EDT
Tutto, sempre, ovunque. Come siamo diventati postmoderni
Stuart Jeffries
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 456
Dall'autore del brillante Grand Hotel Abisso, una nuova storia culturale, filosofica e artistica raccontata con la stessa spigliatezza. Tutto, sempre, ovunque racconta come a un certo punto della storia dell'Occidente (grosso modo alla fine degli anni Settanta), per tutta una serie di concause, abbiamo smesso di interrogarci troppo sul sistema capitalistico, sul rapporto fra cittadino e potere politico, sull'ineguaglianza e la violenza sociale (cioè proprio sui temi sui quali avevano costruito le loro fortune i filosofi della modernità e le sinistre europee), e abbiamo abbracciato in massa un ideale di vita apparentemente più spensierato, basato su un'idea più o meno consapevole di crescita illimitata, di disponibilità continua e sfrenata di beni, innamorandoci quasi coralmente di quella che i filosofi hanno definito la "post-verità" di un capitalismo democratico e inclusivo, rispettoso delle diversità e anzi, capace di insegnare una nuova morale e di disegnare un nuovo futuro di pace e prosperità. Insomma, Jeffries cerca di raccontarci come siamo diventati postmoderni. Un libro diviso in 10 capitoli, ciascuno dei quali è grosso modo diviso in tre parti interconnesse, nelle quali vengono raccontati e contestualizzati un'opera d'arte, un evento politico-sociale e un'opera filosofica. Un libro appassionante per riflettere su un cambiamento epocale nel quale siamo ancora immersi.
La sfoglia di Lune. Croissant giorno e notte
Kate Reid
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 272
Da quando la pasticceria Lune ha aperto a Melbourne nel 2012, i suoi croissant sono considerati i migliori al mondo, e in "La sfoglia di Lune" la fondatrice Kate Reid spiega come ottenere quegli stessi risultati a casa, grazie ad accorgimenti studiati appositamente per la realizzazione domestica. A partire da un impasto base, tanto semplice quanto versatile, i lettori potranno creare innumerevoli preparazioni: dal classico pain au chocolat al danese alle fragole e miso, dal croissant con l'astice al cruffin maracuja e cocco, dalla girella cacio e pepe alla tarte tatin alle pere. Le istruzioni sono pensate per guidare gli appassionati passo dopo passo: "La sfoglia di Lune" dimostra che l'impasto dei croissant si presta agli accostamenti e ai momenti più vari, dal dolce al salato, dalla prima mattina alla notte fonda. Con ricette per colazione, pranzo e cena, "La sfoglia di Lune" è la guida definitiva per chi voglia dilettarsi con la sfoglia.
I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell'ispirazione
Luca Bergamin
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 360
Trentadue capitoli - ciascuno incentrato su un luogo - di digressioni letterarie e descrizioni floreali, dedicate ai luoghi amati, frequentati o descritti dai grandi autori della letteratura mondiale. Dalle ville siciliane che hanno ispirato Il gattopardo ai giardini di Virginia Woolf, dal Pré Catelan di Marcel Proust ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall'agrumeto di Elsa Morante a Procida all'Orto Botanico del Bronx di Philip Roth. E poi Robert Frost all'Arnold Arboretum di Boston, Jane Austen appassionata di rose nei giardini di Chawton, Fëdor Dostoevskij che scrive tra i giardini di Boboli, a Firenze, i Giardini Inglesi della Reggia di Caserta che incantarono Montale, Grazia Deledda nella casa di Nuoro, vissuta da Pirandello nell'oliveto di Caos, le coltivazioni milanesi di Alessandro Manzoni. Javier Marias fra i giardini di Madrid, e José Saramago a Lanzarote, Virginia Woolf a Monk's House e Emily Dickinson ad Amherst. E molti, molti altri. Un libro da leggere tra gli alberi e i fiori.
Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Italia
Luca Iaccarino
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 336
Qual è il miglior locale per capire Torino? Eccolo il midollo della questione. La domanda mi stimola. Mi stimola così tanto che la estrapolo dal contesto, dal fatto che me la sta facendo lo chef più rivoluzionario di tutti i tempi a un tavolo de "La mela stregata" mentre qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi della città. Dunque ci penso davvero. Ci penso intensamente. Seriamente. Un posto che incarni la cucina torinese. Che domanda. A parte che el matador ne ha fatti già fuori alcuni molto validi, non sono poi tanti i ristoranti che raccontino questa città. «Ascultame, Fernando - dico allo spagnolo, molto compreso nel mio ruolo di esperto - io ti direi una vecchia piola.» «Que es una piola?» «Una piola es la vechia hosteria, donde se beveva barbera e se mangiavano acciughe al verdes o tomini eletricos. Una vechia piola nel cuore de la vechia ciudad, con lo vechios silenziosos, los operajos, un piatto di peperones con las anchovas y poco altro.» Silenzio. Contrazione. Poi con un suo tipico scatto si tira su e s'allarga in un sorriso: «Me gusta mucho».
