Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU

Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero

Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero

Alessandro Antonietti, Marisa Giorgetti, Paola Pizzingrilli

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2011

pagine: 120

Perché è importante sviluppare il pensiero creativo negli alunni della scuola primaria? La creatività è una risorsa fondamentale per favorire l'apprendimento e il benessere psicologico del bambino: chi "pensa creativo" sa trovare soluzioni insolite ai soliti problemi, ampliare le vedute, cambiare punto di vista, collegare le idee in modo originale, indebolire gli stereotipi mentali. Questo volume è uno strumento valido e innovativo per individuare, misurare e potenziare il pensiero creativo nei suoi diversi aspetti. Il test di valutazione offre informazioni sul livello e sul potenziale di creatività degli alunni, mentre le attività di potenziamento stimolano in maniera coinvolgente e varia i meccanismi alla base di questa modalità di pensiero.
18,00

English time

English time

Marcella Ferrari, Paola Palladino

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il periodo migliore per apprendere una nuova lingua va dai 6 ai 12 anni: per questo è fondamentale che già la scuola primaria si doti di validi strumenti per la didattica dell'inglese. Le più recenti ricerche di psicologia dell'apprendimento concordano sull'efficacia del metodo metacognitivo, che stimola nell'allievo la capacità di riflettere sui processi cognitivi messi in atto durante il percorso di apprendimento e ne rafforza non solo le competenze, ma anche e soprattutto la capacità di imparare. Su queste basi il volume presenta prove oggettive per valutare le competenze degli allievi e numerose attività di potenziamento per intervenire sui punti critici e migliorare le abilità di apprendimento. Il CD audio in allegato permette di organizzare al meglio le attività di ascolto, pronuncia e comprensione dell'inglese parlato.
18,00

Scuola senza frontiere. Valutare e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale

Scuola senza frontiere. Valutare e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale

Valeria Duca, Marta Murineddu, Luigi Leoni

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2010

pagine: 96

Oggi, nella realtà della classe multiculturale, l'insegnante è chiamato a svolgere anche il compito di agente di integrazione. Ha pertanto bisogno di strumenti che lo aiutino a rimuovere gli ostacoli che rendono difficoltoso lo sviluppo di relazioni positive fra alunni di diverse culture, cogliendo al tempo stesso la grande opportunità di promuovere la classe a terreno privilegiato di esperienze interculturali. Il presente volume è un valido supporto in questa direzione. Esso infatti, dopo aver esplicitato i fattori che favoroscono l'integrazione, presenta un questionario che permette di valutarne i livelli all'interno della classe e propone poi una serie di attività, articolate su obiettivi riferiti ai fattori stessi, efficaci nella promozione dei processi transculturali e dei diversi aspetti della socializzazione degli adulti.
18,00

Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza

Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza

Luigi Aprile

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2010

pagine: 144

Nel corso della scuola primaria, e soprattutto a partire dalla classe terza, i bambini sviluppano potentemente il loro patrimonio lessicale: imparano parole nuove, nuovi usi delle parole che già conoscono, cominciano a costruire i lessici specifici delle diverse discipline. Competenza linguistica e ampiezza del vocabolario hanno nu ruolo fondamentale nello sviluppo delle abilità mentali. Questo volume offre strumenti per valutare e potenziare le abilità lessicali: comprendere i meccanismi di formazione delle parole, la funzione delle parole per costruire insiemi, le relazioni tra i significati. Soprattutto si propone di maturare la consapevolezza che è attraverso l'esercizio delle quattro abilità linguistico-comunicative fondamentali (ascoltare, leggere, parlare e scrivere) che si consolida e si arricchisce il patrimonio lessicale individuale.
18,00

Super abilità: valutazione e potenziamento delle abilità trasversali. Volume Vol. 3

Super abilità: valutazione e potenziamento delle abilità trasversali. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2009

pagine: 160

A partire dalla classe terza della scuola primaria, i bambini vengono chiamati ad applicare le competenze e le abilità di base raggiunte negli anni scolastici precedenti, per acquisire nuove conoscenze. E' in questa fase che si chiede loro di ascoltare e leggere per comprendere, di scivere per comunicare, di ragionare e studiare. Tali abilità complesse costituiscono il focus di questo volume. Il volume include prove di valutazione per l'accertamento del livello di possesso e un ricco percorso operativo che, attraverso l'insegnamento esplicito di strategie, mira a rendere i bambini più abili, attivi e consapevoli nell'affrontare le nuove richieste scolastiche.
18,00

Conosco le forme: valutare e potenziare l'apprendimento della geometria dai 4 ai 6 anni

Conosco le forme: valutare e potenziare l'apprendimento della geometria dai 4 ai 6 anni

TEST SCUOLA

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2009

pagine: 192

A quale età si apprende la geometria? Già alla scuola dell'infanzia i bambini possono acquisire le prime nozioni di geometria, attraverso giochi ed esercizi di manipolazione delle forme. Un divertente percorso operativo guiderà i più piccoli alla scoperta della forma e del nome delle figure geometriche, dei concetti di lato, angolo, orientamento spaziale e dimensione. Il volume, composto da meteriali assolutamente originali, associa alle attività di potenziamento strumenti di valutazione finalizzati a esaminare le conoscenze geometriche dei bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Parole da campioni 1

A. Di Somma, C. Veneroso

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2026

pagine: 96

9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.