Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Busi

Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia

Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia

Michele Busi

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 200

I Comitati Civici furono un'organizzazione finalizzata alla mobilitazione dei cattolici italiani nell'imminenza delle elezioni del 18 aprile 1948. Il nostro Paese arrivava all'appuntamento elettorale in un crescendo di tensioni: il clima politico, infatti, nei mesi precedenti era mutato anche in conseguenza della situazione internazionale che sarebbe poi sfociata nella “Guerra Fredda”. Per questo le elezioni del 1948 non furono una semplice competizione tra schieramenti avversari, ma assunsero piuttosto toni quasi da “scontro di civiltà”. La posta in palio era una precisa scelta di campo (il “bivio” più volte richiamato in quelle settimane) che avrebbe delineato il modello di società e di sviluppo che l'Italia avrebbe dovuto perseguire. Il libro intende illustrare, servendosi di numerose fonti inedite, la nascita e lo sviluppo dei Comitati e il loro impegno sul territorio bresciano nel corso della campagna elettorale e nei mesi successivi. Il volume, arricchito da una istruttiva prefazione di Ernesto Preziosi, è suddiviso in due parti: la prima, dopo un capitolo che delinea il contesto nazionale ed internazionale di quegli anni, si sofferma sull'attività dei Comitati Civici e sulla mobilitazione dell'associazionismo cattolico bresciano. La seconda parte, costituita dalla ricca documentazione conservata presso l'Archivio Storico dell'Azione Cattolica di Brescia, è suddivisa in due sezioni: nella prima si riportano le indicazioni operative provenienti dal Comitato Civico Nazionale e indirizzate ai Comitati delle varie diocesi, mentre nella seconda si presentano i manifesti predisposti dai Comitati Civici per la campagna elettorale. Oltre a far conoscere una significativa pagina di storia locale, il libro intende offrire lo spunto per una riflessione sul tema dell'impegno politico dei credenti.
18,00

I giorni della violenza e dell’attesa. Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro

I giorni della violenza e dell’attesa. Brescia cattolica e il dramma di Aldo Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il libro ricostruisce per la prima volta in maniera organica le reazioni nella realtà bresciana, in modo particolare degli esponenti del variegato mondo cattolico, nel corso dei drammatici giorni dal rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione della sua scorta – il 16 marzo 1978 – fino al tragico epilogo del ritrovamento del cadavere dello statista democristiano. Emergono i dibattiti sulla violenza politica e sulle sue origini prossime e remote, sui silenzi e sulle connivenze, ma anche gli interrogativi sul “prigioniero Moro”, sulle sue lettere, sul senso dello Stato e sul primato della persona. Obiettivo del libro è quello di ricostruire – anche a favore di chi allora non c’era o era troppo piccolo per comprendere che cosa stava realmente succedendo – il clima vissuto in uno dei momenti più drammatici della storia della nostra Repubblica, all’interno di una provincia il cui figlio più illustre sedeva sulla cattedra di Pietro e viveva anch’egli, in quelle lunghe giornate, l’angoscia per la sorte dell’amico Aldo Moro.
15,00

Per un rinnovamento della politica. Scritti 1977-1987

Per un rinnovamento della politica. Scritti 1977-1987

Gervasio Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2020

15,00

Un dono che continua. Maria Freschi e Villa Pace

Un dono che continua. Maria Freschi e Villa Pace

Michele Busi

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2006

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.