Giunti EDU
Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Metodologie e materiali per la valutazione in ingresso, in itinere e finale
Gabriella Agrusti, Ira Vannini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume si pone come una guida base che, a partire dai principi cardine dai quali muove un corretto processo valutativo, offre agli insegnanti della scuola primaria tutto ciò che serve sapere e tutto ciò di cui è necessario disporre per attuare operativamente una valutazione degli apprendimenti sorretta da un impianto scientifico solido da cui derivano strumenti e procedure intesi come gli “attrezzi del mestiere”. Contiene i metodi da seguire e i materiali che possono essere utili anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge 150/2024 che interessano la scuola primaria. Le funzioni della valutazione, i tempi della sua attuazione, le modalità con le quali si effettuano le verifiche e si restituiscono i feedback, sono molteplici e trovano concretezza nelle diverse tipologie di prove che la guida propone anche nella versione online: dalla costruzione di un test di profitto e di check-list alla correzione di prove a risposta aperta, comprese le indicazioni per fornire un feedback e formulare un giudizio di fine periodo... La guida si configura come uno strumento di lavoro che supporta gli insegnanti della scuola primaria con un'attenzione anche al contesto in cui si opera fornendo indicazioni concrete affinché la valutazione non sia percepita come esperienza isolata del singolo insegnante ma come prassi condivisa e co-costruita dal team degli insegnanti, funzionale a orientare la didattica e a sostenere gli apprendimenti. È articolata in 3 sezioni: le prime 2 sezioni descrivono e analizzano i passaggi fondamentali della costruzione di una procedura valutativa a partire dalla definizione degli obiettivi, alla costruzione di diverse tipologie di prove di verifica, fino alla formulazione dei giudizi; la sezione 3 contiene tutti gli strumenti operativi (prove, procedure...) sotto forma di schede pronte all'uso e al tempo stesso come modelli di riferimento da adattare al proprio contesto. Completa la guida un ambiente online che contiene: approfondimenti per chi vuole saperne di più; materiali presentati nelle sezioni 1 e 2 in formato pdf stampabile; strumenti presentati nella sezione 3 in formato pdf editabile e stampabile; glossario con i termini fondamentali per acquisire un lessico specifico.
Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli
Renzo Vianello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l'apprendimento dei numeri fino a 20 e dei primi calcoli di addizione e sottrazione in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi, gli alunni sono accompagnati nell'avvio dei primi conteggi stimolando attivamente il potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo a mente. Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento
Letture a misura di bambino. Un percorso didattico graduato e facilitato con giochi linguistici e una raccolta di brevi storie. Classi I-II scuola primaria
Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume propone un percorso didattico per accompagnare l'apprendimento della lettura nelle prime classi della scuola primaria, attraverso una raccolta di giochi linguistici e di brevi racconti modulati per livelli di difficoltà e di complessità fonotattica e ortografica. In alcuni bambini le abilità di decodifica possono svilupparsi più lentamente e di conseguenza la lettura si arresta di fronte a parole che risultano più difficili o che non rientrano nel lessico a loro famigliare, rischiando così di escluderli dal piacere di leggere in modo autonomo. I racconti presenti in questo volume sono preceduti da giochi linguistici basati sulla semplificazione della decodifica e sull'ampliamento lessicale consentendo così ai bambini di esercitarsi sulle strutture fonotattiche e sul lessico che via via incontreranno nelle brevi storie alle quali approderanno dopo essersi allenati. Le storie oltre a contenere elementi di facilitazione come l'utilizzo del carattere stampato maiuscolo e un corredo illustrativo adeguato a sostenere la comprensione del testo, sono state elaborate tenendo conto di un altro parametro di difficoltà nella decodifica del testo: la struttura fonotattica e la complessità ortografica. I giochi linguistici e i brevi racconti sono suddivisi in tre gruppi e articolati in ordine crescente di difficoltà. Area 1: suoni semplici: contiene attività e storie costruite con parole a sillaba piana. Area 2: suoni nascosti: contiene attività e storie costruite con parole a sillaba piana e con gruppi consonantici eterosillabici. Area 3: suoni complessi: contiene attività e storie costruite con parole a sillaba piana, con gruppi consonantici eterosillabici e con gruppi consonantici