Giunti EDU
Kit insegnare a leggere e scrivere. Come prevenire gli errori
Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il "Kit insegnare a leggere e scrivere" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura che previene e riduce gli errori ricorrenti dei bambini nel passaggio dalla lingua parlata a quella scritta, in particolare nella corrispondenza tra suoni e segni (sostituzione di grafema nei suoni simili). I materiali del kit sono stati pensati per essere utilizzati a partire dalla classe I della scuola primaria, ma sono utili anche per i livelli superiori di scolarità con bambini che hanno difficoltà a leggere e scrivere e che necessitano di interventi di recupero e consolidamento. Il Kit contiene: una guida operativa che, a partire dall'analisi degli errori ricorrenti, propone un percorso facilitante nelle primissime fasi di acquisizione della lettoscrittura. Contiene numerose schede didattiche pronte all'uso, a complessità crescente: dalle sillabe, alle parole bi-trisillabe, per arrivare, in modo graduale, alle frasi e ai brani. Un Corso online dalla durata di 10 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, spiegando i processi che sottostanno all'apprendimento della lettoscrittura a partire dal riconoscimento di grafemi e fonemi (segni e suoni). Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
Kit PEI su base ICF. Un percorso completo sulle innovazioni in materia di inclusione scolastica
Libro
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il "Kit PEI su base ICF", grazie a una Guida e a un Corso di formazione online, è utile per acquisire tutto ciò che serve sapere sulle novità introdotte dai D.Lgs 66/2017 e 96/2019 e come si deve procedere nella realizzazione dei nuovi modelli di PEI, alla luce della visione sulle disabilità introdotta dai decreti. Il Kit contiene: una Guida rapida che spiega con esempi l'iter operativo da seguire, da parte di tutti gli attori coinvolti, per accertare le disabilità. Chiarisce che cosa si debba intendere per Progetto Individuale, come cambia il PEI progettato a partire dal Profilo di Funzionamento e costruito sul modello ICF e ICF-CY e presenta esempi di compilazione. Un Corso online dalla durata di 10 ore accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione, che approfondisce in chiave operativa le novità presentate nella Guida. Il corso è articolato in 4 moduli: Le ultime novità dei Decreti Legislativi 66/2017 e 96/2019, tra cui il Progetto Individuale. Le attività da svolgere per redigere il Profilo di Funzionamento. Il ruolo della scuola nella redazione del PEI e i percorsi da seguire. Come costruire il PEI partendo dal Profilo di Funzionamento con esempi pratici. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
Kit autismo. Un percorso completo per intervenire a scuola: metodologie, strategie didattiche e materiali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 448
Il "Kit autismo", grazie ai 3 volumi con espansioni digitali e ai 2 Corsi di formazione online, costituisce un percorso completo che contiene tutto ciò che serve per intervenire a scuola con bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro dell'Autismo. Il Kit contiene: una Guida + 2 Workbook e un Minisito dedicato, che presenta strategie di intervento e strumenti operativi concreti nelle aree Neuropsicologica, Motorio-prassica, Sociale, Cognitiva, Affettiva-emozionale, Comunicazione e Linguaggio, Autonomia per alunni con basso e con medio-alto livello di funzionalità. Nel Minisito si trova la versione digitale delle schede didattiche e dei materiali stampabili in formato A4 e molte altre schede aggiuntive. 2 corsi online della durata di 25 ore ciascuno accreditati sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione, che integrano quanto presentato nella Guida, focalizzandosi in particolare su come impostare programmi e proposte didattiche, tenendo conto dei tempi e dell'organizzazione dell'ambiente. Vengono indicate le strategie per gestire i problemi comportamentali e si approfondisce come intervenire didatticamente in ciascuna area della diagnosi funzionale. I corsi sono fruibili nei tempi e modi più rispondenti ai bisogni dell'insegnante tramite un codice univoco inserito nella card contenuta nel Kit.
