Edizioni Caracol
Libri d'architettura a Brescia. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa per il progetto tra XV e XIX secolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 316
Il volume, attraverso un inedito viaggio nei libri d'architettura a Brescia, esplora alcuni dei molteplici aspetti che, dal XV al XIX secolo, informano il rapporto tra fonti e modelli a stampa e progetto. La ricerca è stata orientata in più direzioni e ha considerato la produzione editoriale e la circolazione a Brescia di volumi d'architettura e soggetti affini, circoscrivendo l'attenzione ad opere che ebbero più diretti e tangibili nessi con gli aspetti formativi, progettuali, professionali, speculativi dell'architettura. In tale quadro, dal vaglio di filoni editoriali, raccolte librarie, singoli esemplari sono emersi episodi di particolare interesse che hanno poi costituito i casi di studio esplorati nei saggi qui raccolti, accompagnati e completati da utili apparati contenuti in un CD allegato. Casi di studio che sono uniti da un tratto comune: sono opere specifiche o insiemi di opere a stampa che, per la rilevanza dei contenuti e delle circostanze in cui furono editi o in cui circolarono, spiccano come eccellenze a livello locale e travalicano i confini dell'ambito bresciano collegandosi a temi e problemi della cultura architettonica italiana e internazionale loro coeva.
Nei luoghi di confine. Architettura e progetto in Giordania
G. Francesco Tuzzolino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 184
Alcuni luoghi possiedono una ricchezza specifica, una sorta di privilegio. Contengono, infatti, fessure impreviste, varchi nascosti che si celano dentro episodi di riconosciuta bellezza, preziose soglie d'accesso ai significati metafisici e metastorici della forma. Così il deserto di Giordania è metafora dell'attraversamento che può farci distinguere le condizioni estetiche più radicali dell'abitare. Le città, disperse e lentamente germogliate nel deserto, sono baluardi di malinconica speranza posti a rimarcare la supremazia dell'artificio sul destino naturale dei luoghi. Le architetture, soprattutto quelle inscritte nelle strutture archeologiche di Petra e di Jerash, permettono ancora oggi un discorso sul confine tra il tempo e lo spazio, poiché archetipi di una forma immutabile che include e sprigiona valori eterni ai quali è possibile orientare ancora il pensiero sulla trasformazione dei luoghi.
L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 324
Le absidi costituiscono solitamente la prima parte di una fabbrica che viene posta in opera. L'aspettativa di tempi lunghi del cantiere spinge a realizzare immediatamente opere fastose e decorate in grado di gratificare committenti che non vedranno mai conclusi i lavori. Dal punto di vista geometrico i progetti prodotti nell'Europa del Sud hanno seguito, nei secoli, schemi per lo più convenzionali (strutture semicircolari, quadrangolari o generate da poligoni ottagonali) ma non mancano le eccezioni e i tentativi di definire soluzioni alternative (valgano per tutte la struttura treboladas castigliane, la scelta di usare l'abside come base per un campanile o le conformazioni derivanti da poligoni eccentrici) e sarebbe interessante comprendere se queste soluzioni anomale siano frutto di un dibattito.
Prima idea. Bozzetti e modelli del Settecento e del primo Ottocento dalle collezioni di palazzo Abatellis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 112
La presenza di un consistente numero di bozzetti e di modelli nei depositi di Palazzo Abatellis, perlopiù inediti o poco noti e che nella maggior parte dei casi sono una "prima idea" di opere compiute, ha suggerito la realizzazione di questa mostra, che presenta un'accurata selezione di una quarantina di dipinti dal tardo Seicento al primo Ottocento, opere di pittori siciliani (Antonino Grano, Filippo Randazzo, Vito D'Anna, Gioacchino Martorana, Mariano Rossi, Francesco Manno, Giuseppe Velasco, per citarne solo alcuni) e di celebri pittori forestieri (Francesco Solimena, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto), grazie ai restauri riportati in condizioni di piena leggibilità. Le ricerche archivistiche e documentarie condotte per l'occasione hanno consentito di ripercorrerne le vicende storico-critiche, facendo emergere con chiarezza il ruolo significativo che tali dipinti rivestivano nei nuclei collezionistici di provenienza.
