Libri di Andrea Mattei
L'arte di fare lo zaino
Andrea Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 142
Camminare è l'arte di togliere. Togliere peso ai pensieri e liberarsi della zavorra che ci lega alla vita di tutti i giorni. Il pellegrino lascia a casa il superfluo per mettere nel suo zaino solo lo stretto necessario. La selezione e la sistemazione degli oggetti che porta nello zaino fanno parte di un'arte che ha imparato col tempo. Dalla spilla da balia al taccuino, dal coltellino svizzero al sapone di Marsiglia, ogni cosa ha una sua origine e una sua storia da raccontare. Se si sbircia nello zaino del viandante saranno proprio gli oggetti, la loro scelta e la loro disposizione, a raccontare l'identità del loro proprietario, dando vita a una personalissima biografia. In appendice i consigli per preparare lo zaino di Fabrizio Ardito, Enrico Brizzi, Roberta Ferraris, Luca Gianotti, Luigi Nacci, Paolo Rumiz.
In cammino per la libertà. Passi di resistenza umanitaria in Abruzzo
Andrea Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una camminata tra presente e passato da Sulmona a Casoli attraverso la Maiella, per ridare voce a una storia dimenticata di eroismo e solidarietà. Otto Settembre 1943: all'annuncio dell'Armistizio, da Campo 78 fuggono migliaia di Prisoners of War, soldati alleati che si disperdono nella Valle Peligna. In questo angolo d'Abruzzo, immediatamente occupato dai tedeschi, la povera popolazione di pastori e contadini si impegna in uno spontaneo movimento di sostegno ai fuggitivi per condurli oltre il fronte, al di là del massiccio della Maiella e della Linea Gustav. Un processo di Resistenza Umanitaria improvvisato e temerario, che salverà centinaia di vite creando legami indissolubili tra soldati inglesi, americani, sudafricani e famiglie abruzzesi. Tra memoria personale e collettiva, tra storia particolare e quella con la S maiuscola, il libro segue le orme dei fuggitivi, ripercorre - con studenti, insegnanti, cittadini italiani ed ex prigionieri giunti dai loro Paesi d'origine - il loro stesso cammino di salvezza su quello che è - oggi - il Sentiero della Libertà.
Un anno sottoterra. La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi
Andrea Mattei, Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LOW
anno edizione: 2023
pagine: 224
Prima minatore, poi dirigente minerario e infine consigliere regionale, Giampiero Pinna fu soprattutto questo: un uomo assai innamorato della Sardegna e della sua gente. Così, quando nel 2000 cessarono le estrazioni e centinaia di lavoratori rischiarono di cadere in miseria insieme alle loro famiglie, compì un gesto eroico: scese sottoterra e per un anno visse nella Sala Argani di Pozzo Sella, nella miniera di Monteponi. Fu la più lunga occupazione nella storia dell’isola. Pinna voleva che il Parlamento approvasse il progetto del Parco Geominerario, essenziale per portare turismo e avviare la bonifica ambientale. Intraprese così una lotta dura e coraggiosa, raccontata in prima persona in queste pagine. Mentre questo ex minatore viveva nelle viscere della terra, la gente si mobilitava per sostenere la sua battaglia e provare così a dare un futuro al territorio e ai propri figli. Senza contare i tanti che, come Rita Borsellino o gli Inti-Illimani, vennero da fuori a portargli la loro solidarietà. Su due piani paralleli, dal buio di Pozzo Sella alla luce del Sulcis Iglesiente, ecco l’epopea profondamente umana del mondo minerario che andava a morire e la lotta di un’intera comunità.
La via dei sassi. Da Bari a Matera lungo il cammino materano
Andrea Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 208
«Così, questo tuo odierno cammino è una liturgia della 1 viandanza: avanzi tra ulivi miracolosi e percepisci sulla pelle la forza che scorre nei loro tronchi, l'energia che trasportano dalla terra e trasmettono a noi umani di passaggio su queste lande».