Gelsorosso
L'amore oltre
Giulio Marele
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1996
pagine: 104
"Sei entrata nella porta che non sapevo d'aver lasciato aperta, convinto fosse chiusa per sempre. Invece sottile come uno spiffero quel pertugio ha permesso d'infilarti e sconquassare tutto, ogni attributo dell'anima, suonandola come un violino meravigliosamente celestiale e talune volte, ma questa è la vita, stonando. Hai violato ogni legge fisica lasciandomi sospeso e leggero quasi fossi un gabbiano d'oltremare, viaggiando a fil d'acqua su un mare a volte cheto a volte tempestoso e, nel raggiungere riva, mi sono fermato osservando ogni minimo fluttuare e rapire da un incanto che non ha fine ne mai l'avrà. Hai scavato, tagliato, cucito ogni lieve sentire facendone modello per il tuo cuore assetato dal canto di vibrazioni che mancavano nel tuo spartito da qualche tempo, ed io, che ho amato ed amo quel sensibile suono aleggiare, ho lasciato compiaciuto potesse accadere" (dall'introduzione).
Paso. Pier Paolo Pasolini, pallone, poesia, passione civile
Lino De Venuto
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1996
pagine: 120
Coscienza critica di un'epoca, analista scomodo, acuto, anticonformista, disarmante e preveggente della società italiana, le sue tematiche e i suoi approfondimenti mostrano la loro impressionante attualità e intrecciano, di rimando, incessanti e continue riflessioni, anche conflittuali, ma sempre vive e feconde. Sceneggiatore, regista, pedagogo amato, calciatore, tifoso, scrittore capace di leggere e interpretare la complessità del proprio tempo, di coglierne l'essenza più profonda e nascosta, di osservare quello che agli altri scivolava sotto gli occhi: ma soprattutto un Poeta coraggioso, capace con la sua Poesia (in)civile di parlare di tutto e di condurre aspre battaglie sociali. Ma Paso, così come lo chiama l'autore Lino De Venuto, è anche uno sportivo ipercinetico e un innovatore nel Teatro: entrambi gli aspetti sono sviluppati nei due approfondimenti che aprono il volume, seguiti dal testo dell'omonima rappresentazione teatrale. Dalla fuga dall'Eden-Casarsa a Roma, in un periodo di grandi mutamenti sociali, la pièce teatrale coglie piccoli o grandi segmenti di alcune sue opere, attinge da diversi suoi scritti che conservano intatta la propria vis polemica.
Tanto non capirai. 50 partite indimenticabili per raccontare la Bari
Cristiano Carriero
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1996
pagine: 168
Cento itinerari più uno in Puglia
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1990
pagine: 272
Il ruolo culturale, religioso e commerciale della Puglia, crocevia tra Oriente e Occidente, attraverso i secoli.
Le strade dell'occhio
Angelo Saponara, Lino Angiuli
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1990
pagine: 176
Sulle ali dell'Angelo del Gargano all'Europa
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1990
pagine: 176
Storia del culto di San Michele Arcangelo in Europa.
I tre monti consacrati a San Michele. Storia e iconografia. Ediz. italiana e francese
Giorgio Otranto, Angela Laghezza
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1990
pagine: 64
Catalogo della mostra sui monti consacrati a San Michele Arcangelo.
Percorsi di storia. Itinerari nel territorio di Fasano
Raffaella Cassano, Custode Silvio Fioriello
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 1990
pagine: 132
Il romanzo del pane. Alimentazione, costumi e società nella costruzione sociale del pane di Altamura
Nicola Caggiano
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2019
pagine: 464
Intraprendere un discorso sul grano e sul pane, quale principale esito della sua manipolazione da parte dell'uomo, rappresenta un'opportunità per compiere un'esplorazione di interesse antropologico. Compiendo questo viaggio al centro del sistema alimentare dei popoli, in particolare mediterranei, si percepisce fin da subito che, ciò che a molti potrebbe apparire un mero prodotto della terra, concentra in sé una fitta rete di profonde relazioni. Il chicco di grano gettato nella terra si trasforma, attraverso una serie di tappe intermedie, naturali e artificiali, in un prodotto commestibile: il pane. E tale evoluzione si ripercuote emblematicamente nelle categorie su cui è basata la nostra cultura. In un'epoca segnata dall'incessante mutare delle mode, alimentari e non, come dal progressivo sgretolarsi dei tradizionali punti di riferimento, non è facile pensare ancora al grano e al pane come fondamenti di identità culturale, oltre che come cardini del regime dietetico.
Le edicole votive a Bitonto
Chiara Cannito, Lucia Schiavone, Antonio Sicolo, Maria Anna Visotti
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2013
pagine: 160
Frammenti di storia molese. Società, cultura e tradizioni a Mola di Bari dal XVII al XIX secolo dai protocolli dei notai molesi
Pasquale B. Trizio
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2012
pagine: 416
Sarò sabbia del deserto. Diario al femminile di un viaggio e di un riscatto
Claudia Lorusso
Libro: Libro rilegato
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Il deserto non ha misure e non ha condizioni, come la verità. A Jaisalmer ho scoperto che la mia verità è selvaggia e primitiva, senza misure e condizioni. Sarò sabbia del deserto, tenace e duttile, arroventata dal sole e modellata dal vento, determinata e possibile, sempre nuova, viva e vera. Nel Deserto del Thar sono sola. Per lungo tempo la mia solitudine è stata quella delle quattro mura, chiusa e vuota, la solitudine dell'abbandono, della vertigine che costringe, contrae e annienta. Questa del deserto non fa paura. È la vertigine piena e aperta dell'infinito, quella in cui il pensiero si espande sconfinando da se stesso, cercando all'infinito altri spazi ed altri limiti da varcare. È la solitudine della scoperta e della conquista, della scelta e della libertà. Oggi la luce del crepuscolo che accarezza a perdita d'occhio le dune silenziose ha i colori del commiato dal dolore e il suono della rinascita".