Garzanti
Il negozio di libri usati di Jiro
Hika Harada
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 304
Compriamo libri usati. Il cartello è illuminato dal sole pallido del mattino in una fresca giornata d'autunno. Sango si trova davanti alla vetrina polverosa della libreria Takashima, a Tokyo. Era la libreria di suo fratello e ora tocca a lei gestirla. Le tremano le mani: non sa se sarà capace di farlo. Pensa che, forse, sia meglio vendere tutto e tornarsene a casa. Non aveva, però, messo in conto una cosa importante: il potere che i libri hanno sulle persone. Il negozio, infatti, è il cuore pulsante di un intero quartiere. E Sango non è sola. Sua nipote Mikiki si rivela una guida preziosa. Per lei, la libreria è un posto speciale, un rifugio pieno di calore. È la possibilità di trovare il proprio posto nel mondo attraverso l'amore per la letteratura. Sango osserva Mikiki mentre aiuta i clienti a trovare il libro giusto. Perché capire i libri significa capire le persone che li tengono in mano. Così, le storie di chi frequenta la libreria si intrecciano con quelle nascoste nei volumi di quegli scaffali. Tra queste storie, c'è anche quella di Sango, che è un libro ancora in attesa di essere aperto. Eppure, i libri non finiscono quando si volta l'ultima pagina. Anzi, è a quel punto che una nuova vita può davvero cominciare. Dopo "Come petali nel vento", l'autrice torna con un nuovo romanzo che scalda il cuore. "Il negozio di libri usati di Jirō" è una celebrazione dell'amore in tutte le sue forme: dalla forza dei legami familiari al potere dei libri di unire le persone. In questo romanzo intenso e leggero ogni personaggio trova la propria voce e ogni libro su quegli scaffali racconta la storia di chi lo sta sfogliando.
Dove si riparano i ricordi
Jungeun Yun
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 304
Cosa faresti se fosse possibile cancellare il tuo ricordo più doloroso? Dalla cima della collina che sovrasta un piccolo paese della Corea spunta una casa isolata. Da fuori non ha nulla di insolito, ma al suo interno c'è una lavanderia speciale, in cui è possibile lavar via anche le macchie che portiamo sul cuore. Ji-eun, la proprietaria, è lì ad aspettare con una teiera fumante. Fa accomodare chiunque entri e gli pone la stessa domanda: hai un ricordo doloroso che vuoi cancellare? Perché lei ha il potere di farlo, bisogna solo avere il coraggio di dar voce a quella sensazione, quel sentimento che non si possono proprio dimenticare. Così Jae-ha ricorda la propria infanzia, in cui spesso si è sentito abbandonato; mentre Yeon-hee rivive una relazione che l'ha fatta soffrire. Ji-eun li ascolta con attenzione, e poi accade l'inaspettato: Jae-ha e Yeon-hee comprendono che non basta eliminare i brutti ricordi per ritrovare la felicità. Le cicatrici che quelle esperienze hanno lasciato fanno parte di loro. Ma, con il tempo, da quelle cicatrici potrebbero sbocciare dei fiori. Così Jae-ha realizza che i genitori avevano buone intenzioni e Yeon-hee torna a credere nella magia dell'amore. La stessa Ji-eun capisce che deve smettere di nascondersi in un passato che non può cambiare. Tutti escono dal negozio più forti, sereni e consapevoli. Perché a volte guarire significa accettare il dolore. Significa amarsi nonostante gli errori commessi. Bisogna sorridere anche quando gli abiti che portiamo sono macchiati, perché possono essere la tavolozza più bella del mondo.
Lily e il bosco da difendere
Anne-Marie Conway
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 208
Non c'è nulla che Lily ami più di sfogliare libri sulla natura e imparare mille curiosità sugli animali. Ha solo dieci anni, ma è decisa a fare del suo meglio per rendere il mondo più pulito e sostenibile. Peccato che la stessa determinazione le manchi sui banchi di scuola, dove preferisce lasciare ad altri le luci della ribalta e rimanere seduta in silenzio. Perché, per lei, parlare in pubblico è una vera e propria tortura! Eppure, quando il professor Daley assegna alla classe una ricerca sul cambiamento climatico, Lily rimpiange di non avere il coraggio di andare alla lavagna davanti a tutti, perché crede che quella presentazione sia più importante della sua paura. Scoraggiata, raggiunge suo papà, che lavora come guardacaccia in Scozia. Lì, immersa nei boschi di betulle, osserva e filma una famiglia di barbagianni, una specie in via d'estinzione. Sarebbe facile rimanere da sola in compagnia dei suoi animali preferiti. Ma non è così che può cambiare il mondo: bisogna che le persone prendano coscienza di quello che stanno facendo al pianeta. Per questo Lily deve superare le sue paure, per dare voce a chi non conosce il linguaggio degli uomini. Anne-Marie Conway ha scritto un esordio che rimarrà nel cuore di tutti i giovani della generazione di Greta Thunberg. Una protagonista in cui i lettori si riconosceranno, una ragazza che supera la propria timidezza per lottare per ciò in cui crede: la salvaguardia e la tutela degli animali. Perché non si è mai troppo piccoli per cambiare il mondo, un passo alla volta. Età di lettura: da 6 anni.
