Ghibli
Shakespeare
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 244
Con questo studio Benedetto Croce inaugura un filone interpretativo che pone al centro dell’indagine critica l’importanza della distinzione tra “persona pratica” e “personalità poetica”. Dopo aver analizzato il sentimento shakespeariano, il filosofo italiano esamina come il Bardo ha saputo tradurre le proprie emozioni in poesia concreta, restituendo così al lettore un mirabile studio in cui filosofo e critico si compendiano in perfetta armonia. Il saggio si sofferma anche sulla fortuna critica di Shakespeare in Italia, con una ricca e preziosa bibliografia arricchita di note e raffronti, chiudendosi poi con un capitolo di varietà, in cui Croce aggiunge quel tanto di esperienza e di dottrina proprie in appoggio a una tesi che, se approfondita con ricerche negli archivi teatrali, potrebbe dare la chiave di lettura di molti aspetti del teatro shakespeariano ancora incomprensibili e oscuri.
Teoria generale della critica
Cesare Brandi
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 400
Operando una sintesi tra linguistica ed estetica e fra strutturalismo e fenomenologia, il volume intende individuare il momento di trapasso dalla “flagranza” all’“astanza”, ossia dal momento di manifestazione dell’opera d’arte nel reale al principio d’individuazione dell’opera d’arte come tale. Servendosi della teoria del referente, Cesare Brandi chiarisce che questo passaggio è possibile solo attraverso un processo di astrazione interna alla struttura stessa del linguaggio. Su questa base teorica, passa infine a esaminare le grandi ramificazioni dell’“astanza” in relazione alle diverse manifestazioni fenomeniche – soprattutto ottiche, foniche e fonico-ottiche –, evitando ogni sclerotizzazione di divisione delle arti al di fuori del veicolo percettivo attraverso cui si determina l’“astanza”.
Brevi nozioni di storia dell'arte
Giuliano Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 420
Pensato come un breve sommario di storia dell’arte, il volume accompagna il lettore alla scoperta delle più importanti opere architettoniche, pittoriche e scultoree di tutti i tempi. Partendo dalla Preistoria fino ad arrivare all’Età contemporanea, Giuliano Grassi ripercorre le principali epoche artistiche, mostrandone le peculiarità e descrivendone i monumenti, gli edifici, i dipinti emblematici. Dall’arte egizia a quella romana, dall’arte rinascimentale a quella barocca, passando per maestri quali Policleto, Giotto, Brunelleschi, Donatello e Modigliani, l’autore ci fornisce una panoramica accurata del nostro immenso patrimonio artistico. Arricchito di numerose illustrazioni e di un ampio apparato iconografico, il testo vuole essere una guida sintetica per coloro che desiderano accostarsi alla storia dell’arte.
Maestri della pittura moderna. Una panoramica completa
Marco Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 292
La storia dell’arte moderna è stata segnata da uno sforzo costante per definire, o ridefinire, i suoi confini. Molti critici d’arte hanno avuto opinioni divergenti su cosa sia l’arte moderna, su cosa la definisca e se possa essere circoscritta entro un particolare periodo temporale. Attraverso un percorso lungo e appassionante sulla vita, le idee e le opere di artisti unici, questo volume ci spiega che cosa sono l’immediatezza del gesto, la vivacità grafica e audace dei colori e la visibilità delle pennellate che definiscono il lavoro degli artisti moderni. Dal Neoclassicismo di Eugène Delacroix al Cubismo di Pablo Picasso, saranno il fascino e la meraviglia a guidarci in questa galleria di geni assoluti, talvolta purtroppo incompresi.
Arte primitiva. Spiritualità , bellezza e libertà
Douglas Fraser
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 322
In questo volume, Douglas Fraser, tra i più grandi studiosi delle arti indigene, restituisce alle opere “primitive” il loro significato originale, a suo avviso compromesso dalla cultura occidentale, che per secoli le ha definite semplici “manufatti” e ingabbiate nelle teche dei musei. L’arte primitiva, infatti, non va intesa come l’espressione di una cultura sottosviluppata, ma come un’arte con una sua autonomia. Ridefinendo i paradigmi del linguaggio estetico, Fraser ha contribuito in maniera significativa a questo radicale cambio di prospettiva. Dai deserti asiatici alle isole del Pacifico, dalle regioni polari alle foreste equatoriali, l’autore, guidato dalla propria peculiare logica interpretativa, accompagna il lettore nella ricognizione di una delle espressioni artistiche più affascinanti dell’intera storia dell’umanità.
L'espressionismo. Vita urbana, solitudine e sofferenza
Wolf-Dieter Dube
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 224
In questo volume, Wolf-Dieter Dube racconta la storia dell'espressionismo tedesco, richiamando le parole vive e rivelatrici degli artisti che ne furono i maggiori esponenti. Il saggio prende avvio dai primi scontri fra studenti e professori in seno all'Accademia di belle arti di Dresda, dove il "Die Brücke" nacque proprio come piccola cellula rivoluzionaria pronta a far esplodere gli accademismi, rivendicando la superiorità dell'espressione sul realismo. Quello proposto dagli espressionisti fu un idealismo potente, votato a preservare la freschezza e l'ingenuità delle sensazioni, la forza e l'onestà. Concependo l'arte come "creatività primitiva" e non come abilità tecnica, gli espressionisti sfidarono i comportamenti borghesi fossilizzati nella società tedesca, promuovendo un "uomo nuovo" nel quale il sogno di un mondo primitivo e autentico si poneva in contrasto con il dinamismo vertiginoso delle metropoli nascenti.