omosillabici. Pur essendo costruite con parole debitamente selezionate sulla base di un bagaglio lessicale limitato dalla re- strizione fonotattica, le storie conservano la struttura di un testo narrativo fantastico (inizio, svolgimento, fine), si sviluppano attorno a vicende i cui protagonisti sono simpatici animali che coinvolgono l'interesse dei lettori principianti, si svolgono in ambienti diversificati (lago, fattoria, savana, mare….) promuovendo la curiosità e l'arricchimento semantico-lessicale, favoriscono la riflessione su valori condivisi come l'amicizia, la solidarietà, lo star bene insieme. Le attività e le storie proposte rappresentano un supporto didattico da affiancare al percorso di lettoscrittura svolto con tutta la classe e possono essere utilizzati per interventi di recupero con bambini in difficoltà. Online sono disponibili i materiali per la realizzazione di attività di animazione alla lettura con il teatrino Kamishibai e con le sagome dei personaggi-protagonisti delle storie. Queste proposte di lavoro contribuiscono a creare un contesto collaborativo e di coesione del gruppo classe; favorire la narrazione e le capacità espressive; sviluppare le competenze relazionali, in particolar modo se la narrazione si costruisce in maniera dialogica.
Educare in 12 parole. Come affrontare oggi la complessità della relazione genitori-figli
Daniele Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 120
Chi ha funzioni educative non dovrebbe mai delegare i propri compiti ad altri. Nonostante la fatica e gli inciampi, il processo educativo è un percorso in cui ciascuna delle parti deve imparare a tenere il ritmo dell'altra. L'autore accompagna la lettura del libro con 13 videopillole, disponibili in un'area riservata, per riflettere sulle somiglianze e sulle differenze tra bambini e ragazzi di oggi e quelli di un tempo e sulle 12 parole dell'educazione. Attraverso un'analisi approfondita della relazione tra genitori e figli si capirà l'importanza della coerenza di comportamenti o decisioni tra adulti e dell'autocontrollo emotivo; verranno indagate tematiche classiche, come la gestione dell'errore o l'autostima, ed emergenti, come l'utilizzo di smartphone e videogiochi. L'obiettivo è quello di vivere con serenità e consapevolezza la relazione educativa nonostante la fatica che naturalmente comporta.
Praticare la mindfulness a scuola. Metodologie e attività per il benessere e la regolazione delle emozioni di insegnanti e allievi
Francesca Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 128
Che cosa è la mindfulness e come può migliorare la vita personale e professionale degli insegnanti? Come apprenderla e perché inserirla, passo dopo passo, nella didattica quotidiana e nei contesti scolastici? La mindfulness è la capacità di prestare attenzione in modo consapevole e senza pregiudizi ai processi mentali ed è fondamentale nella promozione del benessere psicologico. Proporla all'interno del contesto scolastico, sia rivolgendosi ai docenti sia suggerendo azioni indirizzate ai bambini, contribuisce a sviluppare la consapevolezza dei pensieri e delle emozioni e a manifestare disponibilità ed empatia, generando un clima positivo nell'ambiente di lavoro e nella vita personale. Parallelamente significa acquisire le strategie necessarie per affrontare la complessità delle relazioni dentro e fuori la classe e assumere atteggiamenti che aiutano a superare le difficoltà che usualmente si incontrano nello svolgimento della propria professione. Il volume, destinato principalmente agli insegnanti della scuola primaria, fornisce indicazioni metodologiche e pratiche sull'importanza di imparare a praticare quotidianamente la mindfulness come strumento di empowerment personale e professionale. Contiene esercitazioni che assumono la valenza di vere e proprie esperienze che gli insegnanti possono fare nei diversi momenti della vita scolastica e una serie di attività da proporre agli alunni attraverso le quali conoscere se stessi, i pensieri, le emozioni e i bisogni emotivi propri e di chi ci sta vicino. La guida è divisa in 2 sezioni: - la prima parte presenta i costrutti della mindfulness e propone un'ampia serie di strategie rivolte ai docenti per intraprendere un viaggio di autoconsapevolezza e imparare a riconoscere, accettare e regolare in modo più efficace pensieri, emozioni e bisogni anche nelle relazioni con colleghi, genitori e allievi; - la seconda parte suggerisce agli insegnanti esperienze pratiche, semplici e concrete, da poter integrare direttamente nei programmi educativi e da proporre in classe, per promuovere l'apprendimento socio-emotivo e supportare i bambini nell'acquisire consapevolezza di loro stessi, nello sviluppare la loro regolazione e gestione personale delle sensazioni e delle emozioni e per potenziare un'indispensabile consapevolezza sociale.
