Erranti
Il teatro è vita
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 174
Il pensiero basagliano non era solo un modo diverso di guardare all’universo del disagio psichico, ma interpretava con una luce particolare i generali fenomeni sociali. Gli operatori socio-sanitari, pur affrontando notevoli difficoltà, sono stati stimolati a sviluppare pratiche alternative a quelle tradizionali, nell’incontro con il Disagio. Molti insegnanti fanno riferimento alle tecniche della metodologia di Reuven Feuerstein, adottata per l’apprendimento nei casi di deficit intellettivo. Questo testo è semplicemente testimonianza e raccolta di esperienze che si sono fatte nel territorio cosentino, accompagnate talvolta da considerazioni teoriche, e per non lasciare nell’oblio un percorso di cambiamento, in parte riuscito e in parte lasciato incompiuto, dai professionisti ed operatori del settore. Gli autori dei vari contributi si sono incontrati e spesso hanno operato insieme, per brevi o lunghi periodi, condividendo l’entusiasmo e le difficoltà del percorso alternativo.
Lucciole. D'insetti, punk e Calabria paranoica. Ediz. italiana e inglese
Francesco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 114
Quattro punk e un uomo del "partito", un edificio da abbattere e un parcheggio da costruire, un'occupazione per salvare degli insetti luminosi, nel profondo Sud della provincia calabrese. Lucciole se ne vedono sempre di meno e i luoghi in cui le possiamo incontrare sono pochi ormai. Ostinate tornano ogni estate, solo per chi ha pazienza e attenzione, per chi ha la curiosità di andarle a scovare. Salvarle dall'estinzione è un esercizio di ascolto, è apprendere la lingua intermittente della loro luce, è un allenamento a metterne in scena il messaggio e mantenerne vivo il dialogo, perché il rischio di dimenticare è alto. E un'estate senza lucciole è una stagione troppo buia da sopportare.
E quindi uscimmo a riveder le stelle. L'incredibile salvezza del Cosenza nel silenzio degli Stadi
Francesco De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 109
C’è una necessità, nell’urgenza del vivere, che spinge l’uomo, come in un mosaico, a ricomporre i tasselli del proprio vissuto, delle tante emozioni, delle esperienze fatte e condivise, dei momenti che lasciano il segno e che rendono indelebili i ricordi. L’estate 2020, infatti, difficilmente potrà essere dimenticata, perché al di là della pandemia, per i cuori rossoblù, sono stati 41 giorni memorabili, di esaltazione e sconforto, di gioia e trepidazione, di passione e slancio per una squadra che (per chi la ama), da sempre rappresenta l’alfa e l’omega del calcio, il sogno ancora incompiuto di un traguardo importante da raggiungere. La sfida, comunque, è ancora aperta, perché il Cosenza è sempre lì, ad un passo dalla gloria.
La luce del sole ai tempi del... Covid
Davide Mercurio
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 78
Questo colorito diario del lockdown è prima di tutto un breviario contro l’invadenza regolativa e comunicativa che ci ha inchiodato ai nostri limiti di sempre. Nostri, personali e contestuali. Nessuna retorica sulle terre fatte salve dalla virulenza della pandemia, quella per capirci che in altre parti d’Italia ha affollato i cimiteri di carri armati e in altre parti del mondo ha affollato le periferie di fosse comuni. Avere avuto meno problemi significa dover prendere atto di quelli che ci sono, qui e altrove. In un rispecchiamento continuo dove le posizioni imposte sono l’unica cosa che all’Autore interessa evitare.
La spettabile F.
Luca Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 260
Tanti anni fa c’erano ancora diritti da difendere, norme contrattuali, sistemi di tutela per chi prestava la propria opera in cambio di un salario. Erano diritti riconosciuti dagli anni settanta, quando i movimenti rivoluzionari in questo Paese, con le buone maniere e le cattive, avevano costretto sindacati e padroni a prendere atto che il lavoro è sempre sfruttamento, lavorare non è mai un piacere e chi si arricchisce è sempre uno sfruttatore. Dal libro emergono con forza, in tutta la loro concretezza due argomenti, molto presenti nel dibattito culturale e accademico, meno in quello sociale e politico: quello della conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa e il tema dell’occupazione femminile, a maggior ragione al Sud. Non bastano le leggi, anche laddove siano eventualmente ben scritte e opportunamente finanziate, per risolvere e sradicare alcuni problemi. Si tratta spesso di questioni di (in)cultura. Fintantoché il mettere al mondo un figlio sarà considerato un problema da risolvere (lato aziende), o tutt’al più un affare privato dei genitori, e non la più straordinaria prova di amore per l’intero genere umano, da nessuna parte.
Nel dipinto dell'artista
Annamaria Citrigno
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 118
Cosa è la poesia se non perdersi nello spazio e nel tempo, perdersi nell'amore, nel dolore, nella gioia, nella sofferenza, perdersi in tutte le emozioni e magari ritrovarsi in uno specchio o in un dipinto di un artista. Tutto l'animo, il pensiero in un susseguire di parole.
