Città del Sole Edizioni
Calabria da amare
Nuccio Fava
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 222
Sindaco... grazie! Italo Falcomatà raccontato dai suoi cittadini
Patrizia Labate
Libro: Copertina rigida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 240
La saga di Fioravanti. Racconti popolari della tradizione calabrese
Francesco Idotta
Libro: Copertina rigida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 128
Otto contro tutti. Reportage sui fatti di Genova
Danilo Barreca
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 90
Ai piedi degli anemoni. Soffio di vita
Antonella Pellicanò
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 198
S. Alessio in Aspromonte. Uomini e storie dell'antico casale di Alessi
Antonino Sapone
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 304
Cinque anarchici del Sud. Una storia negata
Fabio Cuzzola
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 126
Cinque anarchici di Reggio Calabria, ventenni o poco più, muoiono in un incidente d'auto la notte del 26 settembre 1970 sull'autostrada del Sole nei pressi d'Anagni. L'autore ripercorre la storia delle loro giovani vite. La nascita di una coscienza politica alla fine degli anni sessanta, le persecuzioni poliziesche, la loro difficile situazione durante i moti per il capoluogo. Perché si recavano a Roma durante quella notte? Alcuni mesi prima a Gioia Tauro si era verificato un grave incidente ferroviario con sei morti e numerosi feriti, attribuito a mera fatalità. Gli anarchici, invece, avevano condotto una scrupolosa controinchiesta e volevano assicurarsi che non ci fossero pericoli di sottrazione delle prove. Però qualcuno li aveva seguiti.
Memorie di Soreto
Sabrina Albanese
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il Protagonista del libro è l'antico complesso conventuale di Soreto, località abbandonata nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, nel comune di Dinami, e tutto il mistero che ruota intorno al sito. I resti di questa imponente costruzione rappresentano le Memorie del glorioso passato della Motta. Dopo oltre seicento anni dalla loro costruzione, le memorie della chiesa con annesso convento prendono vita e forma attraverso una ricostruzione tridimensionalevirtuale e storico-narrativa, dalla nascita alla morte, parallelamente alla storia di Soreto. Gli eventi narrati ripercorrono le fasi della storia appartenenti al periodo del '400, dalla situazione generale europea fino a quella di dettaglio calabrese; la nascita e lo sviluppo del borgo di Soreto, il mistero che lo accompagna, le sue storie di lotte al predominio tra le varie dinastie, le forme di economia locale dell'epoca, il tramonto definitivo e l'abbandono del territorio in seguito agli eventi sismici, nel '700; il motivo della realizzazione del convento e le sue vicissitudini tra i vari Ordini dei Frati, in particolare la "maledizione" del Frate Zumpano degli Agostiniani Scalzi e la sua profezia. Si narra la vicenda di due uomini fondamentali coinvolti nelle Memorie e in Soreto: un santo, un uomo e un politico imperterrito in onore del quale è stato costruito il complesso conventuale. Stiamo parlando di San Francesco di Paola e il suo lungo percorso dalla Calabria alla Francia. Aneddoti, miracoli e imprese svolte, il tutto arricchito dalle fotografie delle creazioni con materiali da riciclo di un giovanissimo artista calabrese contemporaneo. E poi c'è Francesco Tonzo, cittadino di Dinami che negli anni '70 del '900 ha avviato un'impresa titanica, sotto il profilo umano, tecnicooperativo ed economico, per restituire un po' di dignità a Soreto e ai resti del convento. Nocciolo della narrazione è il sogno e l'obiettivo che fin da piccola mi accompagnano grazie all'influenza di mio padre: svelare la storia e l'aspetto delle misteriose Memorie e giungere alla verosimile ricostruzione. Un'ardua impresa di ricostruzione virtuale tridimensionale e bidimensionale del complesso conventuale, tra ricerche documentali, ricognizioni in sito, le memorie di infanzia di mio padre quando ancora la struttura era intatta in diversi punti, nonché le mie conoscenze ed esperienze da architetto. Il fine è comprendere e far comprendere l'importanza delle Memorie, sia per l'epoca passata che presente, dal punto di vista architettonico, sociale, culturale, economico, simbolico e identitario. Il libro sarà un faro per catturare l'attenzione di cittadini e istituzioni: il mio intero ricavato sarà investito nella tutela e valorizzazione dei resti, attirando enti pubblici e privati, dalla Sovrintendenza al FAI.
