Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Ecologismo di facciata e rimedi civilistici

Ecologismo di facciata e rimedi civilistici

Amanda Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 216

L'analisi affronta il fenomeno dell'«ecologismo di facciata», che riduce la sostenibilità a mera rappresentazione, svuotandone la forza vincolante e indebolendo la tutela della persona, e si sofferma sul consumo responsabile e sulla doverosità dell'agire sostenibile delle imprese, sancita dall'attuale quadro legislativo europeo. In questo contesto, la comunicazione trasparente si configura come «mezzo» di corresponsabilizzazione e parametro della transizione ecologica. Ne risulta un modello rimediale vòlto ad assicurare effettività al principio di sostenibilità, capace di unire la protezione dell'ambiente a quella della persona e di offrire una tutela conformativa alle iniziative economiche orientate al conseguimento di interessi che superano la dimensione individuale, con attribuzione di priorità a rimedi preventivi e ripristinatori rispetto a rimedi successivi e risarcitori.
36,00

Profili civilistici della digitalizzazione dei processi costruttivi

Profili civilistici della digitalizzazione dei processi costruttivi

Martino Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 176

L'avvento della metodologia di lavoro nota come Building Information Modeling (BIM), resa obbligatoria negli appalti pubblici con stima del costo presunto superiore a due milioni di euro, ha rivoluzionato il settore edilizio e delle infrastrutture, determinando la definitiva transizione da un approccio individualista alla progettazione dell'opera commissionata, fondato su isolati disegni su carta, a una dimensione cooperativa in cui prevalgono la collaborazione e il reciproco affidamento tra i professionisti coinvolti. In tale scenario, il volume si propone l'obiettivo di fornire indicazioni e spunti di riflessione utili non soltanto al giurista, ma anche agli operatori del settore. L'indagine si appunta tanto su temi 'classici', come gli assetti dei rapporti negoziali con la committenza, i criteri di imputazione delle responsabilità e la tutela del diritto d'autore del progettista, riletti alla luce delle peculiarità di siffatta innovativa metodologia di lavoro, quanto su problematiche inedite che attengono al rapporto del BIM con le nuove tecnologie, tra le quali si segnalano l'esigenza di garantire la conformità agli standard di cybersicurezza e l'opportunità di sviluppare soluzioni fondate sul ricorso all'IoT e alla Blockchain.
28,00

Circolazione dei dati relativi alla persona e rapporti giuridici

Circolazione dei dati relativi alla persona e rapporti giuridici

Nicolò Matta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il volume, muovendo dall'idoneità dei dati personali a costituire oggetto di rapporti giuridici anche a contenuto patrimoniale, si propone di esaminarne le relative vicende circolatorie in una prospettiva sistematico-assiologica e relazionale. Avvalendosi di questo approccio di metodo, lo studio analizza le problematiche inerenti alla qualificazione e alla disciplina dei contratti che prevedono la circolazione dei dati personali, soffermandosi anche sulle implicazioni che ne derivano per le tutele dell'interessato.
30,00

La fideiussione «ereditaria»

La fideiussione «ereditaria»

Matteo Maria Francisetti Brolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 600

Nel diritto delle successioni a causa di morte vi è un principio fondamentale immanente, pur inespresso in via generale, secondo cui le posizioni contrattuali dell'ereditando si trasmettono di regola ai suoi eredi. Tuttavia numerose disposizioni si rinvengono sparse nella legislazione che disciplina i singoli contratti, talora innescando un diverso bilanciamento di interessi fra il contraente superstite e gli eredi della sua controparte. Si dibatte inoltre in dottrina circa la configurabilità del «legato di posizione contrattuale» attraverso il testamento e circa la disciplina della detta fattispecie. In questo studio si affronta in modo particolare il tema della trasmissione per causa di morte della posizione di fideiussore che era originalmente dell'ereditando (sia agli eredi, sia eventualmente attraverso il legato di posizione contrattuale), con particolare osservazione degli snodi teorici e delle implicazioni pratiche che si originano dalla detta trasmissione, sia nell'ambito del diritto dei contratti, sia nell'ambito del sistema e dei principi che governano il diritto delle successioni.
96,00

