EUT
Sacrum facere. Atti del 3° Seminario di archeologia del sacro
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 491
Il 3° Seminario di Archeologia del 'sacro' affronta il tema degli spazi in rapporto agli atti rituali che vi si svolgevano. Il volume raccoglie contributi interdisciplinari su molteplici aspetti, dall'articolazione architettonica e funzionale degli edifici sacri al loro apparato decorativo, nonché agli spazi e ai modi del rito.
Giovanni de Lazara (1621/1690). Collezionista numismatico nella Padova del Seicento
Valentina Casarotto
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 319
La figura del conte Giovanni de Lazara (1621-1690) è indagata mediante una serrata rivisitazione della biografia ma soprattutto dei suoi carteggi, della vastissima produzione manoscritta e dei progetti editoriali mai realizzati. Inedita è la ricostruzione diacronica e sincronica delle collezioni numismatiche, delle raccolte antiquarie e della sua preziosa biblioteca. L'esame sistematico dell'Archivio padronale, integrato con la bibliografia coeva e l'apporto della critica moderna, ha permesso di delineare le molteplici relazioni, ben al di là dell'ambito veneto, di un erudito stimato sia nella Repubblica delle lettere sia nella Repubblica delle medaglie.
The 4th Simone Assemani. Symposium on islamic coins. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 346
Sale and Community. Documents from the Ancient World
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 247
Discourses of emancipation and the boundaries of freedom. Selected papers from the 22nd AISNA Biennial International Conference
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 302
Le regole del gioco. Scenari architettonici e infrastrutturali per l'aeroporto FVG
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 289
Il volume raccoglie l'esito finale della ricerca operativa riguardante il tema dell'intermodalità in termini di risposta tecnica, tipologica, architettonica dei sistemi infrastrutturali, considerando il rapporto di questi con il territorio e il paesaggio. Lo studio è partito dall'ipotesi di sviluppo di un polo intermodale organico all'Aeroporto di Ronchi dei Legionari e integrato con la rete infrastrutturale del trasporto pubblico locale e ferroviario, il tutto calato in un allargato scenario di sostenibilità degli interventi nel medio periodo, aggiornato alle condizioni dell'attuale congiuntura economica. L'attività di verifica delle ipotesi di studio è stata svolta modellando alcuni scenari alternativi tra loro, a due scale, urbanistica e architettonica. In funzione del grado di dettaglio raggiunto, in particolare alla scala architettonica relativa al polo intermodale, è stato possibile individuare un assetto di elevato dettaglio coerente con il quadro dei dati finanziari.
Pedagogia, psicologia, figure, scuola e territorio nella Trieste della seconda metà del Novecento. Una presenza, un promemoria
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 358
In questo libro sono delineati i profili dei dieci ricercatori che hanno costituito, per unità d'intenti, il gruppo storico di ricerca di area pedagogica dell'Università di Trieste. Il loro lavoro svolto a favore della scuola fa intravvedere un modo particolare di "fare Università", dove ricerca e proiezione sul territorio si alimentano a vicenda. Nel libro sono ricordati anche Enti e Associazioni con i quali il Gruppo ha collaborato in via continuativa, tra cui CDNSD di Firenze, IRRSAE e Centro Pedagogico della Regione Friuli-Venezia Giulia, AIMC, ONAIRC, Famiglia e Scuola. Università Popolare di Trieste. Compaiono anche insegnanti triestini di avanguardia che hanno lasciato segni profondi di innovazione nella scuola e per la prima volta è riconosciuto l'impegno appassionato e silenzioso dei direttori didattici.