Missione democrazia. Sofia e Leone mettono in salvo la Costituzione
Maria Scoglio, Cristina Sivieri Tagliabue
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sofia e Leone sono grandi amici. Lei è avventurosa e intrepida, lui timido e pauroso, ma quando si tratta di calcio, le loro differenze si annullano. Soprattutto in vista di un torneo importante che rischiano di perdere perché il parco pubblico in cui si allenano sta per chiudere. Senza che i cittadini abbiano potuto dire la loro. Una vera ingiustizia visto che, come ha spiegato la maestra Violetta, in una democrazia qual è l'Italia, tutti devono poter esprimere la propria opinione. Ma Sofia e Leone non intendono restare con le mani in mano. Scavalcando i cancelli del parco, nella casetta del book-crossing scovano un libro fuori dal comune. Un libro magico che li fa viaggiare nel tempo e nello spazio. E li porta dritti al giorno in cui la nostra Costituzione è stata firmata. Un po' spaventati e un po'meravigliati, corrono tra le stanze sfavillanti del Quirinale e di Palazzo Giustiniani alla ricerca di qualcuno che li possa aiutare a restituire il parco alla città. Ed ecco che, dietro una porta, incontrano nientemeno che Nilde Iotti! Con sguardo gentile, l'illustre politica li accompagna alla scoperta dell'articolo 21 e dell'articolo 48 che sono fondamentali per far valere i nostri diritti. Perché senza quegli articoli e senza la Costituzione il mondo finirebbe nelle mani di un terribile dittatore. E di dittatori Sofia e Leone non vogliono sentir parlare. Per questo, sono pronti a seguire i consigli di Nilde e a far sì che la democrazia non sia mai più calpestata. Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue firmano una storia con due protagonisti d'eccezione che insegnano ai giovani lettori l'importanza del testo costituzionale e i valori cardine della democrazia. Perché non è mai troppo presto per imparare che siamo tutti uguali. Grandi e piccini, senza distinzione, devono essere ascoltati e alzare la voce ogni volta che i loro diritti vengono ingiustamente ignorati. Solo così è possibile essere cittadini onorevoli e rispettare la nostra e l'altrui libertà. Età di lettura: da 6 anni.
Tilly e il treno dei libri perduti
Anna James
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 432
Tilly ha un dono speciale: è una librovaga, ossia ha il potere di entrare nel mondo dei libri, un mondo magico e incredibile. Eppure c'è chi è disposto a tutto per distruggerlo, anche a mettere in pericolo le persone più vicine a lei. Come suo nonno, che è caduto in un sonno senza fine dopo aver preso in mano una rara edizione delMago di Oz. Ma Tilly è pronta a partire per andare nella favola delle scarpe rosse insieme al suo migliore amico Milo. Milo vive con lo zio sul Quip, un treno magico che viaggia nella Storia alla ricerca dei libri perduti o dimenticati. Milo e Tilly devono affrontare un oscuro alchimista. Nel loro viaggio, scoprono nuove verità sul passato e sulla misteriosa Agenzia di Curiosità Letterarie guidata dalla nonna di Milo. L'incredibile viaggio di Tilly e Milo nel mondo delle storie li porterà a scoprire che, forse, la storia più importante da vivere è proprio la loro. Anna James è finalmente tornata per guidarci nel suo mondo magico e farci vivere una nuova avventura insieme ai personaggi più incredibili delle fiabe e delle storie che hanno saputo incantare ogni generazione. Età di lettura: da 11 anni.
