Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erranti

Perché il Sud non è una polveriera

Perché il Sud non è una polveriera

Alfonso Lorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 297

Tra qualche anno l’Italia come nazione non ci sarà più. Sotto le mentite spoglie del federalismo differenziato le regioni forti del Nord stanno portando a termine il progetto originario delle Leghe lombarda e veneta, quello della Padania separata di fatto dal resto d’Italia che pure resta formalmente ancora unita. Questo federalismo è cosa ben diversa a ciò che pensavano i padri costituenti quando hanno inserito nella Carta il regionalismo: “un sano decentramento regionale, inteso come strumento per l’attuazione di una maggiore giustizia distributiva tra parti e parti della nazione, può contribuire al rafforzamento dell’unità del Paese”. Posto di fronte a questa sempre più vicina secessione delle regioni ricche del Paese, perché il Sud, ancora una volta, stenta a capire quale è il suo futuro prossimo a sorgere? Perché le sue popolazioni restano in silenzio, incapaci di trasferire la rabbia individuale in un forte e organizzato movimento di lotta? Con questo libro si ripercorrono alcuni momenti significativi del ribellismo sociale nel Mezzogiorno. L’autore propone una sua “lettura” delle condizioni economiche, culturali, politiche che impediscono al Sud di essere una polveriera.
16,00

Re Marcone: tra eresia e leggenda

Re Marcone: tra eresia e leggenda

Concetta Reda, Emilia Marchese, Lucia Bruno, Stefania Di Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 55

La leggenda del famigerato “Re della Sila” non può essere scissa dal periodo storico e dal luogo in cui Marco Berardi effettivamente visse, poiché, a ben vedere, possiamo ipotizzare che sia stato proprio il fiorire di restrizioni e punizioni per gli “ultramontani” con cui fin dalla fanciullezza condivideva le sue giornate a San Sisto, a far nascere in lui quella voglia di riscatto per cui è tanto caro alla Calabria tutta che, ancora oggi, ne decanta le gesta con malinconica fierezza.
7,00

Crepacci. Viaggio all'interno di Roghudi. Otto storie fotografiche

Crepacci. Viaggio all'interno di Roghudi. Otto storie fotografiche

Francesco Cristiano, Valentina Dieni

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 24

"«Ma cosa vai a vedere in un borgo abbandonato, i fantasmi? Io non ti capisco...» E in effetti i fantasmi li ho trovati sul serio in quel che resta di questo paese che resiste appeso alla roccia, e che si spinge quasi fin dentro il letto della fiumara Amendolea. Camminando per le strade strette di Roghudi Vecchio i fantasmi li ho incontrati. Erano lì, in quelle case che sembrano aspettare il ritorno della vita, nelle sedie vuote, nei bicchieri e nelle scarpe sparsi nelle stanze, nei balconi spalancati dal vento. Le scoperte più incredibili, i ricordi più indelebili avvengono e si creano così, quasi per caso come nel mio: da un incontro inaspettato e da una chiacchierata su passioni comuni."
10,00

A las barricadas. Testimonianze anarchiche e antifasciste internazionali

A las barricadas. Testimonianze anarchiche e antifasciste internazionali

Leonhard Schäfer

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 204

La storiografia si è molto occupata delle brigate internazionali e meno dei combattenti anarchici stranieri in Spagna. Nella ricca produzione di scrittori spagnoli e stranieri su questa guerra spesso viene ancora oggi “dimenticato” che la rivolta di Barcellona del 1936 fu l’inizio di una rivoluzione sociale senza precedenti. Desideriamo presentare con questo volume un capitolo piuttosto sconosciuto nel mondo libertario italiano: il ruolo dei volontari anarchici di madrelingua tedesca che lottarono a Barcellona e al fronte. I volontari stranieri che si unirono alla CNT-FAI fanno parte dei “doppi perdenti” della guerra civile spagnola perché, non soltanto persero la guerra, ma anche la battaglia contro le forze antirivoluzionarie nel campo repubblicano. La partecipazione alla rivolta di Barcellona non è stato solo un atto di solidarietà nei confronti dei loro compagni spagnoli. Si erano confrontati con il loro nemico diretto: i membri tedeschi dell’organizzazione esteri del partito nazista.
12,00

Mi dicevano Pinocchio

Mi dicevano Pinocchio

Mimmo Grano

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 76

All’epoca in cui l’autore prende coscienza della problematicità del suo naso, l’età non gli permette di valutarne i lati positivi. Se la prende con Collodi, per aver dato ai compagni la scusa di chiamarlo Pinocchio, con tutto quel che ne consegue. Eppure… Eppure non demorde dal raccontare storie, sfidando i rischi che vengano giudicate bugie. Ha il coraggio di affrontare a viso aperto, nonostante su quel viso campeggi l’oggetto del suo sberleffo, gli effetti della verità. Prefazione di Pino Sassano.
8,00

Stato d'amore e fiducia

Stato d'amore e fiducia

Davide Mercurio

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 68

Quattro miseri giovani, così si presentano i protagonisti di questo breve, ma intenso racconto. Roby, Amos, Arcangelo e Mario, affrontano il crepuscolo della spensieratezza con caparbia, con la consapevolezza della fine dell’età dell’irresponsabilità epperò, con la convinzione che nemmeno un istante del loro vissuto andrà perso, “si può crescere e maturare, ma se sei un romantico e ascolti gli Smiths, amerai una donna anche a settant’anni come se ne avessi venti, se sei cresciuto a punk e Ramones, o grunge e Nirvana, prenderai la vita di petto giorno per giorno e quello che accade è solo esperienza”.
8,00

