Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol

Storia dell'architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico

Storia dell'architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico

Marco Rosario Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

Il libro offre una storia dell'architettura in Sicilia tra XV e XVIII secolo, aggiornata e al contempo fuori dai luoghi comuni. Nei primi due saggi, in un racconto incalzante, vengono analizzati alcuni temi nodali come quello delle definizioni storiografiche che hanno imbrigliato l'architettura siciliana all'interno di preconcetti e stereotipi, quello della circolazione dei saperi, della trasmissione di competenze costruttive, del ruolo sociale dell'architetto e dello strumento del disegno. Le 56 schede a corredo analizzano nel dettaglio le architetture più rappresentative del periodo in esame; volutamente prive di immagini, rendono il libro un testo interattivo, un invito al viaggio e alla scoperta nel quale il lettore ha lo spazio per aggiungere foto, schizzi, appunti.
9,00

Il progetto di Guarino Guarini per la chiesa dei Somaschi a Messina. I primi dieci anni di attività dell'architetto modenese

Il progetto di Guarino Guarini per la chiesa dei Somaschi a Messina. I primi dieci anni di attività dell'architetto modenese

Stefano Piazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

pagine: 84

Il progetto di Guarino Guarini per la chiesa dei Padri Somaschi a Messina costituisce uno dei problemi aperti della letteratura storiografica dedicata al celebre architetto modenese. La sua mancata realizzazione e, al contempo, le sue connotazioni ritenute ricorrentemente troppo “mature” per la fase iniziale della sua carriera, svoltasi a Messina negli anni 1657-1662, hanno infatti indotto a sostanziali incertezze sulla sua collocazione cronologica e quindi sul suo effettivo ruolo nella concatenazione delle esperienze progettuali di Guarini. Questo contributo propone una risposta a tali irrisolte questioni, riconducendo la realizzazione del progetto al soggiorno parigino di Guarini (tra l’ottobre del 1662 e lo stesso mese del 1666). I primi dieci anni di attività dell’architetto modenese assumono un ruolo cruciale per la sua formazione e vengono qui indagati ripercorrendo le esperienze, i luoghi di soggiorno e le architetture che il giovane architetto poté osservare, focalizzando l’attenzione su tre “interessi” guariniani che emergono con chiarezza dalle scelte progettuali e dai suoi scritti: i congegni geometrici complessi, l’architettura colonnare e le grandi opere del gotico.
16,00

Il portico meridionale della Cappella Palatina di Palermo. Le trasformazioni del secolo XVI

Il portico meridionale della Cappella Palatina di Palermo. Le trasformazioni del secolo XVI

Tommaso M. A. De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

La Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni a Palermo, tra i più interessanti esempi dell’architettura religiosa del secolo XII e patrimonio dell’Unesco, è un edificio la cui storia presenta ancora molti aspetti da approfondire. Questo studio ha il merito di aggiungere un piccolo tassello alla sua conoscenza. L’autore, consulente dell’ARS per la sicurezza strutturale del Palazzo e dei Siti Parlamentari tra il 2012 e il 2015, sviluppa un’attenta analisi costruttiva del portico della Cappella e fornisce utili parallelismi con le strutture coeve presenti nel Palazzo (volte del deambulatorio attorno alla Sala del Tesoro, gli interventi nel piano nobile della Torre Pisana, nella sacrestia della Palatina), ma anche con altre fabbriche sopravvissute fino a oggi nel palermitano (archi alle scaturigini del Monte Grifone che alimentano il lago Maredolce, Bagni di Cefala Diana alle pendici del Monte Chiarastella). L’analisi, supportata anche da documenti d’archivio, porta alla formulazione di ipotesi sulla provenienza dei materiali adoperati e sulla possibile datazione del manufatto.
10,00

Il Castello di Donnafugata tra neogotico e pittoresco. Storia di una dimora siciliana dell'Ottocento

Il Castello di Donnafugata tra neogotico e pittoresco. Storia di una dimora siciliana dell'Ottocento

Milena Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il volume ricostruisce le vicende storiche e costruttive del castello di Donnafugata (Ragusa), edificio emblematico del patrimonio culturale siciliano dell’Ottocento. Lo studio di Milena Gentile, che inserisce il caso specifico nel più ampio fenomeno del ritorno alla tipologia abitativa del castello, apre una finestra sulla storia dell’architettura siciliana, sulla società e sulla cultura ottocentesca nell’isola, letta attraverso le vicende della nobile famiglia degli Arezzo, che ne commissionò la costruzione, creando così un ponte con la cultura romantica europea del XIX secolo. La nuova edizione del volume propone un vasto repertorio iconografico relativo sia agli aspetti più interessanti del castello e del parco, che ai repertori contemporanei di riferimento. Alla fine del volume le planimetrie del parco, del piano terra e del piano nobile, con l’indicazione degli ambienti più rappresentativi costituiscono un valido supporto alla visita e alla conoscenza guidata del monumento.
16,00

Balthus, Montecalvello e altri silenzi. Conversazione con Stanislas Klossowski de Rola

Balthus, Montecalvello e altri silenzi. Conversazione con Stanislas Klossowski de Rola