Vitória Velluno e la classe dei misteri
Alessandra Tabaro
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 432
Vitória Velluno stringe tra le mani il suo emozionario e fissa l'ingresso della scuola Schuman. Su quel grosso quaderno rosso annota tutte le sensazioni che le passano per la testa. Ora, per esempio, è un po' agitata perché è il primo giorno del nuovo anno. Ma lei ha imparato che le emozioni negative vanno ascoltate e affrontate. E affrontarle è ancora più facile se si hanno accanto amici come Nereo, Erme, Bea e Sarah, che sono speciali per davvero: uno è un fantasma che attraversa i muri; l'altro è un elfo dalle orecchie a punta e le ultime due sono vampire. Vitória è contenta che le creature fantastiche possano finalmente vivere libere in mezzo agli uomini, perché in loro compagnia riesce a essere sé stessa. E non ha paura di chiedere aiuto. Perché alcune strane cartoline che le sono arrivate sembrano suggerire che la madre che l'ha abbandonata quando era solo una bambina sia tornata in città. Vitória non sa se ha voglia di incontrarla, sta provando troppe emozioni sconosciute a cui non riesce a dare un nome. E poi le minacce ai suoi amici sovrannaturali non sono ancora finite. Come se non bastasse, Nereo è sempre più sfuggente dopo essere stati così vicini in quella grotta nascosta tra le cascate, ed Erme l'ha delusa tacendole una verità troppo importante. A volte si deve imparare a dare fiducia anche a chi sembra voltarci le spalle. Perché ognuno ha la propria dose di emozioni da gestire, ma l'amicizia è un legame che nulla può rompere e che tutto può sconfiggere. Dopo il grande successo di Vitória Velluno e la stanza delle emozioni, torna la protagonista che ha conquistato i giovani lettori. Grazie a lei le emozioni fanno meno paura e si diventa piano piano un po' più grandi. Età di lettura: da 11 anni.
Quando Lana è caduta in una fiaba
Ben Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il giorno in cui Lana cade in una fiaba è un giorno normale. O quasi. Quella mattina, al risveglio, ha scoperto che nella notte è apparso dal nulla un bizzarro supermercato, di nome «Grimm». Lì, uno strano vecchietto con la testa pelata le regala un libro di fiabe che Lana inizia a sfogliare con avidità: La bella addormentata nel bosco, Hänsel e Gretel… Non vede l'ora di leggerle tutte! Perché lei ama le storie. Soprattutto quelle che si divertiva a inscenare nei pomeriggi di vacanza con suo fratello maggiore, Harrison, fingendosi pirati o cavalieri. Ma poi Harrison ha deciso di essere troppo grande per giocare e Lana ha cominciato a sentirsi sola. Fino a quel giorno speciale. Perché, nel reparto di dolci e caramelle di «Grimm», si nasconde un portale per il mondo delle fiabe. Non sono fiabe allegre, però. Sono oscure e pericolose e i personaggi hanno bisogno di aiuto per salvarsi dalle grinfie di una strega cattiva. Una missione all'apparenza impossibile. Ma Lana è decisa a fare del suo meglio per rimettere le cose a posto e convincere Harrison che senza immaginazione la vita è una vera noia! Età di lettura: da 9 anni.
Supremacy. L'AI, ChatGPT e la sfida che cambierà il mondo
Parmy Olson
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il 30 novembre 2022 fa la sua comparsa online una pagina web all'apparenza elementare: contiene niente più che una casella di testo in cui è possibile digitare domande o messaggi. Si chiama ChatGPT, ed è una chatbot basata sull'intelligenza artificiale e progettata per comprendere e generare testi grazie a un meccanismo di apprendimento automatico. Diversa da qualsiasi altra applicazione sviluppata in precedenza, più umana dell'operatore di un servizio clienti e più comoda di un motore di ricerca, ChatGPT dimostra ben presto di avere un potenziale straordinario, accendendo così una competizione senza esclusione di colpi. "Supremacy" è il racconto avvincente di questa sfida, e in particolare della rivalità tra due uomini carismatici e visionari che stanno scrivendo il futuro dell'AI: Sam Altman, fondatore di OpenAI e ChatGPT, e Demis Hassabis, fondatore di DeepMind. Perché la battaglia tra le due start-up più rivoluzionarie del settore, finanziate dai colossi dell'hi-tech Google e Microsoft, non si combatte più solamente nel campo del progresso tecnologico, ma sta assumendo sempre più anche un profilo etico ed esistenziale: qual è il prezzo da pagare per la più grande invenzione nella storia dell'uomo? Ora che le «macchine che scrivono romanzi» esistono anche al di fuori del mondo distopico di Orwell, quale sarà il destino delle professioni in cui l'apporto umano è perfettamente sostituibile grazie alla tecnologia? Nel ricostruire la storia dell'intelligenza artificiale e delle menti prodigiose che hanno contribuito a renderla ciò che è oggi, Parmy Olson risponde a queste e a molte altre domande, proiettandoci in scenari futuri tutt'altro che rassicuranti.
I vecchi e i giovani
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 560
«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, "I vecchi e i giovani" (1913) è un’autobiografa pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un periodo cruciale della storia italiana, segnato dallo scandalo della Banca Romana, che travolge parlamentari e ministri, e dalla nascita, crescita e sanguinosa repressione dei Fasci siciliani, un movimento di operai, braccianti e mezzadri che si batte contro l’aspro fiscalismo e per la spartizione delle terre demaniali. Dal confitto generazionale, cui allude il titolo, escono sconfitti sia i vecchi, che incarnano i valori risorgimentali per cui hanno coraggiosamente combattuto, sia i giovani, delusi dal tradimento da parte dello stato unitario delle speranze di rinnovamento politico e sociale. Il provvidenzialismo storico di Manzoni è lontano (ma non il suo modello letterario), mentre spicca la consonanza con lo scetticismo dei veristi siciliani, il Verga del "Mastro-don Gesualdo" e, più ancora, il De Roberto dei "Viceré" e dell’"Imperio".
