Edizioni LOW
La nascita della primavera. Osservare un fiore per ritrovare la speranza
Vittorino Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Se l’inverno riporta ai silenzi, all’io, la primavera esprime la gioia, che è il sentimento della relazione, del noi». Viviamo in un’epoca dolorosa, in cui i fronti di guerra si moltiplicano e la disperazione dilaga. Sembra quasi che l’umanità stia vivendo un’ultima stagione, dopo la quale calerà il sipario. Eppure non è così. Non può essere così. Perché alla linearità del tempo di ogni uomo si contrappone quello ciclico della natura, suggerendoci che un nuovo inizio è possibile. Appassionato fotografo, Vittorino Andreoli si impegna da anni a catturare immagini che testimoniano il ritorno della primavera. Ce le affida insieme a una profonda meditazione sul tempo, per mostrarci che dove tutto sembra spento torna il miracolo della vita, portando con sé la speranza.
Films of Sicily and Sardinia. Sulle tracce di D.H. Lawrence. Ediz. italiana e inglese
Daniele Marzeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 180
Quando nell’inverno del 1921 D.H. Lawrence, in Sicilia con la moglie Frieda, decise di intraprendere un viaggio alla scoperta della Sardegna, non avrebbe di certo immaginato il portato culturale di quell’avventura raccontata nero su bianco in Sea and Sardinia. Nonostante la brevità del tour, lo scrittore inglese seppe infatti restituire un’immagine poetica dell’isola e delle sue genti, riconoscibile ancora oggi. A distanza di un secolo, il fotografo Daniele Marzeddu ha ripercorso le tappe di quell’avventura con l’intenzione di costruire un ponte tra la Sardegna e le altre terre oltremare, indagando se sia rimasta qualche memoria di quel viaggio, al di là delle targhe e dei busti commemorativi in varie parti d’Italia. Visioni sonore di Michele Bertoni, compositore. Prefazione di Simon Hill, presidente della Royal Photographic Society of GB.
La grammatica delle nuvole. Per un ritorno al fumetto popolare
Lorenzo Calza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questa è la storia di un bambino che negli anni Settanta trascorre i pomeriggi tra le lavoratrici di una sartoria di Piacenza. Lì, quando i rotoli di stoffa sono finiti, si impossessa delle anime di cartone divenute ormai inutili, le sistema sul tavolo e comincia a disegnare, una dopo l’altra, decine di figure. Centinaia. Migliaia. Quel bambino – che si chiamava Lorenzo Calza e che è oggi uno dei migliori autori del fumetto italiano – non lo sapeva ancora, ma stava dando inizio alla propria storia d’amore con le vignette. "La grammatica delle nuvole" è dunque un viaggio nel tempo, alla scoperta di albi che non solo hanno fatto sognare generazioni di bambini, ma hanno anche favorito l’alfabetizzazione di massa. È inoltre un manuale per chi volesse provare a destreggiarsi tra disegni e testi. E infine è un manifesto umano e politico, sul raccontare storie e sulla letteratura di genere, che riconosce al fumetto popolare quel ruolo che troppo spesso gli è stato negato, nel dibattito culturale. Prefazione di Giancarlo Berardi.
Extramundi. Lambrusco, Galizia e forse anche Hitler
Daniel Di Schüler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sergio Maffazzoni è un colosso alto quasi due metri e pesante fin troppi chili. Nato a Predappio, ha preso un’inutile laurea in storia, è emigrato a Modena e poi è finito a fare il rappresentante di Lambrusco in lattina. Non granché, come mestiere. E neppure come vita. Alle soglie dei cinquant’anni gli precipita in testa il divorzio. Subito dopo, un’eredità gli offre l’occasione di fuggire nella campagna galiziana, in un palazzo in rovina. Lo trasforma in albergo, e si ritrova con il problema di attirare clienti nella remota località di Extramundi. Ricordandosi delle carovane di nostalgici in visita alla tomba di Mussolini, si inventa che il palazzo sia stato l’ultima dimora di Hitler. Compaiono così feroci teste rapate e ancora più feroci, e insospettabili, neonazisti incravattati. Tra loro, la dolce Helga Ingrid Lo Cascio, improbabile valchiria che ruberà il cuore al povero Maffazzoni, ormai acclamato da alcuni fanatici come nipote segreto del Führer. Extramundi è un romanzo eroicomico che, sotto il velo dell’ironia, parla con sincerità dei tempi sgangherati in cui ci troviamo a vivere. E Sergio Maffazzoni è, per l’appunto, un eroe. Per quello che gli è possibile.
