Edizioni Scientifiche Italiane
Profili critici dell'autodeterminazione come situazione giuridica soggettiva
Dario Farace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 464
La formula "diritto all'autodeterminazione" riferita alla persona è stata introdotta nella nostra legislazione con la l. 21 giugno 1985, n. 297. A tale espressione arride da decenni grande fortuna in dottrina e in giurisprudenza; la Corte costituzionale non ha mancato di qualificare "fondamentale" il diritto all'autodeterminazione, che invece viene di rado espressamente menzionato dal legislatore ordinario. Il presente lavoro indaga il concetto di diritto all'autodeterminazione a partire dai testi legislativi che lo contemplano espressamente. La ricerca svolta induce a dubitare della possibilità di considerare il diritto all'autodeterminazione, come inquadrato dal legislatore, quale vera e propria situazione giuridica soggettiva. L'espressione legislativa parrebbe invece indicare un principio fondamentale del nostro ordinamento.
Credito ai consumatori e autonomia privata. Strategie regolatorie, obblighi professionali, tecniche rimediali
Giuseppe Versaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 220
Il credito ai consumatori è oggetto di regole che incidono in vario modo sull'autonomia privata. Negli ultimi tempi, si assiste all'affermazione di modelli normativi diversi attraverso i quali lo spazio operativo per la libertà contrattuale va modificandosi. Il modello della trasparenza, basato sulla previsione di un ampio raggio d'azione per le scelte autonome purché siano fornite informazioni che sorreggano il consenso del consumatore, mostra criticità che ne impongono un ripensamento e, soprattutto, ne mettono in dubbio l'autosufficienza. Di conseguenza, aumentano le restrizioni dell'autonomia privata, con un'incidenza sia sull'an che sul quid e sul quomodo della contrattazione. L'indagine riflette sull'evoluzione delle strategie regolatorie nella materia in esame, ricostruendo gli obblighi e i divieti in capo al finanziatore e, a fronte di una loro eventuale violazione, i diversi rimedi che il consumatore può esercitare.
Tutela della salute, intelligenza artificiale e gestione del rischio
Francesca Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 376
Il crescente impiego di dispositivi medici sempre più sofisticati impone di verificare la tenuta dei modelli di responsabilità applicabili tanto ai medici e alle strutture sanitarie, quanto ai soggetti coinvolti nella filiera di produzione di tali strumenti. L'analisi delle peculiarità tecniche e funzionali dei dispositivi medici, soprattutto se dotati di intelligenza artificiale, consente di valutare l'impatto di tali caratteristiche sul rapporto di cura, sia nella fase fisiologica dell'erogazione della prestazione sia nel momento patologico del danno, garantendo effettivamente la centralità del paziente e la tutela del suo diritto alla salute. Da questa prospettiva, il criterio del rischio assume una valenza strategica per l'individuazione in concreto del «giusto rimedio».
Della magia naturale. Libri XX
Alfonso Paolella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 720
Giovan Battista della Porta (Vico Equense-Napoli 1535-1615) ha sperimentato fenomeni e costruito ipotesi interpretative della realtà umana e naturale, ha indagato su ragioni e significati di coincidenze fisiche, astronomiche e astrologiche nell'ambito di una visione ermetico-magica dell'universo. Scrittore prolifico, si è cimentato in trattazioni di ambiziosa prospettiva ed ha riversato il suo empito di geniale sperimentatore anche nell'attività letteraria, componendo commedie di strenuo vigore teatrale e aprendo la strada verso forme di teatro moderno. Accompagnato nell'opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l'Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Perfezionò la camera oscura e lavorò intorno a molti congegni. Cercò a lungo la pietra filosofale, contestò al Galilei il primato dell'invenzione del cannocchiale. Nell'Accademia dei Lincei, chiamato da Federico Cesi a farne parte, ebbe posto di primo piano. Viaggiò molto, ma soprattutto viaggiavano i suoi libri, ricercati ovunque e tradotti in molte lingue, presenti tuttora, in uno sterminato numero di edizioni, in tutte le biblioteche del mondo. L'Edizione nazionale delle sue opere è stata impostata come contributo critico alla conoscenza dell'attività scientifica e letteraria di un tempo inquieto dalla crisi delle certezze della cultura