Kit funzionamento intellettivo limite. Un percorso completo per intervenire a scuola con alunni in difficoltà
Renzo Vianello
Libro
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il "Kit funzionamento intellettivo limite" fornisce agli insegnanti strumenti di lavoro, attività e strategie didattiche, oltre che una formazione online, per intervenire a scuola con gli alunni che "fanno fatica" negli apprendimenti scolastici e hanno un potenziale cognitivo "non ottimale". Il Kit contiene: una Guida operativa ricca di schede didattiche pronte all'uso, sui contenuti disciplinari di Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica. La metodologia impiegata coniuga gli aspetti delle discipline con il potenziamento delle capacità cognitive attraverso percorsi di facilitazione per bambini e ragazzi che "faticano a tenere il passo"; un Corso online dalla durata di 25 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, presentando strategie operative utili per l'insegnamento delle discipline e per allenare la memorizzazione e il ragionamento di bambini e ragazzi con FIL. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma
Daniele Fedeli, Francesca Zanon, Federica Novello, Sabrina Pittilini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 128
Lo sviluppo individuale può essere descritto come il passaggio dall'eteroregolazione a una crescente e progressiva autoregolazione. In tutti gli ambiti, il bambino viene inizialmente guidato dalle istruzioni e dalle regole fornite dall'adulto rispetto alle varie attività quotidiane. Gradualmente, queste indicazioni vengono interiorizzate e il comportamento risulta sempre più auto-regolato e indipendente dal contesto esterno. La capacità di autoregolazione diventa così l'architrave dell'intero sviluppo individuale e si rivelerà sempre più rilevante nel corso degli anni successivi, quando l'allievo dovrà imparare a coordinare differenti abilità in vista di obiettivi più complessi e a lungo termine. La scuola dell'infanzia rappresenta un periodo critico per questa evoluzione verso l'autoregolazione, in corrispondenza sia delle prime esperienze sociali esterne alla famiglia, sia della maturazione di quelle aree cerebrali da cui dipendono le abilità autoregolative. Struttura e caratteristiche chiave: Il principio base del volume, che rappresenta al contempo il suo maggior valore, è quello di proporre delle attività strettamente legate alla quotidianità scolastica: in questo modo, l'autoregolazione non diventa un'ulteriore abilità da insegnare ai bambini, ma costituisce il filo conduttore dell'intero percorso di crescita durante il periodo della scuola dell'infanzia. Altri due elementi significativi sono rappresentati dalla possibilità di tarare il percorso sul livello di competenza iniziale del gruppo e dalla proposta di attività ludiche sempre di tipo interattivo e sociale. Il volume si presenta come una proposta trasversale ai differenti ambiti di sviluppo dei bambini e in linea con le più recenti direttrici di ricerca sul funzionamento esecutivo e sull'autoregolazione. Il percorso si compone di 9 laboratori, suddivisi per livello di difficoltà (iniziale/facile, intermedio e avanzato/difficile) e organizzati ognuno in 3 attività-gioco, una per ciascuno dei tre ambienti sezione, giardino e mensa. Le attività proposte nei laboratori hanno perciò lo scopo di favorire e potenziare queste capacità essenziali per lo sviluppo dei bambini. In particolare, i laboratori potenziano 4 ampie abilità autoregolative: Autocontrollo Flessibilità Mantenimento attentivo Pianificazione Ogni laboratorio persegue l'obiettivo di esercitare e potenziare l'autoregolazione intesa come la capacità di guidare, in modo consapevole e flessibile, pensieri, emozioni e comportamenti verso obiettivi significativi, inibendo tutti i possibili distrattori interni ed esterni. Per ciascun laboratorio vengono specificate: le finalità, intese come quelle competenze trasversali che andiamo a potenziare e che sono perseguibili con il gioco stesso, come per esempio consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, capacità di inibizione; gli obiettivi, specifici per ogni laboratorio, in quanto legati alle attività proposte e riconducibili allo sviluppo dell'autoregolazione. Utile per: Insegnare ai bambini di 3-4-5 anni a rispettare le regole a scuola, aspetto fondamentale anche alla luce delle nuove norme di comportamento restrittive imposte a seguito della pandemia.
Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia
Alessandro Bianchi, Emilia Genta
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un volume ricco di laboratori che allenano e sostengono lo sviluppo delle abilità psicomotorie attraverso attività in forma ludica che coinvolgono i 5 Campi di esperienza. Un percorso completo e semplice da realizzare, con proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le abilità motorie e psico-corporee, lo schema corporeo, la lateralizzazione e l'orientamento spazio-temporale. Attraverso Gatto Nando è possibile impostare attività indispensabili per il benessere e la crescita armonica dei bambini, oltre che per favorire lo sviluppo delle competenze cognitive ed emotive fondamentali per i successivi apprendimenti scolastici. Il volume, diviso in sezioni, contiene: i laboratori a carattere ludico finalizzati all'osservazione, l'atelier per costruire Gatto Nando e tutti i materiali necessari; la guida didattica con le attività laboratoriali per riequilibrare i comportamenti motori.
