Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Curci

Voci libere. Storia della canzone d'autore italiana

Luigi Cuna, Emanuele Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Voci libere è un libro unico, prezioso, che racconta le canzoni che hanno rappresentato la colonna sonora della nostra vita. Le canzoni che associamo al ricordo di una serata, di una gita, di un evento importante o magari di una delle tante persone che hanno attraversato il nostro passato e di cui ora resta solo una traccia nell’anima. Le canzoni con cui abbiamo sognato e quelle che ci hanno aiutato a crescere e a capire, a svelare le ingiustizie, scoprire la ricchezza e la complessità del mondo e della storia, ma soprattutto a trovare noi stessi. Quelle che ci commuovono e ci fanno venire i brividi, o entusiasmare, o sorridere, e quelle che ci fanno pensare. (Dall’introduzione) Voci libere è la guida illustrata ai grandi cantautori e interpreti della canzone d’autore italiana. Un viaggio lungo i sentieri della storia della musica italiana, attraverso una narrazione intima e delicata che si intreccia con le suggestive e poetiche illustrazioni di Alessandro Ventrella. Una lettura piacevole per le nuove generazioni, per avvicinarle a un genere musicale capace di raccontare l’Italia, i suoi cambiamenti sociali e culturali, e per gli appassionati. Ricca di suggerimenti d’ascolto, presenta una playlist online su Spotify, accessibile tramite codice QR.
21,00

L'arte di parlare in pubblico. Con il metodo Play Your Voice

L'arte di parlare in pubblico. Con il metodo Play Your Voice

Valentina Lo Surdo

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 320

Se hai paura di parlare in pubblico, se la tua voce al microfono non ti piace, se pensi di non essere capito quando parli… lasciati guidare dalla musica! Play Your Voice è il primo metodo di public speaking ispirato all’arte dei suoni. Per “trovare la propria voce” è necessario infatti riscoprirne la musicalità e la capacità di creare armonia, coinvolgimento, rilassamento e passione: tutte caratteristiche proprie della musica. Oltre vent’anni di esperienza didattica sul campo e più di 1000 eventipresentati in Italia e nel mondo trovano espressione e coronamento in questo volume, in cui l’autrice – musicista e public speaker di professione – offre una guida sicura per rispondere a domande quali: Come superare la paura di parlare in pubblico? Perché vengo frainteso non appena apro bocca? Non mi piace il suono della mia voce: in che modo posso migliorarlo? Come evitare che mani e voce mi tremino davanti a una platea? Riuscirò mai a superare i vuoti di memoria? Come diversificare il tono monocorde della mia voce? Sento di avere un accento regionale marcato: sarà necessario un corso di dizione per esprimermi in modo più gradevole? Sul palco, quale postura del corpo preferire e quali sono le posizioni delle mani più disinvolte? Come farmi rispettare senza alzare la voce, ma anche senza suscitare antipatia o stressare le corde vocali? Un percorso alla portata di tutti, arricchito da molti esercizi pratici e innumerevoli segreti del mestiere, capace di condurre ciascun praticante verso la migliore espressione di sé.
23,00

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Luigi Cuna, Emanuele Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 128

In collaborazione con la Fondazione Gaber. Svelare la banalità, sollevare il dubbio, invitare ciascuno di noi a una lettura coraggiosa della realtà, libera da ogni vincolo di appartenenza ideologica, autenticamente indipendente e anti-conformista. Ancora oggi, le canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini conservano immutata la loro sorprendente capacità di catturare il nostro giudizio critico, sorprenderlo e scavarci dentro, senza paura di ferirlo, ma per svegliarlo e nutrirlo, ricordandoci il potere travolgente del pensiero, della leggerezza e del sorriso. (Dall’introduzione) Una lettura appassionante che ripercorre la vita di Giorgio Gaber e cinquant’anni della storia del nostro paese, con pratiche schede per conoscere la sua discografia e un invito all’ascolto di alcuni dei suoi brani, scelti e raccolti in una playlist online su Spotify, accessibile tramite codice QR. Un omaggio inedito al signor G, con le suggestive illustrazioni di Ernesto Anderle e una raccolta dei testi integrali di trentasette canzoni, tra le più iconiche.
19,00

Psicologia della performance. S.F.E.R.A. Teorie e applicazioni del modello olimpico italiano di psicologia della prestazione umana applicato alla musica

Psicologia della performance. S.F.E.R.A. Teorie e applicazioni del modello olimpico italiano di psicologia della prestazione umana applicato alla musica

Luca Mazzon, Giuseppe Vercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 150

