Città del Sole Edizioni
Cosi, cosi, cosi... non mi si cuntinu... e altre commedie tutte brillanti, ricche di equivoci e battute ad effetto, dal finale mai scontato
Lucio Maria Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 216
… Il filo conduttore delle tre opere, tratte da situazioni familiari di vita quotidiana, è rappresentato da una brillante comicità incisiva, mai fine a sé stessa, espressa attraverso le situazioni ed i dialoghi che ne accrescono la valenza suscitando, poi, tanta ilarità. Le commedie sono scritte in "dialetto reggino" e rappresentano un modo di rilanciare, altresì, quella "cultura del vernacolo" che necessita, ora più che mai, di essere riproposta specie tra le generazioni più giovani. A chi volesse distendere i nervi e rilassarsi, riscoprendo quei veri valori che ritemprano lo spirito, non mi resta che augurare una buona lettura e/o una eventuale messa in scena delle commedie.
Il demolitore
Simona De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Se avete mai provato a scrivere una poesia avrete senz'altro conosciuto quella strana sensazione di nudità delle emozioni e di totale esposizione che si prova quando si decide di mettere nero su bianco il proprio sentire. A me è capitato in varie fasi della vita ma, dopo poco, quel mio impeto poetico è finito dentro un cassetto o, nella peggiore delle ipotesi, accartocciato e gettato dentro a un cestino. Andava bene così per la sottoscritta, perché già l'atto di scrivere è una forma di terapia per l'anima e per la psiche. Ma non per l'autrice di questa raccolta, Simona De Stefano, che ha voluto, a più riprese e con coraggiosa generosità, regalarci le sue emozioni, i suoi pensieri e forse anche i suoi tormenti. dalla Prefazione di Lara Ghiglione
Qualcuno ha lasciato la luna nel bagno
Nanni Barbaro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Archi, il rione-paese in cui sono ambientati tutti questi racconti, anche se concretamente appartenente al territorio di Reggio Calabria, nella visione trasfigurata e poetica dell'autore assume i contorni del luogo mitico, che in parte ha le origini piantate saldamente in quella grecità che ha sempre vissuto di intelligenza e di filosofia, ma in altra parte ricorda certe atmosfere ispanoamericane, che trasformano questo piccolo gruppo di case che dal litorale si spandono su per la collina, tanto impervia e instabile che per fortuna non è diventata una colata di cemento e di disagio urbano e di conseguenza umano, in una sorta di Macondo calabra che l'autore non esita a definire genialmente l'arché della città di Reggio, ovvero un punto di inizio non solo geografico ma metaforicamente anche sociale e culturale, come se in questo rione-paese si potesse ancora salvare, forse, qualcosa di importante e struggente che è stata l'umanità reggina." (Dalla Prefazione di Domenico Rosaci)
D'architettura e d'altri sconfinamenti
Giuseppe Arcidiacono
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 336
Principali mostre collettive: Una situazione romana, Roma 1982; Interpretazioni di architettura, Palermo 1983; La nave di pietra, Roma 1983; Riti di passaggio, Roma 1983; Brod od kamena, Belgrado 1984; Junge Romische Architekten, Colonia 1984, Aquisgrana 1984, Berlino 1985, Vienna 1986, Catania 1986, Pescara 1986, S. Teresa di Gallura 1987; Neues Bauen In Der Ewigen Stadt, Francoforte sul Meno 1987, Verona 1988; Il disegno come paesaggio teorico, Castel S.Pietro Terme 1989; Itinere, Acireale 1993; Five Questions, Torino 1994; La città invisibile, Catania 1994; Roma per Gela, Roma 1994; Architetture al vento, Mes-sina 1997; Paesaggistica e linguaggio grado zero dell'architettura, Modena 1997; Il progettare contemporaneo, Reggio Calabria 2000, Paler-mo 2001; Centralità e progetto, Messina 2001, Catania 2001; I sagrati d'Italia, Roma 2005; Spazi della Fede, Catania 2005, Agrigento 2006; Il restauro del Moderno, Bergamo 2006, Palermo 2007, Milano 2007; Mediterraneo Common Ground, Catania 2012; Urban Tales, Venezia 2013, Milano 2013; Fenetre, Paris 2013; Arte Passante, Milano 2013; Rythme, Paris 2014; Paesaggi del Futuro, Venezia 2014; Traum-Raum, Stuttgart 2014; Archidettati Capitelli, Reggio Calabria 2014; Contraste, Paris 2015; L'acqua sorgiva, Milano 2015; Stratificazioni urbane, Catania 2016; Prospettive lontane: percorsi in macrocosmi immaginari, Reggio Calabria 2016; Archi-Tektonik, Stuttgart 2016; Végétal / Architectural, Paris 2016; L'architetto in viaggio, Venezia 2017; Miroir, Pa-ris 2018; Structura, Matera 2019; Chantier, Paris 2019; DaiUnSegno, Roma 2020; Cartoline d'architettura, Milano 2022; Bridge, Paris 2023.
