Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediz. Storia e Studi Sociali

Roma e il mare. Viaggi e ambienti mediterranei dall'antichità al Medioevo

Roma e il mare. Viaggi e ambienti mediterranei dall'antichità al Medioevo

Pino Blasone, Ettore Janulardo, Mario Marazzi, Claudio Mocchegiani Carpano

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 144

Roma e il Mediterraneo: un rapporto complesso, che evoca conflitti egemonici, migrazioni, incursioni predatorie, rivolgimenti religiosi. Nell’orizzonte geopolitico del Mare nostrum, dai tempi pagani ai secoli della Chiesa, la città eterna cambia pelle e ridefinisce i propri ruoli, con discontinuità sovente traumatiche, mentre insiste a rivendicare la propria universalità. Anche quando si riduce a una città di piccole dimensioni, come avviene tra il IX e il X secolo, Roma rimane Caput mundi, per il suo passato di potenza e il suo presente di capitale della cattolicità. Nel corso della sua lunga storia essa non smette inoltre di rispecchiarsi e di ritrovarsi nelle acque, nei tòpoi e nei miti del suo fiume, il Tevere, mentre rinviene brani significativi della propria identità nel suo antico porto di Ostia, nei commerci, nelle navigazioni d’altura, nelle sue difese costiere. In questo orizzonte, materiale e immateriale, erompe allora un mondo di relazioni, in cui approdano religioni, convengono pensatori pagani e cristiani, si stanziano eserciti e predoni, villeggiano papi e si sedimentano miti.
14,00

I disegni del potere, il potere dei segni. Atti dell'Incontro di studio (Catania, 20-21 ottobre 2016)

I disegni del potere, il potere dei segni. Atti dell'Incontro di studio (Catania, 20-21 ottobre 2016)

Libro

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 224

Le tematiche affrontate dagli studiosi rientrano nell'alveo di un più ampio progetto di ricerca: Semeiotica del potere. Simbologia ed ermeneutica del meraviglioso nella Tarda Antichità, e riguardano essenzialmente la semantica delle relazioni in epoca tardoantica nel campo della propaganda politica. Contributi di G. Cresci, R. Barcellona, C. Giuffrida, V. Neri, M. Cassia, M. Chelotti, A. Pinzone, A. Milazzo, G. Zecchini, T. Sardella e S. Roda.
20,00

Città dei Greci in Sicilia. Dalla fondazione alla conquista romana

Città dei Greci in Sicilia. Dalla fondazione alla conquista romana

Massimo Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2017

pagine: 256

A partire dalla seconda metà dell’ottavo secolo a.C., gruppi di individui provenienti da diverse aree della Grecia (Calcide d’Eubea, Corinto, Megara Nisea, Creta, Rodi) lasciano le loro sedi e si stabiliscono lungo le coste della Sicilia dando vita a un profondo processo storico, denominato con termine moderno colonizzazione, destinato a lasciare un profondo segno nella storia economica e sociale dell’Isola. I coloni greci scelsero per le loro fondazioni dei siti, in alcuni casi ancora oggi occupati da fiorenti centri abitati come Messina, Catania, Siracusa, Gela e Agrigento, che per la loro ubicazione sul mare, presso dei corsi d’acqua e nelle immediate vicinanze di pianure coltivabili offrivano delle condizioni ideali per lo sviluppo dell’abitato. Nel volume sono raccolte e analizzate le testimonianze letterarie e soprattutto archeologiche relative ad ognuna delle città fondate dai Greci in Sicilia, in un arco temporale che va dalle prime fondazioni, nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. alle fondazioni di epoca storica volute dai tiranni siracusani, fino alla Seconda Guerra Punica (fine del III secolo a.C.).
18,00

Federico II e il suo tempo. Il regnum e l'impero, il papato, le etnie, le culture

Federico II e il suo tempo. Il regnum e l'impero, il papato, le etnie, le culture

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 154

Federico II di Svevia: una figura di monarca complessa, che non ha mai smesso di alimentare discussioni, sin dal tempo in cui egli visse e dominò la scena dell'Impero romano-germanico, quando per i papi e i loro partigiani guelfi era la bestia dell'Apocalisse e l'Anticristo mentre per altri era lo Stupor mundi. Chi fu realmente? Un cristiano autentico o un laico e illuminista ante litteram? Un campione dell'interculturalità? Un anticipatore dello Stato moderno o un regnante del Medioevo? Quale il peso effettivo che egli ebbe nella vicenda intellettuale del XIII secolo? Questi i quesiti cui rispondono gli autori del libro, che scandagliano la figura dell'imperatore svevo da una varietà di prospettive.
14,00

Nomismata. Studi di numismatica antica

Nomismata. Studi di numismatica antica

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 315

25,00

De Aetna

De Aetna

Pietro Bembo

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il "De Aetna", un breve trattato in forma di dialogo, in cui dibattono personaggi come l'autore medesimo e il padre, Bernardo Bembo, insigne e raffinato esponente dell'oligarchia veneziana.
12,00

