Curci
Le donne di Pietro Mascagni. Il romanzo di una vita
Francesca Albertini Petroni
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2022
pagine: 147
Questo libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare. La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna. Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
Abbracci di suoni. Ascolto, cura, contatto, musica per crescere insieme
Maria Cannata
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2022
pagine: 36
Nato da un'idea di Maria Cannata, questo libro accompagna i genitori in un percorso d'ascolto insieme al nascituro, prima, e con il neonato, dopo il parto, attraverso piccoli momenti e spunti da condividere. Proposte per incontrarsi nella maternità, crescere nella carezza, lasciandosi abbracciare da belle e leggere illustrazioni, da musiche morbide cullanti.
Diario di un rivoluzionario. Cinquant'anni di storia della SIEM Società Italiana per l'Educazione Musicale
Carlo Delfrati
Libro: Copertina morbida
editore: Curci
anno edizione: 2019
pagine: 238
Nel 1969 un gruppo di insegnanti di Educazione musicale saliva le scale di uno studio notarile per siglare la nascita di una nuova associazione. Quell'Associazione è la SIEM. Nel cinquantesimo anniversario della fondazione, Carlo Delfrati, suo ideatore, fondatore e promotore, ne ripercorre la storia, in un racconto che è anche autobiografia e in cui la sua genesi affonda le radici nell'infanzia di un bambino che comincia la scuola nell'ultimo anno della Seconda Guerra. Una scuola muta, dove la musica era contemplata solo sulla carta. L'autore descrive in prima persona lo sforzo che si è reso necessario per affermare l'importanza dell'educazione musicale come forma di linguaggio e perciò diritto individuale di ciascun cittadino. La SIEM nasce proprio dalla convinzione di quanto questo diritto sia fecondo e prezioso per promuovere le risorse individuali e sociali, per la stessa crescita democratica di un Paese, il lavoro di squadra, il confronto delle idee, la cooperazione costruttiva. Motto è stato conseguito da quel lontano 1969: valga per tutti l'introduzione della seconda ora di musica nella scuola media; ma molto è ancora da raggiungere sia sul piano istituzionale, sia didattico. E se il docente di oggi non opera più nella solitudine di un tempo, incombe sempre il rischio di marginalizzare la musica, dimenticando quanto sia un bisogno primario di ciascuno di noi e dovere della politica dargli soddisfazione.
Psicologia della performance. S.F.E.R.A. Teorie e applicazioni del modello olimpico italiano di psicologia della prestazione umana applicato alla musica
Luca Mazzon, Giuseppe Vercelli
Libro
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 150
Suoni, emozioni, sinfonie, applausi… Musica! La vita di un musicista è in verità molto più di questo: è un percorso di studio, emozione e crescita personale. Un allenamento costante, fatto di concentrazione, precisione, curiosità e dedizione. Come gestire tutte queste variabili? E qual è lo stato mentale ideale per esibirsi al meglio? La risposta è proprio in Psicologia della performance, il primo manuale in Italia ad applicare alla musica il modello S.F.E.R.A. (Sincronia, Forza, Energia, Ritmo, Attivazione) sviluppato nella psicologia sportiva olimpica da Giuseppe Vercelli – coautore del volume – e dal team del Centro “U. Marcaccioli” di Torino. Il libro è una vera e propria cassetta degli attrezzi mentale, con strumenti tratti da ambiti come l’ipnosi, la mindfulness e la psicologia cognitivo-comportamentale. Al suo interno: definizione della prestazione in senso artistico-musicale esercizi specifici per l’ottimizzazione di ciascun fattore S.F.E.R.A. domande-stimolo da maestro ad allievo sintesi e strumenti pratici per l’applicazione delle tecniche descritte approfondimenti psicologici la performance in ensemble Pagina dopo pagina, il volume accompagna il lettore verso una maggiore consapevolezza su come armonizzare mente e corpo: il movimento delle dita, il flusso delle note, il respiro, gli sguardi e i sensi. Obiettivo? Aiutare ciascun musicista a esprimere al massimo il proprio potenziale con costanza, lucidità e padronanza. Perché, se la perfezione non esiste, accedere alla versione più autentica e potente di sé è possibile.
