EdUP
Giochiamo a burraco. Manuale di gioco
Gabriella Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 140
In questo libro verranno spiegate le modalità del gioco con semplicità, non si pretende di offrire una guida scientifica alla vittoria, ma l’autore mette a disposizione di chi legge la sua esperienza ottenuta sul “campo di gioco”. Ogni argomento sarà accuratamente approfondito fino ad arrivare alla conoscenza del codice di gara che descriverà gli interventi dell’arbitro in caso di irregolarità commesse dai giocatori nel corso del gioco.
Danilo Dolci Pio La Torre. Terra lavoro pace dignità
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 192
Due uomini, due storie, un’eredità comune: la giustizia, la dignità, la nonviolenza. Danilo Dolci e Pio La Torre sono tra le figure più luminose e radicali dell’Italia del secondo Novecento. Uno, educatore, poeta, sociologo e militante della nonviolenza; l’altro, sindacalista, parlamentare, protagonista della lotta alla mafia e ideatore della legge che porta il suo nome. Questo volume nasce da tre convegni per rileggere, attraverso contributi autorevoli e appassionati, le vite e le battaglie di questi due uomini. Ma non come icone del passato, bensì come strumenti vivi per comprendere il presente e immaginare il futuro. Con saggi, tra gli altri, di Giuseppe Barone, Isaia Sales, Giuseppe Filippetta, Luciana Castellina, Francesco Florenzano, il libro intreccia politica, educazione, giustizia e resistenza civile. Racconta di scioperi alla rovescia e leggi antimafia, di parole disarmate e gesti concreti, di lotte contadine e scuole popolari, di speranza e coraggio. Il saggio è anche un confronto tra i figli, Amico Dolci e Franco La Torre con una inedita rievocazione di fatti e caratteri di questi straordinari personaggi. Un’opera necessaria per chi crede che la memoria non sia solo un dovere, ma una forza che trasforma la società.
L'altro Giubileo. I Giubilei nella storia dell'arte dal 1300 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 96
La Città Eterna accoglie, oggi come ieri, migliaia di pellegrini, fedeli, turisti, una città brulicante di vitalità e le grandi basiliche stracolme. Ma dove alloggiavano e dove si sfamavano i pellegrini nella Roma papalina dei secoli passati? E la città e i suoi cittadini come reagivano? Studiosi e docenti esperti di storia dell’arte e archeologia racconteranno questo “altro giubileo”, tra arti e accoglienza, tra ospitalità e confraternite e istituti, tra osterie e locande, processioni e feste di intrattenimento.
Antologia di memoria. Raccolta di autobiografie e biografie
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 232
"Antologia di memoria" dà voce a quella parte di popolazione che solitamente resta ai margini dell’offerta culturale e formativa tradizionale. Persone che difficilmente frequentano corsi, circoli, biblioteche, ma che custodiscono un patrimonio narrativo inestimabile. La raccolta non segue un canovaccio rigido, se non quello della disposizione cronologica: dal più anziano che narra il proprio passato al più giovane che si affaccia alla scrittura. Il risultato è un coro di vite, un affresco popolare e intimo al tempo stesso, dove ogni parola è custode di tempo e identità.
Libertà di pensiero nell'era digitale
Marco Marsili
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 248
In questo volume vengono affrontate questioni cruciali come privacy, disinformazione, manipolazione cognitiva, moderazione dei contenuti e capitalismo della sorveglianza, mostrando come la libertà di pensiero si ridefinisca costantemente nell’ambiente digitale, tra rischi di censura, fake news e concentrazione del potere informativo, intrecciando analisi storico-filosofica e riflessione critica sull’impatto delle tecnologie digitali. Con uno sguardo rivolto al futuro, l’opera propone strumenti e prospettive per una governance globale e sostenibile della libertà digitale, offrendo al lettore chiavi di lettura essenziali per comprendere e affrontare le trasformazioni della società interconnessa.
Romanzi in sei parole
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 96
La scommessa di Ernest Hemingway, che per primo si cimentò in questa scrittura, è stata nuovamente vinta. Questa edizione raccoglie più di 100 “neoromanzieri”, risultato della seconda edizione del concorso letterario internazionale organizzato dall’Università popolare di Roma upter edizione 2024, “romanzo in sei (6) parole”. I “romanzi” sono un concentrato di storie, di propositi, di pensieri, di confessioni, di affetti, di emozioni. La trama è straordinariamente vivida e se l’intento degli autori selezionati era di alimentare l’immaginazione di lettori, ci sono riusciti magistralmente. La capacità di fare sintesi va al sodo nella sua programmaticità: colpisce al cuore, l’elaborato deve contenere una sua armonia, una musicalità interna che corrobora il testo.
