Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

G.C.L. edizioni

Francesco D'Elia. 8 settembre 1943 andata e ritorno dalla storia

Francesco D'Elia. 8 settembre 1943 andata e ritorno dalla storia

Raffaella Verdesca

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 94

Due lettere racchiudono l'esperienza umana di Francesco D'Elia, maresciallo dei carabinieri in pensione: una scritta nel 1973 alla Rai, l'altra inviata dalla figlia Rosetta a cinquant'anni di distanza. Tra queste pagine si dipana la testimonianza di un uomo che ha vissuto in prima persona il dramma dell'8 settembre 1943, quando l'Italia si ritrovò senza guida e i suoi soldati divennero prede dell'ex alleato tedesco. Francesco, all'epoca brigadiere in servizio in Grecia, racconta con lucida memoria l'arresto, la deportazione nei campi di concentramento in Polonia, la dura resistenza alla prigionia e l'incrollabile fedeltà al giuramento militare. Il suo viaggio, segnato da privazioni e visioni salvifiche, è un inno alla dignità e al coraggio di chi, pur oppresso, rifiuta di piegarsi. Cinquant'anni dopo, Rosetta raccoglie questa eredità e, affidandola alla sensibilità narrativa della scrittrice Raffaella Verdesca, tramanda una storia che non deve essere dimenticata: quella di un uomo che ha sofferto, amato e lottato, ma mai odiato. Una memoria preziosa, monito per il presente e il futuro, affinché il sacrificio di tanti non cada nell'oblio, ma resti vivo nelle coscienze di chi verrà.
12,00

Fiocchi di neve

Fiocchi di neve

Ciro Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 114

La poesia è neve che si posa lieve sull'anima, senza rumore, ma capace di mutare il paesaggio interiore di chi la accoglie. Questa raccolta è un viaggio tra emozioni e immagini evocative, un canto che intreccia il tempo, i ricordi e le nostalgie di un cuore sensibile. I versi vibrano di dolcezza e malinconia, alternano descrizioni vivide a momenti di profonda introspezione, creando un equilibrio tra realtà e suggestione emotiva. Il linguaggio accarezza le immagini, rendendole tangibili, mentre il ritmo avvolge il lettore in un'esperienza poetica intensa. La natura e il cosmo sono presenze costanti: il vento, il mare, la luna e le stelle diventano metafore di un'anima in cerca di risposte. L'amore, filo conduttore della raccolta, si manifesta nelle sue sfumature di passione, perdita e speranza. Il tempo scorre nei versi come un soffio, lasciando segni profondi nell'anima di chi legge. Ogni fiocco di neve è un pensiero sospeso tra passato e futuro, un sussurro che invita a fermarsi, ad ascoltare e a sentire il battito dell'esistenza. In queste pagine si respira la bellezza delle piccole cose e il desiderio di un approdo sicuro, un luogo interiore dove le parole diventano calore.
12,00

Verso il segreto tramonto

Verso il segreto tramonto

Dario Menicucci

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

La poesia è un viaggio senza tempo, un legame invisibile che intreccia emozioni, ricordi e riflessioni, trasformando attimi fugaci in parole capaci di toccare il cuore di chi legge. Ogni verso nasce da un'ispirazione improvvisa, dalla bellezza di un'emozione colta nella sua essenza più pura, senza vincoli o schemi, guidato solo dal desiderio di raccontare ciò che sente e vive. Ogni raccolta di Dario Menicucci rappresenta una tappa di questo percorso interiore, un'opportunità per svelare frammenti di sé e trasformare i sentimenti in poesia, aprendo piccole finestre sull'anima e lasciando emergere riflessi di autenticità. L'autore non si limita a descrivere ma cerca di trasmettere il puro sentimento che ha dato vita ai suoi versi, affinché il lettore possa ritrovarvi una parte di sé e lasciarsi attraversare dall'intensità delle parole. Con questo libro, l'autore invita il lettore a seguirlo "Verso il segreto tramonto" che custodisce nel cuore, un luogo intimo e profondo dove le emozioni si fanno luce. Una sezione è dedicata a Giada Menicagli, la cui straordinaria testimonianza di vita continua a brillare attraverso i versi che ha ispirato, lasciando un segno indelebile nel tempo.
15,00