Muretti a secco. La ricchezza della semplicità
Vittorino Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2023
pagine: 144
«È il racconto di un uomo curvo sulla terra che costruisce con i sassi la propria esistenza, fatta di sudore e di bellezza». Vittorino Andreoli percorre a ritroso la storia dell’umanità fino a scoprire in che momento abbiamo davvero imparato a stare insieme. E nei muretti a secco, divenuti Patrimonio Unesco, trova il simbolo di una sapienza costruttiva e di una socialità sana che oggi abbiamo disperatamente smarrito. Tra le pagine di questo volume, in cui compaiono preziose fotografie inedite scattate durante i suoi tanti viaggi, l’autore ci propone quindi una lucida riflessione sul nostro essere uomini.
Un anno sottoterra. La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi
Andrea Mattei, Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2023
pagine: 224
Prima minatore, poi dirigente minerario e infine consigliere regionale, Giampiero Pinna fu soprattutto questo: un uomo assai innamorato della Sardegna e della sua gente. Così, quando nel 2000 cessarono le estrazioni e centinaia di lavoratori rischiarono di cadere in miseria insieme alle loro famiglie, compì un gesto eroico: scese sottoterra e per un anno visse nella Sala Argani di Pozzo Sella, nella miniera di Monteponi. Fu la più lunga occupazione nella storia dell’isola. Pinna voleva che il Parlamento approvasse il progetto del Parco Geominerario, essenziale per portare turismo e avviare la bonifica ambientale. Intraprese così una lotta dura e coraggiosa, raccontata in prima persona in queste pagine. Mentre questo ex minatore viveva nelle viscere della terra, la gente si mobilitava per sostenere la sua battaglia e provare così a dare un futuro al territorio e ai propri figli. Senza contare i tanti che, come Rita Borsellino o gli Inti-Illimani, vennero da fuori a portargli la loro solidarietà. Su due piani paralleli, dal buio di Pozzo Sella alla luce del Sulcis Iglesiente, ecco l’epopea profondamente umana del mondo minerario che andava a morire e la lotta di un’intera comunità.
Onoralamadre. Storie dal Paese ricco di madri e povero di figli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nel Paese della mitologia della maternità, della procreazione come valore patriottico, del dovere alla cura che ti insegue come una cantilena stridente, nel Paese ricco di madri e povero di figli, ecco che piomba questo oggetto narrativo sorprendente: una scatola nera da cui escono voci stonate, diverse, che raccontano la madre egoista che nemmeno ti guarda, la madre bambina a cui devi badare, la madre generale prussiano che ti soffoca, la madre Madonna degli Affanni che ti ricatta. In questi undici racconti le parole ti travolgono, ti cullano, ti ipnotizzano avvolgendoti in una ninnananna per scivolare dolcemente in un mondo dove la madre è il corpo, è il ventre, è la terra, la madre è l’imperfezione, l’abominio, il peccato, la madre a volte non è nemmeno una madre, la madre è fardello, è vergogna, la madre è il genitore sbagliato, l’unico rimasto, e ha potere di vita e di morte, la madre è la misura del tempo. La madre è quella madre che potremmo essere noi. Hanno aderito al progetto Chiara Bersani, Esther Bondì, Giuseppina Borghese, Nadia Busato, Alessandra Carnaroli, Guido Casamichiela, Francesca Manfredi, Carlo Martello, Alessandra Minervini, Stella Poli e Ivano Porpora.