Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDT

Opere fantasma. Due racconti musicali

Opere fantasma. Due racconti musicali

Stefano Jacini

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2025

pagine: 216

Due racconti ironici ed eleganti ispirati ai due grandi geni dell’opera dell’Ottocento. Il primo ruota intorno a una circostanza vera: Giuseppe Verdi avrebbe voluto comporre un’opera sul Re Lear di Shakespeare, e ne aveva commissionato anche il libretto, senza però mai scrivere una nota. Nel racconto s’immagina il personaggio del Fool, il Buffone, perno della tragedia, che compare a Verdi sperando di convincerlo a riprendere il progetto. Con questo pretesto, si racconta la vita a Sant’Agata, Giuseppina Strepponi autorevole padrona di casa, le visite di Arrigo Boito, dei giornalisti che vengono a intervistare il maestro, i primi passi per programmare Falstaff, la vita culturale in Italia a fine Ottocento. Il secondo si dipana a partire dalla trama del poema di Tristano e Isotta; la leggenda da cui Richard Wagner trasse il soggetto per uno dei suoi massimi capolavori. Si visita un fantastico Isotterio, il museo che Tristano aveva costruito per raccogliere cimeli del suo amore con Isotta la Bionda. Alla cassa c’è Isotta dalle Bianche Mani, unica moglie di Tristano che fa da cicerone, ma che trama vendetta. Il racconto dell’amore boccaccesco degli amanti, delle lotte di Tristano con draghi o perfidi cavalieri, sono disturbati dalla misteriosa presenza di un compositore che sta progettando un’opera sulla coppia. E che fugge quando scopre che la leggenda è molto diversa dalla tragedia di amore e morte che si immagina.
15,00

I cento Torino 2025. 50 ristoranti + 50 piole

I cento Torino 2025. 50 ristoranti + 50 piole

Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 160

È arrivata alla sedicesima edizione la guida gastronomica più amata della città: cento ristoranti, cinquanta top per le grandi occasioni, cinquanta pop - trattorie, osterie (in Piemonte sono "piole"), ristorantini, cibi di strada - per tutti i giorni. Non semplici schede, ma racconti che restituiscono l'atmosfera del locale, la sua anima, in modo da dare la possibilità al lettore di scegliere il locale giusto per il momento giusto.
13,00

Tokyo stories. Storie e ricette giapponesi

Tokyo stories. Storie e ricette giapponesi

Tim Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il libro di Tim Anderson non solo racconta il Giappone ma è profondamente giapponese, nel senso dell'estetica "kawaii": coloratissimo, divertente, spensierato e nello stesso tempo golosissimo. Un libro concepito come un palazzo, in cui a ogni piano si può assaggiare - e imparare a preparare - una cucina diversa, da quella di strada al sushi al ramen fino alla ritualità di una cena kaiseki, con le sue innumerevoli, deliziose portate. Tokyo Stories è un viaggio gastronomico attraverso la rutilante capitale giapponese. I distributori automatici di crema di mais e i chioschi di pollo fritto al formaggio, i negozietti più veri di gyóza e le ricette domestiche: curry, udon, onigiri e decine di altre specialità. Con più di ottanta ricette - alternate alle fotografie e agli aneddoti raccolti da Tim Anderson durante i propri viaggi - questo libro è dedicato ai maniaci del Giappone.
32,00

I musicisti di jazz e i loro tre desideri

I musicisti di jazz e i loro tre desideri

Pannonica de Koenigswarter

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 344

Negli anni '50, '60 e '70, Pannonica de Koenigswarter, nota come Nica, è stata una presenza costante e benevola della fiorente scena jazzistica newyorkese. Conosciuta come la Baronessa del Jazz, ha stretto legami di intensa amicizia con giganti come Thelonious Monk, Charlie Parker, Barry Harris, Art Blakey, Miles Davis, Bud Powell e molti altri. Ha ispirato più di venti composizioni jazz, ha pagato la cauzione ai musicisti, li ha accompagnati ai concerti sulla sua lussuosa macchina e ha persino fatto loro da agente. Ne ha anche ascoltato i desideri e i sogni. Nel corso di un decennio, Pannonica ha chiesto a circa trecento musicisti quali fossero i loro tre più grandi desideri nella vita, annotandoli su due grandi quaderni. Allo stesso tempo ha scattato centinaia di fotografie spontanee, conservandole e incollandole accanto ai desideri. In questo libro, che riproduce con fedeltà tali leggendari e preziosi quaderni, la Koenigswarter ci si addentra nella psiche e nella vita di questi leggendari artisti. Con un'introduzione della nipote di Nica, Nadine, che fornisce rare informazioni sulla vita della misteriosa baronessa, questa raccolta divertente, eclettica e commovente è uno sguardo unico e intimo sugli immortali dell'era classica del jazz, e un must per ogni fan o appassionato che si rispetti.
32,00

