Edizioni dell'Ateneo
Magia dei contrari. Cinque studi su Giordano Bruno
Eugenio Canone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 132
Giordano Bruno può considerarsi il più enigmatico pensatore del Rinascimento italiano ed europeo. Vissuto in un'età di crisi e di profondi cambiamenti sul piano filosofico, scientifico, etico-religioso e politico, Bruno è uno dei grandi 'novatori' della prima età moderna. Il presente volume raccoglie degli studi che affrontano a livelli diversi la questione dei contrari nell'opera del filosofo nolano, con riferimento al mondo naturale nonché al mondo morale e simbolico-mentale dell'uomo. Per Bruno il segreto dell'arte della natura, così come dell'arte dell'uomo, risiede nella dialettica dei contrari, che egli considera una "profonda magia": dai princìpi contrari del caldo e del freddo ai contrari mitologico-metafisici di Giove ed Oceano.
Elegie
Sesto Properzio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 424
La tradizione manoscritta ci ha conservato i quattro libri di "Elegie" del poeta umbro Sesto Properzio, attivo a Roma nell'età di Augusto e associato al circolo letterario fiorito attorno alla figura di Mecenate (insieme con poeti del calibro di Virgilio e Orazio). L'opera poetica di Properzio, di cui qui si presenta l'edizione completa, rappresenta, con le elegie di Tibullo e Ovidio, il momento di più felice perfezione formale del genere elegiaco-erotico in Roma antica. Il volume, corredato da un'ampia introduzione in cui si dà ragione dei criteri seguiti nella pubblicazione, presenta i testi in lingua originale con traduzione a fronte.
Elegie
Sesto Properzio
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 424
La tradizione manoscritta ci ha conservato i quattro libri di "Elegie" del poeta umbro Sesto Properzio, attivo a Roma nell'età di Augusto e associato al circolo letterario fiorito attorno alla figura di Mecenate (insieme con poeti del calibro di Virgilio e Orazio). L'opera poetica di Properzio, di cui qui si presenta l'edizione completa, rappresenta, con le elegie di Tibullo e Ovidio, il momento di più felice perfezione formale del genere elegiaco-erotico in Roma antica. Il volume, corredato da un'ampia introduzione in cui si dà ragione dei criteri seguiti nella pubblicazione, presenta i testi in lingua originale con traduzione a fronte.
L'Umbria e l'Europa nell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: XIV-426
Il convegno su "L'Umbria e l'Europa nell'Ottocento", di cui questo volume presenta gli Atti, ha evidenziato, con autentico rigore scientifico e attraverso ricerche interdisciplinari, un quadro dinamico ed evoluto di una realtà territoriale troppo a lungo considerata, sul piano storiografico, sonnolenta ed arretrata. Tra Stato pontificio e Regno unitario, le vicende del territorio umbro e dei suoi abitanti si intrecciano con quelle del Risorgimento nazionale e dei rapporti internazionali che nel corso dell' Ottocento hanno determinato un nuovo assetto europeo. La ricerca, che ha il merito di aver svelato una identità complessiva della regione nuova, offre molti spunti per ulteriori indagini e gli strumenti più idonei per svilupparle.
La materia e il vuoto. Una nuova lettura della «iule ton gignomenon»
Sofia Mattei
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 68
Il volume vuole proporre una nuova, ulteriore (ma non alternativa) chiave di lettura della materia sensibile nelle "Enneadi" di Plotino, chiave di lettura che possa render conto delle numerose e vistose analogie che paiono intercorrere tra questo peculiare aspetto della teoresi plotiniana e il concetto di vuoto che era, all'epoca, recisamente avversato da Aristotele, ma che oggi è stato ampiamente rivalutato sia dalla fisica quantistica che dalla micropsicoanalisi di matrice fantiana. Il vuoto è, nell'opera di Plotino, non solo concepibile (sia pure non come ente reale, bensì come ente di ragione), ma anche contemplabile in maniera evidente, come spazio astratto metafisico privo di forma.
