Erranti
Pulpette. Rivista di racconti pulp & altre frattaglie
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 58
Stanno ritornando. Molti di loro sono già ritornati. Fuori dai cunicoli invasi di veleno, come torme di ratti a riaffollare bar, piazze, uffici, aule e saloni di bellezza. Tamponati, vaccinati, immunizzati e pervasi da una strepitosa voglia di vivere, sono pronti a tornare alle loro morti quotidiane. La stroboscopia zonale – rosso, arancione, giallo, bianco e poi da capo o in ordine sparso – continua a essere proiettata ministerialmente sui loro visi sempre più cinerei, intanto che abbronzatissimi imprenditori s’apprestano a crivellare le spiagge di ombrelloni. È tempo di scordare. È tempo di gioire. Un fiore per i caduti e un altro per la mia bella: “Non temere! Torno in licenza dal fronte dimenticato. Tu prenota le vacanze, amore mio!” Tutto sta per cambiare. Nulla sta per mutare: ecco il ritorno dei vivi morenti!
Luoghi del cuore. Racconti belmontesi di terra e di mare
Gerardo Vespucci
Libro
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 322
Un estinguersi di parole eruttanti
Vincenzo Costabile
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 80
Nella poesia c'è qualcosa che sa di infinito: un'architettura della parola che, a sua volta, equivale a una elegante ma potente confessione di vita.
Emanuscritti 2020. Una salvezza fatta con le rime
Emanuele Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 140
Gli emanuscritti hanno la capacità di coinvolgere il lettore, grande e piccino che sia, che oltre a capirne la piacevolezza, ne comprenderanno anche la delicatezza della composizione in versi in endecasillabo composti in maniera accurata e precisa dall'inizio alla fine per poi sfociare in un riassunto reale di una giornata calcistica.
La fuga di Pitagora lungo il percorso del sole
Marcello Walter Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 108
Solo un attimo fa Crotone era New York. Seguendo il percorso del sole, la Grecia fondava la Magna Grecia come un giorno l'Europa fonderà l'America. E l'immigrato Pitagora, che giunge a Kroton (in una regione che allora si chiamava Italia) dopo un apprendistato iniziatico nei luoghi della scienza e della magia, è il simbolo di un cosmopolitismo che segna fin dall'epoca presocratica i destini della civiltà mediterranea. Pitagora ci parla della nostra contemporaneità occidentale e globale. E ci ripropone i problemi fondamentali con cui tutti dappertutto dobbiamo fare i conti.
La rivelazione
Giuseppe Cirò
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 236
"Quei problemini finanziari erano una bomba a orologeria che il Sindaco stava provando a disinnescare, e trovarseli adesso in prima pagina vicino ad accuse di collusione, in pasto all’opinione pubblica cittadina sempre affamata di modi per deriderlo, significava far partire il Grande Salto con una sola gamba e pure un po' sbilenca". Un "thriller politico" che potrebbe essere ambientato in un qualsiasi comune calabrese, e non solo, con colpi di scena, accordi sottobanco, minacce.
Il pesciolino che sapeva volare... La favola dell'autismo
Anna Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 64
Le favole di Accettina raccontano non di un disturbo ma di emozioni, di sentimenti, di persone, attraverso la lente dello specialista ma, soprattutto, attraverso gli occhi dei bambini affinché vivano di possibilità e non di limiti. Età di lettura: da 4 anni.
La storia strabiliante del libro itinerante
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
Le favole sono un ponte magico tra il sogno e la realtà. Se una persona ha un sogno è una persona potente, ma a volte la realtà è molto dura, come un sasso, e non riesce ad accogliere il seme del sogno che così non può germogliare e crescere. Una storia strabiliante: diciassette bambini che ne scrivono un pezzetto e qualcuno che ne unisce i pezzetti in una storia intera. Età di lettura: da 5 anni.
Jungle Force. I guardiani della giungla
Stefano Raiti
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 130
Quando Jack Half Blood viene designato futuro re di tutti gli animali delle Sei Foreste, sa che troverà lungo la sua strada molti nemici. Ad esempio Mortal che non digerendo che un mezzo uomo possa diventare il sovrano di tutti gli animali, proverà a ucciderlo. Jack sa anche che incontrerà molta diffidenza a causa della sua natura (essendo la razza umana la più violenta e sanguinaria). Pur essendo stato adottato e avendo vissuto nel mondo degli animali, non sarà mai uno di loro. Sarà compito di Jack farsi accettare come re, combattendo per riunire tutti i regni e facendoli convivere in armonia e pace.
Pulpette. Rivista di racconti pulp & altre frattaglie
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 40
"In quest'epoca di pazzi ci mancavano gli idioti dell'orrore". Sì, mancava la qualità dell'orrore a questi anni orrendi, mancava l'osceno a questi giorni sempre più sconci. A questa anemia totalizzante da 0-positivo occorreva opporre la rara squisitezza d'una letteratura AB-negativa. Ed ecco cos'è pulpette! Una rivista succosa come una polpetta al sugo e marcia come un fegato in metastasi, che vive d'una fibrillazione sotterranea pronta a esplodere nella quotidianità d'ogni suo lettore. In questo volume racconti di Andrea Russo, Mariano Rose, Francesco Caravetta, Erman Petrescu, Nino G. D'Attis.
Praga-Lisbona. Storie d'amore
Domenico Bilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 58
La poesia è desiderio, è nostalgia, è smania che sfianca la coscienza. La coscienza severa, che non si rassegna all'indifferenza della materialità.
Favoloso. Un libro di favole per tutti
Antonio Filippelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 101
“Siediti vicino a me. Ti racconto una storia”. Nel teatro come nelle fiabe, bisogna essere in due. Uno narra, l’altro ascolta. Da migliaia di anni le usiamo per porgere ai più piccoli l’idea di bellezza e la percezione dei sentimenti. Spesso le adoperiamo per comunicare alla nostra discendenza la concretezza del male che può covare dentro di noi. Non c’è fiaba senza sangue, cattiveria, conflitto. È un modo efficace di vaccinare le giovanissime coscienze in crescita, predisporle al riconoscimento della malvagità che in vita loro potranno incontrare. Ancor più robusta però è la dose di amore che le fiabe custodiscono e trasmettono. Età di lettura: da 5 anni.