Libri di Eugenio Canone
Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 358
Il volume, che si articola nelle due sezioni "antichi" e "moderni", presenta diciotto contributi che approfondiscono aspetti relativi a passioni, virtù, azione, libertà. Nell'orizzonte dell'etica, l'anima - tradizionalmente considerata tra eternità e tempo - ha bisogno del corpo, così come le virtù delle passioni. Antichi e moderni hanno dato risposte diverse a tali questioni; il confronto è stato però proficuo. L'introduzione del volume evidenzia in tal senso la centralità della cultura rinascimentale.
Emblematics in the early modern age. Case studies on the interaction between philosophy, art and literature
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 124
L'emblema è una combinazione interdipendente di un'immagine simbolica (pictura), di un motto o di un titolo conciso (inscriptio), e di un brano di prosa o in versi (subscriptio). Le origini della forma sono complesse, ed essa è costruita su supposizioni riguardo il mondo naturale, l'arte e il linguaggio che, nello stesso tempo, precedono e caratterizzano il Rinascimento. Di importanza fondamentale è il punto di vista medioevale, che raffigurava la natura come un libro o uno specchio, e che attribuiva ad ogni cosa un significato corrispondente. L'arte come una pagina nel libro della natura, o come un passo della Bibbia, è suscettibile di diversi livelli di interpretazione, e la poesia e le immagini possono significare qualcosa che va oltre quello che effettivamente sono e non solo quello che sembrano rappresentare. Gli emblemi sono una forma di ragionamento per analogia, e sono spesso enigmatici. Come forma di discorso persuasivo, gli emblemi possono presentare la morale popolare o colta, dichiarazioni politiche o di propaganda religiosa. L'enorme successo della tradizione emblematica è dovuto anche alla stampa di libri economici, tascabili, dalla seconda metà del XVI secolo in poi, libri che hanno favorito la diffusione della cultura umanistica in settori più ampi della società alfabetizzata. Questo volume presenta saggi sulla letteratura emblematica del XVI e del XVII secolo e sulle sue relazioni con la contemporanea cultura del Rinascimento.
Magia dei contrari. Cinque studi su Giordano Bruno
Eugenio Canone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 132
Giordano Bruno può considerarsi il più enigmatico pensatore del Rinascimento italiano ed europeo. Vissuto in un'età di crisi e di profondi cambiamenti sul piano filosofico, scientifico, etico-religioso e politico, Bruno è uno dei grandi 'novatori' della prima età moderna. Il presente volume raccoglie degli studi che affrontano a livelli diversi la questione dei contrari nell'opera del filosofo nolano, con riferimento al mondo naturale nonché al mondo morale e simbolico-mentale dell'uomo. Per Bruno il segreto dell'arte della natura, così come dell'arte dell'uomo, risiede nella dialettica dei contrari, che egli considera una "profonda magia": dai princìpi contrari del caldo e del freddo ai contrari mitologico-metafisici di Giove ed Oceano.
Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno
Eugenio Canone
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 256
"Dorso e grembo" sono termini frequenti negli scritti di Giordano Bruno, riferiti sia alla materia (genitrice e madre delle cose naturali), sia quindi alla natura ed alla Terra, perpetua nutrice. "Dorso" indica ciò che è soggetto al tempo, il volto cangiante della natura. Grembo esprime invece ciò che è eterno, la realtà immobile dell'infinito, ente indistinto e uno. Sotto questo titolo, preceduti da un'ampia introduzione in cui si ripercorre la filosofia di Bruno con particolare attenzione alla sua concezione della natura e dell'essere, si raccolgono sette saggi che vogliono esplorare particolari tematiche dell'opera bruniana centrate sia sulla filosofia della natura e sul suo fondamento ontologico, sia sulla questione dell'anima.
Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno
Eugenio Canone
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 256
"Dorso e grembo" sono termini frequenti negli scritti di Giordano Bruno, riferiti sia alla materia (genitrice e madre delle cose naturali), sia quindi alla natura ed alla Terra, perpetua nutrice. "Dorso" indica ciò che è soggetto al tempo, il volto cangiante della natura. Grembo esprime invece ciò che è eterno, la realtà immobile dell'infinito, ente indistinto e uno. Sotto questo titolo, preceduti da un'ampia introduzione in cui si ripercorre la filosofia di Bruno con particolare attenzione alla sua concezione della natura e dell'essere, si raccolgono sette saggi che vogliono esplorare particolari tematiche dell'opera bruniana centrate sia sulla filosofia della natura e sul suo fondamento ontologico, sia sulla questione dell'anima.
L'argomento degli eroici furori di Bruno
Eugenio Canone
Libro: Copertina morbida
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
I dieci dialoghi "De gli eroici furori" di Giordano Bruno furono pubblicati a Londra nel 1585 e dedicati a Philip Sidney, famoso letterato inglese, già dedicatario dello "Spaccio della bestia trionfante" e nipote del potente conte di Leicester. L'opera è costituita da un commento dialogico a una serie di imprese e di sonetti a commento delle imprese composti da Bruno. Come lo stesso Bruno segnala nell'Argomento, l'opera è il tentativo di esporre sotto il velo del linguaggio amoroso una straordinaria esperienza spirituale: la salita dell'anima verso l'Uno infinito. Il volume che qui si presenta pubblica l'"Argomento degli Eroici furori", corredato da un ampio e puntuale commento nel quale l'autore cerca di evidenziare il significato di questa sezione, in cui si intrecciano filosofia e autobiografia, nell'economia dell'opera.