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 88
Modica nel Cinquecento. Le grandi fabbriche chiesastiche
Marco R. Nobile, Annalisa Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 48
Lo steri di Palermo tra XIV e XVI secolo
Marco R. Nobile, Laura Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 96
Progetto, costruzione, mutazioni: la storia di un'architettura sperimenta molte vite; nuove generazioni, differenti esigenze e usi ne mutano presupposti e condizioni iniziali. Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo ha attraversato vicende secolari. I saggi di Laura Sciascia e Marco Rosario Nobile propongono un racconto della genesi e dell'inizio di un processo (tra XIV e XVI secolo) ancora in corso, la fase meno nota e documentabile di un imponente edificio nel cuore di una grande città del Mediterraneo.
Il disegno delle eruzioni storiche dell'Etna. Percorsi iconografici dal XVI secolo ad oggi
Tiziana Abate, Stefano Branca
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 112
Berlino, estate del 1833: il giovane scienziato prussiano Wolfgang Sartorius, barone di Waltershausen, manifestava al geologo Friedich Hoffmann, autore della prima rappresentazione geognostica della Sicilia, la sua volontà di approntare una carta di dettaglio topografica e geologica dell'Etna. Quest'impresa cartografica, che rimarrà insuperata fino alla prima metà del Novecento, costituisce uno dei tanti percorsi iconografici raccontati in questo libro che ricostruisce la storia dell'Etna e delle sue eruzioni attraverso il disegno, inteso sia come oggetto di indagine che come strumento di analisi, lente d'ingrandimento dietro cui verificare l'evolversi delle conoscenze vulcanologiche. Il risultato di questo approccio multidisciplinare ha permesso agli autori di raccontare i passaggi fondamentali che hanno segnato la storia della rappresentazione delle eruzioni dal XVI secolo fino alla moderna cartografia geologica del XXI secolo.
L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 324
Il porto di Palermo. Itinerario fotografico dai cantieri navali al Foro italico
Renato Coroneo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'autore Renato Coroneo raccoglie in questo volume una serie di scatti fotografici secondo un ben preciso itinerario che, attraverso dettagliate didascalie esplicative, conduce il lettore alla scoperta dei diversi "volti" dell'intera area portuale e marittima della città di Palermo: dalle attività meccaniche messe in atto nello stabilimento Fincantieri a quelle legate al commercio e al turismo delle navi da crociera, per giungere al waterfront del Castello a mare, recentemente restaurato e riportato alla sua naturale vocazione turistica, quindi alla Cala e al Foro Italico.
Paesagio e strutture urbane. Lungo il mare e dintorni
Marcella Aprile, Giuseppe Guerrera, Gaetano Licata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
Saperi a confronto. Consulte e perizie sulle criticità strutturali dell'architettura d'età moderna (XV-XVIII secolo). Ediz. italiana, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
La sapienza costruttiva e la capacità di sperimentazione che, nel corso della storia, hanno governato le imprese costruttive risultano spesso di difficile interpretazione attraverso la semplice lettura, per quanto minuziosa, del manufatto e dei supporti documentali. In quest'ultimo ambito, tuttavia, un settore di fondamentale importanza è quello costituito dalle perizie legate ai momenti di criticità strutturale degli edifici, pervenuteci per lo più manoscritte e solo in casi eccezionali trasmesse dalla stampa. Il pericolo di un crollo con la conseguente infausta prospettiva di causare distruzione e morte, ha costantemente alimentato accesi dibattiti tra professionalità diverse. L'età moderna, in particolare. con il suo ricchissimo patrimonio documentale e la possibilità di incrociare i dati con grafici e manufatti ancora esistenti, rappresenta un ambito d'osservazione privilegiato nel quale si intrecciano e talora si scontrano le tecniche costruttive medievali con le istanze formali della cultura classicista.