Libri di Luca Scarpelli
La spettabile F.
Luca Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 260
Tanti anni fa c’erano ancora diritti da difendere, norme contrattuali, sistemi di tutela per chi prestava la propria opera in cambio di un salario. Erano diritti riconosciuti dagli anni settanta, quando i movimenti rivoluzionari in questo Paese, con le buone maniere e le cattive, avevano costretto sindacati e padroni a prendere atto che il lavoro è sempre sfruttamento, lavorare non è mai un piacere e chi si arricchisce è sempre uno sfruttatore. Dal libro emergono con forza, in tutta la loro concretezza due argomenti, molto presenti nel dibattito culturale e accademico, meno in quello sociale e politico: quello della conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa e il tema dell’occupazione femminile, a maggior ragione al Sud. Non bastano le leggi, anche laddove siano eventualmente ben scritte e opportunamente finanziate, per risolvere e sradicare alcuni problemi. Si tratta spesso di questioni di (in)cultura. Fintantoché il mettere al mondo un figlio sarà considerato un problema da risolvere (lato aziende), o tutt’al più un affare privato dei genitori, e non la più straordinaria prova di amore per l’intero genere umano, da nessuna parte.
Una tempesta, naturalmente
Luca Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 310
La vita non è mai semplice. È una giostra che ti porta su e giù, è la scalata di una montagna a strapiombo su un dirupo. È una tempesta, naturalmente. E Giacomo, il protagonista di questo romanzo, ci fa capire che anche quando tutto sembra risolversi, dietro l’angolo c’è sempre qualcosa in agguato. La vita di Giacomo sembra prendere la giusta piega quando, dopo una difficile separazione, trova fortuna a Cuba, diventandone addirittura Primo ministro, ma non è tutto oro quello che luccica. La sua vita sentimentale non è per niente serena, non riesce a legarsi e la sua esistenza, inappagante, lo rende inquieto e cinico nei confronti di ciò che lo circonda. Una rinascita spirituale gli insegnerà ad apprezzare ciò che ha, ma dopo un tentato suicidio e la morte della moglie a seguito di un attentato, la vita lo catapulta di nuovo in un circolo vizioso di solitudine e angoscia. Giacomo decide allora di ritirarsi come un eremita sulla sua barca, con cui naviga senza meta per il Mar dei Caraibi, ma un incontro inaspettato sconvolgerà la sua vita per l’ennesima volta: il ritorno di una persona vicina che diraderà le nuvole della sua cupa esistenza.