Il consiglio del papà
Mokhtar Farrouk
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 112
Farrouk racconta le caratteristiche di ieri e di oggi dell’isola tunisina in cui è nato: l’ambiente, l’attività lavorativa, l’organizzazione sociale e scolastica, i valori. All’età di venti anni, non ancora compiuti, effettua il servizio di leva in Tunisia, per poi imbarcarsi per l’Italia: sogno suo e di tanti tunisini. Racconta le sue vicende nello spostarsi da una città all’altra: da Mazzara del Vallo, a Napoli, poi a Civitanova Marche, a Fiumicino da sposato, di nuovo a Civitanova Marche, ora a Lido Tre Archi di Fermo. Ama il mare, è un uomo di mare: marinaio e pescatore. Emigrare gli ha consentito di capire e di valorizzare le sue radici, ma la patria, in questo caso l’Italia, è dove ha potuto vivere con libertà e dignitosamente, integrandosi e partecipando alla vita del territorio.
Catania. La città con gli occhi di un grande scrittore
Federico De Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Una guida storica scritta dall'autore de "I viceré". Federico De Roberto (Napoli 1861 – Catania 1927) è uno degli scrittori più rappresentativi della letteratura italiana verista tra Ottocento e Novecento. Nel 1907 pubblicò questa guida della città di Catania che riscosse il plauso di Arrigo Boito, intersecando il suo stile realista e la sua acuta osservazione sociale, con il racconto della città etnea tra mito classico, monumentalità romano-imperiale, medioevo e culto di Sant'Agata, periodo barocco e, in ultimo l'Ottocento umbertino, con i monumenti dedicati a Vincenzo Bellini. Il volume è arricchito da un corredo di 152 fotografie d'epoca, di inizio Novecento.
Il fustigatore di Carbonia. L'azione repressiva del commissario Pirrone nella Stalingrado sarda (1948-1949)
Alberto Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 120
Carbonia – la città del carbone fondata da Mussolini nel 1937 e da lui inaugurata il 18 dicembre 1938 – nell'immediato secondo dopoguerra diventa protagonista di una dura lotta di resistenza dei minatori che vi risiedono contro la chiusura delle miniere del bacino carbonifero, voluta e decisa dal governo nazionale e attuata dalla Carbosarda. L'asprezza della lotta è tale che a Carbonia viene attribuito l'appellativo di Stalingrado Sarda. Per risolvere i problemi di ordine pubblico posti dalla lotta dei minatori, il governo invia a Carbonia nel giugno 1948 un ex repubblichino, il Commissario Pirrone, già condannato a 30 anni di reclusione per collaborazionismo e poi riabilitato. Anziché risolverli, però, il Commissario Pirrone li acuisce con la rudezza dei metodi da lui usati, per cui si rende necessario il suo allontanamento dalla città, che avviene nell'ottobre 1949.
La Calabria nel Cinquecento. La storia e il mito di Caterina Ganguzza che sfidò l'Impero Ottomano per la libertà
Maurizio Mesoraca
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 160
Ci sono storie che, pur germogliate secoli fa, possiedono la capacità di parlare con una voce straordinariamente contemporanea. La vicenda di Caterina Ganguzza – una giovane calabrese del XVI secolo – ne è un esempio lampante. In un'epoca in cui il destino delle donne era spesso deciso altrove, Caterina scelse di opporsi con fermezza a un potere più grande di lei, sostenendo un principio universale: la propria libertà. Introduzione di Donatella Loprieno.
Confessioni di un operatore psichiatrico. Etica e deontologia nella cura della sofferenza mentale
Marino De Crescente
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro, dal carattere autobiografico, rappresenta la summa dei trentacinque anni di esperienza dell'autore come operatore psichiatrico nel campo della salute mentale. L'autore ha utilizzato questo termine pleonastico, fin troppo generico, che sembra in grado di poter racchiudere in sé la molteplicità e l'insieme delle esperienze del variegato mondo che ha attraversato in tutti questi decenni. Nella sua ostentata onnicomprensività il testo si propone di rappresentare e contenere la complessità dei percorsi personali e professionali, e le differenti sfaccettature, facce, ruoli e volti di molti colleghi e amici incontrati in questi anni, e nonostante la sua indefinitezza e genericità si promette di racchiudere i valori etici e deontologici di chi ha deciso di occuparsi della sofferenza mentale. Il libro è diviso in due sezioni principali. La prima parte è costituita da una narrazione autobiografica che giustifica il titolo del libro. La seconda parte è riferita invece a venti brevi note sulle ultime elaborazioni in tema di comunità terapeutiche, che comparse sulla pagina FB "Operatori di comunità terapeutiche", costituiscono gli ultimi aggiornamenti del suo lavoro di formatore e supervisore.
Pane e poesia. Antologia poetica
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 120
Una pubblicazione originale questa che offriamo all'attenzione dei lettori. Esito di un lavoro protrattosi nel tempo, di una iniziativa che nella speranza mia e degli organizzatori dovrebbe contribuire alla riscoperta di valori fondamentali, addirittura ancestrali, della nostra società, con vista però sempre anche sul futuro. Il tema del nutrimento per tutti, compito e dovere dell'ecosistema come tale, incrocia infatti il tema pane e poesia proprio nel nome di una umanità che, tanto più oggi, ha bisogno del pane e le rose, di concretezza ed ideali, di vivere e sperare.