Dalle sillabe complesse alla costruzione di parole e frasi. Classi 1ª e 2ª scuola primaria
Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume contiene una serie di attività che l'insegnante può utilizzare per supportare l'acquisizione delle competenze basilari insite nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura e come materiale di consolidamento e recupero per rafforzare abilità in via di acquisizione, ma non ancora del tutto sufficienti. Le proposte didattiche riguardano in primo luogo il riconoscimento visivo di gruppi consonantici complessi e gruppi grafemici ad alta frequenza d'uso per arrivare alla loro fusione nella formazione di parole. Le attività successive sono orientate all'analisi ed elaborazione dei suoni presenti nelle diverse parti della parola (all'inizio, alla fine e all'interno) e all'utilizzo di tali elementi, siano essi sillabe o singole lettere, per comporre le parole. L'introduzione del carattere stampato minuscolo è supportato da attività finalizzate all'analisi puntuale della forma e della direzionalità del segno grafico su alcune lettere visivamente simili; nella sezione finale del volume sono presenti esercizi mirati al riconoscimento delle lettere nei diversi caratteri di scrittura, compreso il corsivo. Un'ampia raccolta di schede è destinata ai processi di serialità visiva e spaziano dal seguire un ordine obbligato per formare una frase di senso compiuto estrapolando i termini necessari da un raggruppamento di parole, al riconoscimento della sequenza con cui le lettere compaiono all'interno di una parola. Un'attenzione particolare viene data alle attività sulla globalità visiva che consente di identificare la parola nella sua interezza anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, valorizzando l'analisi degli indizi visuo-percettivi che caratterizzano la parola nel suo insieme e la relazione con il suo significato. Online - Gli esercizi sono fruibili anche in formato stampato maiuscolo, scaricabili tramite il codice univoco presente nell'ultima pagina del volume.
Dal riconoscimento delle lettere all'individuazione delle sillabe. Classi 1ª e 2ª scuola primaria
Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume contiene una raccolta di attività che l'insegnante può utilizzare nelle fasi di avvio dei processi di lettura e scrittura in classe prima e come materiale di consolidamento e recupero in classe seconda per intervenire sugli aspetti rilevati come deficitari. In particolare le attività si focalizzano su alcuni prerequisiti fondamentali e sulle competenze basilari insite nell'avvio della letto-scrittura: dai processi di analisi, attenzione e serialità visiva con lettere e sillabe, alle competenze metafonologiche che consentono di discriminare uditivamente i suoni, trattenerli in memoria e operare su di essi fino all'integrazione visivo-uditiva che costituisce la base dell'associazione fonema-grafema e grafema-fonema. Le proposte didattiche riguardano in primo luogo il riconoscimento visivo dei singoli grafemi in stampato maiuscolo attraverso l'associazione di ogni grafema a un'immagine che ne evoca la forma e il fonema corrispondente così da consentire un'analisi dello stimolo su un duplice canale, visivo e uditivo. Le attività si estendono a gruppi grafemici ad alta frequenza d'uso che sono portatori di significato per consentire agli alunni di associare sin dall'inizio l'attività di lettura o scrittura alla trasmissione di significati. Infine, il lavoro si orienta su attività volte a stimolare la capacità di analizzare ed elaborare i singoli suoni che compongono una parola. Tutte le proposte sono strutturate secondo un'ottica di graduale aumento del livello di complessità che dipende dal tipo di unità su cui l'alunno deve operare (singola lettera, sillaba o parola) e dalla quantità e tipologia delle alternative di risposta tra cui il bambino deve scegliere.
