Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EUT

Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni

Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 176

Tradurre e interpretare per la società e le istituzioni significa rispondere ai nuovi bisogni di comunicazione interlinguistica che caratterizzano il vivere quotidiano. In seguito alla crescente mobilità delle persone e al costante incremento dei flussi migratori, infatti, le istituzioni sono chiamate a comunicare con persone che parlano lingue non solo diverse ma, nella maggior parte dei casi, rare nel contesto multilinguistico e multiculturale europeo. Il settore giuridico-giudiziario non è estraneo a queste nuove esigenze. Dall'insieme del volume emerge con chiarezza che rispondere alle necessità di comunicazione interlinguistica in ambito giuridico-giudiziario significa garantire i diritti del cittadino e incrementare il grado di democrazia delle nostre società.
14,00

Confini del tempo

Confini del tempo

Dragan Umek, Orietta Selva

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

24,00

Peani in dattili tra Ellade classica ed età imperiale

Peani in dattili tra Ellade classica ed età imperiale

Andrea Tessier

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 74

"In epoca storica il metro peonico (o cretico) non riveste alcun ruolo nei peani": questa solo apparentemente sorprendente constatazione di Lutz Käppel ('peana' e 'peone' sono infatti etimologicamente legati) riesce in effetti confortata da una lunga e verisimilmente ininterrotta successione di testi peanici in dattili (dalla Ionia del IV sec. a. C. agli esemplari di età ellenistica e imperiale rinvenuti in vari angoli del mondo greco, dalla Macedonia di Dion alla Fenicia di Tolemaide), per cui si è anche parlato di 'automatisierte Paiane'. Questo studio intende ridiscuterne più approfonditamente la struttura metrica, approfondendo la suggestione, avanzata recentemente da Faraone (2011), secondo cui Elio Aristide si sarebbe ispirato proprio a questo particolare metro dattilico per alcune sue composizioni.
10,00

Elettricità e medicina. Macchine elettriche per uso medico della raccolta storica di scienze sanitarie dell'Ospedale di Cattinara (Trieste)

Elettricità e medicina. Macchine elettriche per uso medico della raccolta storica di scienze sanitarie dell'Ospedale di Cattinara (Trieste)

Mario Nicotra

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 81

Facendo seguito alla pubblicazione della "Guida alla raccolta storica di scienze sanitarie di Cattinara", questo volume, che si focalizza sull'utilizzo dell'elettricità in medicina, ne rappresenta un utile arricchimento. Esso ci offre la documentazione descrittiva di una parte degli oggetti attualmente collocati nei depositi della collezione: si tratta per lo più di dispositivi concepiti e realizzati tra il 1850 e il 1950, che hanno svolto compiti terapeutici o diagnostici utilizzando l'elettricità. Fra questi ci sono numerosi strumenti che rappresentano i precursori, più massicci ma funzionanti altrettanto efficacemente, dell'attuale strumentazione elettromedicale. Fanno eccezione alcuni curiosi reperti, totalmente obsoleti, che costituiscono gli inevitabili vicoli ciechi nell'applicazione delle scienze, presenti anche nella storia della medicina. Il libro si apre con una sintesi delle vicende storiche dell'applicazione diretta dell'elettricità alle patologie più varie, dalla protostoria fino al primo Novecento, citando gli studiosi, gli inventori e le aziende partecipi del progresso tecnico e scientifico elettromedicale.
10,00

Refoli di Trio

Refoli di Trio

Giuliana Stecchina

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

Bravi muli! L'urlo riecheggiò a conclusione di un memorabile concerto a Sidney, poco prima degli applausi scroscianti; urlo che non era solo un "grazie di cuore" per un'esecuzione indimenticabile ma un riconoscimento di origine, di cultura, di lingua e di appartenenza: Bravi muli! ad un Trio non "di" Trieste, ma semplicemente "Trieste", città di affetti lontani e di paesaggi struggenti connaturati alla propria identità di emigranti. In questo lavoro che si affianca al recente Trieste e il suo Trio (e ne è la continuazione) s'intrecciano ricordi emergenti da pagine di diario e di lettere, memorie e racconti di noti rappresentanti della cultura cittadina, nonché curiosità legate alle famiglie dei Tre. Al di là e al di sopra di tanti dettagli campeggiano dinamismi musicali che confermano il legame con i maggiori compositori del '900 italiano come Giorgio Cambissa, Giorgio Franco Ghedini, Giulio Viozzi, Mario Zafred e con interpreti come Uto Ughi, Salvatore Accardo e Arturo Benedetti Michelangeli.
14,00