rinascimentale. Nel 1611, ventidue anni dopo la seconda edizione della Magia Naturalis (1589), Giovan Battista della Porta, sotto lo pseudonimo Giovanni De Rosa, pubblicò una traduzione italiana ampliata e rivista dell'opera. Fin dalla prima edizione del 1558, il testo fu tradotto in diverse lingue europee (francese, tedesco, nederlandese, inglese) a testimonianza della sua importanza nel contesto scientifico e culturale rinascimentale. La Magia Naturale rappresenta una sintesi del sapere rinascimentale e si inserisce nella filosofia naturale di matrice ermetica, in cui la "magia" è intesa come disciplina epistemologica per interpretare i fenomeni naturali secondo le leggi della natura, anticipando alcuni principi fondanti della scienza moderna. L'opera affronta temi quali ottica, cosmetica, ibridazione animale e vegetale, trasmutazione dei metalli, medicina, tossicologia, gastronomia, tecniche di colorazione, proprietà magnetiche, polvere da sparo, crittografia e pratiche che spaziano dall'empirismo alle credenze popolari. Tra le innovazioni descritte figurano metodologie per la potabilizzazione dell'acqua marina, studi sugli effetti terapeutici della musica, la diffusione della camera oscura (non inventata da lui), la produzione di vino gelato, protocolli terapeutici per la sifilide (guaiaco), nuove tecniche di distillazione, incubatrici per polli, il principio del telefono e sistemi di codifica criptata per comunicazioni luminose notturne. Nella Magia Naturale il filosofo-mago assume il ruolo di mediatore tra sapere specialistico e divulgazione, promuovendo la trasmissione di conoscenze complesse a un pubblico più ampio. L'opera è una fonte essenziale per comprendere il passaggio dal sapere prescientifico alla scienza sperimentale e documenta l'interazione tra innovazione e tradizione nella cultura rinascimentale. L'opera si distingue per il suo valore intrinseco e per l'influenza sulla storia dell'Accademia dei Lincei, degli Oziosi e sull'attività di studiosi successivi come, ancora nel '700, Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.
Il diritto consuetudinario dell'economia
Carla Pernice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il volume esamina la disciplina dei rapporti economici secondo il diritto consuetudinario. Destrutturata la distinzione tra legge e contratto, tra fonti-atto e fonti-fatto, tra usi preater legem, secundum legem, contra legem, normativi, negoziali e interpretativi, si suggerisce una revisione metologica radicale che privilegia la dimensione funzionale e valoriale delle regole sociali, superando la prospettiva formalistica tipica di altre fonti del diritto. Assumendo il diritto usuale come punto di osservazione privilegiato, l'indagine si sofferma su questioni di particolare importanza nell'edificazione giuridica contemporanea, tra le quali: il rapporto tra ius positum e autonomia privata, anche a fini esegetici; la relazione tra interpretazione, integrazione e qualificazione; la rilevanza regolatoria del tipo negoziale; il concetto di norma imperativa; i criteri di risoluzione delle antinomie tra fonti; il ruolo da riconoscere all'analogia; il giudizio di vessatorietà; i problemi di diritto interterritoriale consuetudinario.
Dalla colpa alla funzione: i punitive damages e le nuove traiettorie della responsabilità civile
Sara De Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 352
I punitive damages hanno oltrepassato i confini del common law, alimentando negli ordinamenti continentali un ripensamento critico della responsabilità civile e delle sue funzioni. L'opera ripercorre l'evoluzione di questo istituto, mettendo in luce come la sua natura polifunzionale - sollecitata dalle sempre piú avvertite esigenze di effettività della tutela e di giustizia sostanziale - si traduca oggi nel riconoscimento del ruolo dell'equità giudiziale, quale veicolo di attuazione dei princípi ordinamentali, secondo i canoni di proporzionalità e di ragionevolezza. Tale prospettiva trova compiuta espressione nel danno non patrimoniale, terreno d'elezione per la tutela dei diritti della persona e banco di prova della vocazione polifunzionale del risarcimento. Le medesime istanze si rinvengono altresí in talune figure ultrariparatorie di fonte legislativa (quali la responsabilità processuale aggravata, la restituzione dei profitti illeciti e il rimedio previsto per la diffamazione a mezzo stampa), oggetto di una rilettura in chiave sistematica che valorizza la funzione della responsabilità civile.
