Edizioni Epoké
Il PCI a Riva Trigoso. Una grande storia locale
Silvio Rezzano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 264
Quale ruolo ha avuto il Partito Comunista Italiano nella ricostruzione del dopoguerra, nella lotta per i diritti dei lavoratori e nella trasformazione della società degli anni ’60 e ’70? Il PCI a Riva Trigoso racconta le grandi battaglie politiche e sociali del Novecento, attraverso la storia di una sezione locale che le ha vissute in prima linea. Attraverso l’archivio della sezione M. Raganti, il libro ricostruisce il cammino del PCI dal 1945 agli anni ‘70, intrecciando la dimensione locale con le strategie del Partito a livello nazionale. Un racconto che passa dalle lotte operaie nel Cantiere navale, dalle tensioni politiche del dopoguerra, fino ai grandi temi della sinistra italiana: l’amnistia di Togliatti, il rapporto con il PSI, l’opposizione alla centrale nucleare di Vallegrande.L’autore, Silvio Rezzano, segretario del PCI a Riva Trigoso negli anni ’80 e amministratore locale, ricostruisce con rigore e passione una storia di militanza e impegno civile, restituendo un quadro vivido di un’epoca di grandi trasformazioni.
Bruno Soro: l'economista utile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 194
Un mosaico di riflessioni, affetti, memorie e testimonianze che restituiscono il ritratto complesso e vitale di un uomo che ha attraversato con passione la vita accademica, l’impegno civile, la politica locale e la divulgazione scientifica. Economista attento e docente appassionato, Bruno Soro ha saputo unire il rigore dello studio all’urgenza della partecipazione, con uno sguardo sempre rivolto alla comunità. I contributi raccolti in questo volume, scritti da amici, colleghi, allievi e familiari, raccontano non solo l’intellettuale, ma soprattutto l’uomo: curioso, ironico, generoso, capace di stringere legami profondi e duraturi. Un omaggio corale a chi ha saputo vivere e far vivere con intensità le proprie passioni.
La voce del bosco e la porta del cuore
Chiara Aragone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il bosco adagiato ai confini del paese, appena oltre la “Cappelletta”, è un luogo incantevole. Natura incontaminata, alberi secolari, fiori e piante rigogliosi non sono però le uniche cose a renderlo speciale: una presenza inaspettata si nasconde nelle pieghe della natura, visibile solo a chi ha il cuore aperto per raccoglierla. Il bosco racconta di elfi, animaletti golosi e creature curiose che vivono allegre avventure, stringendo nuove, inaspettate amicizie. E voi siete pronti ad aprire la porta del vostro cuore? Età di lettura: da 7 anni.
L'orecchio impossibile. Musica e tempo
Marco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 178
Filosofia e composizione si mescolano in questo saggio che analizza il legame tra musica e tempo: la musica non solo si svolge nel tempo, ma può anche plasmarlo. L’orecchio impossibile propone una riflessione sul concetto di tempo come fenomeno all’interno del processo creativo musicale, e lo fa chiamando in causa artisti e pensatori come Boulez, Deleuze, Bergson, Proust e, naturalmente, Heidegger. Attraverso analisi filosofiche e musicali, Marco Lombardi indaga le strategie compositive che modellano il tempo: dal ritmo all’assenza di pulsazione, dalla ripetizione alla sovrapposizione. Un libro che invita il fruitore di musica a dar più valore alla dimensione temporale.