Mozart. La vita del prodigioso maestro
Bernhard Paumgartner
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 534
Con questa biografia critica, Bernhard Paumgartner appaga il desiderio di conoscenza dei lettori nei confronti dell'ineguagliabile genio di Mozart e delle sue opere immortali. Dopo aver consultato documenti storici, annotazioni, articoli di giornale d'epoca e il fitto epistolario dell'artista, l'autore rilegge la figura del grande musicista del Settecento secondo uno spirito odierno, senza per questo sottrarla alla luce e allo sfarzo barocco di una Vienna nel pieno dell'Illuminismo. Il talento precoce, il rapporto con il padre Leopoldo e con la sorella-amica Nannerl, l'amore per la moglie Costanza, i legami con i compositori coevi, la vita spettacolare nelle corti di Salisburgo sono al contempo scorci intimi e panoramiche grandiose di un ritratto unico nel suo genere: ogni particolare è essenziale, un passo sempre più profondo nella storia di un mito senza tempo.
Da Baudelaire al surrealismo
Marcel Raymond
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 382
La poesia di Baudelaire ha rappresentato una rivoluzione universale, una vera e propria esplosione dell'irrazionalità umana nella musica, nella letteratura e nella pittura, segnando quel momento nella storia in cui l'arte è divenuta espressione massima della complessità e della bellezza, ma anche di quell'oscurità dello spirito umano che la filosofia e la religione non erano riuscite a esorcizzare. Attraverso la sua brillante critica artistica, Marcel Raymond individua in questo volume quali artisti e poeti – dal Romanticismo al Surrealismo – hanno saputo dare voce al proprio inconscio sovrastando la razionalità e valicando le frontiere tra sentimento e ragione, psiche e corpo. Secondo Raymond, dopo il poeta maledetto l'arte è stata liberata dalla divisione tra magia e realtà, illusione e verità, e il compito del poeta e dell'artista è divenuto quello di svelare la "tenebrosa unità" immersa nell'inconscio collettivo.
Storia universale e ideologia delle genti. Scritti 1852-1864
Carlo Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 510
Intorno al 1860, il pensiero di Carlo Cattaneo andò incontro a una profonda evoluzione. Ne seguì una serie di scritti ultimi sulla civiltà in cui il pensatore italiano indicò l'intelligenza quale fonte primaria di ricchezza e come unica guida di ogni processo economico. Sostituendo le teorie vinciane del rinnovamento dei sistemi e della storia ideale eterna con il concetto di progresso, Cattaneo cercò in questo modo una soluzione al "conflitto vitale" quale uno dei fondamenti ciclici della storia della civiltà. Questa raccolta di scritti si presenta come una premessa metodologica e al contempo un riflesso del pensiero politico di Cattaneo, che sebbene avesse risolto la storia delle società e della civiltà come storia di idee e non di forze reali arrivò a comprendere solo parzialmente il potenziale del divenire e le forze realmente in gioco alla metà del XIX secolo.
Breviario di architettura
Siegfried Giedion
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Considerato ormai un classico della storia dell'architettura, "Breviario di architettura" ha la forma di un diario in cui Siegfried Giedion, uno dei massimi teorici nel campo, esamina gli effetti dello sviluppo tecnologico e sociale sulle tendenze architettoniche e urbanistiche del proprio tempo. Nel volume, l'autore affronta il tema dell'imprescindibilità dello studio del contesto storico-sociale in cui vengono progettate e realizzate le opere architettoniche, suggerisce una nuova forma di "regionalismo" e sottolinea la necessità di recuperare uno spirito monumentale. Giedion volge lo sguardo alla città del futuro, immaginando utopisticamente una realtà capace di ricostituire i rapporti tra l'Io e il Tu: unità abitative a grandezza d'uomo in grado di soddisfare i bisogni estetici e sentimentali della comunità. Prefazione di Federica Porcheddu.
La tredicesima tribù. L'Impero dei cazari e la sua eredità
Arthur Koestler
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Tra il V e il XII secolo, i cazari – popolazione turca seminomade originaria delle steppe dell’Asia centrale in cui sarebbero poi confluiti elementi slavi, iranici e dei goti di Crimea – hanno dominato un ampio territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio, dando origine a una civiltà fiorente e a un regno prospero. Elemento determinante nella storia dei cazari è stata la conversione intorno all’VIII secolo dallo sciamanesimo alla religione ebraica. Ne La tredicesima tribù, Arthur Koestler ripercorre con rigore storiografico le vicende di questo popolo.
Wagner. L'uomo, il creatore
Curt von Westernhagen
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2023
pagine: 724
Basandosi su tutti i documenti reperibili, Curt von Westernhagen scrive l’incredibile storia della vita di Richard Wagner da una prospettiva moderna, per restituire al lettore la personalità umana, spirituale e artistica del grande compositore tedesco. Nato a Lipsia nel 1813, Wagner fu un artista eclettico e rivoluzionario: oltre che musicista fu anche poeta e librettista, nonché figura di riferimento del Romanticismo tedesco. Considerato ancora oggi come uno dei compositori più importanti di tutti i tempi, è famoso anche per lo sviluppo del Musikdrama. La sua esistenza fu ricca di momenti drammatici, crisi, conflitti e svolte sorprendenti. Per raccontarla, von Westernhagen non utilizza facili effetti romanzeschi; anzi, segue un limpido percorso di rigore biografico, attraverso una notevole arte critica e una coerenza storiografica degna di nota.

