Libri di Danila Marchi
E si attendeva pazienti che arrivasse la fine
Danila Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2025
pagine: 216
Danila Marchi trova nella poesia un suo abito e coglie, ispirandosi ai Grandi, la forza della comunicazione come sublimazione delle sofferenze e la traduce nei versi in un confronto con tutta l’umanità. Il suo Io travolto dal dolore struggente si dilata nel dramma universale e ne afferra ogni aspetto in plurime trasfigurazioni. I versi arrivano non come onde fluttuanti nel mare, ci colgono e ci raccolgono mettendoci in diretto contatto con l’autrice. Dalla Prefazione di Alfina Privitera
Vita migrante
Danila Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 150
La raccolta offre una riflessione profonda sulla condizione del migrante, estesa a tutte le persone. La vita stessa è vista come una migrazione continua, un viaggio costante verso la ricerca di sé stessi e del significato delle proprie azioni. Attraverso una scrittura evocativa e delicata, l'autrice esplora l'intensità dell'esperienza umana, usando la migrazione come metafora della trasformazione e della ricerca di senso. I versi toccano temi come l'amore intenso, il nesso tra realtà e trascendenza, e la contrapposizione tra natura e uomo. Ogni poesia cattura l'essenza dei momenti di transizione e cambiamento, riflettendo la fragilità e la speranza che caratterizzano il viaggio esistenziale. La vita è vista come un continuo divenire, dove incontriamo molti passeggeri che influenzano il nostro cammino. Danila Marchi riesce a trasformare temi universali in immagini potenti e toccanti, offrendo un'esperienza poetica coinvolgente e una comprensione più profonda delle complessità del vivere. La sua abilità nel manipolare il linguaggio per evocare emozioni viscerali e riflessioni filosofiche invita a un dialogo interiore, rendendo la lettura un momento di introspezione e comprensione.
Pensieri e riflessioni al tempo del coronavirus
Danila Marchi
Libro
editore: Montag
anno edizione: 2024
pagine: 248
L'energia buona ci salverà
Danila Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 118
Nella poesia di Danila Marchi esistono concetti chiave che permettono di seguire una lettura privilegiata, ovvero di tracciare una linea di pensiero riconoscibile che guida l'interpretazione. Ciò accade sin dal titolo della raccolta, "L'energia buona ci salverà", nel quale, accanto ad un desiderio soteriologico vero e proprio, si attesta un vocabolo fondamentale: energia. Essa è quella del cosmo, di Dio, quella che muove e smuove ogni cosa, che dà dignità e amore, che infonde speranza, ma al contempo rappresenta un cerchio entro il quale i versi si sviluppano.
E che cosa sia l'amore mi chiedo
Danila Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 112
"E che cosa sia l'amore mi chiedo" di Danila Marchi già nel titolo racchiude due orientamenti basilari dell'intera raccolta. Il primo legato al sentimento amoroso e il secondo al carattere interrogativo della poesia, come ricerca continua di un'essenza e di una conoscenza dell'essere e dell'esserci. La tensione verso la quiete e la pace è una condizione essenziale ed esistenziale, e si accompagna a un senso del divino molto sentito. Si cerca, in più parti, di avvicinarsi al metafisico nella coscienza che esso è presente attorno all'uomo e che bisogna solamente coglierlo e amarlo.
Anticipando il giorno
Danila Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 102
"Anticipando il giorno" di Danila Marchi è una silloge caleidoscopica, che indaga i meandri dell'io e le diffrazioni dell'anima in una cosciente consapevolezza del tempo, quello interiore e quello storico. Una premessa necessaria per comprendere una produzione che risente, anche da un punto di vista sintattico, di libere associazioni e di cronotopi originali. Per il lettore, consiste nell'immedesimarsi nel crocevia (o nel discrimine liminare) in cui la poetessa vive e dal quale riesce a scorgere i fenomeni dell'io e del mondo. Lungo quest'asse di lettura lei ha il privilegio di andare oltre, anche se alle volte c'è foschia, e di scrutare la complessità dell'uomo.