Giovanni Giannone, Stanislas Klossowski De Rola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

pagine: 96

Balthus, Montecalvello e altri silenzi è un saggio-conversazione basato su un’intervista al Principe Stanislas Klossowski de Rola, Barone di Watteville, figlio del pittore Balthus. Attraverso i ricordi e le colte considerazioni del figlio raccolte nel Castello di Montecalvello presso Viterbo, proprietà del casato di Balthus dal 1970, si è tentato di perseguire due obiettivi tra loro relati: approfondire aspetti della poetica balthusiana non ancora affrontati o insufficientemente approfonditi dalla critica e cercare, proprio nel Castello di Montecalvello, alcune delle chiavi interpretative dell’opera di Balthus.
10,00

Difese sul mare. Città fortificate e architettura militare nel Mediterraneo centrale

Difese sul mare. Città fortificate e architettura militare nel Mediterraneo centrale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

pagine: 104

14,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 22-23
30,00

La Sicilia dei Viceré nell'età degli Asburgo (1516-1700). La difesa dell'isola, le città capitali, la celebrazione della monarchia

La Sicilia dei Viceré nell'età degli Asburgo (1516-1700). La difesa dell'isola, le città capitali, la celebrazione della monarchia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

pagine: 320

L’avvento al trono di Spagna di Carlo d’Asburgo nel 1516 inaugurò l’inizio di una nuova e fondamentale stagione dell’Europa moderna, il cosiddetto Siglo de Oro, in cui la Sicilia divenne parte di un impero dalla portata vastissima. Il volume è dedicato ai viceré che, in vece degli Asburgo, esercitarono il potere della monarchia nell’isola e alla loro più tangibile memoria: l’architettura. L’approccio è stato focalizzato non tanto sulle opere ma sul ruolo dei viceré come committenti, scegliendo alcuni dei personaggi più tradizionalmente legati alle grandi imprese costruttive, come Marco Antonio Colonna che negli anni ‘80 del Cinquecento si occupò a Palermo del prolungamento dell’antica via Toledo, o Emanuele Filiberto di Savoia nella prima metà del Seicento promotore della Palazzata di Messina. L’attenzione infine oltre che sul rinnovamento urbano e architettonico delle città di Palermo e Messina è stata rivolta ai programmi fortificatori, in relazione al ruolo strategico dell’isola come baluardo delle rotte mediterranee della Cristianità.
22,00

Re power station. Reuse of Augusta power station

Re power station. Reuse of Augusta power station

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

Il volume affronta il caso del recupero della Centrale termoelettrica ENEL "Tifeo" di Augusta(SR), che si presenta come uno dei casi studio tra i più interessanti nel panorama internazionale, per le dinamiche che questo condensa, per le nuove visioni strategiche e per i mutamenti di senso che attorno ad esso si possono prefigurare.
30,00

Palermo e l'urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo. Scritti e piani, 1930-1960

Palermo e l'urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo. Scritti e piani, 1930-1960

Teresa Cannarozzo

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

Il volume traccia un saliente profilo della figura di Edoardo Caracciolo, professore ordinario di Urbanistica della giovane Facoltà di Architettura di Palermo, morto prematuramente nel 1962 a soli 56 anni. Figura di grande fascino, Caracciolo è ingegnere, architetto, urbanista, cultore appassionato della storia e dell'identità delle città e del territorio, attento alla dimensione sociale delle previsioni urbanistiche, ma anche dotato di grande umanità e poco incline allo stile paludato degli accademici. L'insegnamento di Caracciolo, protagonista delle più importanti vicende urbanistiche della sua epoca, si sintetizza nella convinzione che la storia costituisca la matrice ineludibile delle scelte progettuali e che la buona urbanistica possa prendere corpo solo se accompagnata da scelte politiche adeguate e dalla efficienza delle amministrazioni pubbliche. L'interesse di Caracciolo per i problemi urbanistici di Palermo si manifesta con continuità, passione civile e sapienza tecnica nell'arco della sua multiforme attività. Di grande interesse è il progetto urbanistico per il concorso del Piano Regolatore Generale del 1939, redatto con colleghi prestigiosi tra cui il grande Luigi Piccinato e vanificato dall'ingresso dell'Italia in guerra, così come sono rivelatori delle originarie qualità delle previsioni urbanistiche alcuni disegni inediti del piano del 1956, prima dello stravolgimento operato dall'Amministrazione Comunale.
24,00

I Barresi di Pietraperzia. Una corte feudale in Sicilia tra Medioevo ed età moderna

I Barresi di Pietraperzia. Una corte feudale in Sicilia tra Medioevo ed età moderna

Federica Scibilia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

A Pietraperzia, piccolo centro nell'entroterra della Sicilia, si sviluppò tra il XV e il XVI secolo una corte aristocratica colta e sofisticata, che ebbe il suo fulcro nel castello dei Barresi, grazie soprattutto a due membri di questa famiglia, Giovanni Antonio II e il figlio Matteo, che intrattennero rapporti con autorevoli esponenti della cultura scientifica, artistica e letteraria del tempo. Il ruolo di mecenati e finanziatori si estese dalle iniziative urbanistiche ed architettoniche promosse a Palermo e nei centri di loro influenza, fino alla commissione di preziosi manufatti artistici. L'indagine ha consentito di circoscrivere i principali interventi a un periodo compreso tra gli anni Settanta del Quattrocento e gli anni Trenta del Cinquecento, corrispondente a una delicata fase di passaggio tra Medioevo ed età moderna, testimoniata efficacemente da opere di grande originalità espressiva, tra le quali emerge in particolare il castello di Pietraperzia.
16,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 21
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.