L'impiegato triestino maestro di storie. Vita di Stelio Mattioni in una città perduta
Chiara Mattioni
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 240
Un ritratto a tutto tondo di Stelio Mattioni uomo e scrittore, attraverso ricordi, testimonianze dirette e la lettura di manoscritti e documenti mai usciti dall'archivio di famiglia, compreso un piccolo ma importante epistolario inedito. Scritto dalla figlia, che ricostruisce anche la dimensione privata del narratore, questo libro è soprattutto uno strumento per approfondire la conoscenza di un autore di grande originalità nel panorama della letteratura triestina del secondo dopoguerra. Il libro ripercorre la biografia di Mattioni a partire dal nodo cruciale dell'incontro con Roberto Bazlen, arricchendola di dettagli inediti; affronta i temi portanti e la genesi della sua narrativa; traccia itinerari cittadini sulle orme dei suoi personaggi, nati dal forte e controverso rapporto con Trieste, oggetto di un amore non ricambiato, come già era accaduto a Saba. Il racconto del percorso artistico ed esistenziale dello scrittore è accompagnato da un'ampia raccolta di immagini e completato da un'appendice di testimonianze e da un'aggiornata bibliografia.
Più famosi di Gesù. George, John, Paul e Ringo alla ricerca di se stessi, oltre sesso, droga & r'n'r
Eugenio Ambrosi
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 245
C'è qualcuno nel mondo che mai ha sentito parlare dei Beatles? Probabilmente, sì. C'è qualcuno nel mondo che mai ha sentito una loro canzone? Probabilmente, no. C'è qualcuno che può negare che i Beatles - naturalmente insieme a Rolling Stones e Who, Beach Boys e Byrds, Pink Floyd e Genesis, Bob Dylan e Joan Baez e tanti altri musicisti beat, rock, pop - abbiano influenzato il modo di pensare e vivere dei giovani nei favolosi anni Sessanta e, attraverso questi nuovi protagonisti della vita sociale, culturale, economica, abbiano influito sullo sviluppo della nostra società? Probabilmente, ni. In effetti, vi sono almeno cinquanta sfumature di risposta e questo libro sui Beatles, come i quasi tremila che l'hanno preceduto, non ha ovviamente una risposta definitiva ma, attraverso l'analisi del cammino personale spirituale dei quattro giovanotti che dai quartieri operai di Liverpool sul finire dell'estate 1962 sono partiti alla conquista del mondo, cerca di fornire una nuova chiave di lettura sul come e perché, a seconda anche di autorevoli studiosi, senza i Beatles e il loro carisma il mondo del Terzo Millennio sarebbe stato diverso da quello in cui viviamo.
Scrivere le immagini
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 299
L'attenzione al mondo della sceneggiatura è indispensabile al rilancio del cinema italiano e alla sua industria e questo volume raccoglie un insieme di testi di notevole interesse. Le due sceneggiature premiate in edizioni recenti di Mattador. La prima è Crisci Ranni di Giulio Poidomani (primo premio nel 2014). Una storia forte e commovente, già molto matura come scrittura, che narra uno dei problemi più importanti dell'Italia contemporanea: l'arrivo di immigrati che rischiano la vita per attraversare il mare e approdare alla speranza di un futuro migliore. Non vedo, non sento, non parlo, menzione speciale nel concorso 2012, secondo lavoro, firmato da Francesca Scanu e Andrea Zuliani è invece una sceneggiatura di film per ragazzini dai 10 ai 14 anni. A completare il libro, due saggi che mostrano come l'approccio alla sceneggiatura possa avere tagli anche molto differenti fra loro.
Le coperture verdi. Implicazioni tecnologiche, strutturali, energetiche ed economico-sociali
Paolo Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 181
Il volume è frutto della ricerca svolta dal Gruppo di lavoro coordinato dal prof. Paolo Rosato e dal prof. Edino Valcovich; la ricerca è stata finanziata con il fondo di Ricerca di Ateneo 2012 dell'Università degli Studi di Trieste. La scelta del tema relativo alle coperture verdi deriva dai caratteri di sostenibilità ambientale e sociali riconducibili a queste soluzioni, aspetti sui quali i componenti del Gruppo di lavoro operano da alcuni anni. Affrontare in modo completo ed esauriente l'ampio tema delle coperture verdi è operazione non semplice, tuttavia la volontà è stata quella di affrontare lo studio secondo una visione ampia e coordinata. Questo lavoro getta le basi per un futuro sviluppo dello studio delle potenzialità di implementazione del verde architettonico sull'edilizia esistente, includendo oltre alle coperture verdi, anche il cosiddetto verde verticale, affrontandolo da un punto di vista meno generale e più particolare, con le opportune contestualizzazioni e i casi di studio.