Esercitazioni di produzione del testo scritto. Divento bravo. Classe 3° scuola sec. di I grado
Monica Caeran
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 128
La produzione di un testo è un'attività complessa che si compone di vari passaggi e che mette in gioco molte abilità e competenze; per questo motivo per alcuni alunni è più difficile riuscire a produrre testi, ma tutti – con il giusto metodo e allenamento – possono diventare abili nel farlo. Il volume contiene una serie di esercitazioni sulle diverse tipologie di produzione scritta previste dal curriculum di Italiano della Scuola Secondaria di I grado e presenta esempi di tracce che possono essere proposte all'Esame di Stato. L'approccio utilizzato consente al ragazzo di imparare “facendo” attraverso l'acquisizione di un metodo di lavoro che gli potrà essere utile nell'esecuzione dei compiti che la scuola richiede e per affrontare la prova finale dell'Esame. In particolare le attività didattiche, attraverso un'analisi guidata dei testi, consentono al ragazzo di lavorare sui singoli passaggi che caratterizzano il processo dello scrivere – dalla generazione di una mappa delle idee, alla pianificazione del testo, fino alla trascrizione e alla revisione – cercando di stimolare, con apposite domande, una riflessione metacognitiva sul proprio modo di sviluppare il testo. Le attività sono organizzate in 5 aree di lavoro: Il testo narrativo: romanzo di formazione, narrazione storica e sociale, diario e lettera. Il testo descrittivo: descrizione di oggetti, luoghi e persone. Il testo argomentativo: brani su tematiche ambientali, sociali e sulle nuove tecnologie. Comprensione e sintesi del testo: sintesi di testi letterari, divulgativi e scientifici con domande di comprensione. Il testo a tipologia mista: sintesi e rielaborazione di testi a tipologia mista, domande di comprensione puntuale e lessicale. Gli esercizi sul testo argomentativo e sulla sintesi sono anticipati da veri e propri vademecum a carattere propedeutico che aiutano ad affrontare le difficoltà ricorrenti nella produzione di queste tipologie di testo. Il volume, pensato per essere utilizzato in autonomia dai ragazzi, sviluppa ciascuna area in Unità di Apprendimento a complessità graduale, creando un percorso completo per imparare a costruire testi narrativi, descrittivi, argomentativi, a fare un riassunto e una rielaborazione di testi dati e rispondere quindi agli obiettivi scolastici. Utile per: Sostenere e rafforzare le competenze necessarie per la produzione del testo scritto. Prepararsi all'Esame di Stato della scuola secondaria di I grado.
Disturbi e difficoltà della scrittura plus. Guida + nuovo minisito con oltre 500 pagine tra schede allievo e strumenti per l’insegnante
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 224
Una nuova edizione che recepisce le evoluzioni della ricerca psicopedagogica e della pratica didattica. Aggiornamento dei contenuti, aggiunta di nuove schede allievo, strumenti di valutazione delle competenze e una nuova organizzazione delle risorse didattiche digitali, per l'insegnante e gli allievi, rendono questa edizione più funzionale al suo utilizzo in classe. La guida a carattere operativo contiene tutto quello che serve all'insegnante: aggiornamenti di natura normativa, scientifica e psico-pedagogica, le schede insegnante con le indicazioni di natura didattica e psicoeducativa su come utilizzare al meglio le schede attività e i materiali per l'allievo presenti nel minisito; strumenti per la valutazione, per programmare la didattica di classe e individuale, con Prove di dettato standardizzate per la rilevazione delle competenze ortografiche e schede di registrazione dei risultati a livello individuale e collettivo; strumenti per la programmazione didattica, per impostare piani di intervento per la classe e piani individualizzati, corredati da alcuni modelli di Piani Didattici Personalizzati (PDP). Il nuovo minisito raccoglie tutto quello che serve per far lavorare gli allievi attraverso: il workbook con numerose schede attività pronte all'uso in formato A4 stampabile, suddivise in tre aree: Grafismo (dalle attività di pregrafismo alla scrittura di lettere, parole e frasi), Ortografia (dagli errori fonologici a quelli non fonologici e fonetici) e Produzione scritta (dai processi coinvolti alle diverse tipologie testuali); i materiali per lo studio e il ripasso; il quaderno con strumenti compensativi e schemi di facilitazione procedurale. I materiali contenuti nel minisito sono stampabili e in formato digitale per essere distribuiti in vista della Didattica Digitale Integrata (DDI). Inoltre, in una sezione apposita, l'insegnante trova in formato digitale stampabile anche tutti gli strumenti di valutazione e programmazione presenti nella guida.
Kit per gestire l'agitazione con calma
Daniele Fedeli
Libro
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il "Kit per gestire l'agitazione con calma" intende aiutare i genitori a supportare i propri figli nel gestire l'irrequietezza e l'impulsività a scuola, nello sport, nel gruppo dei pari, per diventare sempre più autonomi in un percorso di crescita che li abitui fin da piccoli ad affrontare le situazioni difficili e ad autoregolare la proprio irruenza. Il kit contiene: un videocorso per adulti che spiega come nascono e si sviluppano le emozioni nei ragazzi, e in che modo si può insegnare loro a contenere l'irrequietezza e l'agitazione, per poter affrontare le prove difficili e diventare più forti e sicuri; un manuale per ragazzi e ragazze che insegna loro a controllarsi e gestire l'impulsività, a non farsi distrarre e a rimanere attenti in ogni situazione, allenando pazienza, concentrazione, ordine e fiducia in se stessi. Scoprite insieme com'è facile imparare... ad affrontare l'agitazione con calma! Età di lettura: da 9 anni.
