CRAC Edizioni
Il cinema dell'eccesso. Horror, erotismo, azione e molto altro nei film dei maestri dell'exploitation. Volume Vol. 2
Rudy Salvagnini
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 331
Mostri alla clorofilla, canguri boxeur, carcerati dal pugno d'acciaio contro assassini che usano le proprie interiora per strangolare le vittime, gang di sole donne con la passione per i coltelli coinvolte in intrighi in stile shakespeariano, lottatori mascherati contro i mostri, becchini filosofi alla ricerca dell'immortalità, giovani trasformati da esperimenti proibiti in mostri scimmieschi assetati di sesso, surreali e visionarie riletture di E. A. Poe, possessioni demoniache in un raffinato delirio scenografico, samurai nichilisti alla ricerca dell'autodistruzione in un mondo governato da odio e violenza, incredibili isole dove le allucinazioni di un pazzo generano incubi teratologici, prigionieri in Vietnam alla ricerca della salvezza guidati da un visionario assistito dal Cielo... Di questo e altro sono fatti i film di exploitation, un genere trasversale che attraversa tutti i generi dall'horror alla fantascienza, dal thriller all'action, dal noir all'erotico e fa del profitto la sua stessa ragione di vita. Però, usando una materia così "vile" come mezzo di espressione, un drappello di spavaldi registi ha avuto la libertà di realizzare anche opere profonde, complesse e artisticamente uniche. Dopo il volume riservato ai registi europei, questo secondo volume - dedicato ai registi appartenenti alle più diverse cinematografie mondiali - prosegue il viaggio tra centinaia di film autenticamente originali, ripercorrendo la carriera di alcuni dei maggiori autori di questo "super genere".
Battiato '70. Tra popular music e avanguardie colte
Fabrizio Basciano
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 153
Un viaggio tra le avanguardie colte e la popular music attraverso una serie di autori e band che, nella sperimentazione, hanno trovato il proprio "centro di gravità permanente": in primis, Battiato. Tra gli studi di Stockhausen e l'alea di Cage, tra il minimalismo americano e il collage sonoro, tra le avanguardie popular e le volate elettroniche sui primi sintetizzatori analogici da palco, il Battiato degli anni '70 rappresenta un modello di sperimentatore e ricercatore sonoro che in Italia non aveva precedenti e forse non ebbe neanche successori. Un caso a parte insomma, il caso di un musicista mosso da un'inquietudine foriera di sempre nuovi esiti discografici, ognuno molto distante, e stilisticamente e concettualmente, dagli altri. II tentativo di trattare, analiticamente e dunque musicologicamente parlando, fenomeni e autori troppo spesso ritenuti, dal mondo accademico, non particolarmente meritevoli di uno studio approfondito a causa di una certa discontinuità col mondo delle accademie e dei conservatori. Tutto questo e molto altro ancora è "Battiato '70". Prefazione di Antonello Oresti
Sulle cose che cambiano. Garbo. La biografia ufficiale
Vincenzo Marega
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 189
L'intera carriera artistica di Garbo, da quando era semplicemente "Renatino" e incontrava il mondo della musica componendo le prime canzoni fino all'ultimo album "Fine" realizzato insieme a Luca Urbani. Un libro ricco di storie, incontri, ricordi, musica che ci porta direttamente nelle stanze delle più importanti major della discografia italiana, ai Sanremo di Pippo Baudo, ai Festivalbar di Vittorio Salvetti, ai Mr Fantasy di Carlo Massarini, fino ai contesti più underground e indipendenti che prendono forma e sostanza con l'etichetta Discipline (un omaggio ai King Krimson). Tutti i dischi, le collaborazioni, i video clip sono analizzati dalla voce narrante dell'artista "riferita" dalla scrittura di Marega in un racconto attraverso il quale scorre la vita di un artista e il mondo dei suoi ascoltatori. Arricchito da decine di QR Code che permettono di vivere la narrazione rimandando ad altrettanti brani multimediali.
Too much too Boohoos. La leggenda anni 80 della mia band venuta da Marte
Roberto Russo
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 250
L'autore non ha voluto semplicemente raccontare la storia dei Boohoos, banda di glam rock psichedelico da lui fondata nel 1985, ma ha inteso scandagliarne con coraggio la "leggenda", cioè quella zona motivazionale oscura, intermedia e talvolta dolorosamente privata da cui è scaturita la prima molla creativa ma anche via via l'attitudine sempre più autodistruttiva della formazione pesarese. In una sorta di diario-confessione, dal quale risulta naturalmente privilegiato il peculiare punto di vista mistico e visionario dell'autore-fondatore, vengono passate in rassegna tutte le fasi di trasformazione del gruppo "venuto da Marte", dalla sua nascita fino al prematuro, inatteso epilogo, avvenuto nel 1989.