La salute negata. Quarant'anni di Sanità pubblica raccontati da chi li ha vissuti
Maurizio Cremonte, Riccardo Lera, Maurizio Scordino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 190
Come siamo passati da una sanità pubblica accessibile ed efficiente a un sistema frammentato, incapace di garantire il diritto alla salute per tutti? Perché i medici stanno abbandonando gli ospedali e i pronto soccorso sono al collasso? La Salute negata è un viaggio nella sanità italiana degli ultimi quarant’anni, raccontato con lucidità e passione da chi l’ha vissuta in prima linea. Maurizio Cremonte e Riccardo Lera, neuropsichiatra infantile e pediatra, ripercorrono la loro esperienza professionale, dall’epoca in cui il Servizio Sanitario Nazionale era un modello di eccellenza alle progressive privatizzazioni, ai tagli, alla burocratizzazione che ha soffocato il rapporto medico-paziente. Attraverso episodi di corsia e scelte politiche miopi, il loro racconto denuncia un sistema sempre più orientato al profitto, dove il malato rischia di diventare solo un numero. A dar coesione e ritmo a questa doppia testimonianza è il curatore Maurizio Scordino, sociologo e giornalista, che intreccia le loro esperienze in un racconto vivido e incisivo.
La persistenza del filare
Franco Faggiani, Alessandro Barbaglia, Piera Ventre, Gian Marco Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 138
Cosa rende un luogo più di un semplice punto sulla mappa? Quali storie si intrecciano tra le radici delle sue vigne, nei borghi che resistono allo scorrere del tempo? La persistenza del filare è un viaggio letterario che esplora il legame tra territorio e memoria, tra appartenenza e cambiamento, ponendo domande che riguardano tutti noi: possiamo davvero lasciare un posto senza portarne con noi il segno? La geografia di un luogo può trasformarsi in identità, o è lo sguardo di chi la abita a darle significato? Il filo conduttore dei racconti è la “persistenza”: la resilienza del paesaggio, con i suoi filari di viti che testimoniano il lavoro e la dedizione dell’uomo; la memoria collettiva che permea borghi e colline; le storie di vita che, nonostante il trascorrere del tempo, continuano a riecheggiare. Ogni autore offre una prospettiva unica, creando un mosaico narrativo che invita il lettore a riflettere sul rapporto tra radici e cambiamento, appartenenza e libertà. Questa antologia nasce dalla quinta edizione di Sconfinamenti, una rassegna culturale organizzata dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Nel 2024, in occasione del riconoscimento di Ovada come Città Europea del Vino, quattro scrittori, Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre, sono stati invitati a una residenza artistica nel Monferrato ovadese. Durante il loro soggiorno, hanno esplorato il territorio attraverso visite guidate, degustazioni e incontri con la comunità locale, immergendosi nelle storie e nelle tradizioni di questa terra ricca di fascino.
La fede in tempo di pandemia. Una ricerca nella diocesi di Alessandria
Giuseppe Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 390
Il volume offre riflessioni sulle percezioni pandemiche dello spazio e del tempo religiosi, sul distanziamento sociale e spazio-tempo rituale dei corpi liturgici, sulla comunità reale e virtuale, sull’utilizzo degli strumenti pastorali 2.0 e su altri temi, soffermandosi su alcune pratiche cristiane in particolare, vissute in una Chiesa messa alla prova dell’esperienza del Covid-19. Illuminato dai classici Durkheim e Simmel e dalle contemporanee sociologie della religione, il lungo percorso sarà occasione per ribadire situazioni e problematiche preesistenti, limitate o amplificate dall’esperienza pandemica e per svelare nuove dinamiche religiose utili a una revisione dellle strategie pastorali da attuare nel futuro più prossimo della chiesa (locale) alessandrina e, latiore sensu, della chiesa italiana.
Military children. Esperienze di interculturalità quotidiana in famiglie militari americane in Italia
Perin Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 196
Frequente mobilità internazionale, quotidiano pendolarismo tra diverse pratiche culturali, plurilinguismo… La vita dei figli delle famiglie militari statunitensi presenti in Italia costituisce un singolare esempio di mobilità contemporanea. Esibendo una notevole capacità di adattamento, i military children si dimostrano abili strateghi nel far dialogare le specificità culturali, esprimendole in un processo di socializzazione e identificazione fluido, interculturale. In questa ricerca, condotta tramite interviste discorsive, le testimonianze dei genitori accompagnano i lettori tra le esperienze delle famiglie militari nell’odierno mondo globalizzato, fornendo utili strumenti per una più informata interazione a educatori e a tutte le figure professionali impegnate nella mediazione culturale.
