Cignetta, l'amica di Marina Leoni misteriosamente sparita tra le bancarelle del famoso mercato di Porta Portese, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole.
9,90

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 4

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 4

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 56

I libri-gioco per allenare l'intelligenza numerica alla scuola primaria Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo episodio, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagano su uno strano incidente che mette fuori gioco la stella di una prestigiosa produzione musicale. I bambini e le bambine saranno accompagnati dall'infallibile squadra di investigatori nella ricerca del colpevole.
9,90

Perimetro e area. Quaderno amico. Dal problema alla regola

Perimetro e area. Quaderno amico. Dal problema alla regola

Silvana Poli, Carla Bertolli, Daniela Lucangeli

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 112

Vuoi imparare a calcolare perimetro e area delle forme che incontri? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, "costruiremo" insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema. Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire come calcolare area e perimetro delle figure!). Se mi sfogli, scoprirai un'altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte ("Sperimento"), contengo attività che ti saranno utili per "costruire" le conoscenze; nella seconda ("Consolido"), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un'ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare a calcolare perimetro e area delle figure insieme a me, devi leggermi dall'inizio alla fine...
9,90

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 56

Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione delle cineprese di un set cinematografico nel centro di Roma, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: numeri da 1 a 20; calcolo mentale: addizioni e sottrazioni; geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure; dati e relazioni: le probabilità; misure: peso.
9,90

Misure ed equivalenze. Quaderno amico. Dal problema alla regola

Misure ed equivalenze. Quaderno amico. Dal problema alla regola

Carla Bertolli, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 112

Vuoi imparare quanto e quando è importante misurare? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema. Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene come e quando misurare!). Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare a misurare insieme a me, devi leggermi dall'inizio alla fine...
9,90

Le potenze. Quaderno amico. Dal problema alla regola

Le potenze. Quaderno amico. Dal problema alla regola

Carla Bertolli, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 103

"Vuoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le potenze? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema. Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le potenze!). Se mi sfogli, scoprirai un'altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un'ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le potenze insieme a me, devi leggermi dall'inizio alla fine."
9,90

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Per apprendere a leggere e scrivere è essenziale che il bambino abbia acquisito alcune abilità di base, come quella di analizzare visivamente le caratteristiche di ciascuna delle lettere impiegate nella nostra lingua e di concentrare su questi aspetti la propria attenzione. Tali abilità di base, prerequisiti visivi della lettura e della scrittura, sono l'oggetto di questo volume. Attraverso esercizi di ricerca e completamento di lettere, confronto e trascrizione di parole, si propone un percorso operativo articolato, finalizzato al potenziamento di tali abilità di base e affiancato da prove oggettive per la misurazione del livello di possesso dei prerequisiti visivi della lettura e della scrittura.
19,50

Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità

Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 224

La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l'opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell'intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l'operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata): Di più, di meno (dall'anno e mezzo ai due anni); Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); Contare e capire (dai tre ai ai quattro anni).
19,00

Allenare... la globalità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare

Allenare... la globalità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare

Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli

Libro

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2012

pagine: 72

La globalità visiva è la capacità di riconoscere una sequenza di lettere come unità, ovvero come parola, e rappresenta il prerequisito della lettoscrittura più complesso da acquisire. Ha un'importanza fondamentale poiché consente di identificare la parola in modo diretto anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, permettendo un processo di lettura più fluido.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.