La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetani

La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetani

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 200

Il volume è dedicato all'ottava edizione della manifestazione "La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei" (Trieste, 15 e 16 aprile 2010), riedizione dell'omonimo progetto a cadenza biennale portato avanti fin dal 1996 dal Nucleo di ricerca didattica del dipartimento di matematica e informatica (oggi, Dipartimento di matematica e geoscienze) dell'Università degli Studi di Trieste. Nel corso della manifestazione, quasi 1300 bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria hanno parlato tra loro di matematica, svolgendo attività di tipo laboratoriale. Alla realizzazione e alla gestione dei laboratori hanno partecipato dodici classi, tre di scuola primaria, quattro di scuola secondaria di I grado e cinque di scuola secondaria di II grado. Il volume, che si aggiunge ai quattro relativi alle precedenti edizioni, raccoglie contributi già pubblicati nei numeri 5 (2012) e 6 (2013) della rivista QuaderniCIRD.
15,00

Massimario di selezione dei documenti inerenti al fascicolo di studente universitario

Massimario di selezione dei documenti inerenti al fascicolo di studente universitario

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 155

"Il Massimario dei documenti inerenti al fascicolo di studente universitario" chiude il lavoro sui mezzi di corredo per gli archivi universitari dedicati al fascicolo di persona. Assieme alla direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo hanno lavorato con rigore e metodo 32 Atenei italiani. Grazie alla collaborazione ricevuta da molti archivi storici universitari, sono stati recuperati i documenti che oggi compongono l'atlante degli studenti universitari illustri.
12,00

Elody Oblath. Note autobiografiche e confessioni

Elody Oblath. Note autobiografiche e confessioni

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 91

Elody Oblath (1889-1971), una delle tre amiche di Scipio Slataper e moglie dello scrittore Giani Stuparich, scrisse le Confessioni nel 1928, quale prefazione ideale alle sue lettere a Scipio Slataper. Pur consapevole del valore letterario dei suoi scritti, non ebbe mai la possibilità di vederli pubblicati in vita: la loro pubblicazione avvenne infatti appena nel 1979 (Confessioni e Lettere a Scipio, a cura di Giusy Criscione, con una premessa di Giorgio Petrocchi e un ritratto di Sergio Miniussi, Torino, ed. Fogola).
8,00

I repertori lessicali turco-ottomani di Giovan Battista Montalbano (1630 ca.)

I repertori lessicali turco-ottomani di Giovan Battista Montalbano (1630 ca.)

Luciano Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 230

La Turcicae linguae per terminos latinos educta Syntaxis, pervenutaci in un unico manoscritto conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, fu redatta, presumibilmente fra il 1625 e il 1632, da Giovan Battista Montalbano (1596-1646), un nobiluomo bolognese dalla vita avventurosa, che lo condusse a soggiornare per diversi anni nei territori dell'Impero Ottomano. L'opera è suddivisa in tre parti: una grammaticale la morfologia della lingua turca con schemi di declinazione e di coniugazione, una lessicografica e una paremiologica.
17,00

Il lavoro cambia

Il lavoro cambia

Ariella Verrocchio

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 156

Le autrici e gli autori dei saggi tratteggiano un quadro complesso e denso di nuovi spunti di ricerca sulla crisi del lavoro e i problemi concreti che essa comporta, inscindibili dal pensiero politico e dall'azione che a livello nazionale e internazionale guidano governi e mercati, istituzioni economiche e finanziarie nazionali e sovranazionali, così come i nuovi mondi del lavoro. La stessa storia del lavoro comporta un continuo rinnovamento dei propri strumenti di analisi. È la storia globale a offrire questa possibilità, indicando una visione più ampia di quell'intreccio, tra mercato formale e informale del lavoro, che caratterizza le economie dei paesi in via di sviluppo e non solo.
12,00

L'audiodescrizione filmica per i ciechi e gli ipovedenti

L'audiodescrizione filmica per i ciechi e gli ipovedenti

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 130

Il volume è interamente dedicato all'audiodescrizione filmica per i ciechi e gli ipovedenti: un ramo speciale della traduzione audiovisiva che, ricorrendo al delicato processo di traduzione intersemiotica, trasforma le informazioni visive del film in parole a beneficio del pubblico cieco o ipovedente. L'audiodescrizione completa la traccia sonora e i dialoghi del film e consente anche a chi non vede di goderne appieno. I diversi aspetti dell'audiodescrizione sono qui trattati da studiosi, da audiodescrittori, da speaker professionisti e da ex-studenti della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT).
12,00

Manuale di farmacoeconomia

Manuale di farmacoeconomia

Gregorio Papadia

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 117

La farmacoeconomia è la disciplina che descrive e analizza costi e conseguenze di una terapia farmacologica: questo manuale, frutto di una pluriennale esperienza didattica, ha lo scopo di introdurre ai concetti fondamentali della materia. La prima parte è dedicata a note generali sulla scienza economica e sull'economia sanitaria, introdotte da esempi elementari di valutazione economica tratti dalla vita quotidiana. Nella seconda parte, riguardante la farmacoeconomia e i vari tipi di analisi farmacoeconomiche, tali argomenti vengono ripresi e approfonditi tramite criteri e formule di analisi. La terza parte riguarda metodologie per affrontare problemi e criticità presenti negli studi di farmacoeconomia, e gli elementi per una loro valutazione critica. L'ultima parte presenta indicazioni per condurre correttamente uno studio di farmacoeconomia e quattro esempi di analisi svolte.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.