Ecosistemi musicali. Come la musica può migliorare i luoghi in cui viviamo

Ecosistemi musicali. Come la musica può migliorare i luoghi in cui viviamo

Shain Shapiro

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 256

Raccontato in modo accessibile attraverso gli esempi di città di tutto il mondo - tra cui Londra, Melbourne, Nashville, Austin e Zurigo - "Ecosistemi musicali" assume una prospettiva globale sul modo in cui la musica - anzi l'ecosistema musicale - è parte integrante della vita quotidiana e della politica, ma continua a essere trascurata dalle politiche pubbliche. Il termine ecosistema musicale si riferisce all'insieme di interazioni complesse tra vari elementi che compongono il panorama della musica. Questi elementi includono musicisti, compositori, produttori, case discografiche, distributori, promotori, piattaforme di streaming, fan e altri attori coinvolti nella creazione, distribuzione e consumo della musica. Sostenendo il ruolo trasformativo di artisti e musicisti in un mondo post-pandemico, Shain Shapiro non solo riafferma l'importanza critica della musica e della cultura nella formazione e nell'autoconsapevolezza di una cittadinanza, ma serve anche come guida per gli amanti della musica, gli artisti e gli attivisti di tutto il mondo per consolidare il processo di reinvenzione delle comunità in cui vivono.
14,00

Il chewingum di Nina Simone

Il chewingum di Nina Simone

Warren Ellis

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 240

Warren Ellis è un musicista quasi leggendario della scena rock anglosassone, che da molti anni collabora stabilmente con Nick Cave e il suo gruppo, i Bad Seeds. La storia che racconta in questo libro ruota attorno a una gomma da masticare. Quella che un gigante della musica americana, Nina Simone, masticava con spavalderia quando si presentò davanti al pubblico del suo ultimo concerto londinese, il 1° luglio 1999 - Nina morirà quattro anni dopo. Ellis, che ricorda quel concerto come un'esperienza quasi trascendentale, raccolse il chewing-gum dal pianoforte su cui Nina lo aveva lasciato, e lo conservò per anni. Dalle vicende di questa piccola reliquia e del suo stravagante possessore nasce una specie di memoir dedicato alla musica, alla capacità degli oggetti di racchiudere ed evocare il tempo passato, a Nick Cave e Nina Simone e soprattutto al processo creativo. La gomma da masticare di Nina Simone entra ed esce da questa storia, costellata di fotografie e immagini, e acquista con il passare degli anni diversi significati, così come fanno i ricordi, che mutano con il mutare di chi li porta. Un libro di grande piacevolezza e capacità evocativa.
20,00

Benjamin Britten. L'uomo, il compositore, l'interprete

Benjamin Britten. L'uomo, il compositore, l'interprete

Alessandro Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 600

La prima monografia italiana su uno dei più amati compositori del Novecento: un libro completo che bilancia perfettamente la biografia (indagata sempre in maniera minuziosa) con l'analisi delle opere. Un volume che porta per la prima volta in piena luce il fondamentale incontro di Britten con il sistema esoterico del poeta irlandese William Butler Yeats, nonché l'incidenza del sentimento religioso su tutta la matura produzione vocale da camera e operistica. L'autore colloca l'analisi delle composizioni sempre nel contesto dettagliato degli accadimenti storici e conduce un'analisi accurata e severa delle problematiche relative alla politica interna ed estera della Gran Bretagna del Novecento. Un'inedita attenzione è inoltre dedicata al Britten interprete e concertista. Ne deriva l'immagine di un musicista totale, capace di dare un contributo fondamentale e ineludibile anche alla storia dell'interpretazione liederistica e mozartiana. Accanto al musicista, compare a tutto tondo il volto dell'organizzatore in grado di creare uno dei più importanti festival del Novecento, e neppure mancano i riferimenti alla relazione umana e professionale con il tenore Peter Pears. Il volume è corredato dal catalogo completo delle opere di Britten.
30,00