Cittadinanza attiva e life skills. Come e cosa fare nella pratica didattica per sviluppare i principi fondanti dell’Educazione Civica
Annalisa Morganti, Stefano Pascoletti, Alessia Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 96
Le Life skills e l'educazione socio-emotiva sono veicoli importanti da sviluppare per il raggiungimento degli obiettivi ministeriali rientranti nell'insegnamento di educazione civica. Per costruire percorsi tesi a sostenere gli allievi nel raggiungere i traguardi di competenza di Cittadinanza attiva, è necessario disporre di modelli di riferimento e di proposte concrete da utilizzare all'interno dell'insegnamento di Educazione Civica e parallelamente in grado di permeare in modo trasversale anche la didattica quotidiana. La Guida fornisce agli insegnanti di scuola primaria indicazioni metodologiche e piste di lavoro articolate per classi con argomenti sviluppati in modo trasversale alle varie discipline secondo un approccio longitudinale. Per ogni attività vengono esplicitati gli obiettivi socio-emotivi, di vita e di educazione civica che la proposta didattica permette di conseguire. Un quadro di riferimento iniziale sui principali modelli pedagogici orienta i percorsi operativi individuando i fondamenti scientifici che li sostengono e le caratteristiche che li connotano. Nello specifico la Guida contiene attività, organizzate in Unità di Apprendimento, che gli insegnanti possono proporre agli allievi su temi che spaziano da percorsi per sviluppare la capacità di autoconsapevolezza e di consapevolezza sociale, al problem solving interpersonale ed intrapersonale, fino allo sviluppo di capacità prosociali per migliorare relazioni e comunicazioni efficaci, ascolto ed empatia e promuovere atteggiamenti di collaborazione verso l'altro. La Guida comprende: una sezione introduttiva che aiuta a fare chiarezza sulla terminologia: che cosa si intende per life skills e soft skills, quali sono le differenze, gli elementi che le rappresentano e le dimensioni sulle quali gli insegnanti possono intervenire a livello didattico. Attraverso una panoramica dei più recenti modelli pedagogici si evidenzia come le componenti socio-emotive siano una leva fondamentale per acquisire comportamenti di cittadinanza attiva; un Workbook come sezione operativa che contiene una serie di Unità di Apprendimento specifiche per classi con schede attività destinate agli insegnanti, complete di indicazioni metodologiche su come impostare il lavoro e relativi materiali didattici da fornire agli allievi. Ogni Unità di Apprendimento potrà essere utilizzata durante l'orario di Educazione Civica o modulata in funzione delle esigenze di ciascun insegnante e dei diversi contesti.