Voci dell'anima

Voci dell'anima

Ida Lo Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 96

Al di sotto della lirica manifestata dalla vita di sentimento c'è il linguaggio poetico dell'epica, che sorge dalla vita della volontà, una volontà che sgorga nell'anima dall'amore verso il mondo interiore, verso il mondo fisico, verso la terra verso gli esseri umani, in special modo, verso la dimensione del femminile entro la natura umana.
8,00

Bassifondi

Bassifondi

Gray Renda

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 120

La copiosa raccolta inanella slang pop e vissuto di strada, scelta certosina di parole che toccano le idee con la forza degli oggetti e la levità dei sentimenti più puri, intervalla intimismo e frammenti di sketch e di sceneggiatura che non sarebbero dispiaciuti a Morrison e a Debord. In primo piano, passano in rassegna la musica e la vita vissuta del performer che va per club, bettole, alberghi; i volti femminili, che ancora illuminano ricordi e promesse; i consuntivi di una vita forse complicata, ma che mai sembra essersi fatta complice dell’ingiustizia, come se anche un residuo fisso di dissipazione avesse in fondo un’etica, e non solo un’estetica.
8,00

La verità è rivoluzionaria. Credi per comprendere o comprendi per credere

La verità è rivoluzionaria. Credi per comprendere o comprendi per credere

Pino Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2018

pagine: 141

Il più vasto pianeta della stupidità e delle sciocchezze è oggi a “disposizione della religione cattolica”. Affrontare temi di così vasta portata, in un momento di fortissima crisi, può apparire “strano” a meno che non si consideri condizionante la necessità, insieme alla riflessione su temi economico-sociali e culturali, di crisi della moralità e della cultura delle trasformazioni, per affrontare il dibattito congiuntamente alle questioni ideologiche. In questo libro si pongono seri interrogativi sul perché una verità palese, una storia chiara e in ogni caso alla portata di tutti, veniva considerata dalle masse cattoliche storia di cui essere coscienti; perché, dice l’autore del libro, non ci hanno sentito e in ogni caso hanno continuato a essere strumenti portatori di analfabetismo, di una cultura povera da sostenere posizioni come queste? Prefazione di Mario Brunetti e postfazione di Paolo Caputo.
10,00

Canto per un ribelle. Lettere di lotta e disobbedienza

Canto per un ribelle. Lettere di lotta e disobbedienza

Chantal Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2018

pagine: 188

Come la questione più generale del rapporto tra intelligenza artificiale e naturale, anche il tema della relazione tra viventi e defunti assume sostanza inedita nel tempo dei social network. In breve: siamo tutti immersi in una nuova concezione della morte, sballottati tra la nostra occidentale e atavica difficoltà di accettare il limite imposto dalla natura all'esistenza, e l’illusoria sensazione che grazie ai social possiamo istituire un legame permanente con i trapassati. Amore e odio, natività e lutto, gioia e dolore transitano nei cavi in rame o in fibra ottica. Qualsiasi possibile moto d’umanità rischia di assumere la dimensione dell’artificio. Prefazione di Claudio Dionesalvi.
10,00

I giorni in canna. Cronache di un'orda infedele

I giorni in canna. Cronache di un'orda infedele

Mimmo Grano

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2018

pagine: 498

Si leggeva molto e si studiava parecchio, al punto che il prender la parola per contestare l’autorità degli specialisti, la sicumera dei professionisti, la boria degli esperti, era la prima manifestazione di libertà di pensiero non più separato dalla vita quotidiana e inscatolato in ibride discipline dirette da presunti competenti del come si fa. Si fa e basta! Dopotutto è la rivoluzione che fa i rivoluzionari mentre si fa, mentre i rivoluzionari che si credono preposti a fare la rivoluzione, la disfano con la complicità diretta e indiretta di un pensiero statico, da sempre abituato ad aggiustare la realtà alle proprie idee, tipico di quei cacciatori che di fronte al correre della lepre per sfuggire ai colpi dei loro fucili, le imprecano dietro: «quando fa così, le sparerei!». Del resto, la necessità di far bene e presto era riassunta in uno degli slogan più felici del Maggio francese: Cours, camarade, le vieux monde est derrière à toi!
17,50

Nessuno tocchi Lucignolo. Racconto dell'impossibile scuola

Nessuno tocchi Lucignolo. Racconto dell'impossibile scuola

Loredana Caruso, Claudio Dionesalvi

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2018

pagine: 97

Non si conoscono volto, nome e sesso della voce narrante di questo racconto. Di sicuro è una persona che vive la precarietà, sballottata tra il mondo della scuola e le strutture comunali per l’infanzia e l’adolescenza. Proprio quando sta per dire addio all’ennesimo posto di lavoro, ritrova la cartella di un misterioso insegnante, piena di appunti, storie e documenti. La lettura di queste pagine stimola i ricordi della voce narrante. Ne viene fuori un impietoso ritratto del sistema scolastico italiano. In appendice, le parole di una bambina e un gioco da tavolo, “Abbasso la sqùola”, parodia della scuola-azienda nell’era neoliberista.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.