A terra toje. No ta scuerde maje

A terra toje. No ta scuerde maje

Antonio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 72

È un viaggio tra parole e ricordi, una raccolta di poesie e racconti che parlano direttamente al cuore. Attraverso il dialetto tarantino, Antonio Russo intreccia emozioni e memoria, evocando con immagini vivide il legame profondo con la propria terra: la Puglia. Suoni, profumi e colori prendono vita nei versi, trasportando il lettore in un universo di autenticità e appartenenza. Le poesie in italiano e i racconti ampliano questo percorso emotivo, toccando temi universali come l'amore, il tempo e il desiderio. Con uno stile che alterna immediatezza e profondità, l'autore mescola nostalgia e speranza, offrendo una narrazione poetica capace di risvegliare sentimenti sopiti. Questa raccolta è un omaggio alle radici, alla forza della memoria e all'amore che resiste al tempo e alla distanza. Ogni parola è un filo che lega passato e presente, creando un ponte tra ciò che siamo stati e ciò che siamo diventati. È un invito a lasciarsi trasportare dai ricordi, senza paura di emozionarsi. Un'opera intensa, capace di unire il passato e il presente attraverso la potenza evocativa delle parole, per chi non ha mai dimenticato la propria terra e per chi desidera riscoprirla.
11,00

Le canzoni di Zanika

Le canzoni di Zanika

Antonio Valioni

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 74

"Le canzoni di Zanika" è una raccolta che ci immerge nelle vicende di un clochard, un uomo ai margini della società ma ricco di umanità e saggezza. Attraverso le sue storie, scopriamo un mondo fatto di solitudine, lotte quotidiane, ma anche di ironia e riflessioni profonde. La scrittura di Antonio Valioni ci guida in un viaggio che, partendo dai vicoli e dai portici di Bologna, si addentra nelle pieghe più intime dell'animo umano. Con uno stile coinvolgente e autentico, l'autore racconta non solo le cadute e le risalite del protagonista, ma anche la sua capacità di vedere il mondo con occhi diversi, di trovare bellezza e significato anche nelle situazioni più difficili. La silloge è un invito a guardare oltre le apparenze e a riscoprire il valore delle piccole cose, attraverso le parole di chi, pur avendo perso tutto, ha ancora tanto da insegnarci. Ogni pagina è intrisa di emozioni autentiche e di una profonda introspezione, offrendo al lettore una prospettiva unica e toccante sulla vita di chi vive ai margini. Il libro si fa portavoce di una realtà cruda ma piena di speranza, dimostrando come anche nelle situazioni più avverse si possa trovare una luce che illumina il cammino.
10,00

Memoverso 2025

Memoverso 2025

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 406

MemoVerso 2025 è la quarta edizione dell'agenda poetica arricchita da aforismi di autori italiani. Ogni mese si apre con un'illustrazione di un poeta famoso, creata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, affrontando tematiche moderne attraverso voci del passato. Gennaio inizia con Carlo Collodi e il tema della famiglia; febbraio esplora le responsabilità sociali con Ugo Foscolo; marzo celebra l'emancipazione femminile con Ada Negri; aprile ricorda l'importanza della poesia con Giovanni Pascoli. Altri mesi includono riflessioni su tematiche come l'egoismo mentale (Italo Svevo), la resilienza (Grazia Deledda), l'avventura interiore (Emilio Salgari), l'indipendenza femminile (Matilde Serao), l'educazione (Maria Montessori), il lutto (Giosuè Carducci), la violenza domestica (Isabella Di Morra) e l'amore per sé stessi e gli altri (Luigi Pirandello). MemoVerso va oltre l'agenda convenzionale, trasformandosi in un progetto articolato. Ogni pagina ospita versi, pensieri e massime di vita, accuratamente selezionati. Funge da guida, ispirazione e fonte di riflessione per chi la consulta. MemoVerso ispira e stimola la riflessione, celebrando la bellezza della carta in un'epoca digitale.
30,00