Occhi che abbracciano
Grazia Ciappetta
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 80
Vivere l’esperienza del Coronavirus all’interno di una struttura ospedaliera non è per nulla facile. Bisogna essere armati di pazienza, di paura (gli stolti non ne hanno!) e al tempo stesso di tanta forza, per combattere contro i fantasmi dell’impotenza che avvinghiano i familiari dei pazienti dell’ospedale di Cosenza in tempo di virus, restituendo loro un calore e una attenzione inattesi. Un dono, dunque. Offerto con gli occhi soltanto però, questa volta. Occhi che parlano, che sorridono, che accolgono, che amano, che “toccano”. La mascherina è un valore aggiunto: costringe a guardarsi negli occhi, forse per la prima volta.
Ettore e Andromaca
Walter Filice
Libro: Libro rilegato
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 132
Le sculture bronzee e gli altri monumenti che formano il Museo all'Aperto della città di Cosenza hanno dato un nuovo volto alla città. Uno di questi monumenti che conferisce splendore alla luminosa piazza Kennedy, raffigura Ettore e Andromaca, che si incontrano per l'ultima volta presso le Porte Scee. La scultura del commiato tra l'eroe troiano e sua moglie, opera di Giorgio De Chirico, ha ispirato l'autore che ha intitolato il suo scritto col nome della scultura dedicando particolare attenzione all'arte di De Chirico ed all'arte metafisica in generale e soprattutto al mito che ha ispirato l'opera. Di qui il titolo Ettore e Andromaca. L'autore ripercorre tutti i passi poetici che i diversi poeti hanno dedicato all'ultimo saluto tra i due coniugi. Le traduzioni dei testi poetici riportate, le opportune osservazioni sui racconti mitologici, le fotografie di quadri e di sculture che raffigurano i personaggi, le notizie e i commenti sull'arte moderna e sui suoi rappresentanti più illustri ci aiutano a leggere con altri occhi e con altri pensieri, più ricchi e più approfonditi, le opere poetiche dell'antichità classica.
Lantivirus. Nulla è così forte da far sbiadire la nostra fantasia
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 434
Il Coronavirus è la quarantena! Ci sono apparati della sanità stressati, un numero di morti impressionante, crisi planetarie, anche economiche e politiche, ma questi eventi avvengono tutti “fuori”. Il vissuto di ciascuno è, al contrario, in casa, dove si corre in una sorta di ruota di criceto nel (vano) tentativo di non farsi schiacciare dall’angoscia. Ma è un tratto comune anche il valore del recupero della lentezza, dei rapporti sociali, benché mediati dall’isolamento, che è indice di un sentimento sociale non scontato perché testimonia che forse lo stile di vita precedente era subìto più che scelto (ad esclusione dei cosiddetti "nativi digitali"). Antologia di racconti brevi.
La Canaglia. Giornale antimilitarista degli anarchici italo-argentini aderenti al Fascio Rivoluzionario Italiano (1915-1917)
Angelo Pagliaro, Paolo Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 230
La Canaglia è un giornale antimilitarista, scritto in italiano e castigliano, la cui incessante attività, unita a quella del FRI, produce i suoi frutti perché dei 60.000 mila riservisti attesi dal capo del governo Antonio Salandra, da mandare al macello, ne rientreranno in Italia solo 20.000. All’interno dei vari numeri, memorabili alcune lettere che le mamme scrivono ai figli emigrati per esortarli a non rientrare in Patria. “Se io ubbidissi agl’impulsi dell’ulcerato mio cuore – scrive mamma Rosa – se ascoltassi la voce della natura, dell’ardente ansia di averti meco, ti direi: Vieni, vieni, vieni! Ma nell’affannoso dubbio dell’incertezza, o quasi nella certezza che un tale passo ti potrebbe costare la preziosa tua vita, ti dico, anzi come tua madre t’impongo, di non tornare”.
Pulpette. Rivista di racconti pulp & altre frattaglie
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un’ombra scura sta allungando i tentacoli sulle vostre esistenze. Potrete lottare, resistere, vendere cara la pelle, ma alla fine… non avrete scampo! Come un tornado di sangue e proiettili il pulp sta per abbattersi su Cosenza! Benvenuti su Pulpette, la prima rivista di racconti pulp mai apparsa sul territorio bruzio. Nata dai cervelli marci di Nazareno Loise e Giovanni Canadè, ogni numero ospiterà racconti di genere e rubriche che vi faranno perdere il sonno e la tranquillità. La rivista si propone di riprendere la tradizione delle pulp magazine che impazzavano nella prima metà del secolo scorso, soprattutto negli Stati Uniti, mescolando tutto nella poltiglia più fetida e truce della nostra terra.
Varchi attivi
Francesco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 81
«Scorre nel tempo il nostro riflesso che ci rende persona. Seconda raccolta di Haiku per Francesco Vitale. Un sentimento profondo, una intimità che si apre al mondo. Poesia che scorre nelle vene. Prendiamoci tutto il tempo per comporre la colonna sonora che serve alle nostre vite.»