I cento. Napoli. 50 ristoranti + 50 trattorie
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 144
Finalmente, "I cento" attracca a Napoli. Come nello stile della collana, cento schede scritte con competenza e ironia racconteranno altrettanti indirizzi partenopei, suddivisi tra quelli per le grandi occasioni e quelli per tutti i giorni. I locali di fine-dining, come da tradizione, saranno in soggettiva ma impietosa classifica, sancendo così il "Miglior ristorante di Napoli", mentre quelli quotidiani riuniranno trattorie popolari, pizzerie storiche e contemporanee e cibi di strada, dalle tripperie alle rosticcerie. In tutta questa abbondanza di scelta, "I cento" sarà una guida indipendente e libera, rigorosa e divertente.
Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 424
La storia del balletto in Europa è stata finora scritta tenendo il più delle volte Parigi al centro di ogni trasformazione; l'assenza di una storia complessiva della danza nel nostro Paese ha reso infatti più difficile agli storici e agli appassionati l'osservazione di quanto proprio l'Italia, con i suoi diversi centri di produzione e le sue personalità di spicco, abbia rappresentato una sorta di motore nascosto per questa ricca vicenda artistica e culturale. Lo scopo di questo libro è quello di fornire il tassello mancante alla ricomposizione del mosaico, seguendo il ballo teatrale italiano nella sua evoluzione storica e nei suoi molteplici intrecci con le altre realtà europee: la fioritura dei balli spettacolari nell'Italia delle corti rinascimentali, la nascita del ballo teatrale, la comparsa della figura del maestro di balletto e la pubblicazione dei primi trattati, il coreodramma, le controversie sul ballo degli intellettuali illuministi e l'emancipazione dello status sociale del ballerino fra Sette e Ottocento. Il volume si articola in sei ampi blocchi cronologicamente ordinati, ciascuno affidato a un esperto sotto la supervisione del curatore. L'esposizione è condotta incrociando le questioni storiche e tecniche della danza con quelle delle altre arti, in modo da rendere evidente il ruolo del balletto nella formazione del gusto e persino dei pregiudizi di ciascuna epoca.
La guida del giovane papà
Pierre Antilogus, Jean-Louis Festjens
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 268
In una nuova edizione, un grande successo del nostro catalogo capace di conquistare generazioni di apprendisti genitori. "La guida del giovane papà" di Pierre Antilogus e Jean-Louis Festjens non è un manuale per "defilarsi" di fronte alle complicazioni della paternità rifugiandosi in vecchi modelli e banali luoghi comuni, ma una guida che ha scelto la via dell'umorismo (come sottolineano i disegni di Claire Bretécher) per dare, con ironia, preziosi consigli a quei giovani padri che vogliono vivere il loro ruolo in modo attivo e partecipe.
I cento di Torino 2024. 50 ristoranti + 50 piole
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 160
Torna finalmente nelle librerie la guida gastronomica più amata dai torinesi, I Cento di Torino, indispensabile per mangiare fuori nel capoluogo sabaudo. Cinquanta ristoranti TOP per le grandi occasioni messi in rigorosa classifica, dal primo - insignito del titolo di "Miglior ristorante di Torino" - al cinquantesimo; cinquanta ristoranti POP - piole, ristorantini, trattorie, street food, pizzerie - per mangiare fuori tutti i giorni, per pranzo o per una sera spensierata.
Selvatica. 35 ricette di selvaggina firmate dai più grandi cuochi italiani
Michele Milani
Libro: Libro rilegato
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 224
Heinz Beck, Massimo Bottura, Moreno Cedroni, Enrico Crippa, Isa Mazzocchi, Fabrizia Meroi, Maria Grazia Soncini, Mauro Uliassi, Gianfranco Vissani e ancora: Stefano Baiocco, Peter Brunel, Alfio Fascendini, Alessandro Gavagna, Philippe Léveillé, Valentino Marcattilii, Paolo Masieri, Vito Mollica, Giancarlo Morelli, Giancarlo Perbellini, Roberto Petza, Luigi Pomata, Davide Scabin, Francesco Sposito, Salvatore Tassa, Angelo Troiani. Con loro, il più grande interprete italiano della cucina di cacciagione, Igles Corelli, dà vita a piatti unici per onorare gli animali di pelo e di piuma cresciuti liberi nella natura.