Iride reggina
Roberto Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nella Reghion del 470 a.C., in un simposio d'una notte di mezz'estate allietato da musici, acrobati, mimi e danzatrici nella villa sul mare dell'etrusco Vulca, si ritrovano vari personaggi: c'è il poeta Licofròne, il magistrato Ipparco con l'inseparabile Icco, il filosofo cinico Antìstene con il pitagorico Filolào e molti altri. La serata trascorre tra il bere moderato, conversazioni colte e recita di idilli al suono della cetra, ma la presenza di una bella e misteriosa forestiera è destinata a turbare la serenità conviviale.
Misfatti, delitti e contravvenzioni nella Vallata del S. Agata al tempo dei Borbone. Diritto, società e scontri politici durante il Regno delle Due Sicilie (1816-1861)
Fabrizio Casoria
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 216
«L'autore ha circoscritto la sua ricerca alla Vallata del Sant'Agata. In questo "distretto", finora trascurato dalla storiografia ufficiale e considerato solo marginalmente dalla storiografia calabrese, ha raccolto ed analizzato diversi tipi di reati, scegliendone i più significativi e pregnanti: misfatti contro la religione, lo Stato, la proprietà, venefici, ferite e percosse, omicidi premeditati e tanto altro ancora. Da segnalare poi i reati politici che testimoniano la partecipazione attiva al processo risorgimentale di alcuni esponenti della Vallata. Senza questa ricerca i nomi dei protagonisti sarebbero rimasti nell'oblio. Le vicende raccontate, apparentemente marginali rispetto alla grande storia, sono state scelte tra le molte perché adatte a restituire atmosfere, luoghi e situazioni ed a recuperare lo spirito del tempo, analizzando un campo non sufficientemente esplorato. È in questo che sta l'originalità della ricerca. Il modo in cui la società dell'epoca ha individuato, perseguito e punito i delitti, diventa qui, uno specifico oggetto d'informazione. L'attenzione per questi aspetti della giustizia, sempre lasciati nelle periferie delle ricerche storiche e per le modalità di utilizzo delle fonti si impone di pari passo con l'avanzare della microstoria. Attraverso le fonti archivistiche, si sono analizzati e descritti i molti processi dei Giudici Circondariali e della Gran Corte Criminale di Reggio ma anche gli Inventari dell'Intendenza e dei diversi Comuni, custoditi presso i Vari Archivi reggini, garantendone pienamente l'attendibilità dei risultati e trovando anche inaspettatamente documenti là dove non si pensava potessero essere conservati.» (dalla Prefazione di Orlando Sorgonà)
Motta San Giovanni e le sue tradizioni
Bruno Minniti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Motta San Giovanni e le sue tradizioni" è un libro dalle mille sfaccettature e dalle innumerevoli chiavi di lettura, un lunghissimo itinerario che si snoda tra percorsi della memoria e ambienti naturalistici che, evocati dalle parole e dal fluire dei ricordi, balzano davanti agli occhi del lettore e si presentano nella loro tangibilità e concretezza. L'autore Bruno Minniti compone e ricompone le parole come tante tessere di un mosaico al fine di ottenere l'immagine desiderata, non c'è un recupero del passato in chiave nostalgica o memorialistica, anche se il ricordo è il filo conduttore che fa da collante ai 23 capitoli di quest'opera, ma il vivo desiderio di sottrarre all'oblio del tempo una fetta considerevole di un'epoca che, proprio per il suo pregnante e intrinseco valore, non può rimanere circoscritta ad un limitato periodo storico, ma deve proiettarsi oltre gli angusti confini spazio temporali per diventare fonte e veicolo di nuovi e ulteriori messaggi da consegnare alle nuove generazioni, sempre più refrattarie allo studio del passato e perse nella nullità di un piacere effimero che non trascende la materia e inibisce lo spirito critico e creativo dell'uomo. Dalla prefazione.
2022-2023 Eine unvergessliche saison. Italienische fussballmeisterschaft serie B
Filippo Rosace
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il fantasma di classe. Un fumetto fantasmico!
