Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 26-27

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 26-27

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 144

50,00

Lo Steri di Palermo sede del rettorato universitario. Guida al restauro di Roberto Calandra e Carlo Scarpa negli anni Settanta del Novecento

Lo Steri di Palermo sede del rettorato universitario. Guida al restauro di Roberto Calandra e Carlo Scarpa negli anni Settanta del Novecento

Nino Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume ripercorre la genesi del restauro del palazzo Chiaromonte (Steri), sede del Rettorato dell’Università di Palermo, eseguito nell'ultimo quarto del secolo scorso su progetto di Roberto Calandra, con la consulenza di Carlo Scarpa e con la partecipazione dello stesso autore del volume, l'ingegnere prof. Nino Vicari, oggi ultimo testimone di questa felice stagione culturale. La documentazione grafica e fotografica, in parte inedita, testimonia le scelte e la metodologia dei progettisti riportando in luce materiali e arredi come si presentavano al momento della conclusione dei lavori. In appendice sono raccolte numerose immagini fotografiche del celebre soffitto della Sala Magna dello Steri, magistralmente riprese da Enzo Sellerio negli anni Cinquanta del Novecento, prima che un intervento di restauro degli anni Settanta ne compromettesse l’autenticità. Introduzione di Evelina De Castro.
22,00

Comporre. L'esperienza didattica del primo progetto di architettura

Comporre. L'esperienza didattica del primo progetto di architettura

Vincenzo Melluso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 96

Per lo studente che intraprende gli studi di architettura, il primo Laboratorio di Progettazione Architettonica è certamente un passaggio paradigmatico. Rappresenta una sorta di iniziazione alla disciplina del progetto, attività che caratterizzerà l’intero percorso di formazione fino al completamento degli studi. Con questa consapevolezza, l’attività didattica svolta ha avuto l’obbiettivo di offrire un quadro di riferimento di base, in grado di fornire gli strumenti adeguati per una prima sperimentazione intorno alle dinamiche che segnano l’elaborazione del progetto. L’intero processo didattico è stato concepito attraverso una serie di passaggi strategici, contraddistinti principalmente da modalità conoscitive e applicative. La pubblicazione rappresenta una testimonianza dei passaggi più rappresentativi del percorso compiuto nell’insegnamento e delle modalità adottate.
16,00

Una vita per l'Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)

Una vita per l'Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)

Aldo Musumarra

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 272

Nel gennaio del 1863 il fiorentino Orazio Silvestri giunse a Catania per occupare la cattedra di Chimica Generale di quella Università. L’Etna lo incantò subito e quando nel 1865 esplose la grande eruzione, che formò i Monti Sartorius, avvenne il fortunato incontro con il vulcanologo francese Ferdinand Fouqué. Il ritrovamento di rilevanti epistolari ha permesso una ricostruzione accurata dell’attività di questo valoroso scienziato sia nella vita familiare che nel contesto universitario pisano e catanese. Ma Orazio Silvestri, votatosi alla Vulcanologia, ci ha lasciato soprattutto delle avvincenti e accurate descrizioni delle eruzioni alle quali assistette in condizioni spesso rischiose. Le ascensioni al vulcano, i congressi, gli incontri con i più eminenti scienziati, le diatribe scientifiche, la calamità del colera: è il mondo della seconda metà del XIX secolo a rivivere in queste pagine corredate da immagini spesso inedite, fino all’ultima eruzione studiata da Silvestri quella che nel nel 1888 provocò l’esplosione di Vulcano nelle isole Eolie, conclusasi nel 1890, l’anno stesso della sua prematura morte.
26,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 29
25,00

Val di Noto ed Europa. La dimensione internazionale dell’architettura tra Seicento e Settecento

Val di Noto ed Europa. La dimensione internazionale dell’architettura tra Seicento e Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

Questo catalogo nasce con l’intento di individuare, attraverso la circolazione di incisioni e di disegni, la fitta rete di relazioni che legano l’architettura prodotta tra Seicento e Settecento nel Val di Noto ad un contesto più ampio. Le incisioni costituirono per architetti e costruttori un apparato di forme da replicare o a cui ispirarsi, assumendo il ruolo ambasciatrici di un linguaggio destinato ad essere “condiviso” tra diverse aree culturali. Il catalogo ruota intorno a quarantuno materiali grafici (disegni e incisioni) provenienti da una collezione privata, integrati con riproduzioni e fotografie. L’organizzazione è suddivisa in nove sezioni tematiche diverse per scala e tipologie. Gli accostamenti proposti seguono logiche differenti: nella maggior parte dei casi sono immediati e la derivazione e i rapporti tra architettura costruita e il modello sono evidenti, in altri casi si è proposto un confronto non necessariamente immediato, ma apprezzabile per somiglianza tipologica.
25,00

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 6

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 112

25,00

Aino e Alvar Aalto. Risonanze italiane

Aino e Alvar Aalto. Risonanze italiane

Antonello Alici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2018

pagine: 120

Alvar Aalto ha scritto in numerose occasioni del suo rapporto speciale con l’Italia. Si tratta di un interesse reciproco poiché l’architettura del Nord, e della Finlandia in particolare, è presente nelle riviste italiane fin dai primi decenni del Novecento. Si prefigge di costruire, qui, una narrazione del “viaggio al Nord” degli architetti italiani sulle orme di Alvar Aalto alla ricerca di una comune sensibilità nella grande distanza e differenza delle nostre culture. Questo “viaggio” si compone di pubblicazioni delle sue opere sulle riviste di architettura, dell’intreccio dei viaggi di Aalto in Italia e degli italiani da Aalto, della presenza alle esposizioni della Triennale di Milano e della Biennale di Venezia, dei dialoghi all’interno dei Ciam, ma soprattutto è fatto di relazioni personali. Da Alberto Sartoris a Giuseppe Pagano e Ignazio Gardella, da Ernesto Rogers, Lodovico Barbiano di Belgiojoso ed Enrico Peressutti a Gio Ponti e Franco Albini, a Bruno Zevi, Pier Luigi Nervi e Luigi Moretti. Il racconto è accompagnato da un’antologia di testi di e su Alvar Aalto legati all’Italia e da una selezione del carteggio, in gran parte inedito, con gli architetti italiani.
15,00

Palazzo Bonet a Palermo. Oggi Civica Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo

Palazzo Bonet a Palermo. Oggi Civica Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo

Giovanni Cardamone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2018

pagine: 192

La grande storia, l’economia, le vicende familiari e le vocazioni di un quartiere si riconnettono intorno a un nodo centrale: palazzo Bonet, una grande residenza voluta dal suo committente catalano Gaspare Bonet alla fine del Quattrocento. Le ricerche dell’autore - sfruttando l’analisi minuziosa dei luoghi e dei documenti - illuminano un intero periodo della storia di Palermo, indagando dettagliatamente sul contesto, sui meccanismi di integrazione e ascesa sociale, sui rapporti con altri membri della borghesia cittadina e sul coinvolgimento di maestri fuori dall’ambito isolano che hanno determinato le scelte architettoniche messe in campo. Si arriva così a osservare l’intera parabola di una famiglia, dalla sua fortuna al declino, fino alla perdita del palazzo residenziale e alla sua trasformazione in convento della Misericordia, e più recentemente in Civica Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo.
16,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 25
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.