Edigrafema
Il meridionalista dell’immagine... Il cinema e la televisione di Vittorio De Seta
Ludovico Cantisani
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2022
pagine: 408
“Vittorio De Seta, un antropologo che parla la lingua di un poeta” Martin Scorsese.Tra i padri fondatori del cinema documentaristico italiano, il palermitano Vittorio De Setaha attraversato con la sua macchina da presa quasi sei decenni di storia italiana. Dai primi documentari sui pescatori e i contadini della Sicilia rurale degli anni Cinquanta, fino agli ultimi lavori sempre più interessati alla questione del Terzo Mondo e dei suoi rapporti con l’Occidente, De Seta è stato fra i principali fautori di una concezione di cinema indipendente che mirava a far sconfinare la nozione classica di documentario verso nuove forme e nuove dimensioni.Il rivoluzionario sceneggiato Diario di un maestro del 1973 venne seguito da milioni di spettatori, mentre il primo lungometraggio, Banditi a Orgosolo, premiato a Venezia nel 1961, ha portato l’attenzione pubblica sulla realtà sociale del banditismo sardo, segnando al contempo un ideale capolinea del Neorealismo italiano. Il saggio, scandito in dieci capitoli, è alternato con altrettante interviste a personaggi d’eccezione variamente legati al cinema di De Seta.
La sindrome dell'iguana
Dino De Angelis
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2022
Giacomo ama la vita, l’arte, la buona compagnia. A ombre inattese, che virano il suo cammino di giovane uomo, dovrà opporsi con strenua resistenza, partendo prima di ogni altra cosa dall’accettazione di un nuovo sé. I colori delle sue tele, Catrina, Giovanni lo accompagneranno attraverso un percorso di cadute e rinascita, di fermate e nuovi inizi, di catarsi finale quale solo la vita sa offrire, nonostante tutto.
Ricordi ritrovati. Conversazioni con Jean Amrouche
François Mauriac
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2022
pagine: 312
Questo libro, come tutti quelli della collana Vives Voix (Vive Voci), è nato dagli archivi sonori dell’Istituto Nazionale dell’Audiovisivo. Veri e propri testimoni del nostro secolo, la radio e la televisione hanno stimolato e registrato i racconti e le analisi dei più grandi scrittori, artisti e filosofi. Al di là delle parole, sono il timbro e il calore della loro voce ad animare le righe seguenti. Nel 1952, quando François Mauriac ha 67 anni, conversa con Jean Amrouche alla R.T.F. (Radio diffusion Télévision Française). Guarda la folla di personaggi da lui creati, tuttavia alle sue spalle. Osserva la sua vita, evoca la sua carriera, una parte della quale deve però ancora realizzarsi. Dove si trova il vero Mauriac? Nell’autobiografia che non ha scritto? Nelle sue opere d’immaginazione? In Teresa Desqueyroux, nel Groviglio delle vipere? In queste interviste fatte di ricordi reali, ritrovati, di frammenti di romanzi riscoperti. Ricordi ritrovati: un libro per trovare François Mauriac, per ritrovarlo.
Jonio
Agnese Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2022
pagine: 104
Undici racconti, undici passeggiate sullo Jonio. Fotografie scattate con le lenti della nostalgia, del vento, del silenzio, Dall’acqua e dalla terra prendono forma le storie, le vite, gli stati d’animo che rendono la Basilicata una meraviglia che in troppi, ancora, non conoscono.
Canto degli speroni rossi
Grazia Fresu
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 216
In un dialogo costante con il fratello, un giovane della generazione del ’68 racconta in prima persona le esperienze, gli incontri che lo hanno segnato, il suo allontanamento dalla terra d’origine, la Sardegna, l’arrivo a Roma per iscriversi all’università e, attraverso i luoghi deputati della crescita sociale e politica della gioventù di quegli anni e gli avvenimenti dell’epoca, il suo percorso umano di formazione e di crescita. Nello stretto rapporto tra fratelli, la storia si sviluppa in quadri come in una sequenza cinematografica dove per frammenti si ricostruisce una storia personale e generazionale che attraversa i luoghi fisici e mentali di un tempo che ha cambiato il mondo nella profondità dei desideri e delle coscienze. Gli speroni rossi sono quelli che, in una poesia in lingua sarda, indossano i cavalieri ribelli che scendono dalla montagna alla conquista della valle dove tutto è possibile.