Omero anti-Omero. Le incredibili storie di un trickster giullare alla corte micenea
Franco Maiullari
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il volume contiene un'analisi critica dei testi omerici che mette in evidenza una loro diversa interpretazione rispetto a quella tradizionale: non più poemi epici, bensì poemi serio-faceti, a cui cioè è applicabile la categoria dello "spoudaiogeloion", una categoria perfettamente calzante e uniforme per l'"Iliade", mentre per l'"Odissea" bisogna evocare anche altri concetti sia formali, narrativi (ad esempio, la tecnica del feedback), sia di contenuto (ad esempio, l'invenzione di avventure fantastiche, meravigliose, come racconti nel racconto). In questa prospettiva Omero è altra cosa rispetto a quello che la tradizione ci ha consegnato: dal volume di Maiullari emerge infatti un poeta ironico, parodistico, forse "pacifista" e antigreco.
Omero anti-Omero. Le incredibili storie di un trickster giullare alla corte micenea
Franco Maiullari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il volume contiene un'analisi critica dei testi omerici che mette in evidenza una loro diversa interpretazione rispetto a quella tradizionale: non più poemi epici, bensì poemi serio-faceti, a cui cioè è applicabile la categoria dello "spoudaiogeloion", una categoria perfettamente calzante e uniforme per l'"Iliade", mentre per l'"Odissea" bisogna evocare anche altri concetti sia formali, narrativi (ad esempio, la tecnica del feedback), sia di contenuto (ad esempio, l'invenzione di avventure fantastiche, meravigliose, come racconti nel racconto). In questa prospettiva Omero è altra cosa rispetto a quello che la tradizione ci ha consegnato: dal volume di Maiullari emerge infatti un poeta ironico, parodistico, forse "pacifista" e antigreco.
Riflessioni e divagazioni sulla grecità
Italo Gallo
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 100
Riflessioni e divagazioni sulla grecità
Italo Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 100
La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 13-15 giugno 2002)
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 344
Dopo il convegno dedicato alla città di Tebe, i cui Atti sono stati pubblicati in questa stessa collana, il volume che qui si presenta concentra l'attenzione su una seconda polis di grande rilevanza nel mondo greco sotto il profilo storico-culturale: Argo. L'opera approfondisce non solo gli aspetti storici, istituzionali, politici, militari e sociali, ma anche l'immagine che della città hanno restituito la poesia, la storiografia, la produzione oracolare, il teatro e le arti figurative: questo perché la collocazione che una polis aveva nell'immaginario degli antichi era per lo più generata dalla sua produzione letteraria ed artistica, dai suoi miti e dalle sue genealogie.
La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 13-15 giugno 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 344
Dopo il convegno dedicato alla città di Tebe, i cui Atti sono stati pubblicati in questa stessa collana, il volume che qui si presenta concentra l'attenzione su una seconda polis di grande rilevanza nel mondo greco sotto il profilo storico-culturale: Argo. L'opera approfondisce non solo gli aspetti storici, istituzionali, politici, militari e sociali, ma anche l'immagine che della città hanno restituito la poesia, la storiografia, la produzione oracolare, il teatro e le arti figurative: questo perché la collocazione che una polis aveva nell'immaginario degli antichi era per lo più generata dalla sua produzione letteraria ed artistica, dai suoi miti e dalle sue genealogie.
... All'ombra dell'ilice nera sive Reminiscenze classiche nella Capinera di Verga
Rodney Lokaj
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 140
IL volume vuole essere, secondo le stesse intenzioni dell'autore, una proposta di lavoro e di studio su Verga, in particolar modo su quello 'pre-verista' e precedente ai grandi capolavori dei "Malavoglia" e del "Mastro Don Gesualdo". Di fronte a quel 'pregiudizio' d'impostazione che esiste nella storia degli studi su Verga a proposito della presunta mancanza di elementi classici nella sua formazione, Rodney Lokay sostiene la tesi che invece sia possibile rintracciare nella produzione verghiana numerosi influssi di auctores classici, sia latini sia, soprattutto, italiani: Ovidio e Dante, in primis, e Catullo e Petrarca, in secundis.