Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDT

La vagabonda dei mari

La vagabonda dei mari

Ella Maillart

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 432

La sapevamo viaggiatrice inarrestabile, sciatrice olimpionica, giornalista elegante e spiritosa; in questo libro Ella Maillart ci appare in una nuova, inaspettata veste: navigatrice appassionata ed esperta, prima donna a partecipare alle gare olimpiche di yachting, nel 1924, in rappresentanza della Svizzera. Eccola dunque trasferirsi a Londra per lavorare come insegnante, ma dopo pochi mesi sentire l'irrefrenabile bisogno di viaggiare, tanto da farsi assumere prima come cuoca su una chiatta del Tamigi trasformata in yacht, il Volunteer. Poi il bisogno di libertà, che la porta a imbarcarsi con l'amica Miette su un agile sloop, l'Atalante. Ancora viaggi e avventure: la pesca al tonno nel Golfo di Guascogna, la navigazione verso i Paesi Bassi, l'incontro con il grande navigatore Alain Gerbault, e il sogno della traversata dell'Atlantico in solitaria.
16,00

Il mistero dei preludi di Chopin

Il mistero dei preludi di Chopin

Anatole Leikin

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 256

La raccolta dei ventiquattro "Preludi op. 28" di Chopin è uno dei più celebri capolavori della letteratura pianistica, ma la sua natura e il suo significato sono rimasti fino a oggi misteriosi. Chopin compose i "Preludi" nel 1838 a Maiorca, quando per sfuggire al clima di Parigi e alla curiosità morbosa che suscitava la sua relazione con la scrittrice George Sand, si trasferì sull'isola in compagnia della donna. Ma dopo poche settimane felici il compositore si ammalò, e i medici lo scoprirono affetto da una grave forma di tubercolosi, predicendogli una fine imminente. Chopin si trasferì per le cure in una stanza dell'antico convento di Valldemossa e lì intraprese la composizione dei "Preludi". In questo libro, uno dei massimi studiosi di Chopin al mondo sottopone la raccolta a un'indagine serrata sotto ogni aspetto: da quello storico a quello formale, a quello letterario. Il risultato è al tempo stesso appassionante e sconcertante. Leikin mette in luce tutta una serie di ricorrenze e di temi nascosti che passano da un brano all'altro creando una finora sconosciuta unitarietà, dimostrando come l'intera raccolta sia una sorta di vasta meditazione sui temi della morte, del gotico e delle rovine. Un libro che getta nuova luce sulla personalità di Chopin e su una delle sue più affascinanti creazioni.
22,00

Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro

Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro

Pier Luigi Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 320

Le memorie di Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e costumista tra i più importanti di ogni tempo, attraversano poco meno di un secolo di storia del teatro, italiano e non solo. Classe 1930, spettatore della Scala fin da bambino, poi sfollato per i bombardamenti su Milano, è stato testimone del grande fermento culturale del dopoguerra, fino alla scoperta della sua vocazione teatrale. Spaziando da un repertorio all’altro, da un linguaggio all’altro, in una carriera divisa tra prosa, opera e cinema, non c’è artista, regista, cantante o direttore d’orchestra che non abbia incrociato sul suo cammino, a cominciare da Luchino Visconti, Giorgio De Lullo e Romolo Valli negli anni della compagnia dei Giovani, Luca Ronconi, Monserrat Caballé e Leyla Gencer, Gianandrea Gavazzeni e Riccardo Muti, Federico Fellini e Giorgio Strehler, Valentina Cortese e Franca Valeri. I ricordi di Pizzi sono come confidenze fatte al lettore tra una pausa e l’altra degli oltre mille spettacoli che ha messo in scena, ma che siano storie allegre o drammatiche, lievi o profonde, l’importante per lui è raccontarle catturando l’attenzione del lettore, senza mai prendersi troppo sul serio.
22,00

Trenomania! Viaggio meraviglioso sui binari d'Europa

Trenomania! Viaggio meraviglioso sui binari d'Europa

Jaroslav Rudis

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 296

Da bambino Jaroslav sognava di fare il ferroviere, come lo zio Miroslav, con la sua bella divisa azzurra e il cappello con la ruota alata. Una vista un po' difettosa gli ha impedito di realizzare questo sogno, e oggi è uno scrittore con diversi romanzi, fumetti e sceneggiature all’attivo. Ma la passione per i treni non l’ha mai abbandonato, e in questo libro la racconta senza freni, con una voce ironica e spigliata. Perché quella del mondo ferroviario è una specie di religione, praticata più o meno in segreto da decine di migliaia di persone in tutta Europa. Persone che, come faceva Proust, sfogliano l’orario ferroviario come un catalogo di desideri, che conoscono tutti i ristoranti delle grandi e piccole stazioni, dalla Sicilia alla Svezia, che danno un nome a ogni locomotiva, che fanno viaggi di settimane per il piacere di stare sul treno, scendendo giusto per la coincidenza. Che conoscono i diversi odori e i diversi piatti dei vagoni ristorante, dalla Spagna all’Ucraina, che sanno distinguere la divisa di un ferroviere francese o ungherese dal colore. Un libro pieno di informazioni e consigli pratici per tornare a vivere con gioia uno dei piaceri della nostra civiltà.
15,00