Fondazioni di origine bancaria
Raffaella Rametta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il primo dei volumi sulle Fondazioni del diritto speciale si propone di fornire una lettura sistematica, inquadrata nel sistema costituzionale, delle norme di legge e di autodisciplina che governano l'attività istituzionale, la governance e le strategie d'investimento delle Fondazioni di origine bancaria, assegnando specifica attenzione alla interpretazione datane dalla Corte costituzionale e agli orientamenti della Corte di Cassazione e della CGUE. L'impostazione del volume è guidata dall'autorevole indicazione del commentario "Le Fondazioni bancarie" a cura di Mario Nuzzo (ESI, 2000), che al tempo della prima applicazione del d.lg. n. 153/1999 individua nella precisa consapevolezza della compresenza di finalità diverse e irriducibili ad un principio unitario - la dismissione delle partecipazioni di controllo nel quadro di ristrutturazione del sistema bancario, nonché la missione di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico delle Fondazioni nel quadro costituzionale della sussidiarietà - la premessa per una effettiva comprensione del sistema e la chiave per la soluzione dei problemi applicativi. La struttura si articola in tre parti: fonti, evoluzione normativa, disciplina operativa.
Vini dealcolizzati e parzialmente dealcolizzati nel sistema italo-europeo delle fonti
Beatrice La Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 200
L'introduzione dei vini dealcolizzati e parzialmente dealcolizzati (vini No o Low Alcohol - No.Lo.) segna una svolta nel diritto vitivinicolo dell'Unione Europea e apre scenari inediti per il mercato globale del vino. Il volume analizza il quadro normativo unionale e italiano a seguito della riforma che ha consentito la produzione e la commercializzazione di vini a ridotto o nullo contenuto alcolico, esplorando le questioni giuridiche legate alla definizione, classificazione ed etichettatura dei prodotti, nonché la tutela delle indicazioni geografiche, nel quadro della sostenibilità. In un contesto di crescente attenzione verso la salute e il consumo consapevole, i vini No.Lo. si configurano come strumenti di accesso a nuovi mercati e culture alimentari, portando anche a riflettere sul modello della dieta mediterranea in chiave inclusiva e contemporanea. Ne emerge un'analisi che si sviluppa nel delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e normativa: una danza tra diritto e tecnica che accompagna la trasformazione del settore vitivinicolo, proiettandolo verso un futuro in cui tradizione, sostenibilità e mercato globale dialogano in un'unica prospettiva evolutiva.
Ambiente, religioni e tradizioni giuridiche
Luigi Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questa pubblicazione costituisce il risultato di un percorso di ricerca dedicato al rapporto tra la tutela dell'ambiente e il fattore religioso nella prospettiva della comparazione giuridica. In questo studio l'ecologizzazione del diritto e l'impegno delle religioni verso le questioni ambientali (the greening of religions), sono messi a confronto ai fini di identificare dei comuni denominatori necessari per edificare, nell'era dell'Antropocene, un diritto ambientale integrale. Particolare significato assume il ruolo del «formante religioso» nell'edificazione di un nuovo diritto ambientale integrale basato su una visione olistica, eco-centrica e multiculturale. Proprio il pluralismo e il carattere multiculturale di alcune tradizioni giuridiche distanti dalla Western Legal Tradition, come quelle del Global South e, in particolare, del subcontinente indiano (si pensi all'India, ma anche agli altri Stati come Pakistan, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka e Bhutan), sono in grado di spiegare alcuni fenomeni come la presenza del formante culturale e religioso nella produzione e nella "caratterizzazione" del diritto ambientale integrale.
Economia dei gruppi societari
Luigi Raffaele Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 228
Questo testo si propone di affrontare, in modo rigoroso, pratico e divulgativo, le principali nozioni aziendali in materia di Economia dei Gruppi Societari e delle Concentrazioni Aziendali. Un agile strumento di studio e consultazione per conoscere il complesso universo dei gruppi societari. Ideato per studenti, professionisti e appassionati della materia, questo breve e sintetico manuale offre una panoramica chiara e organica dei principali temi ed opportunità legati alla struttura, alla gestione e alla normativa dei gruppi d'impresa. Gli approfondimenti - sintetici ma tecnici - accompagnano il lettore attraverso concetti chiave e casi applicativi, con un linguaggio accessibile ma rigoroso. Una guida compatta, utile per orientarsi in una disciplina centrale dell'economia aziendale, da tenere a portata di mano per una consultazione rapida ma consapevole.