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
L'emozione e la soddisfazione che hanno accompagnato la pubblicazione delle nostre "Prime storie a fumetti" al termine dell'anno scolastico 2021/22, si arricchiscono e si trasformano nella piena consapevolezza della validità della nostra proposta di innovazione del curriculo tradizione con l'introduzione dell'Educazione al Media. Anche quest'anno, sotto la guida di un brillante professionista, Domenico Loddo, i nostri ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado sono stati introdotti nel mondo del fumetto che tra i media, pur essendo forse quello meno invadente, con garbo, ironia e fantasia stimola fortemente l'immaginazione e la curiosità di tanti piccoli e grandi lettori. A partire dall'idea che anche nell'epoca del digitale si possa comunicare così come facevano i nostri antenati ovvero attraverso il disegno, gli alunni si sono misurati ciascuno con la realizzazione del proprio autoritratto e la creazione della propria storia. Sempre iperconnessi e bombardati da immagini che provengono loro dall'esterno, i ragazzi hanno provato a guardarsi dentro per conoscersi meglio ed esplorare la loro interiorità. Ne è scaturita una rappresentazione di sé stessi originale, divertente, divertita ma soprattutto autentica, che ha preso le mosse tanto dai loro punti di forza e quanto da quelli di debolezza. Da "spettatori" di una realtà alienante, i nostri alunni sono divenuti "autori" di una storia personale genuina e sincera, sperimentando quel passaggio dalla spettatorialità all'autorialità che rappresenta l'essenza del curricolo di Educazione ai media. Il prodotto di quest'anno ha per titolo "Il Fantasma di classe" ed è la storia di un fantasma che ricorda i personaggi del celebre surrealista belga Magritte che appare continuamente in una classe ed è visto unicamente da una studentessa muta. Si tratta di una costruzione compartecipata ed interdisciplinare che offre una narrazione accattivante composta dagli elementi costitutivi del fumetto quali immagini, didascalie, linguaggio diretto, con un finale tutto da scoprire. Giunti al traguardo, è mio dovere evidenziare la grande passione educativa che anima i docenti dell'istituto comprensivo "Cassiodoro Don Bosco", la leva che ha consentito di andare oltre l'ordinario, abbracciando il cambiamento e puntando all'innovazione per rispondere più efficacemente ai bisogni formativi degli studenti. Grazie a Domenico Loddo, creativo, ironico, profondo che ha sapientemente interpretato l'identità e i valori della nostra scuola ed ha perfettamente tessuto il suo operato nel lavoro curriculare. Grazie, infine, ai miei ragazzi che "sono il nostro futuro e la nostra ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta" (Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo 2012). Eva Nicolò
Via Marina di Reggio Calabria. La luce del blu, racconti e visioni
Marco Costantino, Giuseppe Smorto
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 116
Un racconto della via Marina per immagini e storie: un percorso che parte dal terremoto e arriva ai giorni nostri. La bellezza del Lungomare di Reggio Calabria è indiscutibile, più incerta l'attribuzione a D'Annunzio della frase "il più bel chilometro d'Italia". Le piante tropicali, i lampioni, le rovine greche e romane, i venti e le correnti che fanno lo Stretto ora un lago ora un fiume, il Museo con i Bronzi, le installazioni di arte moderna, i monumenti, la presenza immanente dell'Etna, le luci della Sicilia, le immense navi portacontainer in viaggio per Gioia Tauro: sono tanti gli elementi che rendono unico e aperto al mondo questo luogo, il centro esatto del Mediterraneo. Un libro strenna per ogni reggino, un libro souvenir per ogni turista.
Ricordo di Fortunato Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
Senza reti nel mare
Attilio Fusco
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Senza reti nel mare", un lungo racconto durante il quale compiamo, al fianco del protagonista, un viaggio che dalla Calabria − terra rude, dura e selvaggia, forse ingrata, ma gravida di ciò che ognuno cerca − ci porta sull'Oceano Atlantico, a New York. Un viaggio che assume anche un significato metaforico, di riscoperta di sé e delle proprie origini. Attraverso una narrazione minuziosa e ricca di dettagli, possiamo quasi avvertire odori, profumi e sapori. Il finale, che invoca l'inizio come una congiunzione, rende la chiusura di un cerchio, la forma che rappresenta la vita, ma anche la perfezione, il raggiungimento di un obiettivo, un po' come il mare, che trascina via tutto, ma che lo rende sempre, magari a distanza di tempo.