Suoni, emozioni, sinfonie, applausi… Musica! La vita di un musicista è in verità molto più di questo: è un percorso di studio, emozione e crescita personale. Un allenamento costante, fatto di concentrazione, precisione, curiosità e dedizione. Come gestire tutte queste variabili? E qual è lo stato mentale ideale per esibirsi al meglio? La risposta è proprio in "Psicologia della performance", il primo manuale in Italia ad applicare alla musica il modello S.F.E.R.A. (Sincronia, Forza, Energia, Ritmo, Attivazione) sviluppato nella psicologia sportiva olimpica da Giuseppe Vercelli – coautore del volume – e dal team del Centro “U. Marcaccioli” di Torino. Il libro è una vera e propria cassetta degli attrezzi mentale, con strumenti tratti da ambiti come l’ipnosi, la mindfulness e la psicologia cognitivo-comportamentale. Al suo interno: definizione della prestazione in senso artistico-musicale esercizi specifici per l’ottimizzazione di ciascun fattore S.F.E.R.A. domande-stimolo da maestro ad allievo sintesi e strumenti pratici per l’applicazione delle tecniche descritte approfondimenti psicologici la performance in ensemble Pagina dopo pagina, il volume accompagna il lettore verso una maggiore consapevolezza su come armonizzare mente e corpo: il movimento delle dita, il flusso delle note, il respiro, gli sguardi e i sensi. Obiettivo? Aiutare ciascun musicista a esprimere al massimo il proprio potenziale con costanza, lucidità e padronanza. Perché, se la perfezione non esiste, accedere alla versione più autentica e potente di sé è possibile.
21,00

I tre porcellini. Con la musica di Ludwig Van Beethoven

I tre porcellini. Con la musica di Ludwig Van Beethoven

Anna Pedrazzini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 32

Pino, Gino e Rino volevano costruire una casa tutta loro, dove vivere al riparo dal lupo. Pino era il Piccolo, Gino era il Giovane e Rino il Riflessivo. Un giorno si sentirono pronti e partirono... La fiaba popolare dei tre porcellini è protagonista della terza uscita della collana. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Boléro di Maurice Ravel

Boléro di Maurice Ravel

Fuad Aziz

Libro: Cartonato

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 32

Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Maurice Ravel – compositore, pianista e direttore d’orchestra francese, nato a Ciboure, il 7 marzo 1875 e morto a Parigi il 28 dicembre 1937 – Fuad Aziz illustra il suo brano più celebre, Boléro, in un albo ispirato alla più famosa e iconica coreografia creata sulla sua musica e firmata da Maurice Béjart (Marsiglia, 1º gennaio 1927 – Losanna, 22 novembre 2007). Una galleria di immagini che prendono vita: una rappresentazione artistica di un capolavoro immortale per piccoli e grandi lettori. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Glenn Gould. La leggenda del pianoforte

Glenn Gould. La leggenda del pianoforte

Sarah Ellis

Libro: Cartonato

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 40

Già da bambino, Glenn aveva le idee molto chiare: gli piacevano le barche ma non gli piaceva pescare; gli piacevano scherzi e giochi di parole ma non essere vittima dei bulli; amava imparare cose nuove ma non gli piaceva la scuola. Più di ogni altra cosa, però, amava suonare il pianoforte. A quindici anni, Glenn si esibiva già da professionista, a venti dava concerti in tutto il mondo. A renderlo famoso fu in particolare la sua interpretazione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. Con il passare del tempo, tuttavia, Glenn cominciò a mal sopportare i concerti: talvolta faceva troppo freddo in sala, altre volte non si sentiva a suo agio, oppure il pubblico era troppo rumoroso. Scoprì che solo quando eseguiva e registrava la sua musica in una sala da concerto vuota, riusciva a produrre esattamente il suono che desiderava. Poteva fare ciò che più amava senza rinnegare la propria natura. Accompagnata dalle deliziose illustrazioni di Nancy Vo, la scrittura lieve di Sarah Ellis ritrae la vita e l’epoca di questo straordinario talento e ne racconta la grandezza ai lettori di ogni età. Un inno alla bellezza dell’individualità e al coraggio di essere ciò che siamo veramente.
21,00