Il rebus nella didattica dell'Italiano. Giochi linguistici per arricchire il lessico
Pietro Ichino
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una guida su come utilizzare i rebus nella didattica dell'italiano attraverso un percorso che accompagna prima l'insegnante e successivamente i bambini a sperimentare il piacere di scoprire i meccanismi linguistici che sottostanno alla costruzione delle parole. Ideati per essere proposti come una sorta di intermezzo didattico, i rebus si possono presentare come giochi linguistici all'interno di percorsi formativi che in generale intendono lavorare sull'ampliamento del lessico. Interagendo con grafemi, immagini e numeri, all'interno di intrecci guidati dalle regole del gioco rebussistico, sarà possibile comprendere le sfumature del significato delle parole, impararne di nuove e conoscere le diverse accezioni che possono assumere nei vari contesti d'uso. Il carattere ludico che connota le attività e la scoperta delle regole da seguire per la risoluzione di ogni rebus sono le leve sulle quali si interviene per stimolare motivazione, curiosità e impostare didatticamente un processo di riflessione sulla lingua utilizzando i materiali testuali desumibili dall'immagine per “smontare” e ricostruire parole giungendo a soluzioni a volte inaspettate. I giochi e i rebus sono stati realizzati per essere utilizzati a partire dalla classe terza della scuola primaria e, grazie ai livelli crescenti di complessità, possono essere proposti anche nella scuola secondaria di primo grado. La Guida si compone di un volume cartaceo e di un ambiente online. Il volume cartaceo si divide in 2 sezioni: La prima sezione immerge l'insegnante nel mondo dei rebus proponendo una serie di giochi linguistici per far sperimentare in prima persona i loro possibili utilizzi in campo didattico. Contiene le procedure e le regole alle quali attenersi e fornisce suggerimenti di metodo per proporre i giochi in classe. In questa prima parte viene fornito tutto ciò che l'insegnante deve sapere per utilizzare i rebus nella pratica quotidiana e integrarli al meglio nella propria programmazione. La seconda sezione si caratterizza come un vero e proprio workbook operativo che contiene una raccolta di rebus da proporre agli allievi come giochi individuali o giochi di squadra. Sono presentati sotto forma di schede organizzate per ambiti di intervento come giocare con le parole, lavorare sui sinonimi e sui bisensi, imparare parole nuove, fino a giocare con le conoscenze disciplinari e tanto altro. I giochi sono sviluppati con livelli di difficoltà diversa, dai più semplici ai più complessi, in modo da poterne modulare l'utilizzo in base ai livelli di autonomia acquisiti dagli allievi. Completa la Guida un ambiente online dove è possibile trovare, in formato stampabile, la versione digitale dei rebus per gli allievi presenti nel workbook arricchita con un vera e propria “Cassetta degli attrezzi” con i materiali da distribuire in classe per familiarizzare con i rebus, almeno nelle prime fasi di conoscenza.
Attività di approfondimento per la comprensione di parole, frasi e brani. Classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria
Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il volume presenta un'ampia raccolta di esercizi per il primo triennio di facile esecuzione, calibrati sulle competenze dei lettori principianti e strutturati come “giochi linguistici”. Gli esercizi si caratterizzano per la ricchezza e la gradualità delle proposte operative che consentono ai docenti di lavorare con tutta la classe, compresi gli alunni con difficoltà e bisogni educativi speciali, per proporre percorsi individualizzati. In classe prima la decodifica del testo richiede un importante sforzo cognitivo, sottraendo energie al compito della comprensione; in quest'ottica i materiali per la classe prima escludono le difficoltà dello stadio ortografico che possono inizialmente essere un ostacolo alla decifrazione del testo; in classe seconda gli esercizi, organizzati per difficoltà crescente, includono parole contenenti grafemi multilettera e difficoltà ortografiche e partono dalla richiesta di cogliere informazioni esplicite nel testo per arrivare a richieste di tipo inferenziale; in classe terza le proposte sono volte a stimolare la produzione di inferenze e la comprensione del testo nella sua globalità. Gli esercizi proposti consentono di acquisire le abilità di comprensione dei testi scritti - dalle parole alle frasi ai brani - richieste anche dalle Prove Invalsi. Per venire incontro alle esigenze degli alunni che hanno difficoltà nella lettura in stampato minuscolo, gli esercizi per le classi II e III sono fruibili anche in formato stampato maiuscolo, scaricabili da un sito riservato di facile accesso.
Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione. Nuova edizione aggiornata al Dl 153 del 01/08/2023, a partire dal Dl 182 del 29/12/2020
Lucio Cottini, Claudia Munaro, Francesca Costa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 96
A partire dalle disposizioni del DI 182/2020 sono riportate le ricadute e gli aggiornamenti introdotti dal DI 153/2023 in particolare per quanto concerne: Composizione e funzionamento del Gruppo di Lavoro Operativo per I'Inclusione Raccordo del PEI con il Profilo di Funzionamento Curricolo dell'alunno specificando che per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado non é previsto l'esonero dall'insegnamento di una o pit discipline presenti nel piano di studi Esami integrativi per gli alunni con disabilità frequentanti scuole secondarie di secondo grado Definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno Adozione dei nuovi modelli di PEI illustrati nelle Linee guida allegate al Decreto La Guida è composta da 4 Unità e affronta i processi fondamentali che caratterizzano la compilazione del nuovo PEI facendo riferimento a specifiche Sezioni con gli aggiornamenti introdotti dal DI 153/23: Unità 1 tratta della raccolta di informazioni e del raccordo con il Progetto Individuale e si riferisce alle Sezioni 1, 2 e 3; Unità 2 evidenzia l'importanza dell'osservazione per la progettazione e si riferisce alle Sezioni 4 e G; Unità 3 affronta il tema centrale della progettazione e si riferisce alle Sezioni 5, 7 e 8; Unità 4 dedicata a organizzazione e risorse e si riferisce alle Sezioni 9, 10, 11 e 12. L'itinerario delineato evidenza come la predisposizione del PE! nella prospettiva ICF orienti tutti i docenti, curricolari e specializzati per il sostegno, a diventare più inclusivi e corresponsabili dell'efficacia delle procedure e dei processi.
Esercizi per l'ampliamento del lessico
Margherita Ghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume contiene un ampio ventaglio di esercizi destinati alle classi III, IV e V della scuola primaria, per avvicinare gli alunni alla lingua come a un oggetto da esplorare attraverso un percorso didattico basato sulla scoperta dei meccanismi linguistici. Le attività contenute nelle schede sono organizzate in sei sezioni con specifiche finalità. Formazione delle parole, per favorire la consapevolezza dei meccanismi combinatori nella loro costruzione a partire dagli elementi più semplici per arrivare a quelli più articolati; Fonologia, per sostenere il raggiungimento della competenza fonologica e metafonologica grazie ad attività finalizzate al riconoscimento della pronuncia di vocali aperte e chiuse, alla differenza tra accento grave e acuto e alla scoperta di parole omografe e omofone. Omonimia, polisemia, sinonimia, antonimia, per stimolare il riconoscimento delle relazioni di significato tra parole diverse, uguali o simili. Ampliamento del lessico, per arricchire il vocabolario personale, anche attraverso l'utilizzo del linguaggio figurato con esercizi su metafore, similitudini, modi di dire, frasi idiomatiche. Comprensione lessicale in contesto e fuori contesto, per valorizzare le inferenze testuali rispetto all'enciclopedia personale e comprendere l'importanza del contesto per individuare il significato di parole non note. Uso del dizionario, per promuoverne la consultazione attraverso proposte didattiche anche a carattere ludico basate su un uso consapevole del dizionario per la ricerca, selezione e comprensione dei lemmi. Le schede attività sono organizzate per classe e articolate sugli stessi nuclei tematici e analoghe tipologie di esercizi; questa impostazione “a spirale“ consente di utilizzare il volume anche in senso longitudinale, adattando i materiali proposti al proprio curricolo, all'andamento della propria classe o a modularne l'utilizzo in funzione delle necessità di individualizzazione o personalizzazione del percorso di apprendimento.