L'ultimo concerto. Romanzo di formazione, musica e politica nell'Italia degli anni Settanta
Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 77
"Sulle sacche militari gonfie di libri e quaderni scrivevamo "Usa go home!". Le vendeva il mercatino americano. Come pure le cinture e i cappellini, le camicie, gli anfibi, i pantaloni con mille tasche e le giacche mimetiche. Col Vietnam, che non sapevamo manco che esistesse, avevamo scoperto che le guerre non erano soltanto un'interrogazione di Storia." Inizia così questo romanzo di Pino Casamassima. Una divagazione dai suoi libri sulla storia d'Italia degli ultimi decenni, ma non troppo. L'inizio degli anni di piombo è infatti il tempo di questa storia che ruota attorno al "mitico" (in tutti i sensi) concerto dei Led Zeppelin a Milano nel luglio del 1971.
Hereticus. Storia dei Bulldozer e di altre «eresie»
AC Wild
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 130
"Hereticus" narra di visioni, imprese ed eresie. Un bambino di una scuola materna si accorge di essere stato ingannato dalle maestre, si ribella, cerca di convincere i compagni ma viene isolato e deriso. Durante la sua vita si trova spesso in disaccordo con le persone che lo circondano e capisce di essere eretico. Litiga al liceo per motivi politici, frequenta il seminario dei cappuccini e l'Università Cattolica ma si ribella violentemente; si appassiona di musica metal estrema e diviene in poco tempo il cantante dei Bulldozer, gruppo del settore conosciuto in tutto il mondo; viene tuttavia aspramente criticato e boicottato dalla critica anglotedesca. Inizia più tardi una carriera da editore musicale ottenendo considerevoli risultati e successo in Giappone, ma le sue eresie questa volta vengono valorizzate e si dimostrano vincenti. Con un gruppo di collaboratori, compreso Andy, chitarrista dei Bulldozer, dà vita al genere musicale HyperTechno che inizialmente influenza non poco i Prodigy. Dal 2008 si accorge di aver avuto visioni che anticipavano i tempi. Viene invitato da un editore a scrivere la sua storia e il suo pensiero.
Livello scarlatto. Cult movies dell'horror italiano
Antonio Tentori
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 141
"Livello scarlatto" racconta il cinema italiano dell'orrore esplorando terrori sovrannaturali, paure metafisiche, orrori lovecraftiani, splatter, poesia crepuscolare, apologhi sociali, erotismo perverso. I suoi personaggi sono streghe, vampiri, fantasmi, mad doctors, licantropi e lupe mannare, sadici carnefici, zombi e cannibali, indemoniate e anticristi, demoni e spettri. Accanto ai maestri riconosciuti del genere (Mario Bava, Freda, Margheriti, Argento, Fulci, Massaccesi, Lamberto Bava, Soavi) sono segnalate opere di autori non legati strettamente al genere (Avati, Cozzi, Dallamano, Landi, Majano), registi specializzati nei vari filoni del cinema italiano (De Martino, Mattei, Fragasso, Di Silvestro, Batzella, Garrone, Andrea Bianchi, Marino Girolami), e cineasti emergenti (Albanesi, Zuccon). Altri autori, invece, appartengono più strettamente al gotico (Ferroni, Pupillo, Polselli, Caiano, Mastrocinque, Heusch) o al cannibalico (Deodato). "Livello Scarlatto" è un itinerario attraverso il cinema italiano dell'orrore in tutte le sue variazioni. Dalla personale scelta di film divenuti di culto emerge un mondo visionario e delirante, un genere importante che continua ancora adesso a influenzare il cinema di altri Paesi.
