Libri di Claudio Bonomi
Agorà underground. Il favoloso viaggio negli anni '70 di una band non allineata
Claudio Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 220
Cosa stanno combinando due hippy di Ancona nello studio di Gian Piero Reverberi, l'arrangiatore del primo Fabrizio De André e stretto collaboratore di Lucio Battisti? Perché uno sperduto paesino delle Marche, Serra San Quirico, si sta trasformando in una piccola Nashville con musica e prove aperte a tutte le ore? Che ci stanno a fare cinque perfetti sconosciuti sul palco del festival jazz di Montreux del 1975? Le risposte in questo libro che racconta le vicende, in gran parte inedite, degli Agorà, formazione marchigiana nata nel 1974 e protagonista di un'avventura musicale straordinaria che l'ha portata a partecipare ai più importanti festival giovanili degli anni Settanta, da Villa Pamphili al Parco Lambro, e a suonare al più rappresentativo appuntamento jazz europeo di quegli anni, dividendo il palco con icone della musica rock nazionale ed internazionale come PFM, Perigeo e Magma. Un accidentato e ostinato viaggio socio-musicale controcorrente di un pugno di outsider che inizia negli anni Sessanta, ai tempi del beat con i primi concerti dei Les Garcons e una fugace collaborazione con Mimi Bertè e attraversa tutto il decennio successivo, passando dalla psichedelia, con gli Oz' Master Magnus Ltd. al progressive e al jazz rock. La scia degli Agorà riappare negli anni Duemila con nuovi dischi e collaborazioni prestigiose come quella con il tastierista degli Area Patrizio Fariselli. Un testo documentato e avvincente che dà voce ai racconti dei protagonisti e alle testimonianze di amici famosi e no.
Le migliori sigle della nostra vita. Musiche imprevedibili, compositori segreti, programmi cult dai palinsesti RAI degli anni 1968-1978
Claudio Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Canzoni popolari, trame psichedeliche, stacchetti lounge, cavalcate elettroniche, danze medievali, vibrazioni progressive, sottofondi di library music ecc. Questo libro è un viaggio sentimentale tra 10 sigle televisive di programmi dai palinsesti di un'epoca (1968 - 1978) in cui viaggiavano, attraverso il piccolo schermo, musiche di ogni genere possibile per introdurre o chiudere sceneggiati, telefilm, rubriche giornalistiche, rotocalchi d'intrattenimento, cartoni animati e, perfino, previsioni del tempo. Cascate di note, a volte perturbanti e imprevedibili, su cui si sono formate schiere di giovani nati durante il boom economico alle prese per la prima volta con suoni inediti e compositori in gran parte "segreti" o sconosciuti. Musiche rimaste impresse nella memoria collettiva. Romolo Grano, Enrico Simonetti, John Barry, Franco Battiato, Carlo Rustichelli, Barry Gray, Vince Tempera sono solo alcuni dei compositori narrati nelle pagine questo libro che svela il "dietro le quinte" di alcuni programmi di punta di un periodo, gli anni Settanta, che fu magico anche per la televisione pubblica per ispirazione, qualità culturale e innovazione.