Il reclamo dell'art. 669 terdecies c.p.c. come modello

Il reclamo dell'art. 669 terdecies c.p.c. come modello

Paola Licci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 312

Il volume, traendo spunto dalle ultime novità normative (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. riforma Cartabia) e dagli interventi più o meno recenti della Corte costituzionale e della giurisprudenza di legittimità, riflette sulla funzione e sull'ambito applicativo del reclamo dell'art. 669 terdecies c.p.c. Nato come strumento di riesame dei provvedimenti cautelari del codice di procedura civile nonché di quelli extravaganti contenuti nel codice civile e nelle leggi speciali, etichettato per tale motivo "reclamo cautelare", esso ha finito per espandersi oltre il campo applicativo per il quale era stato pensato, divenendo progressivamente una forma di controllo di provvedimenti sommari, talvolta del tutto privi di funzione cautelare. Quando applicato oltre il suo campo originario di azione, il reclamo dell'art. 669 terdecies c.p.c. perde la sua etichetta e assume la veste di modello, ovvero un prototipo al quale la legge rinvia per poi costruire positivamente i singoli reclami che hanno proprie peculiarità che differenziano l'uno dall'altro, e a loro volta ognuno di essi dal modello di riferimento dell'art. 669 terdecies c.p.c.
52,00

Libertà indirette e tutela dei terzi

Libertà indirette e tutela dei terzi

Isabella Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 248

L'endiadi racchiusa nel titolo dell'opera, Liberalità indirette e tutela dei terzi, riproduce i termini di un'annosa questione all'attenzione del giurista. In un contesto in costante evoluzione si staglia il conflitto assiologico tra il fenomeno delle liberalità indirette e la intricata problematica della circolazione giuridica. Molteplici i piani coinvolti: ogniqualvolta la vicenda traslativa ha ad oggetto la proteiforme categoria delle liberalità indirette, le logiche del traffico giuridico tendono a intersecarsi con i rigidi schemi del diritto successorio, travolgendo non soltanto le regole tradizionalmente previste a garanzia della successione necessaria ma anche, in presenza di determinate condizioni, il legittimo affidamento riposto dai terzi rispetto alla piena validità ed efficacia dell'attribuzione realizzata in loro favore. Nell'incerto basculamento tra atto e risultato, le peculiarità funzionali e strutturali delle liberalità indirette rendono indispensabili trattamenti adeguatamente differenziati rispetto alle donazioni, non trasparendo all'esterno la specifica finalità liberale sottesa all'operazione. Al contempo, lo stesso composito spaccato rimediale prospettato per le provenienze donative si rivela soltanto parzialmente risolutivo in relazione all'obiettivo della garanzia della stabilità dell'acquisto dei terzi, rendendo necessario, de iure condendo, individuare strumenti modulabili in funzione delle peculiarità dei casi concreti alla luce dei princípi di proporzionalità ed effettività.
40,00

Le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin

Le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin

Daniele Foresta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 176

Delineata la rilevanza giuridica ed economica del bitcoin l'attenzione si sofferma sul relativo regime circolatorio, su gli scambi che avvengono in maniera decentralizzata ovvero attraverso prestatori di servizi decentralizzati. Il Regolamento europeo (c.d. Regolamento MICA) sulle cripto-attività, recepito in Italia con il d.lgs. 5 settembre 2024, n. 129, non si applica alle prestazioni di servizi totalmente decentralizzate e, per gran parte, alle cripto-attività prive di emittente, come per l'appunto il bitcoin. All'esito dell'indagine pare potersi affermare che le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin non possono ottenere piena tutela nel nostro ordinamento.
30,00

Digital skills for museum professionals: the role of higher education
21,00

Rethinking technology in museums future perspectives on education

Rethinking technology in museums future perspectives on education

Carlo De Medio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 140

Rethinking technology in museums. Future Perspectives on Education offers an in-depth analysis of the influence of digital innovation in relation to museum education. It goes beyond the model of a passive observation mindset and examines how contemporary technologies (artificial intelligence, immersive technology in the form of virtual and augmented reality, tactile interfaces, and neurotechnologies) could redefine learning, access opportunities, and opportunities for participation in museums. It presents a pedagogical and critical analysis of how these technologies could be exploited in education, ultimately leading us to a shift from a transmission-based mode of education to a student-centered mode of education, which in turn leads to the development of participatory, inclusive, and co-creative practices. These chapters consider not only theoretical points of view, but also how these could be exploited from an applied perspective, addressing the issues of strategic planning, sustainability, ethics, and professional workforce development necessitated by any digital transformation. Finally, by linking empirical research with a visionary perspective, the work offers a view in which museums are seen as living ecosystems of knowledge production, social innovation, and civic discourse, becoming central actors in cultural and educational life in the digital age. THE AUTHOR Carlo De Medio is a researcher at the Department of History, Humanities and Societyat the University of Tor Vergata. He is qualified as an Associate Professor in Experimental Pedagogy. He has been collaborating with the Museum Education Center (Univ. Roma Tre) from 2019 and with the INTELLECT center (Tor Vergata and Modena and Reggio Emilia Universities) from 2022. He has participated in national and European research projects in the fields of museum education, the development of transversal and digital skills, the promotion and assessment of Critical Thinking, as well as innovative teaching methodologies supported by VR, AR, and AI-based technologies. He is part of EDEN DLE (Digital Learning Europe) NAP (Network of Academics and Professionals) Board. He regularly takes part in conferences at national and international level. He published different articles and one book on the above subjects.
22,00