La pittura novese nel primo Novecento. Antologia delle mostre 2014-2024
Claudio Pagetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2024
pagine: 176
Lungo tutto il Novecento, Novi è stata crocevia di una ricca tradizione artistica. L’hanno animata pittori e scultori dal carattere diverso, ma sempre capaci di relazionarsi con le principali correnti nazionali e internazionali raccontando per immagini il Territorio, la Città, le sue trasformazioni e i suoi personaggi. La pittura novese nel primo Novecento tira le fila di questo percorso, mostrando le opere e i percorsi di alcuni tra i suoi protagonisti “storici”: Dini Perolo, Mario Maserati, Luigi Podestà, Beppe Levrero, Don Paolo Ponta, Mario Leveni, Nello Borromeo. Si tratta di un catalogo antologico che prova a riassumere gli aspetti più significativi delle mostre postume organizzate da Novinterzapagina e dalla Galleria PagettoArte nello scorso decennio. Un volume prezioso, pubblicato grazie al sostegno del Rotary Club di Novi Ligure, che speriamo possa essere anche un punto di partenza per le ricerche sull’arte del Territorio.
Una vita di vigna. Appunti ed esperienze tra vigneti e persone
Davide Ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il vino è qualcosa di estremamente famigliare e presente nella nostra vita. Spesso si lega all’immaginario di colline romantiche e momenti di relax. Capire la vita di una vigna, però, non è facile. I nostri vigneti sono ecosistemi delicati e complessi in cui cause ed effetti spesso si confondono, soprattutto di fronte ai cambiamenti climatici di questi anni. Il mercato del vino, sempre più importante per l’economia e l’identità del nostro paese, chiede qualità e fa della viticultura un settore in continuo aggiornamento. Una vita di vigna affronta questi problemi con un approccio originale e completo. Ferrarese ci aiuta a guardare la vigna da vicino, unendo il rigore scientifico delle tecniche più moderne e l’amore per la terra che arriva dalla tradizione contadina. Passa in rassegna gli studi più recenti e porta in queste pagine la sua esperienza ormai ventennale. A partire da argomenti classici come la gestione del terreno, la gestione della vegetazione e la maturazione delle uve, si dedica poi ampio spazio a questioni più recenti e cruciali, come gli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema vigneto e la Flavescenza dorata in Piemonte.
Novi la dolce
Lorenzo Robbiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2024
pagine: 150
Baci, amaretti, torrone e biscotti… E ancora caramelle, confetti e, ovviamente, cioccolato. Lorenzo Robbiano torna a parlarci di storia del territorio, protagonista l’industria dolciaria di Novi e del Novese: dalle ricette del torrone risalenti ai primi anni del Settecento fino alle recentissime innovazioni industriali apportate nell’ultimo decennio dalle aziende novesi del settore dolciario e, nel mezzo di questo zuccherato cammino, la nascita dei laboratori artigianali e le storie di marchi oggi famosi in tutto il mondo. Un curioso viaggio alla scoperta dell’anima più dolce del territorio.
Sabacu
Fepa e Curzio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2024
pagine: 130
Sabacu della Famiglia Sa, nato sotto il Dio delle Cuspidi, vive insieme alla sua mamma e al suo fratellino Samirmi in un piccolo villaggio. Ogni famiglia che vive lì custodisce con cura una grolla su cui viene incisa la propria storia: il passato e il presente di ogni componente, il racconto del tempo per vivere e del tempo per lasciare spazio agli altri. Anche Sabacu ha la propria grolla. Una notte però la grolla si rompe… una frattura che sconvolge la sua vita tranquilla e manda in pezzi le certezze. Per trovare una soluzione, il ragazzo partirà per un viaggio avventuroso tra mondi sconosciuti e amici inaspettati. Sabacu riuscirà a riparare le cose e fare ritorno a casa? Età di lettura: da 10 anni.