Trattoria Italia

Trattoria Italia

Andrea Coppola, Francesca Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 256

"In tutto questo girovagare per la penisola abbiamo riportato a casa cento ricette che raccontano con semplicità la cucina vera e verace della tradizione nostrana, dagli antipasti ai dolci, in un unico menù, quello della trattoria più grande e deliziosa del mondo: la Trattoria Italia". La trattoria è l'incarnazione della cucina tradizionale italiana. E in Italia "tradizionale" significa "regionale", ché il nostro è un Paese estremamente biodiverso e con storie gastronomiche variegate. Trattoria Italia dunque è prima di tutto un omaggio ai locali che da sempre definiscono la cucina italiana con ricette semplici, ruspanti, soprattutto: buone. In un viaggio lungo tutte le regioni del Buon Paese gli autori hanno incontrato ostesse, osti, cuoche e cuochi che sono i custodi dei saperi tramandati da generazioni. Ma Trattoria Italia è anche, anzi soprattutto, un ricettario che raccoglie i piatti forti di venti trattorie italiane, ognuna delle quali propone un menu completo, dall'antipasto al dolce: dunque cinque ricette per ogni locale, per venti regioni, per un totale di cento preparazioni che vanno dalla bagna cauda alla parmigiana di melanzane, dal frico alle bombette. Ogni luogo, ogni "menu" è raccontato attraverso le parole, con le indicazioni precise per preparare le ricette a casa, ma anche con un racconto illustrato che cattura l'atmosfera di venti dei più autentici indirizzi nazionali e fotografie d'autore che trasmettono non solo le informazioni per la realizzazione ma anche l'identità di donne e uomini di cucina.
25,00

La mia vita

La mia vita

Joséphine Baker

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 272

Joséphine Baker è stata una delle personalità più affascinanti ed enigmatiche del Novecento. Festeggiata e applaudita nel mondo intero già dagli anni Trenta, con la sua inimitabile verve e quel corpo capace di disarticolarsi in una fantasmagoria al tempo stesso comica e sensuale, non smise mai di reinventarsi e di stupire, dagli esordi americani degli anni Venti fino alla scomparsa nella sua adorata Parigi, nel 1975. Ballerina, cantante, attrice teatrale e cinematografica, intrattenitrice, e poi partigiana e agente segreto nella lotta contro il nazismo, paladina antirazzista, animalista, attivista appassionata nel campo dei diritti umani, la sua vita è stata un turbine di leggerezza, di coraggio, di intelligenza e di follia. In questo libro di ricordi, raccolti fino al 1949 dal giornalista e scrittore Marcel Sauvage, Joséphine racconta le difficoltà dei suoi primi passi in una società apertamente razzista, i suoi inizi a Parigi con la "Revue nègre", il suo trionfo alle Folies-Bergère, i suoi amori, i suoi viaggi in tutti i continenti, il suo impegno nella resistenza e nell'esercito, il rifiuto per una società americana segregazionista e benpensante, le lotte contro ogni pregiudizio. È un racconto scanzonato, buffo, sempre commovente e sincero nella sua calcolata leggerezza. Ma guai a non prenderlo sul serio, perché oggi il nome di Joséphine Baker è scolpito nel Panthéon dei francesi, accanto a Marie Curie, a Victor Hugo, a Simone Veil e ai grandi patrioti. Per sempre legata a quella Parigi che lei seppe far sognare e rendere felice, luminosamente ricambiata.
22,00

Un popolo di statue. L'Italia raccontata dai suoi monumenti

Un popolo di statue. L'Italia raccontata dai suoi monumenti

Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 270

Diffuso in maniera omogenea sull'intera penisola, il patrimonio monumentale italiano rappresenta un vastissimo museo integrato di valore e rilevanza del tutto eccezionali. Un museo oggi spesso trascurato dal passante e dal visitatore, eppure ancora conservato e restaurato con cura, e costantemente incrementato da nuove inaugurazioni, talvolta improbabili o bizzarre: dal Monumento al Motociclista a quello all'Aceto balsamico tradizionale di Modena. Fin dal Rinascimento la statuaria pubblica ha rappresentato una forma di muto dialogo fra il potere e il cittadino, ma è soprattutto con il Risorgimento e l'Unità d'Italia che i monumenti cominciano a cercare di attivare nel paesaggio cittadino un racconto civile ed eroico necessario all'idea di nazione. Giovanni Carlo Federico Villa ci guida in ventuno città e una regione italiana con l'obiettivo di portare alla luce questo immenso patrimonio e di ascoltarne la voce, il racconto che fa di noi. Ne emerge un ritratto sorprendente e inedito nella sua stratificazione e ricchezza. Un racconto necessario per capire la nostra storia e il nostro futuro, tenendo presenti le famose parole di Ippolito Nievo: "un popolo, che ha grandi monumenti onde inspirarsi, non morrà mai del tutto".
15,00

Rivoluzioni musicali. Le idee che hanno cambiato la storia della musica, dal Medioevo al jazz