Amarena o della seduzione del tempo

Amarena o della seduzione del tempo

Giacinto Licursi

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 68

Un'opera che lascia nella mente e nel cuore incanto, ritmo e numerosi richiami letterari e filosofici. Quella di Giacinto Licursi non è una poesia semplice, ma un intreccio di cultura, con influenze da poeti, filosofia, cinema e musica. Il titolo "Amarena" evoca il gusto dolceamaro della vita e si riferisce a un'orsa uccisa nel parco, richiamando l'idea di superare difficoltà culturali e politiche tornando a un substrato pre-umano, come San Francesco d'Assisi. La silloge richiama Shakespeare e il teatro, collegando cinema e musica. L'autore omaggia personaggi come Carlo Rivolta e Paola Meo e affronta il femminicidio. Le suggestioni letterarie sono molteplici: dall'atmosfera surreale alla Borges agli echi di Pavese, Prevert e Gozzano. La sua poesia esplora il dilemma esistenziale tra carne e spirito, tra kronos e kairos. Non mitizza l'infanzia come Pavese, ma la vede come tempo immemore. Lo stile è vicino ai lirici greci e al ritmo narrativo di Pavese, con influssi delle tradizioni orali albanesi. La sua poesia ha anche una valenza socio-politica, come nei "giorni concavi" e nei "muri appassiti", simile alla pregnanza antropologica di Vito Teti sui borghi del Sud.
10,00

Vita migrante

Vita migrante

Danila Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 150

La raccolta offre una riflessione profonda sulla condizione del migrante, estesa a tutte le persone. La vita stessa è vista come una migrazione continua, un viaggio costante verso la ricerca di sé stessi e del significato delle proprie azioni. Attraverso una scrittura evocativa e delicata, l'autrice esplora l'intensità dell'esperienza umana, usando la migrazione come metafora della trasformazione e della ricerca di senso. I versi toccano temi come l'amore intenso, il nesso tra realtà e trascendenza, e la contrapposizione tra natura e uomo. Ogni poesia cattura l'essenza dei momenti di transizione e cambiamento, riflettendo la fragilità e la speranza che caratterizzano il viaggio esistenziale. La vita è vista come un continuo divenire, dove incontriamo molti passeggeri che influenzano il nostro cammino. Danila Marchi riesce a trasformare temi universali in immagini potenti e toccanti, offrendo un'esperienza poetica coinvolgente e una comprensione più profonda delle complessità del vivere. La sua abilità nel manipolare il linguaggio per evocare emozioni viscerali e riflessioni filosofiche invita a un dialogo interiore, rendendo la lettura un momento di introspezione e comprensione.
16,00

Di mente e di spirito

Di mente e di spirito

Patrizia Marzillo

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 68

In questa sua seconda prova poetica, Patrizia Marzillo sperimenta il genere della poesia filosofica indagando sui "perché" nascosti dietro l'atto della scrittura. Il titolo della silloge fa riferimento a due momenti diversi della vita: la fase adolescenziale, dominata dalle emozioni, dalle speranze, dalle aspettative, e gli anni della maturità, caratterizzati da riflessioni, bilanci, accettazioni dei propri limiti e delle proprie necessità. Attraverso il racconto di amori, ambizioni e amicizia, l'autrice ci invita con il suo stile vibrante, personalissimo e intensamente evocativo ad un'avventura nel dualismo dell'animo umano, tra essere e divenire. L'opera è un inno al potere della fantasia vista come un ponte tra la dimensione onirica e il reale, tra quelli che l'autrice definisce spirito e mente. La sfida, rivolta a tutti, è di riconoscersi, esplorarsi, rivedersi in ogni lirica e a completare idealmente con la propria immaginazione quanto volutamente lasciato in bianco in un anelito alla libertà e all'infinito.
10,00