Mario «The Black» Di Donato. Ars et metal mentis
Mattia Montanari
Libro
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 235
Skanners. Eins zwei drei metal party
Sergio Nardelli, Stefano Ricetti
Libro
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 185
Heavy metal fatto da italiani? Fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta suonava come un ossimoro. Oggi, Anno Domini 2013, una band festeggia oltre trent'anni di milizia siderurgica ininterrotta. Una storia, quella degli Skanners da Bolzano, iniziata nel lontano 1981 e che continua tuttora, costellata da cannonate sotto forma di album che fanno parte dell'epopea del Metallo Tricolore ma anche da momenti di profonda crisi in termini di seguito, come quando si esibivano di fronte a dieci persone negli anni bui per le sonorità metalliche tradizionali, alle quali sono sempre rimasti fedeli. Tempi ove imperversava il fenomeno Grunge e molti coevi abbandonarono quell'amore borchiato. Cronaca di un credo nell'Acciaio fatto musica lungo tre decenni, fra inevitabili alti e bassi, sangue e sudore, incurante delle mode, spesso in opposizione a un sistema che Loro stessi contribuirono a creare e che a un certo punto gli si rivoltò contro. "Ein rhythmus, eine melodie", questo il motto dei due prodi nocchieri Claudio Pisoni e Fabio Tenca, storico e collaudato bicilindrico dell'heavy metal italiano, artefice di un sogno in denim&leather che sembra non avere fine...
No wave. Contorsionismi e sperimentazioni dal CBGB al Tenax
Livia Satriano
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 222
Gli anni '70 sono agli sgoccioli e l'economia mondiale è sull'orlo di una crisi. Ovunque si respira un'aria di instabilità e incertezza. New York, capitale dell'impero americano, è ridotta a un campo di battaglia, è una città travagliata in preda alla malavita e agli scontri. Ma è proprio in questo contesto apocalittico che alcuni giovani riescono a convogliare tutto il nichilismo e l'alienazione di un'epoca senza speranze in qualcosa di positivo. Prende così forma la rivoluzione No Wave: un movimento/non movimento musicale, un modo di fare arte, uno stile di vita. Si diffondono nuovi suoni, una nuova estetica ma soprattutto un diverso e innovativo approccio creativo destinato a lasciare il segno su generazioni successive di musicisti. Così come in America, anche in Italia l'alienazione e la disillusione collettiva si dimostrano ottimi incentivi per rifiutare gli stilemi pre-esistenti e iniziare a sperimentare soluzioni originali. Band ed esperienze artistiche spesso purtroppo dimenticate. No wave is the right way.
Va pensiero. 30 anni di rock e metal in italiano
Gianni Della Cioppa
Libro: Copertina morbida
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 380
Rock e metal cantato in italiano. Un ossimoro? Eppure in trent'anni di storia tante cose sono state fatte e scritte. Tanta buona musica è stata suonata. Queste pagine, tra schede esaudienti, discografie e testi, raccontano un lungo viaggio, fatto di chitarre elettriche, sogni e speranze. Dai nomi più noti come Timoria, Litfiba, Karma, Ritmo Tribale e tanti altri - fino alle band misconosciute, ma ugualmente importanti. Senza abbandonare i sentieri del rock e del metal, non manca lo spazio per i gruppi di "confine", per le "anomalie", per le etichette specializzate, le compilation e persino i demo-tape. Corredano il volume alcune interviste a musicisti, giornalisti ed operatori del settore.
Le migliori sigle della nostra vita. Musiche imprevedibili, compositori segreti, programmi cult dai palinsesti RAI degli anni 1968-1978
Claudio Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Canzoni popolari, trame psichedeliche, stacchetti lounge, cavalcate elettroniche, danze medievali, vibrazioni progressive, sottofondi di library music ecc. Questo libro è un viaggio sentimentale tra 10 sigle televisive di programmi dai palinsesti di un'epoca (1968 - 1978) in cui viaggiavano, attraverso il piccolo schermo, musiche di ogni genere possibile per introdurre o chiudere sceneggiati, telefilm, rubriche giornalistiche, rotocalchi d'intrattenimento, cartoni animati e, perfino, previsioni del tempo. Cascate di note, a volte perturbanti e imprevedibili, su cui si sono formate schiere di giovani nati durante il boom economico alle prese per la prima volta con suoni inediti e compositori in gran parte "segreti" o sconosciuti. Musiche rimaste impresse nella memoria collettiva. Romolo Grano, Enrico Simonetti, John Barry, Franco Battiato, Carlo Rustichelli, Barry Gray, Vince Tempera sono solo alcuni dei compositori narrati nelle pagine questo libro che svela il "dietro le quinte" di alcuni programmi di punta di un periodo, gli anni Settanta, che fu magico anche per la televisione pubblica per ispirazione, qualità culturale e innovazione.