Kit per gestire la rabbia senza esplodere
Daniele Fedeli
Libro
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il "Kit per gestire la rabbia senza esplodere" intende aiutare i genitori a supportare i propri figli nel contenere ira e aggressività a scuola, nello sport, nel gruppo dei pari, per diventare sempre più autonomi in un percorso di crescita che li abitui fin da piccoli ad affrontare con calma le situazioni difficili. Il kit contiene: un videocorso per adulti che spiega come nascono e si sviluppano rabbia e aggressività, e in che modo si può insegnare ai ragazzi a contenerle e a usarle per raggiungere i propri obiettivi e diventare più forti ed equilibrati; un manuale per ragazzi e ragazze che insegna loro a essere consapevoli di ciò che provano, a controllare i propri scoppi di rabbia e a guardare ai lati positivi di ogni situazione, allenando autocontrollo, flessibilità, responsabilità ed empatia. Scoprite insieme com'è facile imparare... a gestire la rabbia senza esplodere! Età di lettura: da 9 anni.
Kit per gestire le paure senza paura. Come insegnare ad affrontare le situazioni difficili
Daniele Fedeli
Libro
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il "Kit per gestire le paure senza paura" intende aiutare i genitori in modo semplice, rapido ed efficace a supportare i propri figli nel gestire le paure a scuola, nello sport, nel gruppo dei pari, per diventare sempre più autonomi in un percorso di crescita che li abitui fin da piccoli ad affrontare le situazioni difficili. Il kit contiene: un videocorso per adulti che spiega come nascono e si sviluppano ansia e paura, e in che modo si può insegnare ai ragazzi a modularle e a esprimerle, per poter affrontare le prove difficili e diventare più forti e sicuri; una soluzione flessibile e "su misura" per i genitori, che permette di sfruttare al meglio i contenuti editoriali pensati per i figli. Un manuale per ragazzi e ragazze che insegna loro a essere consapevoli di ciò che provano, a controllare i pensieri negativi e a guardare ai lati positivi di ogni situazione, allenando consapevolezza, autonomia, autostima e ottimismo. Scoprite insieme com'è facile imparare... a non aver paura della paura! Età di lettura: da 9 anni.
Imparo la geometria. Classi 2-3. Facilitare gli apprendimenti e recuperare le difficoltà incontrate a scuola
Daniela Lucangeli, Marta Todeschini, Chiara Barausse
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
L’acquisizione dei concetti geometrici passa attraverso processi e contenuti complessi, forse per questo la Geometria, come disciplina, spesso è considerata ostica, faticosa e difficile, nonché poco attraente; in realtà è un ambito che può diventare “concreto” se sperimentato e appreso manipolando e scoprendo i concetti proposti. Il volume, inserito nella collana “Divento bravo”, affronta i contenuti didattici di Geometria delle classi II e III primaria; in particolare le attività sono articolate in 4 aree di lavoro: Linee: tutti i tipi di linea fino ai concetti di retta, semiretta, segmento e poligono; Figure geometriche: attività di confronto, classificazione, composizione e scomposizione; Misura: dalle stime di grandezze alle unità di misura per le lunghezze e le superfici; Angoli: dall’ osservazione diretta degli angoli nel mondo circostante all’ astrazione del significato geometrico di angolo. I contenuti sono affrontati per livelli di difficoltà crescente attraverso schede operative facilmente utilizzabili da parte dei bambini in completa autonomia: sono chiare, autoesplicative e corredate da esempi. L’approccio utilizzato consente al bambino di assumere un ruolo attivo nel processo di apprendimento favorendo l’acquisizione delle abilità strumentali per imparare “facendo” attraverso attività didattiche che lo aiutano a comprendere i concetti chiave di Geometria e a organizzare le conoscenze per riuscire meglio nei compiti scolastici. In particolare, le attività stimolano la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo e imparare a scegliere le strategie più adatte per verificare se i risultati conseguiti sono soddisfacenti. Un approccio considerato dagli esperti come essenziale per consolidare ciò che si apprende a scuola e acquisire un metodo di lavoro. Completa il volume una sezione dedicata alle Prove INVALSI di Geometria, che il bambino potrà incontrare per la prima volta in classe II. Le soluzioni di queste prove sono accessibili online attraverso QR Code. Il volume, pensato per bambini che frequentano le classi II e III della primaria, può essere un’ottima soluzione anche per recuperare le difficoltà di chi frequenta livelli di scolarità superiore.