Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Piazza

Autorità indipendenti e difensori civici. Profili giuridico-politologici
12,91

Appunti in tema di tutela dei diritti umani nell'epoca delle guerre globali

Appunti in tema di tutela dei diritti umani nell'epoca delle guerre globali

Stefano Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 234

15,00

Il diritto nei soggetti deboli. Appunti per una ricognizione ricostruttiva

Il diritto nei soggetti deboli. Appunti per una ricognizione ricostruttiva

Stefano Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2003

pagine: 98

10,00

La democrazia difficile. Note in margini a scritti recenti di Robert A. Dahl
6,00

Finanziare la qualità. Il servizio scolastico tra pubblico e privato
10,00

Pensare la democrazia. Teoria e scienza politica in Robert A. Dahl
18,08

L'inquinamento acustico della navigazione aerea. Profili normativi
12,91

Legislazione e tipologia dei servizi sociali
13,43

La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste

La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste

Stefano Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 286

In una società dominata da caste, in un sistema politico-istituzionale progressivamente pervaso da consorterie partitocratiche e in uno scenario di evidente sfilacciamento dei legami sociali, la tenuta dell'assetto democratico dipende dal grado di civismo della società "civile", anche perseguibile attraverso adeguati interventi di educazione alla cittadinanza. Le stagioni di un possibile riscatto civico nel nostro Paese si sono risolte, con la complicità di un corpo sociale, da tempo, in prevalenza, refrattario ad una "cultura della cittadinanza", in una più ferrea egemonia di élites non commendevoli, procurando le macerie che riempiono le cronache e che ci stanno consegnando ad un declino culturale, prima ancora che economico, in vista di un affossamento definitivo della "speranza democratica". Questo volume, oltre a presentare una ricognizione analitica dell'eziologia delle negligenze che hanno colpito, nel nostro sistema formativo, l'educazione civica, propone dei percorsi di riattivazione di politiche educative mirate alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole, anche da intendersi come ineludibile presidio di una cultura democratica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.