I contratti di godimento di immobili in funzione di successiva alienazione
Antonio Vecchione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 160
L'assetto disciplinare di un tipo negoziale rappresenta il momento di emersione e di organizzazione, sul piano giuridico, di esigenze sorte sul terreno economico e sociale. L'elaborazione peculiare dell'interpretazione dei contratti di godimento di immobili in funzione di successiva alienazione esprime l'evoluzione dell'esperienza giuridica dell'acquisto del diritto di proprietà e dei rapporti di godimento su cosa altrui, alla luce di un clima concettuale e sociale moderno. L'atteggiamento generale del diritto comune a incidere sul tessuto unitario del dominio; a muovere l'attenzione dall'assolutezza di questo verso i diritti limitati e le situazioni reali su esso gravanti per la realizzazione di strutture che la tradizione classica conosceva come rapporti a efficacia meramente personale, trova nella loro elaborazione una testimonianza di particolare interesse. Il nesso che appare evidente sin dal titolo di questo lavoro si pone tra proprietà e rapporti reali di godimento, che rinviene la sua fonte nel medesimo contesto regolamentare dettato dall'autonomia privata, la cui astratta ricostruzione in uno al fenomeno circolatorio della proprietà immobiliare offrono prospettive di valutazione, legate all'evento futuro e finale dell'acquisto dello ius in re propria, benché suppositivo, del coefficiente di determinazione degli effetti e dello strumento di individuazione del merito contrattuale.
Il tesseramento sportivo
Maria Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 208
Le recenti novità legislative non hanno offerto un significativo contributo al dibattito sul tesseramento sportivo, in merito al quale si registrano orientamenti dottrinali disomogenei e una scarsa attenzione della giurisprudenza ai profili strutturali e funzionali dell'atto. Il tema intercetta diverse e collaterali questioni, i cui tentativi di definizione riflettono, tuttora, le incertezze sistematiche relative all'inquadramento del fenomeno giuridico sportivo nell'unitarietà dell'ordinamento generalmente considerato. L'autrice condivide la tesi del rilievo negoziale dell'atto, reputando non dirimente ai fini dell'analisi la querelle sulla valenza pubblicistica dei compiti federali, una volta acquisito che, secondo il nostro ordinamento, il modulo privatistico è permeabile ormai alla gestione di interessi non meramente egoistici, ma super-individuali e generali. Alla luce del valore costituzionale della personalità umana, l'adesione agli enti sportivi, di cui il tesseramento è evidente espressione, viene inquadrata, piuttosto, nel contesto della natura necessariamente spontanea e associativa del fenomeno sportivo, in quanto tale diverso da altre organizzazioni pur similmente articolate, ma istituite per legge statale, come quella del Servizio Sanitario Nazionale. Dopo aver indagato il complesso meccanismo dell'ingresso nei sodalizi sportivi secondo lo schema delle associazioni del libro primo del codice civile, di gran lunga il più diffuso nello sport, sottolineandone, altresì, le ampie prerogative in termini di autonomia negoziale, la ricerca giunge, così, a far luce sul diverso atteggiarsi dei rapporti contrattuali dello sportivo (atleta o altra persona tesserata) con il sodalizio di base, nella prassi. Soluzione più fedele al dettato costituzionale viene considerata, in ogni caso, quella che riconduce il procedimento negoziale, in cui si inserisce la c.d. richiesta di tesseramento, a un contratto associativo concluso con l'affiliato. L'AUTORE Maria Cimmino è Ricercatore di Diritto Privato nell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, dove attualmente è affidataria degli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto dello Sport nel Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di Seconda fascia nel settore concorsuale Diritto Privato. Ha pubblicato la monografia La condizione parziale, Napoli, 2022 ed è autrice di saggi, contributi in opere collettanee, commenti alla giurisprudenza e scritti minori.