Haydn. Due ritratti e un diario

Haydn. Due ritratti e un diario

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume raccoglie, tradotti per la prima volta in italiano e accompagnati da un ampio commentario, tre eccezionali documenti dell'epoca sulla figura di Franz Joseph Haydn. Due di essi sono le biografie redatte sulla base dei colloqui avuti con l'anziano musicista da due assidui frequentatori della sua casa di Vienna, l'agente editoriale Georg August von Griesinger e il pittore Albert Christoph Dies. Attraverso la penna dei suoi intervistatori, Haydn rievoca gli anni della propria giovinezza, l'attività al servizio degli Esterházy, le polemiche e i successi che accompagnarono la sua lunga carriera. Il terzo documento è costituito dai diari sui quali Haydn annotò, durante i soggiorni in Inghilterra, tra il 1791 e il 1795, le impressioni di viaggio, gli incontri, gli aneddoti, le esperienze straordinarie e la meraviglia di un suddito viennese improvvisamente immerso nella vita caotica di Londra. Le tre testimonianze formano un racconto schietto e umanissimo della vita pubblica e privata del grande compositore, delle sue abitudini e delle sue debolezze, dei suoi rapporti con l'arte, del suo proverbiale sense of humour.
20,00

Busoni

Busoni

Sergio Sablich

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 400

Torna in libreria, in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa, l'unica biografia italiana di un compositore fra i più popolari del periodo a cavallo tra Otto e Novecento. Sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, compositore versatile e fecondo, Busoni è stato un uomo e un artista di frontiera, italiano di nascita e tedesco di adozione, esecutore e creatore, cultore appassionato della tradizione e tenace assertore del nuovo. Una presenza storica imprescindibile per chi voglia rendersi conto dei problemi e delle tensioni che hanno caratterizzato la musica occidentale tra i due secoli. Il lavoro si articola lungo cinque capitoli, ognuno dei quali esaurisce in sé un nodo particolare dell'attività di Busoni, più un epilogo al quale spetta avviare un'interpretazione finale della sua personalità nella musica del Novecento. Completano il volume un ampio apparato di appendici e un catalogo completo delle opere.
25,00

Fauré. Le voci del chiaroscuro

Fauré. Le voci del chiaroscuro

Jean-Michel Nectoux

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 672

La prima biografia critica importante - frutto di vent'anni di lavoro su un'enorme quantità di materiale documentario, in buona parte inedito - di un compositore centrale della musica fin de siècle francese. L'analisi che Nectoux dedica all'intera produzione artistica conferisce a Gabriel Fauré un ruolo di rilievo tra i grandi innovatori della musica francese, accanto al suo allievo Ravel e a Debussy. L'approfondito studio di Nectoux permette di apprezzare anche i lati meno conosciuti di questo maestro del chiaroscuro, schivo e contemporaneamente amabile e mondano: la continua e sottile ricerca ritmico-armonica, la passione per l'opera e per il teatro, la maestria delle composizioni strumentali e, soprattutto, l'indecifrabile, complessa e affascinante personalità. Completa il volume un ricco apparato di appendici: un'ampia cronologia, un aggiornato catalogo cronologico delle opere e la più completa delle bibliografie sinora apparse sull'autore.
30,00

Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia

Il palazzo incompiuto. Vita, arte e amori di tre celebri donne a Venezia

Judith Mackerell

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 580

Palazzo Venier "dei Leoni", bellissima architettura "incompleta" del Seicento veneziano, oggi sede del Museo Guggenheim, ha avuto la ventura di appartenere in successione, nel corso del Novecento, a tre grandi e controverse figure femminili, muse splendide e decadenti di oltre un secolo di arte, letteratura, vita mondana e passioni: la marchesa Luisa Casati Stampa, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Tre donne che non si conformarono alle aspettative della società, figure ribelli che sfruttarono i privilegi economici per rimodellare le proprie vite, sullo sfondo di una Venezia che attraversa i secoli restando una visione da sogno, una città dal fascino eterno, liquido e sensuale.
24,00

Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Italia

Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Italia

Luca Iaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 336

Qual è il miglior locale per capire Torino? Eccolo il midollo della questione. La domanda mi stimola. Mi stimola così tanto che la estrapolo dal contesto, dal fatto che me la sta facendo lo chef più rivoluzionario di tutti i tempi a un tavolo de "La mela stregata" mentre qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi della città. Dunque ci penso davvero. Ci penso intensamente. Seriamente. Un posto che incarni la cucina torinese. Che domanda. A parte che el matador ne ha fatti già fuori alcuni molto validi, non sono poi tanti i ristoranti che raccontino questa città. «Ascultame, Fernando - dico allo spagnolo, molto compreso nel mio ruolo di esperto - io ti direi una vecchia piola.» «Que es una piola?» «Una piola es la vechia hosteria, donde se beveva barbera e se mangiavano acciughe al verdes o tomini eletricos. Una vechia piola nel cuore de la vechia ciudad, con lo vechios silenziosos, los operajos, un piatto di peperones con las anchovas y poco altro.» Silenzio. Contrazione. Poi con un suo tipico scatto si tira su e s'allarga in un sorriso: «Me gusta mucho».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.