Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Ateneo

La parola inestinguibile. Studi sull'epinicio pindarico

La parola inestinguibile. Studi sull'epinicio pindarico

Donato Loscalzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 178

34,00

Subterranea civitas. Quattro studi sulle catacombe romane dal Medioevo all'età moderna

Subterranea civitas. Quattro studi sulle catacombe romane dal Medioevo all'età moderna

Massimiliano Ghilardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 160

Il volume ripercorre la storia della scoperte archeologiche nelle catacombe romane, dai primi ricordi conservati in rari documenti dell'alto Medioevo fino a tutto il XVIII secolo. Dopo aver esaminato le fonti medioevali, legate agli itinerari dei pellegrini, alle vite dei santi ed ai ricordi presenti in Dante, Petrarca e Boccaccio, l'autore esamina il Quattrocento e il Cinquecento, secoli in cui le testimonianze si inseriscono in una letteratura di tipo sia antiquario che religioso. Attraverso poi le "avventure sotterranee" di viaggiatori stranieri del Settecento, si giunge all'opera di Gioacchino Belli ed ai suoi dissacranti versi sugli antichi ipogei cristiani, sul mercato delle reliquie e sui culti dei santi, da sempre venduti e sfruttati.
32,00

Subterranea civitas. Quattro studi sulle catacombe romane dal Medioevo all'età moderna

Subterranea civitas. Quattro studi sulle catacombe romane dal Medioevo all'età moderna

Massimiliano Ghilardi

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 160

Il volume ripercorre la storia della scoperte archeologiche nelle catacombe romane, dai primi ricordi conservati in rari documenti dell'alto Medioevo fino tutto il XVIII secolo. Dopo aver esaminato le fonti medioevali, legate agli itinerari dei pellegrini, alle vite dei santi ed ai ricordi presenti in Dante, Petrarca e Boccaccio, l'autore esamina il Quattrocento e il Cinquecento, secoli in cui le testimonianze si inseriscono in una letteratura di tipo sia antiquario che religioso. Attraverso poi le "avventure sotterranee" di viaggiatori stranieri del Settecento, si giunge all'opera di Gioacchino Belli ed ai suoi dissacranti versi sugli antichi ipogei cristiani, sul mercato delle reliquie e sui culti dei santi, da sempre venduti e sfruttati.
48,00

Troiano. Or. XI

Troiano. Or. XI

Dione Crisostomo

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 216

Il volume presenta la prima traduzione italiana moderna e l'edizione critica aggiornata dell'orazione "Troiano", di Dione di Prusa, autore greco vissuto in età imperiale che ebbe occasione di frequentare, come ambasciatore, i principali centri culturali dell'impero, svolgendo anche delicate missioni diplomatiche nelle province orientali per conto dell'imperatore Traiano. L'orazione, una delle più lunghe del corpus dioneo, intende dimostrare che Troia non era stata conquistata dai Greci e che non questi, bensì i Troiani, erano stati i veri vincitori del conflitto.
80,00

Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società

Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società

Libro

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 710

Il Convegno "Per il Cinquecento religioso italiano. Clero Cultura Società", di cui questi due volumi raccolgono gli Atti, ha cercato di muoversi diacronicamente tra tardo Quattrocento e tardo Cinquecento, a volte sconfinando nel Seicento, indagando le interrelazioni tra cultura ecclesiastica, prassi pastorale, impegno educativo, indirizzi spirituali e approcci istituzionali del periodo, andando oltre la tradizionale contrapposizione riforma protestante-riforma cattolica-contro-riforma.
200,00

Ernesto Nathan tra idealità e pragmatismo

Ernesto Nathan tra idealità e pragmatismo

Romano Ugolini

Libro

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 180

Tracciare un quadro del ruolo giocato da Ernesto Nathan nel Risorgimento Italiano ha significato il più delle volte ricondursi unicamente all'opera che egli svolse dal 1907 al 1913 come sindaco di Roma. Pur se tutti convengono sull'efficienza della sua amministrazione della Capitale, comprendere Ernesto Nathan è soprattutto cogliere la genesi di quel programma politico e sociale profondamente riformatore sul quale voleva riunire in un fronte compatto le forze politiche e sociali del paese. Come nacque in Ernesto Nathan questo obiettivo così lucido e preciso? Quali furono le fonti ispiratrici di tali disegni? Questo lavoro cerca di rispondere a questi interrogativi nel tentativo di cogliere la reale originalità della figura di Nathan.
28,00

La parola inestinguibile. Studi sull'epinicio pindarico

La parola inestinguibile. Studi sull'epinicio pindarico

Donato Loscalzo

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 178

68,00

Introduzione alla storia delle religioni

Introduzione alla storia delle religioni

Angelo Brelich

Libro

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 368

44,00

Diomede Pantaleoni

Diomede Pantaleoni

Riccardo Piccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 270

Questo studio intende recuperare alla storia dell'Ottocento la vicenda politica di Diomede Pantaleoni (Macerata 1810 - Roma 1885). Medico, storico, studioso di scienze sociali e uomo politico, nato a ridosso dell'esperienza napoleonica, fu chiamato a confrontarsi con i problemi emersi nell'età della Restaurazione. Adottata la soluzione liberale moderata, egli capì che l'indispensabile premessa di ogni soluzione politica era quella di portare a compimento l'incivilimento del popolo italiano, favorendo i processi di modernizzazione e di secolarizzazione, soprattutto dello Stato Pontificio. Per dare concretezza a questo progetto, egli perseguì una politica graduale e riformista basata sul principio "Libera Chiesa in libero Stato".
48,00

Troiano. Or. XI

Troiano. Or. XI

Dione Crisostomo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 216

Il volume presenta la prima traduzione italiana moderna e l'edizione critica aggiornata dell'orazione "Troiano", di Dione di Prusa, autore greco vissuto in età imperiale che ebbe occasione di frequentare, come ambasciatore, i principali centri culturali dell'impero, svolgendo anche delicate missioni diplomatiche nelle province orientali per conto dell'imperatore Traiano. L'orazione, una delle più lunghe del corpus dioneo, intende dimostrare che Troia non era stata conquistata dai Greci e che non questi, bensì i Troiani, erano stati i veri vincitori del conflitto.
44,00

Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società

Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 710

Il Convegno "Per il Cinquecento religioso italiano. Clero Cultura Società", di cui questi due volumi raccolgono gli Atti, ha cercato di muoversi diacronicamente tra tardo Quattrocento e tardo Cinquecento, a volte sconfinando nel Seicento, indagando le interrelazioni tra cultura ecclesiastica, prassi pastorale, impegno educativo, indirizzi spirituali e approcci istituzionali del periodo, andando oltre la tradizionale contrapposizione riforma protestante-riforma cattolica-contro-riforma.
140,00

Hiems nascens. Premières représentations de l'hiver chez les poètes latins de la Rèpublique
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.