Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 8

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 168

Rivista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, diretta da Stefano Piazza.
25,00

La rocca di Aci. La storia, l'architettura

La rocca di Aci. La storia, l'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 80

La rocca di Aci è una fortezza medievale costruita sulla cima di un faraglione che si protende sul mare ma unito alla terraferma da una colata lavica preistorica. Sino al perfezionamento delle armi da fuoco (secolo XVI) le vertiginose pareti di basalti colonnari sui quali esso sorge ne fecero una fortezza imprendibile; poi perdette le funzioni militari, mantenendo quelle di carcere e di postazione di vedetta. Dopo l’Unità d’Italia l’abbandono, i crolli, l’asportazione delle pietre ne hanno mutilato le forme, sino alla tardiva riscoperta quale testimone unico della storia di una comunità. Enrico Blanco ripercorre le vicende storiche del castello, tracciando i ritratti di taluni personaggi che vi hanno vissuto come castellani, soldati o prigionieri. Eugenio Magnano di San Lio ne legge i resti architettonici cercando di ritrovare le tracce di una vicenda che nei secoli ha visto trasformazioni, crolli e rifacimenti. Il castello di Aci è un palinsesto dove solo alcune parti sono ancora leggibili, ma del quale un confronto con altre architetture militari e non, le testimonianze storiche, la suggestione delle rovine e la conformazione stessa del sito consentono una ricostruzione ideale.
14,00

Storia dell'urbanistica. Volume Vol. 13

Storia dell'urbanistica. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 464

40,00

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 10

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

25,00

«Ai pochi felici». Leonardo Sciascia e le arti visive. Un caleidoscopio critico

«Ai pochi felici». Leonardo Sciascia e le arti visive. Un caleidoscopio critico

Giuseppe Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume indaga l'intricato e, per molti versi, insondato universo sciasciano che scaturisce dall'ininterrotto rapporto con le arti figurative dal Rinascimento al Novecento. Dell’appassionato interesse di Sciascia per le arti visive in generale, restano innumerevoli scritti elaborati in occasione di presentazioni e cataloghi di mostre, così come per la stampa periodica e le riviste d’arte. Grande attenzione dedicava all’arte contemporanea siciliana, presentando le mostre degli artisti più amati, con i quali instaurò, spesso, legami di sincera amicizia. La sua scrittura d’arte colta e militante somiglia per l’ampiezza di prospettive e chiavi di lettura a uno straordinario caleidoscopio critico, dove, in un vitale dialogo fra immagini e parole, si combinano e si avvicendano rimandi letterari, simboli iconografici, suggestive intuizioni, insieme alla costante attenzione alle denunce sociali sempre sottese da un acuto spirito analitico.
24,00

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 7

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

25,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 30

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 88

25,00

Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762)

Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762)

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 160

35,00

Aurea Hora

Aurea Hora

Francesco De Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

Aurea Hora è il titolo della mostra omonima dell’artista Francesco De Grandi (Palermo, 1968) svoltasi a Palermo, nelle sale di Villa Zito, dal 20 giugno al 4 novembre 2019. La mostra si inserisce nell’ambito del progetto artistico "Incursioni Contemporanee" curato da Sergio Troisi, che vede artisti contemporanei confrontarsi con le opere della collezione permanente della pinacoteca, dedicata alla pittura siciliana dell’Ottocento. Il confronto con le opere della Fondazione Sicilia conduce lo spettatore nella vertigine di un viaggio insieme visuale e psichico: la profondità della natura, il sentimento del sacro e la folla di personaggi che popolano le opere in mostra costituiscono il filo narrativo di questa retrospettiva, che attraversa gli ultimi dieci anni di lavoro dell’artista.
16,00

Homeward. Caratteri, strategie compositive, poetiche dell’abitare

Homeward. Caratteri, strategie compositive, poetiche dell’abitare

Antonio Biancucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il volume raccoglie dei saggi elaborati a partire da alcune lectures universitarie che, attraverso l’esposizione e il commento di edifici esemplari, testimoniano la possibile ricerca di un testo “ideale”.Una traccia di fondo tiene insieme maestri come Soane, Schinkel, Loos, Asplund, Taut, Terragni, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Kahn, e si riflette nell e loro opere: tutti hanno avuto una grande passione per l’architettura classica.Dai più lontani nel tempo sino a quelli più prossimi, c’è stata una trasmissione di questioni, di principi e insegnamenti come discendenze, lungo trame riscontrabili in filigrana.Con ampi riferimenti critici e iconografici, si indaga il legame di opportunità delle opere con le circostanze che le hanno determinate e in cui esse si inseriscono – contesto, destinazione, scelte stilistiche, esigenze del programma, carattere – tratteggiando in questo modo, di fronte alla crisi di identità dell’architettura contemporanea, una via verso il progetto lontana dai clamori e dal frastuono delle mode, una via verso casa.
25,00

«Volendo servire la città di acque fresche e pure». L'approvvigionamento idrico nella città di Palermo dalla sorgente del Gabriele alla sorgente di Scillato (IX-XXI secolo)

«Volendo servire la città di acque fresche e pure». L'approvvigionamento idrico nella città di Palermo dalla sorgente del Gabriele alla sorgente di Scillato (IX-XXI secolo)

Peppino Ragonese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 228

L’acqua e l’evolversi nei secoli del suo status giuridico fanno da sfondo alla ricostruzione storica dell’acquedotto di Palermo, opera di alta ingegneria realizzata alla fine dell’Ottocento che si integrò con le antiche infrastrutture che alimentavano la città già dal X secolo, prime fra tutte quelle collegate alle sorgenti del Gabriele, e incrementò la sua portata sfruttando le acque di Scillato alle falde delle Madonie. La vicenda qui ricostruita è tuttavia molto più di faccenda di ingegneria idraulica, ma diviene lo spunto per ripercorrere l’intera storia della città di Palermo, soffermandosi in particolar modo sul periodo che va dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra. In queste pagine si ricostruiscono la cronaca di quegli anni, le vicissitudini politiche e sociali, il problema del colera che affliggeva l’Italia intera, i progressi scientifici, gli appelli spesso vani di medici e igienisti che chiedevano insistentemente maggiori controlli sulle acque, la feroce diffidenza nei confronti dell’impresa piemontese che ne ottenne l’appalto e che, a dispetto di ogni previsione, in tre anni, riuscì a superare ogni difficoltà dotando finalmente la città di «acque fresche e pure».
26,00

Mareopoli

Mareopoli

Marina Locritani, Sara Garvani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 48

Le maree sono un argomento spesso poco approfondito nelle scuole superiori, ma estremamente affascinante. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con la collaborazione dell’Historical Oceanography Society ha realizzato un volume divulgativo rivolto ai ragazzi delle superiori, ma anche agli adulti, per spiegare questo argomento attraverso un approccio ludico. Infatti, il libro è parte integrante di un gioco che può essere scaricato dal seguente sito https://ingvambiente.com/2020/03/23/mareopoli/. Mareopoli è un'occasione per comprendere i fenomeni che regolano le maree e loro la variabilità nel mondo, per apprendere curiosità scientifiche sugli studi di importanti e famosi personaggi del passato, sui risultati delle loro osservazioni, sull’evoluzione delle teorie che si sono susseguite durante i secoli dal periodo greco e romano alla fine del Settecento e sul difficile percorso che ha portato alla formulazione dell’attuale equazione sulla teoria dinamica delle maree.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.