Di spalle al vento
Gianluca Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 136
Andrea Maria Vitale, giornalista politico, vive a Genova. La scoperta improvvisa della malattia, la leucemia mieloide cronica, lo costringe a ripensare sé stesso e a ripercorrere un tempo interrotto molti anni prima nella sua terra d’origine, la Basilicata. Da Rotondella, borgo della provincia di Matera, si era allontanato a causa di tragiche circostanze familiari, ritrovandosi a respirare, con la sorella più piccola, i fumi e le polveri dell’acciaieria di Cornigliano a mille chilometri di distanza dalle proprie certezze. Dagli anni ’80 del secolo scorso al crollo del Ponte Morandi, volti e luoghi, presente e passato si incontrano e scontrano in un’esistenza, quella di Andrea, che troverà compimento in un epilogo di speranza.
La tigre nel mio giardino
Maria Beatrice Masella
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 240
Taranto, 1960. Margherita nasce nello stesso anno in cui viene posato il primo mattone dell’Italsider, a ridosso del rione Tamburi. La sua famiglia è un microcosmo di Sud e di Nord (suo padre è pugliese e sua madre è emiliana), e lei cresce di fronte allo Ionioe all’ombra delle ciminiere, fra un mare caldo e accogliente che pare incontaminato e i fumi che incombono scuri sulla città. Il rapporto conflittuale con sua sorella Caterina, di qualche anno più giovane e diversissima da lei, la relazione instabile con Stefano, compagno di scuola più grande e molto sensibile ai temi dell’ambiente e della fabbrica, creano punti di rottura eppure di nuova consapevolezza nella crescita di Margherita. Nuotatrice di punta, dovrà far ricorso a tutte le sue capacità di resistenza per affrontare gli eventi che rischiano di travolgere lei e la sua famiglia, nell’incrocio fra la storia personale e quella della sua città.
All'ombra di me
Antonella Ciervo
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 184
Un viaggio attraverso strade, paesi, città, luoghi per arrivare là dove, a volte, non si ha il coraggio di entrare. Un cammino sentimentale e psicologico quello di Marco, che lo metterà di fronte alla paura di decidere, ma anche di oltrepassare il filo rosso che lo ha circondato per troppo tempo. Ex maestre innamorate della natura, cuochi che combattono per il gusto migliore, contadini che sognano nel silenzio delle stalle: tanti i nuovi incontri. Alle spalle, una vita che non c’è più, con ritmi, abitudini e profumi nei quali non si riconosce. Davanti, solo quello che non ha mai voluto conoscere.
I racconti di Baba Jaga a sua nipote
Dino Lacanfora
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 88
I racconti di Baba Jaga a sua nipote sono una sorta di geografia dell’umanità scritta sotto forma di filastrocche con un inchiostro intriso di magia. Pagina dopo pagina ci si ritrova catapultati in un mondo illuminato dalla fantasia, dove ogni racconto non sembra essere altro che amore in cerca di parole. Un’opera in grado di testimoniare come il potere del fantastico possa fare da mediatore tra l’universo razionale e l’universo irrazionale. In fondo, in ogni adulto c’è un bambino sopravvissuto che cerca di tirarsi le idee dal naso, idee che non ci diranno mai da dove vengono e quando spariranno di nuovo, poiché la fantasia odia simili domande. Bisognerebbe avere soltanto il coraggio di ritrovarla e tramite essa portare alla luce il tesoro nascosto dentro di noi. Età di lettura per questo libro: da zero anni all’infinito.
La falsa porta
Rudy De Cadaval
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 144
Figlio unico
Maria Lovito
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 144
La scelta controcorrente di affidarsi alla medicina per avere un figlio che tarda ad arrivare, la scomparsa precoce dell’amato marito, un presente da modellare con mani nuove per colmare la solitudine dei giorni. È la vita di Caterina, una donna colta, devota, amata e rispettata, divisa tra l’elegante villa di famiglia, la scuola e la parrocchia, in un piccolo paese del Sud Italia. Curiosa ma riflessiva, dovrà mettersi in cammino per cercare di trovare le risposte alle mille domande che arriveranno a turbare la grigia quiete della sua esistenza e per intraprendere, con il figlio, dopo la sua travolgente confessione, un viaggio scomodo di condivisione delle sue emozioni.
A occhi chiusi
Rosanna Tito
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2021
pagine: 136
Parole, ricordi, piccoli e grandi accadimenti, personaggi del passato che, attraverso uno sguardo “rinnovato”, si fanno espressione corale e universale. “La malinconia è la gioia di essere tristi” scriveva Victor Hugo. E questi sedici racconti le danno voce.