L'accademia delle ragazze coraggiose
Judith Rossell
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 320
Maggie Fishbone ha undici anni e nessuna voglia di placare il suo animo curioso e combattivo. Il suo carattere ribelle non è visto di buon occhio dalle educatrici dell'orfanotrofio in cui vive, che non riescono a gestire una ragazzina tanto energica. Così, viene trasferita in un altro istituto. La notizia le incute un po' di paura e non è difficile da credere… basta guardare l'edificio che lo ospita, un tetro palazzo grigio che non fa ben sperare chi sta per entrarci. E poi si mormora che, lì, le ragazzine come lei scompaiano misteriosamente. Sono piccole donne che sfuggono agli schemi. Le buone maniere possono aspettare, la postura non importa, gli abiti… basta che siano comodi per saltare di avventura in avventura! A Maggie interessa imparare a leggere le mappe, fare esperimenti, combattere. E quest'accademia è il posto giusto per farlo. Qui può finalmente spogliarsi del ruolo che negli anni hanno cercato di cucirle addosso e mostrarsi agli altri per quella che realmente è: non diversa, non fuori luogo, ma indipendente e libera. Età di lettura: da 10 anni.
Finalmente ci sei
Tijan
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 256
Da quando si è trasferita insieme alla madre nella casa del patrigno, Samantha non è riuscita a mantenere le promesse fatte a sé stessa. Non è riuscita a stare lontana dai fratelli Kade, i cattivi ragazzi per eccellenza, i più temuti e adorati della scuola. Soprattutto, non ha saputo restare indifferente agli sguardi magnetici di Mason. Non appena ha incrociato i suoi occhi verdi, si è sentita speciale, amata come mai prima, e tra le sue braccia ha trovato un rifugio dalle delusioni. Ora che sono finalmente insieme, non potrebbe essere più felice. Felice di essersi lasciata alle spalle una solitudine durata troppo a lungo. Felice di aver trovato qualcuno su cui poter contare. Ma non esiste amore senza complicazioni. Ci sono persone vicino a Sam che sembrano non volerne sapere della nuova coppia, a cominciare dalle vecchie conoscenze, che rivorrebbero indietro l'amica di un tempo e sono pronte ad allontanarla da Mason con ogni mezzo. Ma il più grande ostacolo, ancora una volta, è rappresentato dalla famiglia: la madre di Sam, Analise, è pronta a tutto pur di separarli. Anche a mentire. E se per Mason non è un problema rispondere con l'indifferenza a queste minacce, che per lui non hanno alcun valore, Sam non può far finta di nulla. Perché soltanto lei ha il potere di fermare la madre prima che sia troppo tardi. Quando un terribile segreto ritorna dal passato a tormentarla, Sam deve trovare la forza di reagire, se vuole salvare sé stessa, Mason e il loro futuro insieme.
All-in. Le regole del gioco per vincere nella vita e nel lavoro
Nate Silver
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 688
Noto per aver pronosticato con impressionante esattezza i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi nel 2008 e nel 2012, il giornalista e statistico Nate Silver, attratto dall'ambiente del gioco d'azzardo e dalle regole che lo governano, ha deciso di immergersi in un mondo che ha ribattezzato «il Fiume». Si tratta di un ampio ecosistema di individui apparentemente diversi tra loro – giocatori di poker incalliti, re delle criptovalute, investitori miliardari –, ma accomunati da alcune caratteristiche fondamentali: sono soggetti estremamente competitivi, capaci di dare il meglio di sé nell'incertezza, dotati di un'alta propensione al rischio e di un grande istinto per i numeri. Il Fiume è insomma uno stile di vita e si oppone a quello che Silver definisce «il Borgo»: vale a dire, la comunità di chi è tendenzialmente conformista, prono al compromesso e contrario a qualsiasi forma di innovazione. Non sorprenderà scoprire che, oggi, sono coloro che vivono nel Fiume a guadagnarsi un ruolo sempre più determinante all'interno della nostra società: conoscere la loro mentalità, dunque, è cruciale per comprendere che cosa ci attende. In "All-in" Silver tenta di fare luce su questioni che riguardano ciascuno di noi – dalle frontiere della finanza ai probabili sviluppi dell'intelligenza artificiale –, accompagnandoci in un viaggio alla scoperta di un mondo ancora nascosto ai più, ma in grado di plasmare la società di domani.