Il senso del viaggio. Piccola filosofia del vagabondare
Ella Maillart
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 256
Vivere con pienezza, cercare l'assoluto, portarsi al limite per capire chi si è veramente, allontanarsi dal consueto per avvicinarsi al centro di sé: sono tanti i motivi che possono spingere una donna o un uomo a viaggiare. E quando questa donna si chiama Ella Maillart, la divinità protettrice di tutte le viaggiatrici, questi motivi possono convivere felicemente tutti. Fra le pagine di questo piccolo volume di inediti, Ella riflette sulla propria vita e sul senso dei propri viaggi. E lo fa con la sua leggendaria semplicità di espressione e il suo understatement. I diciassette saggi che lo compongono provengono dal fondo Ella Maillart della Bibliothèque de Genève, e nascono per lo più come articoli pubblicati su svariate riviste di viaggio.
Grand Hotel Abisso. Biografia avventurosa della scuola di Francoforte
Stuart Jeffries
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 464
Il pensiero e la vita appassionante dei maestri del cosiddetto Pensiero critico o della Scuola di Francoforte: Walter Benjamin, Theodor Adorno, Max Horkheimer, Herbert Marcuse, Erich Fromm, Jürgen Habermas e molte altre figure leggendarie del mondo intellettuale europeo del Novecento. Benestanti di nascita ma in rotta con le proprie famiglie, colti, spesso elitari ma sempre impegnati fino allo stremo nel contrasto a ogni forma di fascismo. Sullo sfondo di questa ampia biografia di gruppo si vede passare l'intero secolo: la Repubblica di Weimar, l'avvento del nazismo, la tragedia della guerra e la Shoah, l'ambiente degli esuli in America, lo stalinismo e i partiti comunisti europei, la Guerra fredda, il Sessantotto e le contestazioni, la caduta del comunismo e l'avvento del postmoderno. Di loro il marxismo duro e puro disse che erano intellettuali da salotto, residenti in un elegante grand hotel affacciato sulle catastrofi del secolo; eppure questo gruppo di filosofi ha saputo negli anni creare un laboratorio intellettuale di insuperata libertà, nel quale sono stati radicalmente messi in discussione temi come la personalità autoritaria, la sessualità, il fascismo, la xenofobia, il consumismo, il dominio delle coscienze, la libertà individuale, la cultura di massa, il dominio della natura e molto altro. Uno spazio di pensiero libero che non ha mai smesso di essere preso di mira da ogni integralismo e da ogni conservatorismo. Stuart Jeffries ordisce in questo libro un denso intreccio di concetti elevati e di storie umanissime, di grandi affermazioni pubbliche e di vizi privati. Un affresco in cui le idee la fanno da padrone, dimostrando la loro straordinaria capacità di illuminare non solo la storia che abbiamo alle spalle, ma il nostro complesso presente.
Guarigione. L'arte perduta della convalescenza
Gavin Francis
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 144
Intorno al 1920, Virginia Woolf si stupiva del fatto che la malattia non figurasse insieme all’amore, alle battaglie e alla gelosia tra i temi principali della letteratura. A un secolo di distanza, una letteratura della malattia ormai esiste, ma ancora manca una letteratura della guarigione. Prendersi il tempo necessario per guarire, capire il significato della parola salute, affrontare il periodo della convalescenza consapevoli del suo forte valore, tanto esistenziale quanto sanitario, e soprattutto del fatto che guarire è un processo tutt’altro che passivo. Benché i suoi ritmi e i suoi tempi siano spesso lenti e dolci, si tratta infatti di un’azione, e l’agire ci richiede di essere presenti a noi stessi, di impegnarci, di non risparmiarci. Ben sapendo che ogni malattia è un unicum, e dunque lo è anche ogni guarigione, Gavin Francis ha attinto alla sua lunga esperienza di medico e alla sua sapienza internazionalmente riconosciuta di scrittore e divulgatore per fissare alcuni principi che si sono rivelati utili negli anni per guidare i suoi pazienti attraverso e oltre i territori della malattia. Aiuta a riflettere su che cosa sia la salute e che cosa significhi doverla riconquistare. Racconta la storia dell’idea di convalescenza, oggi totalmente trascurata dal sistema sanitario e perfino dall’ammalato. E ci aiuta molto a capire il periodo storico che stiamo attraversando, la fragilità del corpo e l’imprevedibile capacità di recupero dell’essere umano.