Report Last Twenty 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questo Report Last Twenty 2023 è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Tonino Perna e Ugo Melchionda, rispettivamente Presidente e segretario dell'associazione L20 Aps. Hanno collaborato alla stesura di questo Report: Marco Ricceri, segretario generale EURISPES; Francesco Vigliarolo, Università Catòlica de la Plata, Cattedra UNESCO; Nadia Marrazzo, geografa, Università di Napoli Federico II; Valentino Bobbio, segretario generale Next; Antonella Garofalo, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, Simon Gomnan e Rondouba Brillant giornalista; Federica Faroldi, cooperante internazionale; Siid Negash, Coordinamento Eritrea Democratica; Paolo Massaro, delegato di Terre des Hommes per il Mozambico.
10 anni di Ecolandia. Realtà metropolitana
Aldo Mantineo, Marcello Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Un viaggio lungo dieci anni, raccontati dai protagonisti di una singolare avventura, quella del Parco Ecolandia, a Reggio Calabria, ancora oggi in fase di evoluzione e continua rielaborazione dall'idea originaria di creare un Parco dalle caratteristiche innovative, attento ai temi dell'ambiente e dell'innovazione ecologicamente sostenibile in un'area suburbana complessa, alla sua concreta realizzazione. Una corsa tra mille difficoltà e contraddizioni, ma che ha portato a traguardi ambiziosi. Un percorso difficile, tortuoso, affrontato con determinazione e passione da chi, sin dal primo momento, ha creduto nella forza di un pensiero che era anche visione.
Il professor Pascoli a Messina, l'Iter Siculum e l'alunno sacerdote
Sergio Di Giacomo, Giuseppe Salvatore Minutoli, Giuseppe Ramires
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Chi era lo studente al quale il prof. Giovanni Pascoli, nei cinque anni della sua docenza di Letteratura Latina presso l'Università di Messina, assegnò l'unica tesi di laurea a noi nota? Come mai l'argomento dell'elaborato, redatto da un giovane sacerdote, ha una forte caratterizzazione religiosa? Qual è il valore scientifico e culturale di quella trattazione e dell'opzione ermeneutica ivi accolta? A queste e ad altre domande tenta di rispondere il Volume che, nel riproporre in maniera critica, con un attento esame filologico, una tesi di laurea concepita nel lontano 1901, approfondisce la figura di don Salvatore De Lorenzo e del suo legame con il prof. Pascoli, le controverse tensioni spirituali di quest'ultimo e la sua complessa esperienza professionale e di vita del quinquennio messinese, dallo stesso definito "i cinque anni migliori, più operosi, più lieti, più raccolti, più raggianti di visioni, più sonanti d'armonie della mia vita". Viene anche pubblicata per la prima volta, con un ampio apparato critico, la versione ampliata e corretta (tratta dai manoscritti del poeta) dell'Iter Siculum, la prolusione pronunciata nel 1898 dal prof. Pascoli inaugurando la sua docenza messinese, rinvenuta tra i manoscritti del poeta.
Rafraf. Canti poetici
Lorenzo Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il Rafraf è un poema che coniuga nella tematica del viaggio, noto come mito primevo di poemi e di narrazioni religiose, l'essere della presenza. Il divenire di un viaggio di un Io spersonificato, fino al nono canto, fino al martirio per l'Amata in quanto Dio, col seguente acquisto della coscienza dopo il sacrificio, e poi, ha ogni luogo in quanto spazio e in quanto tempio, come un divenire, ma, invero, tutto il poema narra non altro che il corpo umano in essere, nella sua tripartizione in corpo, rappresentato nel poema dalla lettera araba Ha, dalla donna e dal colore rosso; in anima, lettera Waw, il Cristo e il bianco; e in spirito, lettera Alif, Dio e il verde; significazione alchemica di zolfo rosso, sale e mercurio.