Responsabilità in àmbito sanitario tra tradizione e innovazione

Responsabilità in àmbito sanitario tra tradizione e innovazione

Salvatore Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 216

I mutamenti sociali, culturali, economici, scientifici e tecnologici fanno della responsabilità medica un oggetto d'indagine mobile e sfuggente. Muovendo dall'evoluzione della relazione terapeutica e dalla crescente complessità della prestazione sanitaria, oltre che dalla presa d'atto della diversificazione delle figure di pregiudizio, sino alla ridefinizione del concetto di consenso informato, si propone una lettura evolutiva e assiologicamente orientata della disciplina in essere. Se ne ricava la necessità di delineare un apparato rimediale idoneo ad assicurare una tutela effettiva della persona secondo ragionevolezza e proporzionalità, anche quando la componente umana del rapporto di cura sembri sfumare a beneficio delle tecniche di intelligenza artificiale. La modernità delle tematiche impone di verificare la perdurante adeguatezza di categorie e istituti classici del diritto civile rispetto al rapido fluire del tempo.
36,00

Atti gratuiti tra familiari

Atti gratuiti tra familiari

Emanuela Morotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 200

I gesti quotidiani tra familiari - il prendersi cura di una persona e dei suoi beni - disegnano una trama silenziosa, fatta di azioni ripetute giorno dopo giorno, un equilibrio antico, oggi messo in discussione da profondi mutamenti della società e del costume. La famiglia si rivela così luogo di tensioni mai completamente sopite: tra tradizione e norma, tra moralità e giuridicità, tra sentimenti e diritto. Il tema, di antico fascino, torna oggi al centro dell'attenzione giuridica. Sul piano del diritto riaffiorano questioni classiche: i confini tra socialità e rilevanza giuridica, la gratuità e l'atipicità dei rapporti, e il loro confronto con il contratto. Non è, questa, una riflessione sull'autonomia privata familiare, ma un'indagine sul processo di qualificazione attraverso cui il diritto riconosce rilievo alle relazioni della vita sociale, stabilendo fino a che punto esse possano trovare posto entro i confini dell'ordinamento.
34,00

La tutela del risparmiatore nel mercato degli investimenti sostenibili

La tutela del risparmiatore nel mercato degli investimenti sostenibili

Martina Piccinno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 328

Le emergenze dettate dalla crescita esponenziale delle diseguaglianze socio-economiche e dai disastri ecologici impongono una presa di coscienza circa il ruolo della finanza quale motore dello sviluppo sostenibile. L'idea di puntare su investimenti sostenibili presuppone il superamento della tradizionale dicotomia tra l'interesse egoistico a massimizzare il risultato finanziario e l'interesse alla valorizzazione degli impatti sociali e ambientali. In questa irrisolta tensione tra profitto e sostenibilità, la pervasività dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance), quali parametri di valutazione nelle policy aziendali ed elementi costitutivi dei prodotti finanziari innovativi, richiede un focus incentrato sulle modalità con cui tali fattori si compenetrano con le attuali infrastrutture regolative e tecniche che governano il sistema finanziario, e sui cambiamenti strutturali che gli stessi impongono al rapporto giuridico a valle. In un contesto, segnato da politiche regolatorie europee ancóra improntate su tradizionali strategie di disclosure, occorre analizzare criticamente l'integrazione dei fattori di sostenibilità nel sistema finanziario, in un'ottica di tutela dell'investitore finale. L'obiettivo è vagliare la «giustiziabilità» dei fattori «etici» assieme al ruolo, che l'interesse non patrimoniale del cliente assume nel negozio di investimento al fine di approntare un sistema di rimedi azionabili nell'ipotesi in cui le aspirazioni di sostenibilità vengano disattese dall'emittente o dall'intermediario finanziario.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.