Einführung in die technik des orchesterdirigierens nach Ilya Musin
Ennio Nicotra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 36
Introducción a la técnica de dirección de orquesta según la escuela de Ilya Musin
Ennio Nicotra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 32
Introduzione alla tecnica della direzione d'orchestra secondo il sistema di Ilya Musin
Ennio Nicotra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 32
Come impostare il gesto direttoriale per condurre con chiarezza ed efficacia qualsiasi orchestra. Il testo si ispira all'insegnamento del grande didatta russo Ilya Musin (Kostroma 1904 – San Pietroburgo 1999), alla cui scuola si sono formati Yuri Temirkanov, Valery Giegiev, Seymon Bychkov, Rudolf Barshai, Vassily Sinaisky, Tugan Sokhiev, Teodor Currentzis. L'italiano Ennio Nicotra, allievo e assistente di Musin, ha organizzato in questo metodo i principi fondamentali della sua scuola, rendendoli finalmente disponibili a studenti, direttori e professori d'orchestra, musicisti e appassionati. Con la collaborazione del duo pianistico Bruno Canino e Antonio Ballista.
Introduzione to the orchestral conducting in accordance with the orchestral conducting school of Ilya Musin
Ennio Nicotra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 32
Claudio Baglioni. La vita è adesso. Il sogno è sempre (Cofanetto super deluxe in edizione limitata). Edizione 40° anniversario
Claudio Baglioni, Emiliano Ponzi
Libro: Libro rilegato
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 84
Per celebrare i quarant’anni di “La Vita è Adesso”, l’album dei record di Claudio Baglioni, Edizioni Curci pubblica uno speciale cofanetto super deluxe in edizione limitata a soli 1000 esemplari numerati. Il cofanetto contiene un prezioso libro d’artista firmato da Emiliano Ponzi, uno dei più importanti e acclamati artisti visivi contemporanei italiani, con illustrazioni ispirate ai temi e alle emozioni dell’album, che trasformano le parole di Claudio Baglioni in immagini di straordinaria intensità. Insieme al libro, il doppio vinile nero da 180 g di “La Vita è Adesso, Il Sogno è Sempre”, nella nuova edizione Sony Music con brani registrati dal vivo in studio con orchestra e in nuovi arrangiamenti, e con l’inedito “Il Sogno è Sempre”. Completa il cofanetto una esclusiva cartolina d’autore autografata da Claudio Baglioni. Un oggetto da collezione che celebra un capolavoro della musica italiana; un viaggio tra arte e musica, memoria e futuro, che rinnova la magia di un disco entrato nella storia.
Prassi musicale dal 1600
Mayer Brown Howard, Stanley Sadie
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 650
Il lettore potrebbe chiedersi perché proporre oggi la versione italiana di un’opera uscita in inglese trentacinque anni fa, dedicata alla storia della prassi esecutiva musicale, tema su cui molto si è scritto in seguito. Eppure, nonostante la vasta bibliografia recente sull’esecuzione “storicamente informata” e la disponibilità odierna di testi un tempo rari, la pubblicazione di questa “Prassi musicale” in due volumi (prima e dopo il 1600) resta pienamente giustificata. Il metodo con cui il lavoro fu concepito e affidato da Howard Mayer Brown e Stanley Sadie, tra i più autorevoli musicologi del Novecento, è ancora insuperato. Come affermano i curatori nella prefazione, se “la musica antica è quella scritta più di quarant’anni fa”, l’interesse si estende non solo dal Medioevo al Romanticismo, ma anche all’avanguardia del secondo Novecento. L’ultimo capitolo tratta infatti una musica “contemporanea” che oggi non lo è più: anche l’esecuzione di qualche decennio fa può sembrare superata. Non così il metodo d’indagine, ancora solido e proficuo.
Maurice Ravel. Concerto per la mano sinistra
Boris Molinaro, Lisa Molinaro
Libro: Cartonato
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 48
Concerto per la mano sinistra è ispirato alla vita di Paul Wittgenstein (1887-1961), promettente pianista che perse il braccio destro durante la Grande Guerra tra le fila dell’esercito austro-ungarico. Un evento drammatico che segnò profondamente la sua vita. Un concerto di Maurice Ravel al quale assistette casualmente cambiò il corso della storia. Rapito dalla bellezza della sua interpretazione, Paul Wittgenstein chiese al compositore di scrivere un concerto per pianoforte per la sola mano sinistra. Il concerto riscosse un grande successo alla sua prima esecuzione a Vienna nel 1932: in prima fila ad assistervi il pianista e compositore Maurice Ravel. Un albo scritto da Boris Molinaro e illustrato da Lisa Molinaro: un inno al potere della musica, alla determinazione e al coraggio. L’alternanza dei toni grigi e di quelli via via più accesi e colorati accompagnano il lettore tra le pagine, dalla cupezza e drammaticità della Prima Guerra Mondiale alla rinascita in concerto con la musica. Un libro per avvicinarsi alla musica classica e scoprire la storia straordinaria di un grande capolavoro, nel 150° anniversario della nascita del compositore. Età di lettura: da 7 anni.