Primo Mediterraneo. Meditazioni sul mare più antico della storia

Primo Mediterraneo. Meditazioni sul mare più antico della storia

Sebastiano Tusa

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 180

Questo saggio propone una serie di riflessioni sugli elementi di fondo che hanno caratterizzato la lunga vicenda mediterranea, dalla preistoria al medioevo. Il mare più antico viene esaminato quale luogo di confluenza e di diffusione di merci, saperi e culture nell'ambito dei vari sistemi mercantili che resero ricchi i minoici, i micenei, i fenici, i greci ed i romani. Ma viene investigato anche quale formidabile serbatoio di biomasse che hanno reso possibile la vita e lo sviluppo di numerose comunità costiere. Gli strumenti e i modi con i quali il Mediterraneo è stato frequentato e utilizzato vengono analizzati in senso diacronico, al fine di poterne definire l'evoluzione, le contaminazioni, i retaggi e le tradizioni. Un'attenzione particolare è dedicata perciò ai miti e ai riti connessi con il grande mare, elaborati dai popoli per comprendere ciò che risultava incomprensibile, ma anche per "difendersi" dai pericoli dell'andar per mare. Motivi di riflessione sono infine le complessità e le pluralità etniche di questo mare, che lungo i propri orizzonti ha consentito la formazione di un grande mosaico culturale.
14,00

Storia del viaggio in Sicilia. Dalla tarda antichità all'età moderna

Storia del viaggio in Sicilia. Dalla tarda antichità all'età moderna

Carlo Ruta

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 300

È la ricostruzione storica di un percorso lungo, che prende le mosse dalla tarda antichità, quando Roma resisteva ancora all'urto delle grandi migrazioni da Nord e da Est e introduceva la cristianità nella legalità e nell'ufficialità dell'impero. Oggetto di particolare scandaglio, in questa storia del viaggio, sono perciò la lunga età di mezzo e le fasi complesse che hanno caratterizzato la modernità. L'intera vicenda del viaggio in Sicilia, materiale e raccontato, è attraversata da tradizioni, punti di vista e tòpoi resistenti, di cui l'idealizzazione e il giudizio liquidatorio definiscono per certi versi le polarità. Obiettivo tra i principali dell'opera è quello di esplorare le radici, i codici e i passaggi causali di queste tradizioni, che giungono di fatto, in forme più o meno percepibili, fino alla contemporaneità.
18,00

Breve storia dell'architettura in Sicilia

Breve storia dell'architettura in Sicilia

Enrico Calandra

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2016

pagine: 160

La breve storia dell'architettura in Sicilia di Enrico Calandra fa luce sulle zone d'ombra, i territori di confine, la specificità di linguaggi che si nutrono del rapporto tra le culture locali o viciniori con quelle d'importazione, di volta in volta reinterpretate nella creazione del nuovo. Pubblicata nel 1938, essa esercita ancora oggi tutto il suo fascino, trattandosi di un'opera in divenire, aperta, che spinge a cercare ulteriormente e sollecita, quando non suggerisce esplicitamente, nuovi percorsi da esplorare. L'eredità di Calandra, di studioso e docente, può essere riassunta in questa costante tensione alla ricerca, condotta con rigore filologico e profonda intelligenza critica, oltre che nella generosa, non comune, capacità di condivisione.
14,00

Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna

Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna

Carlo Ruta, Sebastiano Tusa, Ferdinando Raffaele

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2015

pagine: 96

Tre saggi brevi sui rapporti complessi che intercorsero tra cristiani e musulmani nel Regnum Siciliae degli Altavilla. Le prospettive prescelte sono essenzialmente tre: quella storico-linguistica, esaminata da Raffaele, quella etnico-religiosa, analizzata da Ruta, e quella tecnico-scientifica, presa in esame da Tusa. I testi sono corredati da un ampio apparato iconografico su alcuni aspetti materiali e culturali della Sicilia in epoca normanna.
12,00

Archeologia degli Iblei. Indigeni e greci nell'altipiano ibleo tra la prima e la seconda età del ferro

Archeologia degli Iblei. Indigeni e greci nell'altipiano ibleo tra la prima e la seconda età del ferro

Massimo Frasca

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'opera si pone l'obiettivo di esaminare, attraverso la documentazione archeologica, i processi di trasformazione innescati nella società indigena dal contatto con i coloni greci, in un'area campione della Sicilia. L'area prescelta è quella dell'altipiano ibleo, per la ricchezza della documentazione e per le caratteristiche fisiche che ne fanno un comprensorio geograficamente e culturalmente ben delineato.
16,00

La miseria in Napoli

La miseria in Napoli

Mario Jessie White

Libro: Libro in brossura

editore: Ediz. Storia e Studi Sociali

anno edizione: 2015

pagine: 208

"La miseria in Napoli", opera di denuncia e di studio tra le più significative dell'Italia postunitaria, si articola in quattro sezioni, la prima dedicata alle condizioni di vita degli strati più bassi della popolazione napoletana, la seconda alla descrizione del funzionamento, assai precario, delle opere pie e degli istituti di carità, la terza e la quarta infine dedicate ai possibili rimedi, agli esperimenti filantropici già in atto e al confronto con le esperienze straniere e in particolare con quelle inglesi. Nel descrivere le realtà più problematiche di Napoli, Jessie White Mario rifugge dalla tentazione di una narrazione coloristica, proponendo invece un testo modellato secondo i canoni dell'inchiesta sociale e giornalistica, già sperimentata da Villari e, sulla sua scorta, da Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.