Meglio insieme! Una band alla prova: veri amici si diventa

Meglio insieme! Una band alla prova: veri amici si diventa

Chloe Douglass

Libro: Libro rilegato

editore: Curci

anno edizione: 2024

pagine: 40

Gabbiano è sempre stato il cantante e l’autore principale della band… Fino a quando è arrivato Papero. Ora Papero sta scrivendo canzoni e sembra che Orso e Volpe le preferiscano! Gabbiano si sente escluso, come se non facesse più parte del gruppo. La gelosia di Gabbiano lo spingerà a lasciare la band? Un'esibizione da solista potrebbe restituirgli tutta l'attenzione che gli manca? La loro amicizia potrà essere ricucita? Una storia semplice ma intensa sull’amicizia che aiuta i bambini a superare le difficili emozioni dell’invidia e della gelosia: e quale miglior metafora della star di una band che si sente trascurata? “Insieme o da soli?” e “Meglio insieme!” sono tra i libri dell’American Psychological Association, una delle più importanti associazioni di psicologi negli Stati Uniti. Piccole storie nate per aiutare i bambini a riconoscere e affrontare le proprie emozioni. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Insieme o da soli? Storia di un papero solitario e di una band da salvare

Insieme o da soli? Storia di un papero solitario e di una band da salvare

Chloe Douglass

Libro: Libro rilegato

editore: Curci

anno edizione: 2024

pagine: 40

Papero è un tipo solitario. Vive da solo, suona l’ukulele sotto le stelle e ama la pace e la solitudine della sua casa sulla spiaggia. Dopo aver aiutato un gruppo di musicisti – Orso, Volpe e Gabbiano – a riparare il furgone con cui sono in tour, si intrattiene a suonare e cantare insieme a loro. Si è divertito così tanto che forse potrebbe chiedere alla band di suonare di nuovo insieme. Ma perché mai dovrebbero aver voglia di stringere amicizia con lui? In fondo si sono appena conosciuti. Quando Gabbiano si ammala, il concerto rischia di essere cancellato. A meno che Papero non trovi il coraggio di accettare l’invito di Orso a unirsi alla band. Papero aiuterà i suoi nuovi amici? Una storia semplice sull’importanza dell’amicizia: superare la paura di confrontarsi con gli altri e la propria timidezza porta sempre buoni frutti. La musica e l’esperienza di suonare insieme è una metafora perfetta. “Insieme o da soli?” e “Meglio insieme!” sono tra i libri dell’American Psychological Association, una delle più importanti associazioni di psicologi negli Stati Uniti. Piccole storie nate per aiutare i bambini a riconoscere e affrontare le proprie emozioni. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Il brutto anatroccolo. Con la musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Il brutto anatroccolo. Con la musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Anna Pedrazzini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2024

pagine: 32

E venne l’estate. L’aria era calda di sole, il grano giallo, l’avena verde. Nel piccolo stagno, circondato da un boschetto, un’anatra covava le uova… Fiabe sonore in punta di dita è la collana di libri illustrati, con video animati e interattivi, playlist online da ascoltare, per bambini. Un’esperienza multisensoriale che introduce i più piccoli all’ascolto della musica con benefici effetti sulle loro capacità di attenzione, ascolto, interazione, creatività e sulla loro attitudine musicale. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Io sono Giacomo Puccini. Biografia a fumetti

Io sono Giacomo Puccini. Biografia a fumetti

P. Alessandro Polito, Laura Pederzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Curci

anno edizione: 2024

pagine: 48

Dalle matite di P. Alessandro Polito e Laura Pederzoli nasce la biografia a fumetti di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) nel centenario della morte. Dalla giovinezza a Lucca sino al successo internazionale, la vita e l’arte di un compositore che, con la forza delle sue protagoniste femminili, ha conquistato il pubblico dell’opera in tutto il mondo. Le illustrazioni, frutto di un’accurata ricerca iconografica, sono accompagnate da una selezione di brani proposti in forma di playlist online, che introducono il lettore all’universo sonoro del compositore e fanno da commento musicale alle vicende narrate. Un viaggio avvincente nelle vicende biografiche di uno dei maggiori operisti di tutti i tempi, autore di melodie celeberrime e scene indimenticabili che popolano da sempre l’immaginario collettivo. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Con la voce puoi...

Con la voce puoi...

Grazia Di Leuce

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2023

pagine: 48

Dopo il successo di "Con la musica puoi…", Grazia Di Leuce torna con un nuovo albo, illustrato da Gabriele Clima, dedicato alla voce. Un libro ricco di attività: potrai divertirti a dire, cantare, bisbigliare, urlare, scrivere, creare, disegnare, colorare e tanto altro ancora! Un albo aperto e libero, che invita alla riflessione e suggerisce attività. Per rendere ogni bambino consapevole della propria voce, potente strumento di espressione di pensieri ed emozioni, e per sviluppare quell'armonia con il proprio corpo che è presupposto per una crescita equilibrata. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.