Storti e riversi

Storti e riversi

Maria Buongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 110

La raccolta è caratterizzata da una riflessione sulla vita e sulla natura umana, frutto di un costante esercizio di osservazione e introspezione. Arricchita da un taglio diaristico, parte dall'8 marzo 2020, quando l'Italia affronta la pandemia di Covid-19. Con un linguaggio semplice ma potente, Maria Buongiovanni esplora temi di fragilità, perdita e resilienza. Le poesie, sebbene talvolta "storte" per riflettere le curve della vita e "riversi" come un flusso di coscienza, offrono una visione lucida e partecipe delle vicissitudini umane. Un punto di forza del volume è la simbiosi tra versi e fotografie, che insieme creano un dialogo emozionante e profondo. Le immagini evocative e i testi essenziali trasmettono un senso di connessione con la natura, emergendo come elementi consolatori e rigeneranti nonostante le difficoltà. La raccolta tocca anche il tema della memoria e del legame familiare, presentando momenti di intimità e riflessione. La bellezza della natura, anche nelle sue manifestazioni più crude, diventa un inno laico alla vita, capace di illuminare i momenti più bui. La silloge si chiude con una nota di speranza e una celebrazione della vita in tutte le sue sfaccettature.
14,00

Canto di un amore perduto

Canto di un amore perduto

Maria Antonietta Papari

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 164

È una raccolta di poesie che esplora l'amore, concentrandosi sulla perdita e la nostalgia. Maria Antonietta Papari, con la sua padronanza del linguaggio poetico, offre un viaggio interiore intenso. Le poesie, con versi liberi e immagini vivide, toccano corde universali, rendendo esperienze personali accessibili a tutti. L'autrice coniuga speranza e disperazione, amore e perdita, creando un equilibrio emotivo. Le metafore potenti e il linguaggio evocativo permettono alle emozioni di fluire liberamente, rendendo ogni poesia autentica. La poetessa trasforma il dolore della perdita in resilienza e rinascita, invitando a riflettere sulle proprie esperienze e a trovare nella poesia un luogo di consolazione e speranza. Il suo stile, caratterizzato da un ritmo musicale, rende la lettura un'esperienza melodica, con una semplicità espressiva che trasmette immediatamente le emozioni. La sua scrittura intensa e umana esplora l'animo con sincerità e delicatezza. La silloge si distingue per intensità emotiva e ricchezza stilistica, raccontando una storia di amore e perdita e invitando il lettore a una riflessione personale. Un'opera che lascia un'impronta duratura nel cuore del lettore.
18,00

Del mare del vento della luna

Del mare del vento della luna

Pippo Marzulli

Libro: Libro in brossura

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 126

La raccolta affronta temi universali attraverso una profonda introspezione e un forte impegno sociale. Con una scrittura chiara e scorrevole, l'autore tocca le problematiche del vivere contemporaneo, offrendo una testimonianza sincera delle esperienze umane. I suoi versi liberi e musicali, privi di rime forzate e ricchi di immagini vivide, creano una connessione immediata con il lettore. Pippo Marzulli coniuga riflessione personale e impegno civile, utilizzando la poesia come manifesto contro ingiustizie, razzismo, sessismo e devastazione ambientale. Le sue poesie trasformano dolore e perdita in resilienza e speranza, invitando il lettore a un viaggio di consapevolezza e cambiamento. Il suo stile rende la lettura coinvolgente e ogni poesia un atto di resistenza, una chiamata all'azione per un mondo più giusto ed equo. La scrittura intensa e umana esplora l'animo con sincerità e delicatezza, offrendo un profondo senso di solidarietà e appartenenza. La silloge si distingue per l'intensità e la ricchezza stilistica, articolata in quattro sezioni che abbracciano amore, natura, pensiero e impegno sociale, incoraggiando un nuovo sguardo sul mondo e una rinnovata volontà di cambiamento.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.