Rivoluzioni musicali. Le idee che hanno cambiato la storia della musica, dal Medioevo al jazz

Stuart Isacoff

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 256

Un grande maestro della divulgazione musicale racconta quindici "punti di svolta" della storia della musica: quando intorno a una nuova idea sembra concentrarsi nuova energia creativa e il mondo dei suoni si apre a soluzioni inaspettate. Ci sono momenti in cui la storia della musica sembra spiccare un salto in avanti, grazie a idee che nuova energia, vere e proprie rivoluzioni musicali. Alcuni di questi momenti sono cambiamenti epocali: l'invenzione della notazione musicale, nell'XI secolo; la nascita della polifonia, l'invenzione dell'opera nella Firenze del Seicento, l'irruzione sulla scena di geni come Bach o Beethoven, o l'arrivo del jazz nella Parigi degli anni Trenta. Altri sono momenti di grandi polemiche e discussioni, come quando Arnold Schoenberg e i suoi allievi decisero di cancellare la distinzione fra "consonanza" e "dissonanza", o quando John Cage decise che a dar forma alla sua musica sarebbe stata la casualità del lancio di una moneta. Tutti questi momenti di cambiamento hanno aperto strade verso destinazioni nuove e spesso impreviste, e hanno arricchito il patrimonio della cultura musicale di capolavori straordinari. Stuart Isacoff, pluripremiato maestro della divulgazione musicale e autore di grandi classici come Temperamento, ci racconta 15 di questi grandi momenti di svolta, descrivendone il contesto, i protagonisti e le creazioni in cui si concretizzarono, in un libro fatto per stupire e per appassionare ogni tipo di lettore.
22,00

Il violino nella storia

Il violino nella storia

Enzo Porta

Libro

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 352

Maturato nel corso di anni di insegnamento e ricerca, il testo è introdotto da un "albero genealogico ragionato" che delinea un panorama storico completo delle scuole violinistiche e funge da riferimento per i successivi capitoli, in cui vengono analizzati i concetti fondamentali enunciati da ciascuna di esse, con costante riferimento alla relativa applicazione didattica. Il contributo di ognuno dei grandi maestri dello strumento, da Corelli a Paganini fino ai più noti virtuosi del presente, viene trattato attraverso numerosi esempi e documenti originali, in gran parte inediti; una sezione finale è inoltre dedicata alla "fisiologia violinistica", branca recente e ancora poco esplorata della didattica strumentale.
35,00

Le correnti sotterranee. Una storia di Berlino

Le correnti sotterranee. Una storia di Berlino

Kirsty Bell

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 320

Quando, una decina di anni fa, Kirsty Bell si trasferisce nella nuova casa sul Landwehrkanal, a Berlino, sente che qualcosa sta cambiando nella sua vita. Il suo matrimonio e a pezzi, e il vecchio e affascinante appartamento sembra volerglielo ricordare in mille modi: allagamenti, problemi idraulici, sensazioni negative. È come se l'acqua del canale su cui si affaccia volesse entrare nella sua casa, e con essa la sua storia, le molte vite e le tragedie di cui è stato il muto testimone. Kirsty Bell si accorge della porosità delle nostre esistenze, dello scambio continuo di energie che viviamo con gli spazi che abitiamo e i diversi strati del tempo. Decide di cominciare una ricerca sul passato dei luoghi che la circondano che la porta a scoprire le molte correnti sotterranee che hanno attraversato la storia di Berlino. Ne nasce un libro che percorre in ogni direzione la storia e la geografia della città, unendo vicende e luoghi distanti. Racconta i diversi quartieri della città nelle loro fasi storiche, dalla monarchia prussiana alla repubblica di Weimar, alle spaventose tragedie del nazismo, della Shoah e della guerra, fino alla città divisa, alla riunificazione e alla gentrificazione. Un memoir, uno splendido libro di viaggio, un saggio storico avvincente e un intimo messaggio d'amore per questa straordinaria città e la sua tragica, affascinante storia.
25,00

Note di passaggio. Riflessioni e ricordi

Note di passaggio. Riflessioni e ricordi

Richard Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 224

Dal veloce appunto manoscritto all'articolo critico destinato alla pubblicazione, la selezione di una parte consistente degli scritti di Strauss, curata dal musicologo Sergio Sablich. Sempre venati da un'ironia peculiarmente bavarese, sorretti da una granitica considerazione di sé e intrisi di un incrollabile senso pratico, questi scritti rappresentano uno strumento insostituibile per fare la conoscenza diretta di una delle più enigmatiche personalità della musica del Ventesimo secolo, del suo pensiero musicale e del suo rapporto con i grandi del passato e della contemporaneità.
16,50

I cento di Torino 2023. 50 ristoranti + 50 piole

I cento di Torino 2023. 50 ristoranti + 50 piole

Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2022

pagine: 160

I cinquanta migliori ristoranti per le grandi occasioni. Le cinquanta migliori tavole popolari - trattorie, bistrot, cibi di strada - per tutti i giorni. La guida indispensabile per chi ama mangiar fuori a Torino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.